.243 win

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tom Sierra Scopri di più su Tom Sierra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #16
    Allargo un poco il discorso........

    Il 243w è derivato dal 308w per restringimento del colletto. Della stessa famiglia fanno parte alcuni calibri 6,5 mm, il 7-08 remington e, allargando il colletto anziché restringerlo, calibri come il 338 federal ed altri.

    Onestamente sono tutti ottimi calibri, molti dei quali li ho provati (mi manca il 6,5 creedmore che non mi entusiasma ed il 338 federal che invece mi piacerebbe provare).

    A mio avviso il 243w è "troppo" ridotto di diametro e acquista alcune caratteristiche tipiche dei calibri un poco estremizzati nel rapporto fra palla e bossolo. E' un calibro che ho amato molto (credo di averne avuti una decina) e che avevo battezzato (sia pure nella versione 243wssm) come mio microcalibro da caccia preferito.
    C'è stato un periodo che l'ho pure portato in gara anche se mi faceva perdere 1-2 punti tutte le volte. Con l'avvento di un regolamento che non ne permette l'uso che sul capriolo (quando, invece, ad ogni uscita hai sempre anche altre fascette) ho finito per cedere tutto tranne una stutzen che uso ben poco.

    Come munizione è in genere molto precisa nel range 90-95 grani. Le 100 grani (a caccia ho usato molto la partition da 100) sono un poco al limite. Confesso di non amare le palle leggere che, in generale, mi hanno sempre ripagato con precisione molto inferiore (anche nelle Blaser dove, il vecchio importatore, insisteva molto sulle palle leggere.... le mie tiravano decisamente diritte le 100 grani.... mah).

    I risultati a caccia (si parla sempre di partition, ho tirato anche qualche Speer hc da 90 grani ma troppo poche per dare giudizi) in genere ottimi. Quasi tutti gli animali giù nel posto (che vuol dire seduti li... ma anche che hanno fatto 4 passi pari a 10 metri). Danni in fascia media per i miei gusti (su questo sempre detto che sono molto sensibile), il suo caratterino (forse dato dal rapporto bossolo/diametro che dicevo prima) ti porta, ogni tanto, a vedere un buco a 3 dita dagli altri. E' così, ogni tanto un buco che non ti aspetti anche se pensi di aver fatto tutto bene.

    Il 260 remington è un gran bel calibro. Il suo unico difetto è che, almeno in europa, c'è la presenza ingombrante di quel mostro che è il 6,5x55. Per i medio piccoli rischia di essere una scelta eccezionale. Perde quella strana incostanza random del 243w, guadagna una serie di palle interessanti e con coefficienti balistici che ne estendono l'interesse. E' una bella scelta (così come il 6,5 creedmore che è una fotocopia)

    Il 7-08 è un calibro superlativo. Forse è il migliore della serie per un uso generico. Con le palle giuste (140 ma ancor più 150 grani) è più teso del 308w, rinculo accettabile anche da una signorina, effetti a caccia pari al 7x57...... cioè uno dei calibri con cui è stato cacciato veramente di tutto.

    Del 308w credo sia inutile parlare. E' un calibro eccezionale a cui ritorno volentieri nei prossimi giorni (in teoria caccia aperta da oggi, ovviamente non ci hanno dato i tesserini). In combinazione con la partition da 165 (peso aureo per il calibro) ho la maggior parte dei miei abbattimenti. Per alcuni il difetto è che, i 10m del 243w, possono essere facilmente 20 nel 308w. Per me non è un problema e quindi viva il 308w (anche perchè i danni sono quasi sempre in fascia bassa).

    338 federal lo vedrei eccezionale (sulla fiducia) per una semiauto da battuta. Perfettamente a suo agio con le canne corte, meno joule sulla spalla di un 9,3x62 ma più risolutivo di un 308w................ se abbiamo bisogno di un calibro intermedio fra i due..... è sicuramente lui. A me piacerebbe molto

    Per uso selezione lo vedo un poco troppo fionda. Meno velocità del 308w e palle meno aerodinamiche ne ridurrebbero il range "efficace" di impiego. Per quegli usi molto molto molto meglio il mio 8,5x63... ma quello è un altro discorso

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #17
      Grazie paolo delle tue informazioni! sei un pozzo di sapere

      purtroppo la limitazione al solo capriolo è un grosso handicap ...come ha scritto Teddy non lo rende appetibile.... peccato!
      devo essere sincero mi piacerebbe averne uno...

      il "problema" legislativo sorge quando sei al capriolo con il tuo .243 e ti esce un cinghiale.... cosa fai? gli spari? anche se non è consentito per legge? poi anche li non ho ancora capito se è consentito o no.

      in toscana puoi sparare al cinghio se nel tuo distretto del cinghiale ricade la tua zona del capriolo... come nel mio caso.

      io sinceramente sparerei.... chissà quando lo ribecco un cinghio pronto per farsi dare la supposta!!
      Ultima modifica Tom Sierra; 04-05-20, 19:03.
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • PATO
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2011
        • 1970
        • VIGNOLA MO
        • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

        #18
        Originariamente inviato da paolohunter
        Allargo un poco il discorso........

        Il 243w è derivato dal 308w per restringimento del colletto. Della stessa famiglia fanno parte alcuni calibri 6,5 mm, il 7-08 remington e, allargando il colletto anziché restringerlo, calibri come il 338 federal ed altri.

        Onestamente sono tutti ottimi calibri, molti dei quali li ho provati (mi manca il 6,5 creedmore che non mi entusiasma ed il 338 federal che invece mi piacerebbe provare).

        A mio avviso il 243w è "troppo" ridotto di diametro e acquista alcune caratteristiche tipiche dei calibri un poco estremizzati nel rapporto fra palla e bossolo. E' un calibro che ho amato molto (credo di averne avuti una decina) e che avevo battezzato (sia pure nella versione 243wssm) come mio microcalibro da caccia preferito.
        C'è stato un periodo che l'ho pure portato in gara anche se mi faceva perdere 1-2 punti tutte le volte. Con l'avvento di un regolamento che non ne permette l'uso che sul capriolo (quando, invece, ad ogni uscita hai sempre anche altre fascette) ho finito per cedere tutto tranne una stutzen che uso ben poco.

        Come munizione è in genere molto precisa nel range 90-95 grani. Le 100 grani (a caccia ho usato molto la partition da 100) sono un poco al limite. Confesso di non amare le palle leggere che, in generale, mi hanno sempre ripagato con precisione molto inferiore (anche nelle Blaser dove, il vecchio importatore, insisteva molto sulle palle leggere.... le mie tiravano decisamente diritte le 100 grani.... mah).

        I risultati a caccia (si parla sempre di partition, ho tirato anche qualche Speer hc da 90 grani ma troppo poche per dare giudizi) in genere ottimi. Quasi tutti gli animali giù nel posto (che vuol dire seduti li... ma anche che hanno fatto 4 passi pari a 10 metri). Danni in fascia media per i miei gusti (su questo sempre detto che sono molto sensibile), il suo caratterino (forse dato dal rapporto bossolo/diametro che dicevo prima) ti porta, ogni tanto, a vedere un buco a 3 dita dagli altri. E' così, ogni tanto un buco che non ti aspetti anche se pensi di aver fatto tutto bene.

        Il 260 remington è un gran bel calibro. Il suo unico difetto è che, almeno in europa, c'è la presenza ingombrante di quel mostro che è il 6,5x55. Per i medio piccoli rischia di essere una scelta eccezionale. Perde quella strana incostanza random del 243w, guadagna una serie di palle interessanti e con coefficienti balistici che ne estendono l'interesse. E' una bella scelta (così come il 6,5 creedmore che è una fotocopia)

        Il 7-08 è un calibro superlativo. Forse è il migliore della serie per un uso generico. Con le palle giuste (140 ma ancor più 150 grani) è più teso del 308w, rinculo accettabile anche da una signorina, effetti a caccia pari al 7x57...... cioè uno dei calibri con cui è stato cacciato veramente di tutto.

        Del 308w credo sia inutile parlare. E' un calibro eccezionale a cui ritorno volentieri nei prossimi giorni (in teoria caccia aperta da oggi, ovviamente non ci hanno dato i tesserini). In combinazione con la partition da 165 (peso aureo per il calibro) ho la maggior parte dei miei abbattimenti. Per alcuni il difetto è che, i 10m del 243w, possono essere facilmente 20 nel 308w. Per me non è un problema e quindi viva il 308w (anche perchè i danni sono quasi sempre in fascia bassa).

        338 federal lo vedrei eccezionale (sulla fiducia) per una semiauto da battuta. Perfettamente a suo agio con le canne corte, meno joule sulla spalla di un 9,3x62 ma più risolutivo di un 308w................ se abbiamo bisogno di un calibro intermedio fra i due..... è sicuramente lui. A me piacerebbe molto

        Per uso selezione lo vedo un poco troppo fionda. Meno velocità del 308w e palle meno aerodinamiche ne ridurrebbero il range "efficace" di impiego. Per quegli usi molto molto molto meglio il mio 8,5x63... ma quello è un altro discorso
        Quando parli di poligono oppure di caccia capisco che sai di cosa parli,sai molto anche di carabine e questo ti fa onore.Siccome ti leggo quasi sempre ho notato un particolare che tu ignori,ma a me non e' sfuggito. Non voglio essere invadente ed irriverente nei tuoi confronti,pero' un moderatore queste sottigliezze le dovrebbe cogliere. Parlo di calibri,ho notato che quelli che non sono nel tuo libro fai molta fatica a parlarne.Come fai ad affermare che un 7-08 Remington forse secondo te' e' il miglior calibro tuttofare,pari al 7x57.Paragonare un 7-08 nato ieri con mostri sacri come 270W e 7x64 e' come bestemmiare in chiesa.Diciamo che i tre vecchietti ne vendono 3000 contro 1 del 7-08.Ognuno usa le sue preferenze,non e' polemica la mia e' solo constatazione. Personalmente io che non sono nessuno tra un 7-08 ed un 7x57 scelgo il Mauser senza dire che e' migliore,ma di sicuro se lo rivendo faccio meno fatica[:-golf]

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4202
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #19
          Originariamente inviato da PATO
          un 7-08 Remington forse secondo te' e' il miglior calibro tuttofare,pari al 7x57.Paragonare un 7-08 nato ieri con mostri sacri come 270W e 7x64 e' come bestemmiare in chiesa.Diciamo che i tre vecchietti ne vendono 3000 contro 1 del 7-08.Ognuno usa le sue preferenze,non e' polemica la mia e' solo constatazione.
          Però in U.S.A. dove contano i grandi numeri di vendita il 7x57 risulta essere un calibro da antiquariato abbandonato ... Infatti i grandi costruttori americani (Remington, Browning, Winchester, Weatherby) danno la preferenza in catalogo al 7-08 Remington .

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #20
            Quando si parla di armi e di calibri, si parla di opinioni. Per la caccia agli ungulati con la canna rigata, basterebbe un solo calibro e due tipologie di armi, una per la selezione e una per la battuta. Tutto il resto rimangono opinioni per appassionati di armi.

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #21
              È vero sly!
              Pero' che gusto c'e senno!! Poi in questo periodo vengono le voglie!
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #22
                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                .............
                il "problema" legislativo sorge quando sei al capriolo con il tuo .243 e ti esce un cinghiale.... cosa fai? gli spari? anche se non è consentito per legge? poi anche li non ho ancora capito se è consentito o no.

                in toscana puoi sparare al cinghio se nel tuo distretto del cinghiale ricade la tua zona del capriolo... come nel mio caso.
                io sinceramente sparerei.... chissà quando lo ribecco un cinghio pronto per farsi dare la supposta!!
                E' esattamente quello il motivo per cui ho dato via quasi tutto (e soprattutto la mia economicissima super shadow in 243wssm da 2 chili e 3/4 etti su cui ho lavorato per un paio di anni per trovare la quadra..... e due mesi dopo mi hanno cambiato il regolamento [:-clown])

                Noi avevamo le zone per il capriolo (dove erano solo fossi e cinghiali) e le zone cinghiale (in bellissimi prati con decine di caprioli) distinte. Poi, ancora separate in altro atc, le zone daino e poi daino/cervo.

                Quando hanno dato i cinghiali in selezione dove avevo il capriolo e, in aggiunta, il daino in eradicazione (e anni dopo anche il cervo in eradicazione) mi sono trovato a dover rinunciare ad una occasione propizia....... e tutti i calibri sotto a 6,5mm sono immediatamente morti (non per nulla, le ho vendute tutte).

                Questa l'ho scritta 3700 volte [:-clown] addirittura, con l'arrivo della selezione al cervo (nell'atc di montagna prima e poi come eradicazione anche negli altri atc della provincia) sono morti pure i 6,5mm.

                Così, a quelli che fanno il corso della selezione, si è passati dal consigliare il 270w come calibro "semplice" (e a mio avviso non lo è) al consigliare il 7rm e, negli ultimi anni, direttamente il 300wm. Poi ti viene il novizio in poligono che deve capire come sparare con un 300wm e con l'istruttore che si è raccomandato di non tirare ai caprioli a più di 100m [:-fight]

                ---------- Messaggio inserito alle 11:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:01 AM ----------

                Originariamente inviato da PATO
                ..........................Siccome ti leggo quasi sempre ho notato un particolare che tu ignori,ma a me non e' sfuggito. Non voglio essere invadente ed irriverente nei tuoi confronti,pero' un moderatore queste sottigliezze le dovrebbe cogliere. Parlo di calibri,ho notato che quelli che non sono nel tuo libro fai molta fatica a parlarne.Come fai ad affermare che un 7-08 Remington forse secondo te' e' il miglior calibro tuttofare,pari al 7x57.Paragonare un 7-08 nato ieri con mostri sacri come 270W e 7x64 e' come bestemmiare in chiesa.Diciamo che i tre vecchietti ne vendono 3000 contro 1 del 7-08.Ognuno usa le sue preferenze,non e' polemica la mia e' solo constatazione. Personalmente io che non sono nessuno tra un 7-08 ed un 7x57 scelgo il Mauser senza dire che e' migliore,ma di sicuro se lo rivendo faccio meno fatica[:-golf]
                I calibri mi stanno tutti simpatici, appena ne esce uno mi prende una gran voglia di provarlo..... ed in genere ci riesco

                Ho scritto centinaia di volte i motivi per cui non amo due calibri in particolare (e mi state per far venire l'orticaria anche per il 223r che ho sempre avuto a casa, assieme a 222r e 22-250). Da me il 270w è il calibro con cui hanno iniziato un poco tutti. Oggi è il calibro utilizzato dal 99% dei "taratura decennale" verificata direttamente sparando sull'animale. Gente che, quando ha aperto al cervo, ha ferito un animale il lunedì, ne ha ferito un altro il mercoledì ed un terzo il sabato..... per poi dire candidamente "mi sa che c'è qualcosa che non va, anche questa estate, per riuscire ad ammazzare un capriolo, ne ho dovuti tirare 6 o 7" [:142][:142][:142][:142][:142][:142][:142] Non è colpa del calibro ma di alcuni utilizzatori che me lo hanno fatto odiare.

                Per il 7x64 è più sottile. In parte, quando sono da quelle parti come calibri, la scelta mi finisce sempre sul 30-06 o comunque sui calibri 30 (ne ho un buon numero, il motivo ci sarà), il colpo di grazia (della fiducia) è arrivato con una strana cacciata dove ho tirato femmina e piccola di capriolo. La madre è andata giù senza un passo, la piccola ha continuato ad andare in giro per un tempo infinito nonostante due diversi buchi nel cuore.......... e la fiducia è crollata. Per dare una idea di quanto questa cosa sia irrazionale continuo ad utilizzare il 7x65r............... che è la fotocopia con collarino per basculanti.

                Il 7x57 ha un disegno un poco antiquato ma contiene tutta la polvere che serve per fare tanto. Se poi è camerato in armi moderne hanno poco senso le limitazioni pressorie e può essere sfruttato in maniera egregia. Già scritto tante volte che, nel mio kipplauf stutzen con 50cm di canna, sono saltate fuori in assoluta sicurezza prestazioni degne di un calibro magnum. Il 7-08 è un grandissimo calibro perché, come ho scritto, limita i supposti maggior difetti del 308w. E' quindi l'alternativa al 308w per chi ritiene quelle caratteristiche... difetti.

                In Europa ha avuto scarsissima diffusione........... ma non ho scritto che è un successo commerciale, ho scritto che è un gran calibro per la maggior parte delle cacciate possibili.

                L'interesse su questo calibro mi venne tantissimi anni fa quando, leggendo di certe gare a sagome metalliche molto in voga fra USA e Messico, ho scoperto che quasi tutti usavano un calibro non ancora codificato che sarebbe poi diventato il 7-08 rem. Incuriosito da questa cosa, internet ovviamente non esisteva, ho così scoperto che era nato come calibro minimo per rovesciare le sagome maggiori a circa 250 metri. Con il 270w, il 308w e anche il 30-06, le sagome cadevano solo se colpite perfettamente (il punto era dato dalla caduta, non solo dal colpirle). Per farle cadere ci volevano i vari 7rm e 300wm..... con tutte le complicazioni ed i patemi del caso......... ma la stessa cosa la si otteneva con questa piccola vipera con molto meno stress per arma e tiratore

                A giorni dovrei uscire con una remington seven inox molto corta e leggera (il tempo che ci diano i tesserini e le fascette..... e finalmente si va [:D]). Al solito comprata usata e quindi, non potendo scegliere, in calibro 308w. Se la prendevo nuova avrei voluto proprio il 7-08

                Quindi non c'è nessuna volontà di scardinare i tre mostri sacri dei calibri

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #23
                  con calma mi devo organizzare per comprare un 7mm per togliere il vin dai fiaschi.

                  intanto ho trovato un signore che mi ricarica il 6.5x55..... quest'anno lo riporto a caccia.

                  proverò 3 ricariche: 1 con le RWS KS, 1 con le Sierra Gameking e 1 con le Hornady sst.

                  vedremo se la brno le digerisce o fa le bizze :')
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6372
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #24
                    Se la prendevo nuova avrei voluto proprio il 7-08.
                    IDEM

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #25
                      Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                      6.5x55..... quest'anno lo riporto a caccia.
                      Occhio che poi ti toglie tutte le voglie che ti erano venute in questo periodo eh ... [;)]

                      Commenta

                      • Tom Sierra
                        Appena iscritto
                        • Dec 2019
                        • 2686
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel e Setter

                        #26
                        Originariamente inviato da enrico.83
                        Occhio che poi ti toglie tutte le voglie che ti erano venute in questo periodo eh ... [;)]
                        ho questo presentimento anche io [fiuu]
                        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4202
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #27
                          Se si parla di 7-08 Rem. non si poteva escluderlo in questa nuova compattissima bolt action, come pronta risposta alle cortissime Ruger ... Tra gli altri 8 calibri disponibili ci sono addirittura anche i WSM ........http://www.winchesterguns.com/produc...sor-ready.html
                          Ultima modifica louison; 05-05-20, 19:02.

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2769
                            • Potenza

                            #28
                            Originariamente inviato da louison
                            Però in U.S.A. dove contano i grandi numeri di vendita il 7x57 risulta essere un calibro da antiquariato abbandonato ... Infatti i grandi costruttori americani (Remington, Browning, Winchester, Weatherby) danno la preferenza in catalogo al 7-08 Remington .
                            Gli americani cercano sempre di reinventare la ruota. Che non abbiano mai dato spazio ai calibri europei non è certo una novità, ma che poi abbiano importanti numeri di vendita anche sul loro mercato non è una cosa scontata. Hanno copiato il 7x64 Brenneke con il 7 mm Express Remington (alias .280 Rem.) che ha risentito della concorrenza del .270 Win., l'8 mm Rem. Mag. è stato un altro esempio di cartuccia poco diffusa, oscurata da vari .300 Mag. e dai .338, il 35 Whelen non è che spopoli rispetto ai vari .375" di tutte le lunghezze. Con il .260 Rem. hanno ricalcato le prestazioni del 6,5x55 svedese (l'unico vantaggio oggettivo dell'americano è la possibilità di ricavarne i bossoli dagli onnipresenti .308 e derivati), stessa cosa per il 7-08, quando il 7x57 Mauser faceva il suo lavoro perfettamente da un secolo. I loro produttori caricano queste cartucce compatibili con le ex-ordinanze su livelli molto blandi, per la loro legge sulla responsabilità civile. Non ci vedo nulla di strano a ricaricare un 7x57 su livelli di pressione "moderni" (senza strafare, come per tutte le cartucce) se lo si impiega in un Mauser 98 brasiliano [cuori], non è mica l'azione a leva di un Winchester '94, fatta per cartucce asfittiche come la .30-30.

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #29
                              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                              ho questo presentimento anche io [fiuu]
                              E poi cerchi informazioni su 270w e 270 weath [:-clown][:-clown][:-clown]

                              Sei giovane e sei ancora in tempo per fermarti.
                              Conoscevo uno che, qualche annetto fa, aveva deciso di comprare tutti i calibri............ e per fortuna è rinsavito verso quota 50 carabine [:-clown][:-clown]

                              Non è necessario fare lo stesso percorso (però mi sono divertito [:D][:D][:D][:D])

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:04 AM ----------

                              Originariamente inviato da TYPHOON
                              Gli americani cercano sempre di reinventare la ruota................
                              Non solo loro. Ci sono esigenze evidenti di tipo commerciale e, comunque, dopo aver inventato l'acqua calda con il 7x57 (ben oltre un secolo fa), dopo si è solo inventato acqua tiepida o proprio quasi fredda.

                              Adesso, nei medi calibri, è il turno del 6,5 Creedmore con cui puoi fare (esattamente) quello che puoi fare con almeno altri 10 calibri già esistenti.

                              Un paio di anni fa era il turno del 6xc. Conosco tantissimi che hanno ceduto il 243w (con cui tiravano palle da 100 a velocità XX) per comprarsi il 6xc (con cui tiravano le medesime palle alla medesima velocità....... ma gli effetti erano molto più spettacolari Drool]Drool])

                              Poi c'è quello che ha ridotto un 6,5x55 (cioè un bossolo di disegno antiquato) da 264 a 257" e mi dice che, le prestazioni, sono almeno doppie. Quello che chiama 7 un calibro 270........ e via dicendo.

                              Tutte soluzioni.............. ad un problema che non esiste.

                              Almeno c'è chi, come il sottoscritto, non si nasconde dietro una qualche finta necessità. Lo confesso candidamente: "Mi piace giocare, i calibri che funzionano al 99,99999% li ho visti ma troverei estremamente noioso usare solo quelli" Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 AM ----------

                              Originariamente inviato da enrico.83
                              Occhio che poi ti toglie tutte le voglie che ti erano venute in questo periodo eh ... [;)]
                              Ni....... in realtà il 6,5x55 è un calibro (a mio avviso) con luci ed ombre.

                              Fa veramente tanto con palle da 140 grani anche di tipo non particolarmente strutturato purché non gli si voglia dare prestazioni da 6,5-284.

                              Il "difetto" di quella combinazione (con un tiro almeno decente ha effetti terminali che non ti aspetteresti) è che tende ad avere traiettorie modeste. A mio avviso non ci sono problemi reali, uno schifo di telemetro oramai dovrebbe essere bagaglio di qualsiasi selettore, una curva che diventa abbastanza calante oltre i 200m non è un problema fino a distanze "da caccia" per un medio calibro.

                              Persino io ho "rovinato" il calibro sparando le partition da 125 e non le stesse da 140. Tantissimi poi utilizzano palle decisamente morbide con la convinzione (a mio avviso errata) che diano un ottimo servizio sempre e comunque........... e poi li vedi lamentarsi per i danni di un tiro da 100m.

                              Usare, ad esempio, delle 100 grani non monolitiche, magari in versioni particolarmente espansive, mi lascia perplesso

                              Commenta

                              • Tom Sierra
                                Appena iscritto
                                • Dec 2019
                                • 2686
                                • Toscana
                                • Springer Spaniel e Setter

                                #30
                                Le cerco perchè come ho scritto in precedenza ho bisogno di un 7mm
                                Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..