Nella bolt action invece uso le Rws DK 165 gr. e sono una garanzia. Distanze di tiro inferiori ai 200 metri.
Consiglio cartucce per cinghiale e capriolo, Geco teilmantel 170 grani soft point?
Comprimi
X
-
In selezione io uso palle più strutturate di una Geco Teilmantel (che uso invece sul cinghiale in battuta). Personalmente la mia scelta è tra le Nosler Partition o DK della RWS. Praticamente palle a doppio nucleo, dove la prima parte produce schegge e quella dietro entra in profondità. Non starei a ingrullire con il passo di rigatura e i MOA. Vai a caccia, questo il mio consiglio.Buongiorno a tutti. Ho da poco acquistato un bergara b14 hunter in .308 con ottica kahles helia 2-10x50i e attacchi leupold su basi warne. Premetto che caccio alla cerca cinghiali e caprioli e non tiro oltre i 220 metri circa (la maggior parte dei tiri è entro i 120 metri). Spesso caccio in ambiente boschivo fitto per cui preferisco colpi alla spalla alta per i caprioli in modo da fermarli sul posto e colpi dietro l'orecchio o sempre alla spalla alta per i cinghiali per lo stesso motivo.
Ho provato diversi tipi di cartucce commerciali nella mia nuova arma ed ho ottenuto i seguenti risultati:
-geco teilmantel 170 grani SP: rosate incredibili, canna sporca o pulita, calda o fredda. Da 0.3 ai 0.5 MOA (in media direi 1.2 cm a 100 metri).
-federal Power shock 150 grani, Federal vital shock con nosler partition 150 grani, winchester PowerPoint 150 grani: rosate mediocri, tra 1.3 e 2 MOA (a 100 m direi in media 3.5-4 cm).
Sembra che la mia carabina preferisca palle un po' più pesanti nonostante il passo di rigatura di 1:12. Le geco sono le più economiche e la mia arma le ama particolarmente ma ho letto su altre discussioni che alcuni cacciatori hanno avuto problemi, soprattutto con i cinghiali, in quanto il proettile sarebbe un po' morbido e tenderebbe a frammentarsi invece che penetrare le ossa agevolmente. Voi avete esperienza di caccia con le geco teilmantel 170 grani SP? Non ho ancora provato le rws dk da 165 grani, che potrebbero essere un'ottima alternativa alle geco, principalmente perché molto costose: se per le mie applicazioni pensate che le geco siano adeguate con le rosate che ottengo adotto quelle senza spendere soldi per provare altre cartucce.
Grazie a tutti in anticipo!!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Grazie. Proverò le rws dk, vediamo un po' se piacciono alla mia carabinaIn selezione io uso palle più strutturate di una Geco Teilmantel (che uso invece sul cinghiale in battuta). Personalmente la mia scelta è tra le Nosler Partition o DK della RWS. Praticamente palle a doppio nucleo, dove la prima parte produce schegge e quella dietro entra in profondità. Non starei a ingrullire con il passo di rigatura e i MOA. Vai a caccia, questo il mio consiglio.Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Quindi secondo te rosate al poligono da 4.5 cm non sono un po' eccessive per adottare una cartuccia? Non si rischia che con l'inevitabile calo di precisione nei tiri effettuati nella caccia vagante quei 4.5 cm diventino 10 e compromettano i risultati?Commenta
-
Se miri dove devi, 10 cm non compromettono niente. [emoji106]
Le DK è altamente probabile che piacciano alla tua carabina [;)]Commenta
-
Le DK (come le più morbide KS) è difficile che sparino male in qualunque canna. Gli esperti dicono che la ragione sia il lungo tratto di palla che impegna la rigatura. Per parte mia confermo che era una palla molto precisa in 7x64, gr. 10/grs154, sparata nel palo da vigna che uso con grande soddisfazione. Tirava giù bene una cerva sul quintale come anche un capriolo, senza fare disastri.Commenta
-
che differenza c'è tra una dk o una ks?Le DK (come le più morbide KS) è difficile che sparino male in qualunque canna. Gli esperti dicono che la ragione sia il lungo tratto di palla che impegna la rigatura. Per parte mia confermo che era una palla molto precisa in 7x64, gr. 10/grs154, sparata nel palo da vigna che uso con grande soddisfazione. Tirava giù bene una cerva sul quintale come anche un capriolo, senza fare disastri.
ho provato solo le prime... veramente tanta roba...Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Commenta
-
che palle! tutti sapientoni.... per le poche volte che l'ho usata mi è piaciuta... ha fatto il suo che devo dire.
Puoi avere abbattuto tutti i cinghiali che vuoi ma ogni animale ha una sua vitalità, ogni abbattimento non sarà mai uguale e il calibro perfetto e la palla perfetta non esiste.
Ti saluto.Ultima modifica Tom Sierra; 15-12-20, 15:14.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Cap la differenza la fanno le quantità per esprimere un giudizio, proprio per quello che dici tu. Buttare giù 3 - 7 - 11 animali è una cosa. 100-150-300 un'altra.che palle! tutti sapientoni.... per le poche volte che l'ho usata mi è piaciuta... ha fatto il suo che devo dire.
Puoi avere abbattuto tutti i cinghiali che vuoi ma ogni animale ha una sua vitalità, ogni abbattimento non sarà mai uguale e il calibro perfetto e la palla perfetta non esiste.
Ti saluto.
---------- Messaggio inserito alle 03:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:25 PM ----------
Io credo che la grafica in questo ed in moliti altri casi, renda meglio l'idea. Le due sezioni dei due proiettili ti rendono tutto chiarissimo e difficile da dimenticare la netta differenza.
Ecco la DK (Doppelkern , doppio nucleo)


Ed ecco la KS (Kegelspitz, a punta di birillo)
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Datemi tempo... se a 25 anni avevo sulle spalle 100/200 o 300 animali abbattuti ero da ricovero.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Dici bene, impiega l'80% del tuo tempo per interessarti delle femmine di Homo s.( Avrai tempo per gli ungulati)
Per noi vegliardi invece le percentuali si vanno via via invertendo col.passare degli anni, fino all'impiego totalmente speculativo di quel 20% residuo...[;)]
[vinci]".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Ahahah ottimo consiglioDici bene, impiega l'80% del tuo tempo per interessarti delle femmine di Homo s.( Avrai tempo per gli ungulati)
Per noi vegliardi invece le percentuali si vanno via via invertendo col.passare degli anni, fino all'impiego totalmente speculativo di quel 20% residuo...[;)]
[vinci]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Oggi a caccia di capriola, ho testato le Geco Teilmantel da 170grani soft point.
Sparato alla spalla e freddato all'istante a 324metri.
...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da roberto65Buongiorno,
possiedo una carabina Brno ZKK600 in '270 con munizionamento Fioccchi Extrema 150 grani palla Hornady SST, esercito selezione cinghiale...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buongiorno a tutti, come da oggetto vorrei sottoporre agli utenti le seguenti ricariche, per una vostra opinione, che sarà oltremodo gradita.
Il...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoArrivate qualche giorno fa le cartucce CCI subsoniche .22 LR da 40 grani, Hollow-point, e segmentate in tre pezzi, ramate, ho dovuto aspettare fino ad...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MattoneRecentemente, dopo 18 giorni di impasse di cinghiali rinchiusi nel parco a La Spezia, si é conclusa la vicenda con lo SPOSTAMENTO degli stessi in ''un’area...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta