Cosa si fa e non si fa in braccata (quindi OT in questa sezione )

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5343
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #31
    Paolo, basta che 1 persona non rispetti la regole....e diventa TRAGEDIA.

    E si dimentica subito la poesia del "il commercialista accanto all'operaio".


    Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6221
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #32
      Originariamente inviato da paolohunter
      Ci mancherebbe che si debba essere in accordo su tutto (e se consideri che non credo di fare 50 uscite all'anno e, di queste, negli ultimi anni da 7 a 10 in braccata....... non abbiamo abitudini poi tanto diverse).

      Mi permetto solo di farti notare che è una decisione tua (l'uscire da solo) ma non mi sembra ricorrano i presupposti per dare la colpa agli altri (ovvero alle squadre brutte e cattive).

      E' un poco come in amore , se mi permetti il paragone.

      Per una fugace nottata di sesso va bene un poco tutto. La signorina non è idonea a sostenere una conversazione diversa da "rimmel" ? Oppure all'opposto ha dodici lauree e metterebbe in soggezione un premio Nobel ?

      Per una notte ha ben scarsa importanza, alla mattina ci si saluta e ognuno per la sua strada ma, se si parla di lunga convivenza o matrimonio, le cose cambiano e parecchio.

      Tu devi condividere veramente tanto con una quasi estranea all'inizio. Scoprirai solo vivendoci che ha abitudini diverse ed a volte in contrasto con le tue e, ovviamente, lei scoprirà cose di te che non la faranno impazzire di gioia.

      Occorre, da ambo le parti, un certo grado di accettazione delle "caratteristiche" dell'altro (non vorrei chiamarle difetti). E' solo dal comune confronto che, due soggetti, si uniscono in una entità che non vale più due ma tre.

      In squadra, se questa accettazione esiste, 30 persone possono diventare una macchina da guerra che vale come 50. Se 4/5 cominciano a cantare fuori dal coro, cominciano i problemi. Se in 20 cantano fuori dal coro, inutile cantare ancora.

      Il tuo è il ragionamento del single impenitente che, tutte le volte che viene a conoscenza di una separazione dice: "ho fatto proprio bene, hai visto che è successo a quei due ?" mentre, magari, ha altri dieci amici che portano avanti un rapporto costruttivo con le rispettive signore
      Lo so che è ammesso l'OT...lo so, ma Paolo, stavolta hai proprio padelllato......
      Comunque non infierirò e mi limiterò a dissentire sdegnata......
      Quella che hai descritto non è amore ma una semplice espletazione di una esigenza fisiologica per cui tutto il ragionamento che segue va a carte e 48....[:-clown]
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Faster
        • Oct 2020
        • 142
        • Prato
        • Jack russel terrier

        #33
        Ci hai quasi dato sulla definizione del single... quasi.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #34
          Originariamente inviato da Livia1968
          Lo so che è ammesso l'OT...lo so, ma Paolo, stavolta hai proprio padelllato......
          Comunque non infierirò e mi limiterò a dissentire sdegnata......
          Quella che hai descritto non è amore ma una semplice espletazione di una esigenza fisiologica per cui tutto il ragionamento che segue va a carte e 48....[:-clown]
          Per i tuoi parametri.
          Conosco persone che amano tantissimo..... se stesse e non c'è posto per altri
          Conosco persone che amano tantissimo..... ma non per più di pochi minuti.
          Conosco persone che amerebbero tantissimo...... se non fosse che amano di più la loro libertà.
          Io sono uno degli ultimi dinosauri ad essere sposato con la stessa persona da più di 30 anni.....

          Nessuno di quelli sopra si limita a svolgere esigenze fisiologiche, per quanto spesso piacevoli. Non esiste un solo modo di amare.

          Le signore (considera che, la quasi totalità delle amiche di mia moglie, è single e in peritura attesa di un ipotetico principe azzurro) spesso e volentieri hanno subito un divorzio quando, da mogli..... si trasformano, inspiegabilmente per noi maschietti, in mamme prima e suocere poi. Se non sono arrivate a quel punto rimangono in attesa del prossimo, sicuramente migliore, sicuramente più intelligente, sicuramente più ricco di quello che gli porta un mazzo di fiori.......... e rimangono in perenne attesa, vestendosi spesso da teenager (fanno abbastanza pena e mia moglie mi deve s*****ttare continuamente perché non gli rida in faccia [:D])

          ---------- Messaggio inserito alle 06:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:09 PM ----------

          Una di queste.... peso sui 150 kg per 150 di altezza (un cubo di Rubik), che da decenni poco si prestava alle famose esigenze fisiologiche, non riesce a capire cosa ci possa trovare il suo ex marito in una ballerina russa di 30 anni. Ho stampato una foto da internet della nuova signora e conto di mostrarla alla prima occasione, giusto per darle un indizio

          Ecco.... in questo caso non me la sento di parlare di "amore" ma di "evviva l'esigenza fisiologica"

          ---------- Messaggio inserito alle 06:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:15 PM ----------

          Originariamente inviato da Livia1968
          Lo so che è ammesso l'OT...lo so, ma Paolo, stavolta hai proprio padelllato......
          Questa discussione, purché non degeneri in partigianerie pesanti pro o contro braccata (non è questo l'oggetto, se fatta bene difendo entrambe le forme di caccia visto che le pratico con soddisfazione)...... è "OT FREE"

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6221
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #35
            Originariamente inviato da paolohunter
            Per i tuoi parametri.
            Conosco persone che amano tantissimo..... se stesse e non c'è posto per altri
            Conosco persone che amano tantissimo..... ma non per più di pochi minuti.
            Conosco persone che amerebbero tantissimo...... se non fosse che amano di più la loro libertà.

            Nessuno di quelli sopra si limita a svolgere esigenze fisiologiche, per quanto spesso piacevoli. Non esiste un solo modo di amare.


            Nessuno dei casi da te descritti merita di essere definito amore. Ci sono altre parole , l'italiano è una lingua bella e ricca.
            Non esiste un solo modo d'amare e diverse vie per arrivarci, ma l'amore riguarda due persone, e presuppone una condivisione che va oltre i pochi minuti, il proprio ego ed il proprio egoismo.

            Per tornare in tema, se sei in una squadra non può in nessun caso prevalere la tua esigenza specie se per soddisfarla sei pronto ad infrangere le regole. Regole che tutti hanno il dovere di conoscere a cui attenersi per RISPETTO ( altra caratteristica dell'amore che non ha un timer ) e soprattutto per SICUREZZA.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #36
              Originariamente inviato da danguerriero
              Paolo, basta che 1 persona non rispetti la regole....e diventa TRAGEDIA.
              E si dimentica subito la poesia del "il commercialista accanto all'operaio".
              Vedi..... non volevo insistere troppo sul soggetto ma sui comportamenti tenuti.

              Sarei stato molto più teso se avessi visto soggetti sparare "quasi" addosso ad altre poste............. era il dramma dei mitici caricatori da 10 colpi, per quanto mi riguarda giustamente eliminati visto che non potevi accertare a chi andavano in mano. Meglio toglierli a tutti che rischiare di lasciarli in mano a 5, 10, 30 "inadatti".

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #37
                Diciamo che la caccia a palla in battuta/braccata è, a giudicare da quanto si viene a conoscenza e da come si deve svolgere, sicuramente la forma di caccia in cui i gravi incidenti sono meno improbabili.

                Poi certamente è una forma di caccia degna di esistere (e personalmente qualche uscita ce la faccio) in cui piano piano si delineerà un'evoluzione come è stato per la caccia di selezione.

                Pensando alla caccia al cinghiale in braccata, la cosa che più mi contraria è l'abbattimento delle matriarche apri-fila quando sfila il branco. Ma sono certo che col passare di un po' di tempo i cacciatori che rimarranno fedeli alla braccata modificheranno questo comportamento .... sono tendenzialmente un ottimista!
                [vinci]

                ---------- Post added at 06:49 PM ---------- Previous post was at 06:48 PM ----------

                PS bravo Paolo che l'hai lasciata sfilare!

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #38
                  Originariamente inviato da enrico.83
                  Diciamo che la caccia a palla in battuta/braccata è, a giudicare da quanto si viene a conoscenza e da come si deve svolgere, sicuramente la forma di caccia in cui i gravi incidenti sono meno improbabili.

                  Poi certamente è una forma di caccia degna di esistere (e personalmente qualche uscita ce la faccio) in cui piano piano si delineerà un'evoluzione come è stato per la caccia di selezione.

                  Pensando alla caccia al cinghiale in braccata, la cosa che più mi contraria è l'abbattimento delle matriarche apri-fila quando sfila il branco. Ma sono certo che col passare di un po' di tempo i cacciatori che rimarranno fedeli alla braccata modificheranno questo comportamento .... sono tendenzialmente un ottimista!
                  [vinci]

                  ---------- Post added at 06:49 PM ---------- Previous post was at 06:48 PM ----------

                  PS bravo Paolo che l'hai lasciata sfilare!
                  Dall'età di 17 anni faccio la caccia al cinghiale in braccata a volte in modo intenso durante un'annata a volte in modo sporadico.
                  Qualche anno è passato da allora: NON ho visto MAI sparare ai piccoli, ma sempre alla cinghiala, semplicemente perchè è più' grossa e alla squadra qualche etto in più di ciccia faceva comodo essendo allora abbastanza raro prenderne uno. Ora che quella necessità non c'e' più, continuano a sparare alla cinghiala. Visto che dal 1972 a ora i cinghiali sono cresciuti in modo più che esponenziale, direi semmai imbarazzante, vuol dire che da un punto di vista biologico non influisce sulla consistenza numerica della specie, e se un effetto ce l'ha è quello di moltiplicatore.
                  Applicare nella caccia la moralità -perchè questo rimarrebbe visto che biologicamente non ha impatto- è fuori luogo. Poi è morale ammazzare i ragazzetti e salvare la mamma? Semmai l'incontrario.
                  Sicchè tutte codeste moine e fisime appaiono ridicole.

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:06 PM ----------

                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Tollerare è sbagliato quando si ha a che fare con le armi!!!
                  Ci vuole il cazziatone prima e dopo anche a costo di apparire antipatici. Gli ospiti devono da subito capire che non hanno possibilità di autonomia. Non è una scampagnata. Io per prima come ospite non mi sentirei al sicuro se vedessi il capocaccia che non si impone in maniera autoritaria. Probabilmente dopo scene come quelle descritte da PH, da ospite inesperta, alzerei i tacchi e me ne andrei.

                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  Bisogna capire prima al volo che tipo di cacciata si sta organizzando, quando ci sei c'è poco da fare se non cercare il riparo di una grossa querce o di un macigno.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6379
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #39
                    Sono ridicole dal Po in giù ....

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #40
                      Originariamente inviato da Yed
                      Sono ridicole dal Po in giù ....
                      Yed.....se vi volete levare la voglia di ungulati dovete venire nel Granducato, come ci venite, specialmente dalle Tre Venezie.
                      Forse non lo sapete, ma qui la caccia al cinghiale comincia il primo gennaio e finisce il 31 dicembre. Più che andare a caccia -come volte all'anno- si va in regime di abbattimento. Sono troppi!!! Ma sparando alle cinghiale non diminuiscono. Stai a guardare se è una troia o un porchetto? Ma figurati! Si tira a quello che ti resta meglio a tiro e amen.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6379
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #41
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Yed.....se vi volete levare la voglia di ungulati dovete venire nel Granducato, come ci venite, specialmente dalle Tre Venezie.
                        Forse non lo sapete, ma qui la caccia al cinghiale comincia il primo gennaio e finisce il 31 dicembre. Più che andare a caccia -come volte all'anno- si va in regime di abbattimento. Sono troppi!!! Ma sparando alle cinghiale non diminuiscono. Stai a guardare se è una troia o un porchetto? Ma figurati! Si tira a quello che ti resta meglio a tiro e amen.
                        Onestamente (pur capendo il sovraffollamento) sono restio a sparare al capofila e agli striati (scuola austroungarica). L'abitudine è dura a cambiare, ma quando finirà sto 19/20 spero di ritornare nel gran ducato e cercherò di rimediare... se le gambe mi sostengono almeno un po' per permettermi di arrivare alle poste da "diversamente Abili" o raggiungibili con il 4x4 o 4x2.[vinci]

                        Commenta

                        • marbizzu
                          ⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 947
                          • Catanzaro

                          #42
                          Be' più di una volta in braccata si è sentita fischiare una palla sulla testa o ficcarsi a terra a pochi metri dove eri appostato. Di gente con il fucile in mano che quando passa un cinghiale, gli si scollega il cervello ce ne parecchia. Andrebbero immediatamente espulsi dalla squadra, ma purtroppo per fare una squadra servono pda, e si chiude sempre un occhio. Personalmente prima di caricare, mi studio la posta con angoli sicuri, e cercare un avvallamento per fare arrivare subito il proiettile a terra in caso di padella.

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #43
                            Originariamente inviato da Yed
                            Onestamente (pur capendo il sovraffollamento) sono restio a sparare al capofila e agli striati (scuola austroungarica). L'abitudine è dura a cambiare, ma quando finirà sto 19/20 spero di ritornare nel gran ducato e cercherò di rimediare... se le gambe mi sostengono almeno un po' per permettermi di arrivare alle poste da "diversamente Abili" o raggiungibili con il 4x4 o 4x2.[vinci]

                            Il fatto di avere delle regole derivanti da una scuola è sempre da apprezzare. Quello che ho voluto direi io è che, dati e fatti alla mano, l'abbattimento della scrofa, dal punto di vista biologico, non porta nocumento alla specie. Che poi i porcastri e sottolineo porcastri, una volta soli si comportino da ragazzacci facendo più danni (ci sono studi che lo affermano) è un'altro par di maniche.
                            Agli striati invece (non ai porcastri) e alla cinghiala che li conduce non si spara nemmeno qui, di solito. Il problema è che la frittata spesso la fanno i cani.....
                            Nel caso narrato da Paolo mi è sembrato di capire che si trattasse di porcastri, non di striati.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #44
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Dall'età di 17 anni faccio la caccia al cinghiale in braccata a volte in modo intenso durante un'annata a volte in modo sporadico.
                              Qualche anno è passato da allora: NON ho visto MAI sparare ai piccoli, ma sempre alla cinghiala. Ora che quella necessità non c'e' più, continuano a sparare alla cinghiala. Visto che dal 1972 a ora i cinghiali sono cresciuti in modo più che esponenziale, direi semmai imbarazzante, vuol dire che da un punto di vista biologico non influisce sulla consistenza numerica della specie, e se un effetto ce l'ha è quello di moltiplicatore.
                              Applicare nella caccia la moralità -perchè questo rimarrebbe visto che biologicamente non ha impatto- è fuori luogo. Poi è morale ammazzare i ragazzetti e salvare la mamma? Semmai l'incontrario.
                              Sicchè tutte codeste moine e fisime appaiono ridicole.[COLOR="Silver"]
                              Ma la corretta gestione non riguarda solo la consistenza numerica della specie. A maggior ragione se il territorio è soggetto ad ingenti danni e conseguenti risarcimenti.

                              (dal 1972 agli anni 2000 abbondanti ed inoltrati non è che ci sia stata una grande diffusione di cultura sulla gestione venatoria [fiuu] .... ci si rifaceva a "come si era sempre fatto". A mio parere le nuove generazioni di cacciatori apporteranno modifiche, col tempo .... e saranno obbligati a farlo sotto più punti di vista).


                              PS Siamo esseri complessi e la complessità va gestita: a mio parere la moralità va applicata sempre ed ovunque, anche alla caccia. Semmai è la sua misura che va adoperata con cognizione di causa.

                              [brindisi]

                              Commenta

                              • Yed
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2012
                                • 6379
                                • Pordenone
                                • Segugio Bavarese di montagna

                                #45
                                Originariamente inviato da marbizzu
                                Be' più di una volta in braccata si è sentita fischiare una palla sulla testa o ficcarsi a terra a pochi metri dove eri appostato. Di gente con il fucile in mano che quando passa un cinghiale, gli si scollega il cervello ce ne parecchia. Andrebbero immediatamente espulsi dalla squadra, ma purtroppo per fare una squadra servono pda, e si chiude sempre un occhio. Personalmente prima di caricare, mi studio la posta con angoli sicuri, e cercare un avvallamento per fare arrivare subito il proiettile a terra in caso di padella.
                                Oltre che espellerli, bisognerebbe fargli un tatuaggio indelebile in fronte !

                                Così facendo non sarebbero associati o invitati in altre squadre (perchè il pericolo continua...)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..