Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera,ho girato un po' per il forum ma non ho trovato un commento esaustivo su questo modello di ottica.
Per la precisione sto parlando del Optika 6 3-18x56 RD ffp o sfp.
Quanto é affidabile a livello meccanico? Prende bene i click,tiene la taratura con calibri sostenuti(es. 300wm, 7rm) ?
A livello ottico come vi sembra ?( Paragonato a cannocchiali di fascia media chiaramente, tipo v4, meostar r2, kite hd2 ecc)
é affidabile e costante la regolazione tramite torretta balistica in un ffp al posto di affidarsi ad un reticolo balistico ?
Grazie in anticipo.
Un 3/18 x50 con reticolo bdc sul secondo piano illuminato montata su una 223
Due 3/18x 56 con bdc secondo piano illuminate montate su un 7 mm Remington un 270 winc.
Quella sul 7 è la prima che ho acquistato ed è li da circa 3 anni.
Le uso per caccia di selezione al capriolo e cinghiale le due montate sul 7 e 270 e interventi in contenimento all aspetto alla volpe è selezione al capriolo quello sul 223.
Per me hanno tutto quel che serve e un rapporto qualità prezzo eccezionale.
Confrontati con diverse altre ottiche.... per ora posso dire grazie meopta.
Da felice possessore, come vedi l'uso di un ffp con reticolo 4c o simili e "storrettare" per fare le correzioni, chiaramente dopo verifica al poligono su linee di 100-200-300?
Pensi sia meglio un sfp BDC e verificare al poligono,a ingrandimenti fissati, i vari riferimenti delle tacche alle varie distanze ?
Premetto che non é la mia prima carabina per la selezione, ma mi allettava l'idea di farmi un all-rounder..!
La mia intenzione era montarla su una carabina da poco acquistata per fare tutta caccia per tiri da 0 a 250, 300 metri in rarissimi casi e solo ed esclusivamente da altana e con condizioni favorevoli(luce,vento,posti con poca vegetazione ecc) ,
Dal capriolo passando per il cinghiale arrivando al cervo.
Grazie in anticipo
Io ho un 3-18x50 con reticolo balistico montato su una ruger in 22-250 e mi trovo molto bene.. se devi sparare fino a 300 m ti consiglio il reticolo balistico e un calibro teso tipo 7rem o 300 win mag visto che parli anche di cervo
Personalmente non mi piacciono le torrette balistiche ma credo che se opterai per questa scelta non resterai comunque deluso
Concordo con quanto detto da Luca1990....per sparare nei 300 mt, utilizzando un calibro teso (300, 7 remington e....perché no, il buon vecchio 270 winc!) non hai bisogno certo delle torrette.
Ti invito quindi a prendere l' ottica con le torrette, sia perché un domani la rivenderai più facilmente, sia perché funzionano egregiamente e ti ci potrai divertire (e allenare) al poligono ma.....per caccia, tara a 200 mt e per sparare nei 300 (ma se tiri nei 250 è meglio) potrai farne a meno....evitando così alcuni problemi che ho visto fare tipo.....torretta non riportata a zero.....errore nel dare i click (per l' emozione del momento)....tarature a 100 mt e poi perdite di tempo per cercare di dare i click con animale a 220...ecc ecc.
Le mie sono tutte con torrette coperte quindi non "storretto" se non per le tarature (hanno comunque lo zero quindi si potrebbero anche utilizzare come torrette balistiche) e per quel che ho visto hanno click molto netti e che vengono presi con precisione.
Uso il reticolo balistico (principalmente per i tiri sulle volpi essendo un bersaglio molto più piccolo) dopo aver verificato a che distanza corrisponde il primo e il secondo riferimento con taratura della croce a 200.
Da felice possessore, come vedi l'uso di un ffp con reticolo 4c o simili e "storrettare" per fare le correzioni, chiaramente dopo verifica al poligono su linee di 100-200-300?
Pensi sia meglio un sfp BDC e verificare al poligono,a ingrandimenti fissati, i vari riferimenti delle tacche alle varie distanze ?
Premetto che non é la mia prima carabina per la selezione, ma mi allettava l'idea di farmi un all-rounder..!
La mia intenzione era montarla su una carabina da poco acquistata per fare tutta caccia per tiri da 0 a 250, 300 metri in rarissimi casi e solo ed esclusivamente da altana e con condizioni favorevoli(luce,vento,posti con poca vegetazione ecc) ,
Dal capriolo passando per il cinghiale arrivando al cervo.
Grazie in anticipo
Come ti hanno già indicato..... in che calibro è la nuova carabina di cui accenni ?
L'ottica mi piace ed ha un incredibile rapporto qualità/prezzo............. però non riesco a fare tutto quello che faccio con altro. Non è assolutamente un problema se vai a caccia spesso o ti limiti a cacciare caprioli o cinghiali. Se hai cacciate da "forse una volta l'anno"....... gli preferisco altro
Come ti hanno già indicato..... in che calibro è la nuova carabina di cui accenni ?
L'ottica mi piace ed ha un incredibile rapporto qualità/prezzo............. però non riesco a fare tutto quello che faccio con altro. Non è assolutamente un problema se vai a caccia spesso o ti limiti a cacciare caprioli o cinghiali. Se hai cacciate da "forse una volta l'anno"....... gli preferisco altro
A questo punto, ci devi spiegare perchè l'altro ...[:-bunny][:D]
Credo PaoloHunter si riferisse a sfruttare gli ultimi istanti di luce per tiri “once in a lifetime”.. i classici tiri che ti fanno dire “se avevo un ottica di fascia media questo cervo kapital non era appeso sopra il camino”
Per cacce dove non devi riconoscere la classe del capo all' ultimo secondo e direttamente nell' ottica della carabina.....gli optika6 consentono, grazie al punto luminoso (che alla minima potenza non è fastidioso nemmeno al buio quasi completo), tiri in condizioni di luce piuttosto estreme.
Quando ci sono quelle condizioni io, 9 volte su 10, sono già all' auto...
Credo PaoloHunter si riferisse a sfruttare gli ultimi istanti di luce per tiri “once in a lifetime”.. i classici tiri che ti fanno dire “se avevo un ottica di fascia media questo cervo kapital non era appeso sopra il camino” ��
Per mia esperienza diretta, confrontati sul campo una ventina scarsa di anni fa, i tre escluso S&B, a livello di luminosità erano alla pari, parlo del 3-12x56 illuminato.
Altre caratteristiche non confrontate tipo nitidezza periferica, contrasto od altro.
Resta inteso che il modello 6 non era ancora in produzione. Questo senza confronti ma esaminato con mani e occhi, mi ha dato una favorevolissima impressione, e ci faccio un pensierino (mi riservo di verificare il punto luminoso al minimo poichè solo sei regolazioni mi sembrano poche. Di nessun utilizzo pratico quelli che ne hanno mooolte di più.
A questo punto, ci devi spiegare perchè l'altro ...[:-bunny][:D]
Non è difficile andare a ricercare nelle discussioni una introdotta da me proprio sulla mia Meota optika6.
E' sufficiente leggere le prime considerazioni (entusiastiche è dire poco), confermate per un periodo e poi un certo raffreddamento......... ed è esattamente quello che è successo.
L'ottica è arrivata a casa ed ha sorpreso da tutti i punti di vista in un paio di confronti a freddo. A caccia siamo andati poche volte ed è stata veramente sfortunata.
La prima volta (se non ricordo male) uno spettacolo. Ero a caccia di cinghiali (che sono venuti solo venuti fuori solo ad orario da termici) ed ho potuto apprezzare tante qualità positive compreso che riuscivo ancora a vedere una cassettina abbandonata sotto ad un albero sull'orlo dei 400 metri e con luce oramai indecente.
Poi sono arrivate cacciate assurdamente complicate (in questo l'ottica è stata veramente sfortunata, anche più di me)........ e sono venuti fuori limiti che, probabilmente, un normale cacciatore fatica ad incontrare. Sono situazioni che ho già vissuto (è destino che mi capitino uscite complicate) e, con altra ottica, non avevo avuto lo stesso problema.
Non è un problema di scarsa luminosità dove, l'ho già scritto e non ho problemi a riscriverlo, ha un disegno del reticolo che preferisco grandemente a quello dei primi della classe che, invariabilmente, ben prima degli ultimi secondi, scompare completamente e ti lascia appeso all'eventuale puntino luminoso nel mezzo del nulla assoluto. Situazione che mi è capitata sabato sera (diciamo pure notte anche se era cacciabile ancora per 5 o 6 minuti) dove sono usciti fuori una decina di cervi ed io mi sono strappato gli occhi per riuscire a mettere un reticolo su un bersaglio "possibile". Ecco.... non ci sarei probabilmente riuscito neppure con il Meopta ma, almeno, avrei avuto un reticolo con cui cercare un tiro impossibile.
Già scritto mille volte che non amo i tiri a sera inoltrata per tutta la logistica che trasforma una uscita di caccia in un momento di autentica tortura........ ma, i cervi, sono un bersaglio a cui tutto si sacrifica.
E' difficile spiegare cosa non mi è piaciuto.... in una uscita si è scatenata, praticamente dal nulla, una tempesta (non sono poche le volte che mi capita in toscana, ho una zona di alta collina esattamente sul crinale e, i rapidissimi stravolgimenti meteo, sono veramente frequenti) e, in quel mix di pioggia e neve con venti assurdi, sono arrivato a tiro degli animali...... ma ottica inservibile. Ho provato a pulire le lenti con tutto, l'ho smontata dall'arma per tenerla al caldo del corpo............. qualsiasi azione si è rivelata inutile.
In un'altra occasione in piena estate sono stato ben più di un'ora a guardare (binocolo e cannocchiale) un maschio di capriolo immerso in un campo di erba medica da cui usciva solo la testa. L'animale girava in un'area di erba altissima mentre io lo aspettavo in 3/4 punti dove appariva chiaramente più bassa (per poter dare un tiro ad un bersaglio, non ad un "probabilmente la spalla è in quel punto e quindi, se sparo più in là, probabilmente lo colgo").
Quando, dopo un tempo infinito, finalmente è arrivato in quel punto che speravo...... gli occhi facevano troppo male per riuscire a concentrarli per altri 30 secondi e dare un tiro. Arrivato alla macchina mi sono reso conto che non ero in grado di guidare. E' stato necessario avvisare a casa del ritardo e dormire li alcune ore con un improvvisato impacco freddo sugli occhi.
Non sto a raccontare gli altri due episodi......... ma sempre situazioni complicate................ e l'ottica è passata in fascia B (a casa mia, essere in fascia B, significa non avere quasi possibilità di uscire a caccia). Peccato perchè sottolineo ancora gli elementi positivi riscontrati in uscite "normali"
---------- Messaggio inserito alle 05:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:59 PM ----------
Sabato sarebbe stata la sera perfetta di quelle ottiche digitali senza uso di illuminatore. Ti danno diversi minuti in più............ a prezzo di un verbale penale Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]
---------- Messaggio inserito alle 05:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:03 PM ----------
Originariamente inviato da Yed
..................... (mi riservo di verificare il punto luminoso al minimo poichè solo sei regolazioni mi sembrano poche. Di nessun utilizzo pratico quelli che ne hanno mooolte di più.
Ti risparmio la fatica su questo punto Utilizzabile la prima che è il doppio di quanto sarebbe desiderabile ma ha ancora un suo utilizzo pratico efficace pur essendo un poco troppo invasiva.
Le altre regolazioni servono per vedere luminarie che non ci sono sulle finestre dei non credenti in una serata del patrono locale [:-clown][:-clown][:-clown]
---------- Messaggio inserito alle 05:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:07 PM ----------
Ci fosse "mezza".... perfetta, anche un discreto puntino non troppo slabbrato
L'arma in questione é in cal.300wm,
Dite che é possibile reperire i vari dati teorici delle tacche ai vari ingrandimenti(es 3-10-12-15-18x), diversi da quelli per cui meopta da le specifiche(7x)?
Chiaramente poi saranno da confermare al poligono.
Ho acquistato oggi un Optika 6 3-18x56 rd sfp BDC3.
Buonasera a tutti,
girovagando sulla rete mi sono imbattuto nelle ottiche Meopta Optika 6 che in alcuni modelli montano un reticolo denominato Dichrotech...
Salve,
dato che qui in attesa delle news dal Commissario all'emergenza sprosciutti siamo ancora con un regolamento ibrido (lo è sempre stato. quando...
Buongiorno, come da titolo chiedo informazioni circa le differenze tra i due ATC. Ho appena conseguito la licenza da selecontrollore e sto decidendo a...
Ricetta semplice e abbastanza veloce se non contiamo il tempo di marinatura. presa da qui: con qualche...
11-06-24, 11:37
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta