Ottica crepuscolare/notturna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Davidex Scopri di più su Davidex
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Davidex
    Ho rotto il silenzio
    • May 2020
    • 22
    • Bergamo

    #1

    Ottica crepuscolare/notturna

    Salve a tutti vorrei chiedere a voi esperti se un'ottica con diametro delle lenti di 56mm è molto più luminosa di una da 50mm, ovvio che la prima sarà più luminosa ma....di quanto circa? Si parla del 2% o del 20%. Perché se fosse solo di poco più luminosa comprerei la 50mm che costa in po' meno....prima avevo visto delle leupold, ora mi attrae anche la meopta....

    Al buio e senza luna (perché anche entro i limiti di legge poco prima di sforare il limite c è buio pesto!!)si vede qualcosa e bene? Non dico a livello infrarossi ma tale da distinguere la sagoma dell'animale e poter sparare decentemente e non alla "ceca"

    Chiedo questo perché se col buio pesto (o molto buio) non funzionano a sto punto vado con un 40mm hahahahah ( ovviamente sono ironico nell'ultima affermazione[:D])
  • AM78
    ⭐⭐
    • May 2017
    • 403
    • It

    #2
    Con il 12 x come massimo ingrandimento disponibile in Lombardia, hai una pupilla d'uscita superiore del 10 % circa tra campana da 56 mm e 50 mm, un 2-12x56 è sei apposto, i Meopta sono un' ottima scelta.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Se non vedi con il 50 non vedi neanche con il 56. Alcune sere non vedi niente, quando fai un poco di esperienza capisci quando conviene restare e quando non conviene andare via, quando conviene andare via due ore dopo il tramonto e quando conviene andare via quattro ore dopo il tramonto. Alcune sere vedi quello che basta per piazzare il tiro. Dipende anche dall'ambiente, io ho qualche zona d'ombra e in quelle zone non tiro, dipende molto dalla distanza. Io posso restare quattro ore dopo il tramonto, tiro dall'altana a una distanza che può variare dai 35 ai 50 m. anche a tarda ora vedo quello che basta per fare un tiro di precisione. Prendi pure l'ottica da 50 il puntino luminoso è indispensabile sia per l'ottica da 50 che per quella da 56 P.S. per il tiro al buio è meglio un'ottica ad ingrandimenti fissi, un 7x50 o 56 oltre a risparmiare penso sia la scelta migliore.
      Ultima modifica sly8489; 28-05-20, 19:40.

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4191
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #4
        Originariamente inviato da Davidex

        Al buio e senza luna si vede qualcosa e bene? Non dico a livello infrarossi

        Chiedo questo perché se col buio pesto (o molto buio) non funzionano a sto punto vado con un 40mm [:D])
        Ma in Lombardia al cinghiale devono avere autorizzato i visori di mira notturni, come succede attualmente in Veneto .

        Commenta

        • Davidex
          Ho rotto il silenzio
          • May 2020
          • 22
          • Bergamo

          #5
          Grazie per le risposte raga!!

          Non so se l hanno autorizzato il visore notturno però per iniziare volevo prenderne solo uno

          Commenta

          • villajokers
            ⭐⭐
            • Feb 2011
            • 395
            • Perugia
            • springer

            #6
            Io uso un leica magnus 2.4-16x56 per il contenimento del cinghiale e anche se posso usare il faro mi sono divertito più volte a vedere a buio gli animali, se poi prendi le serate d'estate senza nuvole ci vedi anche alle 23

            ---------- Messaggio inserito alle 09:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:43 PM ----------

            Originariamente inviato da louison
            Ma in Lombardia al cinghiale devono avere autorizzato i visori di mira notturni, come succede attualmente in Veneto .
            Anche in Umbria in contenimento danni puoi usare faro visore notturno o termico senza problemi..

            Commenta

            • Davidex
              Ho rotto il silenzio
              • May 2020
              • 22
              • Bergamo

              #7
              Tu che ottica usi 50 o 56? Numero di ingandimenti?

              Commenta

              • teufel.35
                ⭐⭐
                • Nov 2011
                • 647
                • Roma Ostia lido

                #8
                Originariamente inviato da Davidex
                Non so se l hanno autorizzato il visore notturno però per iniziare volevo prenderne solo uno

                Ciao Davidex, ha ragione Louison [emoji106]....se ne hai voglia, dagli un'occhiata:


                Con la seduta di ieri, la Regione Lombardia ha confermato tra le modifiche alla normativa venatoria la possibilità di cacciare il cinghiale tutto l’anno, anche di notte con visori notturni



                Un saluto
                Alberto

                Commenta

                • cacasupala
                  ⭐⭐
                  • Apr 2014
                  • 573
                  • calabria
                  • bassotto a pelo duro

                  #9
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Se non vedi con il 50 non vedi neanche con il 56. Alcune sere non vedi niente, quando fai un poco di esperienza capisci quando conviene restare e quando non conviene andare via, quando conviene andare via due ore dopo il tramonto e quando conviene andare via quattro ore dopo il tramonto. Alcune sere vedi quello che basta per piazzare il tiro. Dipende anche dall'ambiente, io ho qualche zona d'ombra e in quelle zone non tiro, dipende molto dalla distanza. Io posso restare quattro ore dopo il tramonto, tiro dall'altana a una distanza che può variare dai 35 ai 50 m. anche a tarda ora vedo quello che basta per fare un tiro di precisione. Prendi pure l'ottica da 50 il puntino luminoso è indispensabile sia per l'ottica da 50 che per quella da 56 P.S. per il tiro al buio è meglio un'ottica ad ingrandimenti fissi, un 7x50 o 56 oltre a risparmiare penso sia la scelta migliore.
                  E' vero che se non vedi con la 50 non vedi neanche con la 56,
                  ma non è vero che per i tiri al buio e meglio un ottica con ingrandimenti fissi perché sei limitato al massimo con il campo visivo, avere un ottica 2-10x56 non è la stessa cosa che avere un 7x56 in quanto se l'animale ti esce vicino puoi mettere l'ingrandimento a 2 con il variabile, con il 7x56 gli ingrandimenti e quindi il campo visivo quello è.................... in più aggiungo che se vedi l'animale col 7x56 stai sicuro che lo vedrai anche con il 2-10x56.
                  le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Originariamente inviato da cacasupala
                    E' vero che se non vedi con la 50 non vedi neanche con la 56,
                    ma non è vero che per i tiri al buio e meglio un ottica con ingrandimenti fissi perché sei limitato al massimo con il campo visivo, avere un ottica 2-10x56 non è la stessa cosa che avere un 7x56 in quanto se l'animale ti esce vicino puoi mettere l'ingrandimento a 2 con il variabile, con il 7x56 gli ingrandimenti e quindi il campo visivo quello è.................... in più aggiungo che se vedi l'animale col 7x56 stai sicuro che lo vedrai anche con il 2-10x56.
                    La differenza di luminosità fra un fisso e un variabile è minima, però c'è. Io tiro al buio a brevissima distanza, i due ingrandimenti non li ho mai usati, tiro quasi sempre con 4 ingrandimenti, potrebbero andare bene anche 5 ingrandimenti, fra 5 e 7 cambia poco. Trovo più utile sacrificare un poco di luminosità e aumentare qualche ingrandimento. L'ottica con ingrandimenti fissi potrebbe essere penalizzante per alcuni visori notturni.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Ieri sera sono rimasto sull'altana fino alle 23,45 non avrei avuto problemi anche se avessi avuto un'ottica x42.

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #12
                        La differenza (a parità di marca e qualità, perché altrimenti ci mettiamo a ridere) fra una campana da 50 e una da 56 è, semplicemente, data dalla differenza della superficie.

                        Quindi quella da 50 sarà 25x25x3,14 e quella da 56 28x28x3,14. Entrambe le formule hanno il pigreco e quindi, ai fini del confronto, possiamo toglierlo......... quindi 625 contro 784. La differenza, almeno secondo la mia calcolatrice, è del 25% circa.

                        Quel valore significa diversi minuti (ovviamente a parità di tutto il resto).

                        Non sempre è indispensabile....... utilizzo anche ottiche con campana da 50 e da 42 ma, se dovessi limitarmi a una....... 56 della miglior qualità che posso acquistare

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 AM ----------

                        Originariamente inviato da sly8489
                        Ieri sera sono rimasto sull'altana fino alle 23,45 non avrei avuto problemi anche se avessi avuto un'ottica x42.
                        Ieri sera, alle 21,30, in mezzo a dello sporco e coperto da un rado boschetto, avevo quello che sembrava, in tutto e per tutto, un orso [occhi] a circa 400m.

                        Mica per spararci (vista la distanza) ma mi sarebbe piaciuto capire che roba era (non era mucca, pony o cavallo..... ma cosa era non lo so [:-clown] ed avevo il magnus da 56)

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4191
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #13
                          Però due ottiche a ingrandimento variabile con obbiettivi di 50 e 56 mm dovrebbero essere valutate in base al fattore crepuscolare (sempre a pari qualità ottica) .... Considerando che la massima luminosità è data dalle pupille d'uscita strumentali di 7 mm (oltre 7 non c'è guadagno) avremo rispettivamente per i 2 obiettivi le combinazioni 7,14 x 50 e 8x56 (in massima luminosità) .... i Valori crepuscolari corrispondenti sono rispettivamente di 18,7 e 21,7 ; quindi la combinazione 7,14 ingrandimenti x 50 perde il 14% in fattore crepuscolare .......................... Nota : pupilla d'uscita dello strumento = diametro obiettivo : ingrandimento ---------------- fattore crepuscolare = radice quadrata del diametro d'obiettivo X ingrandimento .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ............... In sintesi in condizioni di luce debole o crepuscolare : il rendimento dello strumento ottico (binocolo o cannocchiale) dipende essenzialmente dal FATTORE CREPUSCOLARE , che è la combinazione sia di ingrandimento che luminosità ... Più alto è il suo valore e più si notano i dettagli dell'immagine .
                          Ultima modifica louison; 01-06-20, 22:46.

                          Commenta

                          • AM78
                            ⭐⭐
                            • May 2017
                            • 403
                            • It

                            #14
                            Da oltre 10 anni siamo un team affiatato di cacciatori. Portiamo sul campo con entusiasmo ogni prodotto che Leica crea per gli utilizzatori più esigenti, con la competenza che solo un’azienda leader da oltre 100 anni può avere. Scopri il nostro nuovo Store ed acquista online in sicurezza.



                            La luminosità nominale di qualsiasi binocolo/cannocchiale è rappresentata dal valore della pupilla d'uscita (pu). Si calcola dividendo il diametro di apertura degli obiettivi ( campana ) espressa in millimetri per l'ingrandimento dell'ottica, esempio classico: fisso 7x56mm ha una pu di 8 mm...

                            La differenza di luminosità nominale ( pu ) a 12 ingrandimenti, fra un 56mm ( pu 4,666666666666666 ) e un 50mm ( pu 4,166666666666 ) è di 10,7%.

                            Saliùt...

                            Commenta

                            • giancarlo
                              ⭐⭐
                              • May 2016
                              • 603
                              • brescia
                              • breton kim

                              #15
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              La differenza (a parità di marca e qualità, perché altrimenti ci mettiamo a ridere) fra una campana da 50 e una da 56 è, semplicemente, data dalla differenza della superficie.

                              Quindi quella da 50 sarà 25x25x3,14 e quella da 56 28x28x3,14. Entrambe le formule hanno il pigreco e quindi, ai fini del confronto, possiamo toglierlo......... quindi 625 contro 784. La differenza, almeno secondo la mia calcolatrice, è del 25% circa.

                              Quel valore significa diversi minuti (ovviamente a parità di tutto il resto).

                              Non sempre è indispensabile....... utilizzo anche ottiche con campana da 50 e da 42 ma, se dovessi limitarmi a una....... 56 della miglior qualità che posso acquistare

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 AM ----------



                              Ieri sera, alle 21,30, in mezzo a dello sporco e coperto da un rado boschetto, avevo quello che sembrava, in tutto e per tutto, un orso [occhi] a circa 400m.

                              Mica per spararci (vista la distanza) ma mi sarebbe piaciuto capire che roba era (non era mucca, pony o cavallo..... ma cosa era non lo so [:-clown] ed avevo il magnus da 56)
                              ciao Paolo h hai il magnus x 56 ma, che ne pensi del amplus mi pare
                              2.5--15 x56 ret. 4 dot ill. sarei interessato dato che le mie finanze
                              arrivano fino qui. grazie e scusa il disturbo salute a tutti g.carlo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..