Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho montato una ottica da battuta sulla Benelli Argo in 30-06. Una modesta BUSHNELL 1-8 x 24 con reticolo illuminato e attacchi Leupold a sgancio rapido.
Dopo qualche ragionamento ho preferito tararla a 50/200 metri, quindi perfetta a 50 metri e ragionevolmente precisa a 200 metri ( ragionevolmente perché a 8 ingrandimenti e con lo scatto da semiauto non si può pretendere il 1/2 Moa)
A questo punto però mi viene l’idea di tarare così anche la carabina da selezione, dato che quest’anno ( ma anche gli anni precedenti) ho sparato quasi sempre tra i 40 e i 60/70 metri.
Come fate voi ? Utilizzate il “point blank” relativo al calibro o vi regolate diversamente?
Scusa, in che calibro, la carabina da selezione?
Se è un calibro medio, non magnum come 30-06, 308, 7x64, 270, se tari a 100 metri, vai tranquillo da 50 a 150. Io caccio solo in altana, con tiro max a 120 metri, perciò taro a 100 con + 4 cm. e li' metto lo 0 della ghiera mobile (per il caso che vada a caccia altrove, magari alla cerca o comunque su distanze lunghe), poi abbasso del numero di tacche che serve per andare giusto a bersaglio a 100 (ma potrei lasciarla a +4, che non cambia poi molto).
Ho montato una ottica da battuta sulla Benelli Argo in 30-06. Una modesta BUSHNELL 1-8 x 24 con reticolo illuminato e attacchi Leupold a sgancio rapido.
Dopo qualche ragionamento ho preferito tararla a 50/200 metri, quindi perfetta a 50 metri e ragionevolmente precisa a 200 metri ( ragionevolmente perché a 8 ingrandimenti e con lo scatto da semiauto non si può pretendere il 1/2 Moa)
A questo punto però mi viene l’idea di tarare così anche la carabina da selezione, dato che quest’anno ( ma anche gli anni precedenti) ho sparato quasi sempre tra i 40 e i 60/70 metri.
Come fate voi ? Utilizzate il “point blank” relativo al calibro o vi regolate diversamente?
Su un'ottica da battuta un dito sopra ai 50 metri.
Su qualsiasi arma la "distanza intelligente" (ci sono 3/4 sigle, così non faccio torto a nessuna[:D]) per la combinazione calibro/palla.
Tradotto...... per nessun motivo sparo nel centro a 100 o 200m con armi da caccia. Si cerca di considerare il max +4 da 100 a 150 metri e si vede quel che viene fuori ai 200............ se viene -5 allora che sia -5 ai 200m, se viene +3 (un bel magnum teso) che sia +3.
La regola del +4 100/150 non la rispetto sempre. Ad esempio, nel 9,3x62 da usare in selezione, preferisco avere attorno ai + 5/5,5 per avere uno zero attorno ai 170 e un -5 ai 200 (a spanna/memoria). Serve per avere la vita semplice a caccia dove, voglia di fare calcoli estremi, è bene sia limitata al massimo.
Allo stesso modo può capitare in altri calibri. In un 308w e ottica con reticolo intelligente con una bella palla aerodinamica, mi veniva fuori uno zero a 180 (a memoria, non ricordo metro piu o meno) a cui, nei riferimenti fissi, venivano fuori numeri impossibili da ricordare tipo 322, 365, 413, 477, 522 e roba simile. Tarando a 185/186 sono venuti fuori numeri tipo 297, 348, 403.... immediatamente convertiti in 300, 350 e 400 impossibili da dimenticare e decisamente semplici da utilizzare (con buona pace dell'arrotondamento fra 297 e 300 [:-clown]
---------- Messaggio inserito alle 01:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:44 PM ----------
La soluzione che mi semplifica la vita (sappi che puoi tirare da zero a 200 senza problemi ma, se vuoi fare il precisino, in quel settore mira basso di x e poi alto di y) è SEMPRE quella vincente
---------- Messaggio inserito alle 01:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:46 PM ----------
Ho un amico che aveva fatto una strana taratura utilizzando una munizione sbagliata nel calibro per cui, la croce, non mi ricordo ma credo che andava bene solo per i 130, a 200 andava bene il secondo riferimento, distanze maggiori era necessario consultare gli astri ma, anche a distanze diverse da 130 o 200 (che so.... 90 metri o 160) era necessario avere campo, consultare un programma balistico on line e, sulla base di quello, effettuare lo sparo.
Come è finita ?
Ha venduto la carabina .... per colpa del calibro e della carabina, ovviamente
Per Pointer56 il calibro è 6,5x57r ma potrebbe valere anche per il .270win, e con palle da 130 gn non è tesissima ma neanche una fionda. Ora è tarata in modo da avere +4cm a 100 metri e -6/7 cm a 200. Facendo i calcoli tarando a 50 metri non dovrei distanziarmi troppo da questi valori, ma più agevole con la taratura. Cioè 2/3 colpi per i 50 metri e colpo di controllo a 200, al massimo due per la correzione partendo da ottica completamente starata ( nuova).
Paolo io non riesco a utilizzare le tacche o le torrette balistiche, è un mio limite e cerco di trovare posti “facili”. Fortunatamente ho disponibile parecchio territorio e parecchi animali da poter scegliere essendo zona non vocata. Ad ora i mie tiri quest’anno sono stati tutti e tre tra i 40 e i 60 metri e i posti che frequento di più prevedono tiri al limite massimo di 200 metri…. Che con treppiede non mi piace troppo fare.
Per questo vorrei provare a tarare 50/200. Pochi calcoli, crocino dietro la spalla a bum.
La Benelli Argo E di casa (in 9,3x62) con la Leica 1-6,3x24 è tarata a 50 metri, con le munizioni impiegate la traiettoria si mantiene sempre sotto la linea di mira di massimo 5 cm fino a 130 metri (distanza già quasi impossibile in selezione per la conformazione del terreno); per questa ragione non ho mai sentito l'esigenza di tarare qualche centimetro più in alto come invece avviene per la 8x68. Quest'ultima è tarata con +5 cm a 100 metri, la traiettoria della palla interseca la linea di mira a 30 e 185 metri, consentendo di arrivare a 200 - 210 metri senza necessità di correzione, distanza anche maggiore di quelle possibili nella zona di caccia assegnata (sempre inferiori ai 150 metri, oltre c'è il bosco).
Io uso il 200m come punto di azzeramento con 7rm perché monta un’ottica con la torretta. Gli altri calibri dai 170 ai 235 in funzione delle zone in cui le uso (sempre secondo il range dei +/- 5 cm).
Con il 6,5, ora non ricordo che peso usi, ma con una palla 130grs dovresti avere un incrocio attorno ai 35 m e 185m sufficienti per un tiro venatorio preciso.
Lo S&B con reticolo in milliradianti sul 1° P.F. è azzerato a 100 metri, quando ci si deve spostare oltre tale distanza si compensa con la torretta o il reticolo, a seconda del tempo a disposizione. Essendo un'arma destinata al tiro non ho usato lo stesso tipo di taratura a qualche centimetro sopra il centro del reticolo come su quelle da caccia.
Per Pointer56 il calibro è 6,5x57r ma potrebbe valere anche per il .270win, e con palle da 130 gn non è tesissima ma neanche una fionda. Ora è tarata in modo da avere +4cm a 100 metri e -6/7 cm a 200. Facendo i calcoli tarando a 50 metri non dovrei distanziarmi troppo da questi valori, ma più agevole con la taratura. Cioè 2/3 colpi per i 50 metri e colpo di controllo a 200, al massimo due per la correzione partendo da ottica completamente starata ( nuova).
Paolo io non riesco a utilizzare le tacche o le torrette balistiche, è un mio limite e cerco di trovare posti “facili”. Fortunatamente ho disponibile parecchio territorio e parecchi animali da poter scegliere essendo zona non vocata. Ad ora i mie tiri quest’anno sono stati tutti e tre tra i 40 e i 60 metri e i posti che frequento di più prevedono tiri al limite massimo di 200 metri…. Che con treppiede non mi piace troppo fare.
Per questo vorrei provare a tarare 50/200. Pochi calcoli, crocino dietro la spalla a bum.
E' essenziale capire il tuo range ottimale.
E' chiaro che non hai un missile terra aria (cioè hai un calibro che mi piace [:D]) e non puoi pretendere traiettorie da laser.
Se con quella munizione ti trovi bene, non avrebbe senso cercarne una più piccante o con una palla che voli meglio (ad esempio, nel tuo calibro, è facile dover per forza stare in casa rws o norma e, specialemente rws, utilizza quasi solo palle aerodinamiche come un ferro da stiro) solo per recuperare 2 centimetri.
Se il tiro ai 200m è un limite assoluto che non raggiungerai praticamente mai.............. va benissimo la tua taratura attuale. Se, invece, è un tiro che può capitare abbastanza spesso di dare, sposterei quel +4 a 100m a +4,5/4,8.................. e vedrai che, a 200m, recuperi probabilmente 3 cm (a spannometro).
In termini pratici significa............. ho una taratura che, se ho fretta e non ho tempo o voglia di tante compensazioni, mi consente ampiamente di stare nei +/- 5cm da zero a 200/210 metri. Se ne ho voglia/tempo, se tiro in quel punto è molto più vicino e potrei mirare 1-2 dita sotto al punto in cui solitamente miro e se è laggiù in fondo, 1-2 dita sopra a quel punto
Un problema in meno quando sei a caccia e, a seconda delle proprie inclinazioni, sei più o meno bombardato da adrenalina che ti spinge a fare in fretta e ragionare poco e male Drool]Drool]Drool]
Con calibri "seri" e "normali", la taratura più corretta per uso caccia è lo zero a 200.
Per quella che è la mia esperienza, tarando a 200 avrai un' alzo a 100 che va dai 4 ai 5,5 cm e avrai un calo sempre di circa 5 cm a 220/230 mt.
In pratica con calibri abbastanza tesi, per cacciare prede della dimensione del capriolo o più grandi, una taratura a 200 mt ti consente di sparare da 0 a 230 mt. senza fare nessuna compensazione.
Andando oltre avrai un calo di 10/12 cm a 250 e di circa 21/23 cm a 300......quindi a 300 mt vale la vecchia regola del tiro a filo schiena.
Oltre iniziano i "problemi" e iniziamo ad essere utili le torrette e il reticolo balistico......ma soprattutto la forza di desistere.
Per la caccia nelle mie zone calibri più lenti e meno radenti sono assolutamente inadatti e complicano troppo la gestione del tiro.
Quando avevo il 308 sparato in canna da 48 cm (ma anche con la 56 il succo è esattamente lo stesso) ho provato, credo tutte le tarature possibili ma.....ero sempre inadeguato in quanto o avevo un' alzo troppo grande a distanze brevi o cali mostruosi anche solo a 230/240 mt.
Poi il calibro, sul cinghiale obbligava a essere molto molto precisi pena......ricerche con la lampadina, di notte, nei fossacci dove di solito questi animali feriti si andavano a rifugiare....
La taratura che mi dava più "respiro" che avevo trovato prevedeva l' azzeramento a 250 mt con la prima (o seconda non ricordo) tacca sotto la croce del reticolo balistico a cui corrispondeva lo zero della croce centrale a 150/155 mt.....
Anche cambiando il peso delle palle (le ho provate dai 150 ai 180 grs) il risultato erano più o meno 5 cm a 300 mt......la combinazione migliore era con la sst da 180.
Troppo complicato in zone come le mie dove, soprattutto il cinghiale la mattina al rientro, lo devi sparare in fretta dopo che gli hai urlato per farlo fermare a distanze che spesso non hai il tempo di telemetrare e che possono andare dai 50 ai.....fino dove ti vuoi fermare..
Con calibri "seri" e "normali", la taratura più corretta per uso caccia è lo zero a 200.
Per quella che è la mia esperienza, tarando a 200 avrai un' alzo a 100 che va dai 4 ai 5,5 cm e avrai un calo sempre di circa 5 cm a 220/230 mt.
In pratica con calibri abbastanza tesi, per cacciare prede della dimensione del capriolo o più grandi, una taratura a 200 mt ti consente di sparare da 0 a 230 mt. senza fare nessuna compensazione.
Andando oltre avrai un calo di 10/12 cm a 250 e di circa 21/23 cm a 300......quindi a 300 mt vale la vecchia regola del tiro a filo schiena.
Oltre iniziano i "problemi" e iniziamo ad essere utili le torrette e il reticolo balistico......ma soprattutto la forza di desistere.
Per la caccia nelle mie zone calibri più lenti e meno radenti sono assolutamente inadatti e complicano troppo la gestione del tiro.
Quando avevo il 308 sparato in canna da 48 cm (ma anche con la 56 il succo è esattamente lo stesso) ho provato, credo tutte le tarature possibili ma.....ero sempre inadeguato in quanto o avevo un' alzo troppo grande a distanze brevi o cali mostruosi anche solo a 230/240 mt.
Poi il calibro, sul cinghiale obbligava a essere molto molto precisi pena......ricerche con la lampadina, di notte, nei fossacci dove di solito questi animali feriti si andavano a rifugiare....
La taratura che mi dava più "respiro" che avevo trovato prevedeva l' azzeramento a 250 mt con la prima (o seconda non ricordo) tacca sotto la croce del reticolo balistico a cui corrispondeva lo zero della croce centrale a 150/155 mt.....
Anche cambiando il peso delle palle (le ho provate dai 150 ai 180 grs) il risultato erano più o meno 5 cm a 300 mt......la combinazione migliore era con la sst da 180.
Troppo complicato in zone come le mie dove, soprattutto il cinghiale la mattina al rientro, lo devi sparare in fretta dopo che gli hai urlato per farlo fermare a distanze che spesso non hai il tempo di telemetrare e che possono andare dai 50 ai.....fino dove ti vuoi fermare..
tanti numeri e tanti ragionamenti.....la cosa peggiore per l'uso pratico.
+ 4 cm a 100 mt. Stop.-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
tanti numeri e tanti ragionamenti.....la cosa peggiore per l'uso pratico.
+ 4 cm a 100 mt. Stop.-
Vero.
+ 4 cm a 100 mt può anche andare ma con calibri molto tesi e comunque per sparare nel 250mt (io preferisco stare comunque + 5/5,5 cm a 100) .....oltre qualche ragionamento devi sempre farlo.
Se tari +4 cm a 100 il tuo 308 winc. con le sst da 180 grs che utilizzi (carica massima di n140 le spinge a 733 ms nella canna da 48 della tua ruger) a 200 mt sei sotto già di 10 cm......a 250 di 26.....ma se lo usi all' altana "bellavista" dove il tiro più lungo è 160 mt....sarà comunque molto molto efficace.
.......................
Se tari +4 cm a 100 il tuo 308 winc. con le sst da 180 grs che utilizzi (carica massima di n140 le spinge a 733 ms nella canna da 48 della tua ruger) a 200 mt sei sotto già di 10 cm......a 250 di 26.....ma se lo usi all' altana "bellavista" dove il tiro più lungo è 160 mt....sarà comunque molto molto efficace.
Come è scritto sotto a quei filmati che fanno vedere in tv dove la gente si inventa stuntman e, regolarmente, si massacra..................
DON'T TRY THIS AT HOME
La combinazione entra assolutamente nella top ten di quelle senza alcun senso logico [:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 01:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:41 PM ----------
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
tanti numeri e tanti ragionamenti.....la cosa peggiore per l'uso pratico...............
Ti quoto al 100%......la combinazione 308 / caccia di selezione al cinghiale in zone aperte è quanto di peggio si possa pensare di fare.
E lo dici ora che ho già preso carabina attacchi e oggi è arrivata l’ottica [:-cry ho già un po’ di ricariche pronte da provare in poligono[menaie]
Ma tanto io vado alla cerca e prima metto il sale sulla coda al porcellino e poi miro [:D]
Comunque concordo con Alessandro una buona palla di cui conosce il funzionamento e un +4 millimetro più millimetro meno e mente serena.
[:D]
Dopo varie vicissitudini che mi hanno obbligato a rimandare sistematicamente le mie uscite a caccia, finalmente sono riuscito a prenotare e fare un aspetto...
Ciao a tutti! Mi sto preparando alla mia prima stagione da selettore, in particolare al capriolo, nel BO2. Non mi hanno assegnato il maschio per la caccia...
Potrei raccontarvi della cacciata di ieri ma poi, i soliti, protesterebbero perché ci sono troppe parole e sono tutte da leggere e loro non riescono....
Ragazzi se a qualcuno servono 70 palle da caccia soft point 140 gr. per 6,5mm le vendo a 20 euro spedite .
Telefono 3338890827
Mail...
13-05-23, 11:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta