Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Un 7 RM con palla da 160 grani a 900 m/s (dati di fabbrica Federal) è come un motore da 2 litri con turbocompressore: sviluppa certamente molta coppia e potenza, ma ad alto regime (nel caso in questione ad alta velocità). Un diesel di un trattore stradale ha una coppia enorme già a bassissimo regime.......................
Direi che è un paragone molto ardito....
Comunque:
- i motori turbocompressi hanno coppia da vendere anche ai bassi regimi (non sono più i turbo tipo Renault 5)......
- motori piccoli e turbo hanno un' enorme efficienza termico/dinamica che li porta a consumare molto, molto meno rispetto ad un pari potenza lento e grosso.
- motori piccoli sono più compatti, più leggeri......una manna, oggi.
- forse e ripeto forse...hanno minor durata
- i tutti i campi, compreso quello agricolo, si va verso una diminuzione di cilindrata..
Per tornare al paragone......con le palle moderne....un calibro veloce e "relativamente" piccolo (ma poi.....è piccolo un 7 remington quando impiegato sul cinghiale?? E' piccolo un 308? Un 30/06? Un 270? ecc)...è dimostrato che ha un' ottima efficacia.
Era solo un esempio, so perfettamente che i motori attuali hanno una curva di coppia molto più "piatta" che in passato, cionondimeno non si usano motori piccoli per azionare mezzi da trasporto pesante.
Se un cinghiale colpito bene e con la palla giusta da un 7 mm fa 200 metri, come scritto in altro post, per me significa che il 7 mm è inadatto a quell'uso. Se il selvatico (cinghiale, cervo, capriolo o quello che volete) esce dal margine del bosco e una volta colpito fa 10 metri comincia a diventare complicato da trovare. Se ne fa 100 in una macchia fitta chi si mette a cercarlo sotto ogni rovo, con il rischio di trovarvi di fronte un verro incavolato? Se sparate in zone molto aperte potete usare anche le frecce al curaro degli indios ed aspettare che facciano effetto.
Se il cinghiale con il cuore a brandelli è capace di fare 100-150 metri, vuoi che non sia capace di farne 200 se colpito all'apice dei polmoni ???
Puoi usare il calibro/palla che vuoi, ma se non tiri giusto.....
Che il tiro debba essere "giusto" nessuno lo contesta; ho visto un verro preso al cuore con il .375 che si muoveva, ma al rallentatore, tanto da doppiarlo e finirlo senza difficoltà. Come ha scritto più volte paolohunter quelli che ha preso con il 9,3 sembrano "congelati", per poi cadere giù senza aver fatto un passo.
Hai visto UN verro.... un caso?? E che significato pensi possamai avere?
Ma anche 10 non dicono nulla(forse, molto forsedanno un indicazione...).
Qua sul forum scrive una persona (che tra l altro ho avuto il piacere di conoscere) che credo sia il cacciatore che ha tirato più ungulati che io conosca....... fatti dire cosa usa.
(Quando legge risponderà)...
Se ti dico che è come un tranquillo 8x57 lo definiresti ancora da contraerea ?
Assolutamente no, ma mi prenderei un 8x57, che ritengo ancora uno dei migliori calibri polivalenti per le cacciate nazionali. [cuori]
E' un mio limite premetto, ma non capisco che senso abbia prendersi un 8x68, secondo me un magnum, per poi ricaricarlo depotenziato e renderlo un 8x57.
Se dovessi tirare a grossi animali a lunghe distanze l'8x68, a carica piena, può avere un senso, altrimenti...... se però si possiede una sola carabina, per più utilizzi, ben venga giocare sulla ricarica. [emoji106]
Mi si consenta (cit) però di dire che se si utilizza un 8x68, senza specificare che lo si ricarica depotenziato, uno pensa alle prestazioni "piene" e certi commenti paiono quindi distorti.
Assolutamente no, ma mi prenderei un 8x57, che ritengo ancora uno dei migliori calibri polivalenti per le cacciate nazionali. [cuori]
E' un mio limite premetto, ma non capisco che senso abbia prendersi un 8x68, secondo me un magnum, per poi ricaricarlo depotenziato e renderlo un 8x57.
Se dovessi tirare a grossi animali a lunghe distanze l'8x68, a carica piena, può avere un senso, altrimenti...... se però si possiede una sola carabina, per più utilizzi, ben venga giocare sulla ricarica. [emoji106]
Mi si consenta (cit) però di dire che se si utilizza un 8x68, senza specificare che lo si ricarica depotenziato, uno pensa alle prestazioni "piene" e certi commenti paiono quindi distorti.
[brindisi]
Non fa una grinza!
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Assolutamente no, ma mi prenderei un 8x57, che ritengo ancora uno dei migliori calibri polivalenti per le cacciate nazionali. [cuori]
E' un mio limite premetto, ma non capisco che senso abbia prendersi un 8x68, secondo me un magnum, per poi ricaricarlo depotenziato e renderlo un 8x57.
Se dovessi tirare a grossi animali a lunghe distanze l'8x68, a carica piena, può avere un senso, altrimenti...... se però si possiede una sola carabina, per più utilizzi, ben venga giocare sulla ricarica. [emoji106]
Mi si consenta (cit) però di dire che se si utilizza un 8x68, senza specificare che lo si ricarica depotenziato, uno pensa alle prestazioni "piene" e certi commenti paiono quindi distorti.
[brindisi]
Guarda....... ho pensato e scritto le stesse cose che adesso scrivi tu quando, su queste pagine, aveva indicato le prestazioni ridotte del "suo" 8x68s.
Ho pensato e scritto le stesse cose quando, Springer toscano, ha indicato le prestazioni del 7 rem mag.... demagnumizzato a 7x64 tranquillo.
Fino a che non fa cose pericolose, uno è libero di farsi tutti i film che crede e rivederli pensando siano bellissimi.
In gioventù ero ovviamente portato alla malattia classica del ricaricatore che è esattamente l'opposto....... ovvero esagerare.
Dove ce ne stanno 40, la volta dopo ne entrano 41, poi 42..... e dopo non troppo tempo direttamente 50.
Ecco che un 308w da tiro si ritrova dopo un mesetto con le prestazioni di un 30-06 spinto e, in alcuni casi, si trova direttamente a competere con i magnum [:-fight]
Ho scritto molte volte come ho fatto a guarire. Avendo una passione per i calibri 30 ho preso 7,62x39, 30-30w, vari 308w, 30-06, 30r blaser, 300wm, 300 weath....... e probabilmente ne manca qualcuno.
Quando mi prende la magnumite...... mi carico 10 cartucce con prestazioni da magnum ma in un bossolo magnum
Ho in mente l'8x68 da quando avevo 13 anni, appena mi si è presentata l'occasione (un amico che si vendeva il suo) l'ho preso. Avevo già curato la "magnumite" studiando il 9,3x62, che ha sempre funzionato perfettamente a circa 715 m/s con le palle da 286 grani. Secondo il parere di vari professional hunter se una cartuccia è sottopotenziata per una preda non saranno 30 m/s in più a cambiarne la resa, pertanto è inutile cercare di "tirarle il collo". Le mie ricariche sviluppano una media di 4350 Joule con una palla da 200 grani, come termine di paragone un .300 H&H Federal (una delle poche aziende che l'ha in catalogo) ne sviluppa 4495 nominali con palla da 180 grani ed un .30-06 arriva a 3885 sempre con palla da 200 grani (sempre dati ufficiali Federal). Dato che una palla da 200 grani se parte a 820 m/s anziché a 860 entro i 150 metri (che sono il massimo consentito dal terreno su cui caccio) farà esattamente la stessa cosa (con un po' di danni in meno) non vedo alcuna ragione per caricare le cartucce al loro limite.
Ho in mente l'8x68 da quando avevo 13 anni, appena mi si è presentata l'occasione (un amico che si vendeva il suo) l'ho preso. Avevo già curato la "magnumite" studiando il 9,3x62, che ha sempre funzionato perfettamente a circa 715 m/s con le palle da 286 grani. Secondo il parere di vari professional hunter se una cartuccia è sottopotenziata per una preda non saranno 30 m/s in più a cambiarne la resa, pertanto è inutile cercare di "tirarle il collo". Le mie ricariche sviluppano una media di 4350 Joule con una palla da 200 grani, come termine di paragone un .300 H&H Federal (una delle poche aziende che l'ha in catalogo) ne sviluppa 4495 nominali con palla da 180 grani ed un .30-06 arriva a 3885 sempre con palla da 200 grani (sempre dati ufficiali Federal). Dato che una palla da 200 grani se parte a 820 m/s anziché a 860 entro i 150 metri (che sono il massimo consentito dal terreno su cui caccio) farà esattamente la stessa cosa (con un po' di danni in meno) non vedo alcuna ragione per caricare le cartucce al loro limite.
Come già detto: "Fino a che non fa cose pericolose, uno è libero di farsi tutti i film che crede e rivederli pensando siano bellissimi."
Ho una passionaccia per quei bei cartuccioni da calibri africani. In questo momento ho due bolt e un express che hanno la loro unica ragione di esistere in terra d'Africa (dove io sono stato solo marginalmente..... per fare il bagno Drool]). Visto che non ho nulla di adatto su cui utilizzarle da me, mi limito a fargli un poco di manutenzione e, ogni tanto, a tirare una botta in poligono. Portare un 416rm a caprioli mi sembrerebbe incongruo e, anche depotenziata, tirare una "dangerous game" da 400 grani in ottone pieno su una volpe mi sembrerebbe un filo eccessivo.
L'8x68s mi fa immediatamente pensare ad un cervo capital in bramito. Già usarlo su una femmina mi sembrerebbe blasfemo (ma sono considerazioni mie).
L'operazione "depotenziamento", se ben fatta, non è comunque pericolosa.... quindi non vedo problemi
L'8x68S fa immediatamente pensare ad un cervo capital in bramito.
Tutto il resto è noia, no, non ho detto gioia, ma noia-noia-noia!
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
L'8x68s mi fa immediatamente pensare ad un cervo capital in bramito.
Il capitolo sul calibro per il cervo al bramito è da un po' che lo vorrei aprire per discuterne, appena ho un po' di tempo, se non mi anticipano..... [fiuu]
Non amo particolarmente il 0,416" (inteso come diametro palla, qualunque sia il bossolo, Rigby, Remington o altro), preferisco il 0,375" per tutto quello che è al di fuori dell'Africa (con le palle opportune permette tiri a distanze ragguardevoli), mentre come "charge stopper" ci sono 0,470" e 0,510".
Il capitolo sul calibro per il cervo al bramito è da un po' che lo vorrei aprire per discuterne, appena ho un po' di tempo, se non mi anticipano..... [fiuu]
Fulvio parliamo un po' di caccia, di bramiti, un pochino di calibri, ma basta sulle dosi di ricarica, velocità e passo di rigatura! Sembra di essere nella associazione Alcool-Balistici Anonimi: Ciao mi chiamo XY e sono 3 anni che non ricarico più...etc etc
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Fulvio parliamo un po' di caccia, di bramiti, un pochino di calibri, ma basta sulle dosi di ricarica, velocità e passo di rigatura! Sembra di essere nella associazione Alcool-Balistici Anonimi: Ciao mi chiamo XY e sono 3 anni che non ricarico più...etc etc
Non so nemmeno ricaricare il cellulare, figurati le cartucce!
Vorrei aprire una discussione sugli effetti che hanno le decisioni politiche sulla gestione degli ungulati nelle regioni d' Italia.
A voi raccontare...
Vorrei sapere se in Lombardia è utilizzabile un binocolo termico + telemetro di giorno durante la caccia di selezione agli ungulati (cervo capriolo camoscio)...
Buon giorno. Questo 3D ha l'intento di approfondire, uno dei compiti che i DF e DK sono tenuti in patria e non solo a svolgere. Ossia la ricerca lo scovo...
in base alla vostra esperienza, quali sono le rese alla macellazione dei diversi ungulati?
Considerando al momento il...
03-09-24, 10:14
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta