Il 243w è derivato dal 308w per restringimento del colletto. Della stessa famiglia fanno parte alcuni calibri 6,5 mm, il 7-08 remington e, allargando il colletto anziché restringerlo, calibri come il 338 federal ed altri.
Onestamente sono tutti ottimi calibri, molti dei quali li ho provati (mi manca il 6,5 creedmore che non mi entusiasma ed il 338 federal che invece mi piacerebbe provare).
A mio avviso il 243w è "troppo" ridotto di diametro e acquista alcune caratteristiche tipiche dei calibri un poco estremizzati nel rapporto fra palla e bossolo. E' un calibro che ho amato molto (credo di averne avuti una decina) e che avevo battezzato (sia pure nella versione 243wssm) come mio microcalibro da caccia preferito.
C'è stato un periodo che l'ho pure portato in gara anche se mi faceva perdere 1-2 punti tutte le volte. Con l'avvento di un regolamento che non ne permette l'uso che sul capriolo (quando, invece, ad ogni uscita hai sempre anche altre fascette) ho finito per cedere tutto tranne una stutzen che uso ben poco.
Come munizione è in genere molto precisa nel range 90-95 grani. Le 100 grani (a caccia ho usato molto la partition da 100) sono un poco al limite. Confesso di non amare le palle leggere che, in generale, mi hanno sempre ripagato con precisione molto inferiore (anche nelle Blaser dove, il vecchio importatore, insisteva molto sulle palle leggere.... le mie tiravano decisamente diritte le 100 grani.... mah).
I risultati a caccia (si parla sempre di partition, ho tirato anche qualche Speer hc da 90 grani ma troppo poche per dare giudizi) in genere ottimi. Quasi tutti gli animali giù nel posto (che vuol dire seduti li... ma anche che hanno fatto 4 passi pari a 10 metri). Danni in fascia media per i miei gusti (su questo sempre detto che sono molto sensibile), il suo caratterino (forse dato dal rapporto bossolo/diametro che dicevo prima) ti porta, ogni tanto, a vedere un buco a 3 dita dagli altri. E' così, ogni tanto un buco che non ti aspetti anche se pensi di aver fatto tutto bene.
Il 260 remington è un gran bel calibro. Il suo unico difetto è che, almeno in europa, c'è la presenza ingombrante di quel mostro che è il 6,5x55. Per i medio piccoli rischia di essere una scelta eccezionale. Perde quella strana incostanza random del 243w, guadagna una serie di palle interessanti e con coefficienti balistici che ne estendono l'interesse. E' una bella scelta (così come il 6,5 creedmore che è una fotocopia)
Il 7-08 è un calibro superlativo. Forse è il migliore della serie per un uso generico. Con le palle giuste (140 ma ancor più 150 grani) è più teso del 308w, rinculo accettabile anche da una signorina, effetti a caccia pari al 7x57...... cioè uno dei calibri con cui è stato cacciato veramente di tutto.
Del 308w credo sia inutile parlare. E' un calibro eccezionale a cui ritorno volentieri nei prossimi giorni (in teoria caccia aperta da oggi, ovviamente non ci hanno dato i tesserini). In combinazione con la partition da 165 (peso aureo per il calibro) ho la maggior parte dei miei abbattimenti. Per alcuni il difetto è che, i 10m del 243w, possono essere facilmente 20 nel 308w. Per me non è un problema e quindi viva il 308w (anche perchè i danni sono quasi sempre in fascia bassa).
338 federal lo vedrei eccezionale (sulla fiducia) per una semiauto da battuta. Perfettamente a suo agio con le canne corte, meno joule sulla spalla di un 9,3x62 ma più risolutivo di un 308w................ se abbiamo bisogno di un calibro intermedio fra i due..... è sicuramente lui. A me piacerebbe molto
Per uso selezione lo vedo un poco troppo fionda. Meno velocità del 308w e palle meno aerodinamiche ne ridurrebbero il range "efficace" di impiego. Per quegli usi molto molto molto meglio il mio 8,5x63... ma quello è un altro discorso
Commenta