Cannocchiale per caccia di selezione Optika 6

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucatoffolo Scopri di più su Lucatoffolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #16
    Originariamente inviato da Lucatoffolo
    L'arma in questione é in cal.300wm,
    Dite che é possibile reperire i vari dati teorici delle tacche ai vari ingrandimenti(es 3-10-12-15-18x), diversi da quelli per cui meopta da le specifiche(7x)?
    Chiaramente poi saranno da confermare al poligono.
    Ho acquistato oggi un Optika 6 3-18x56 rd sfp BDC3.
    Acquista è installa sul Cellulare strelock pro.... e una volta ben impostato, presaci la mano e verificato al poligono.... avrai tutto quello che serve.

    Hai preso un ottica identica alle mie due x56.
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • Lucatoffolo
      Ho rotto il silenzio
      • Oct 2018
      • 9
      • Lucca
      • Seguito maremmano Segugio italiano

      #17
      Si, l'ho acquistata online ma praticamente é vicino a dove abito, abito in Toscana e l' ho acquistata in una nota armeria a Quarrata.
      Il prezzo confrontando i vari siti é più che valido. Senza contare che per qualsiasi cosa.. basta fare 40km in macchina e sono in armeria.
      Riguardo a ciò che ha detto Springer, scarico subito l'app poi appena ho tutto pronto faccio le varie prove del caso
      Non ti nascondo che mi sono buttato su quel modello proprio perché mi hai detto che ti ci sei trovato bene, inoltre le torrette zero stop, ma coperte mi hanno convinto.

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3030
        • Romagna

        #18
        Lui ti ha detto che si è trovato bene con quelle ottiche e che le monta su tutte le sue armi, non ti ha detto che però padella 9 volte su 10. Come quel mio amico che si vantava di poter giocare 20 partite di scacchi contemporaneamente: le perdeva tutte...

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #19
          Però!
          In gamba il tuo amico, sicuramente più in gamba di me che non la vinco neanche se ne gioco una alla volta.
          Vedi come può cambiare la prospettiva delle cose a seconda da che lato le si guarda?

          ---------- Messaggio inserito alle 09:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:38 PM ----------

          Teddy potrà vantarsi di aver padellato con una signora ottica dall'imbattibile rapporto qualità/prezzo!
          Vuoi mettere?
          Sicuramente cento volte meglio di dover ammettere di aver padellato con una ottica che gli ha scassinato la cassaforte...:-pr
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #20
            Originariamente inviato da cero
            Lui ti ha detto che si è trovato bene con quelle ottiche e che le monta su tutte le sue armi, non ti ha detto che però padella 9 volte su 10. Come quel mio amico che si vantava di poter giocare 20 partite di scacchi contemporaneamente: le perdeva tutte...
            Non è che si puo sempre raccontato tutto..

            ---------- Messaggio inserito alle 10:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 PM ----------

            Originariamente inviato da trikuspide
            [/COLOR]Teddy potrà vantarsi di aver padellato con una signora ottica dall'imbattibile rapporto qualità/prezzo!
            Vuoi mettere?
            Sicuramente cento volte meglio di dover ammettere di aver padellato con una ottica che gli ha scassinato la cassaforte...:-pr
            Si giusto la cassaforte è sempre Integra... ma comunque vuota[:142]

            [;)][brindisi]

            Io posso anche vantarmi di aver padellato beccacce con cartucce che fanno una rosata di 1 mt a 10 mt.

            Non sono cose per tutti[:142][:142]

            ---------- Messaggio inserito alle 10:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 PM ----------

            Originariamente inviato da Lucatoffolo
            Si, l'ho acquistata online ma praticamente é vicino a dove abito, abito in Toscana e l' ho acquistata in una nota armeria a Quarrata.
            Il prezzo confrontando i vari siti é più che valido. Senza contare che per qualsiasi cosa.. basta fare 40km in macchina e sono in armeria.
            Riguardo a ciò che ha detto Springer, scarico subito l'app poi appena ho tutto pronto faccio le varie prove del caso
            Non ti nascondo che mi sono buttato su quel modello proprio perché mi hai detto che ti ci sei trovato bene, inoltre le torrette zero stop, ma coperte mi hanno convinto.
            Luca le torrette coperte di meopta consentono, una volta tarato, di mettere a zero I riferimenti...ma non è un vero zero stop, la torretta non si blocca sullo zero.

            Comunque, volendo usare le torrette come balistiche il problema si potrebbe presentare qualora tu dovesse far compiere alla torretta piu di un giro completo (ma col 300 vorrebbe dire dover tirare penso a oltre 1 km) altrimenti basta riportarla a zero (nel caso di oltre un giro ti dovresti ricordare di portarlo a zero è poi fargli fare un ulteriore giro a ritroso... tutto qua).
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • kurzhaar
              • Mar 2013
              • 55
              • CALABRIA
              • kurzhaar

              #21
              Buona sera, io leggendo i vari post ho preso da qualche giorno un optika 6 3/18 X 50 BDC3.volevo prendere la 3/18x56 ma non era disponibile e comunque dato che devo utilizzarla X la selezione al cinghiale su un xbolt in 308 win penso che non ci sia una grossa differenza. Al momento X quel poco che l’ho utilizzata è molto soddisfacente ( a parte il piccolo problema che la ghiera in gomma sulla ghiera del parallasse si è scollata e meopta ancora non mi ha risposto). Ad ogni modo trovo utile il punto rosso che in condizioni di scarsa luce fa la differenza.

              ---------- Post added at 11:19 PM ---------- Previous post was at 11:10 PM ----------

              Originariamente inviato da Lucatoffolo
              L'arma in questione é in cal.300wm,
              Dite che é possibile reperire i vari dati teorici delle tacche ai vari ingrandimenti(es 3-10-12-15-18x), diversi da quelli per cui meopta da le specifiche(7x)?
              Chiaramente poi saranno da confermare al poligono.
              Ho acquistato oggi un Optika 6 3-18x56 rd sfp BDC3.
              Non sono un esperto ma,io ho provato a utilizzare il calcolatore balistico meopta e poiché non è disponibile il modello optika 6 ho selezionato un ottica con gli stessi ingrandimenti e lo stesso reticolo , inserito i dati di due di vede munizioni e ho avuto la tabella balistica agli ingrandimenti preimpostati. Poi mio figlio( 3 anni) giocando con il mause ha spostato il pallino rosso 🔴 del calcolatore sui vari ingrandimenti e il calcolatore ha aggiornato i dati 😳😳. Non so fino a che punto sia attendibile ma , se qualche volontario potrà confrontarlo sarebbe molto utile. Saluti
              Francesco

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6379
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #22
                Originariamente inviato da kurzhaar

                Non sono un esperto ma,io ho provato a utilizzare il calcolatore balistico meopta e poiché non è disponibile il modello optika 6 ho selezionato un ottica con gli stessi ingrandimenti e lo stesso reticolo , inserito i dati di due di vede munizioni e ho avuto la tabella balistica agli ingrandimenti preimpostati. Poi mio figlio( 3 anni) giocando con il mause ha spostato il pallino rosso 🔴 del calcolatore sui vari ingrandimenti e il calcolatore ha aggiornato i dati 😳😳. Non so fino a che punto sia attendibile ma , se qualche volontario potrà confrontarlo sarebbe molto utile. Saluti
                Francesco
                Bella novità !
                Springer è l'unico che può dirci se corrisponde qualche cosa, peccato che tratti solo munizioni commerciali e non si possa adattare alla ricarica, poi mi pare che manchino dei calibri.

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #23
                  Io posso anche vantarmi di aver padellato beccacce con cartucce che fanno una rosata di 1 mt a 10 mt.

                  Non sono cose per tutti[:142][:142][COLOR="

                  Buonanotte. Vedi Springe, se tu usassi un .410, saresti così concentrato sul bersaglio che non padelleresti. Scusate l'ot.
                  Saluti.
                  Ultima modifica cioni iliano; 20-01-22, 00:17.

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #24
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                    Io posso anche vantarmi di aver padellato beccacce con cartucce che fanno una rosata di 1 mt a 10 mt.

                    Non sono cose per tutti[:142][:142]
                    Assieme
                    Potremmo aprire un club allora[brindisi][:D]
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #25
                      Originariamente inviato da Yed
                      Bella novità !
                      Springer è l'unico che può dirci se corrisponde qualche cosa, peccato che tratti solo munizioni commerciali e non si possa adattare alla ricarica, poi mi pare che manchino dei calibri.
                      Allora, ho fatto qualche prova al poligono per verificare se quello che dice strelock pro corrisponde a verità. Ho provato a 300 mt e si corrisponde (ho provato anche a 400 e il gong ha suonato ma non sono andato a vedere se il colpo era effettivamente dove doveva....è stata solo una prova per togliersi lo sfizio).

                      Però....io cronografo le velocità delle cariche e poi imposto con quei dati il programma. Non mi fiderei di quanto riportato sulle scatole delle commerciali.

                      Riguardo al programma di meopta l' ho visto ma il fatto che non preveda il modello di ottica prodotto dalla stessa casa....

                      Strelock è molto molto completo e permette di gestire più armi e per ogni arma, volendo anche più tipi di cartucce. Il data base dei proiettili è praticamente infinito e sempre aggiornato così come quello delle ottiche.
                      Poi, cosa per me sorprendente, se mandi una mail al suo ideatore....il giorno dopo hai la risposta

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 AM ----------

                      Originariamente inviato da cioni iliano
                      Io posso anche vantarmi di aver padellato beccacce con cartucce che fanno una rosata di 1 mt a 10 mt.

                      Non sono cose per tutti[:142][:142][COLOR="

                      Buonanotte. Vedi Springe, se tu usassi un .410, saresti così concentrato sul bersaglio che non padelleresti. Scusate l'ot.
                      Saluti.
                      Se mi concentrassi sul bersaglio si potrei fare meglio ma.....il cane in ferma per me è un' attrazione irresistibile!! Mi emoziona e al frullo a volte non sono proprio pronto......
                      Se padello li per li mi incaxxo ma poi......pace, sarà per la volta successivaDrool]Drool]
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da cioni iliano
                        Io posso anche vantarmi di aver padellato beccacce con cartucce che fanno una rosata di 1 mt a 10 mt.

                        Non sono cose per tutti[:142][:142][COLOR="

                        Buonanotte. Vedi Springe, se tu usassi un .410, saresti così concentrato sul bersaglio che non padelleresti. Scusate l'ot.
                        Saluti.
                        Non credo. In realtà probabilmente è più amante del gesto (il cacciatore che butta la un colpo dietro all'uccello che si invola) che della concretezza di prenderlo (che poi è pure da spennare, una iattura). Aggiungi il piacere di costruirsi da solo la "cartuccia perfetta" (per definizione non potrà mai esistere.... e quindi hai sempre spazio per miglioramenti o supposti tali).

                        Se cominciasse a colpirle con assiduità....... sarebbero poi meno il giorno dopo, perderebbe il gusto di inventare una nuova combinazione di ricarica e si ritroverebbe con un imbarazzante e noioso lavoro di spennatura................ si è fatto bene i conti ed ha inconsciamente visto che è preferibile sbagliarne la maggior parte [:-clown]

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #27
                          Originariamente inviato da paolohunter
                          Non credo. In realtà probabilmente è più amante del gesto (il cacciatore che butta la un colpo dietro all'uccello che si invola) che della concretezza di prenderlo (che poi è pure da spennare, una iattura). Aggiungi il piacere di costruirsi da solo la "cartuccia perfetta" (per definizione non potrà mai esistere.... e quindi hai sempre spazio per miglioramenti o supposti tali).

                          Se cominciasse a colpirle con assiduità....... sarebbero poi meno il giorno dopo, perderebbe il gusto di inventare una nuova combinazione di ricarica e si ritroverebbe con un imbarazzante e noioso lavoro di spennatura................ si è fatto bene i conti ed ha inconsciamente visto che è preferibile sbagliarne la maggior parte [:-clown]


                          Diciamo più o meno...è così.

                          Quest' anno nonostante la scarsità di beccacce posso dire di aver trovato la combinazione canna/cartuccia quasi perfetta per me.
                          O meglio.....lo è sicuramente nei primi periodi quando il tiro, causa foglia, è veramente short short...ma come si eccede un' attimo con la distanza o il tiro è centrato o....la recupera il cane.

                          Il prossimo anno...ne farò comunque anche un' altro tipo.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #28
                            Originariamente inviato da Lucatoffolo
                            L'arma in questione é in cal.300wm,
                            Dite che é possibile reperire i vari dati teorici delle tacche ai vari ingrandimenti(es 3-10-12-15-18x), diversi da quelli per cui meopta da le specifiche(7x)?
                            Chiaramente poi saranno da confermare al poligono.
                            Ho acquistato oggi un Optika 6 3-18x56 rd sfp BDC3.
                            Allora....... hai un calibro relativamente semplice da gestire (almeno da un punto di vista balistico). Le maggiori velocità rispetto ad una munizione standard gradirebbero molto una palla un poco strutturata e quindi una munizione magari almeno decente (nel dubbio.... meglio una palla un poco più dura che morbida) ma quella è una battaglia fra la tua testa ed il tuo portafoglio (con rare eccezioni, munizioni strutturate sono proposte quasi esclusivamente in cartucce che costano almeno 1 euro o 2 in più di quelle più modeste).

                            Con la più banale delle tarature a 200 metri hai:
                            - possibilità di tirare da 0 a 200 senza correzioni che non siano dovute ad un angolo pronunciato rispetto agli organi interni;
                            - se vuoi essere più preciso al tiro, puoi considerare circa +4cm dai 100 ai 150 metri (ovvero potresti mirare 4 cm più in basso del punto che vorresti attingere)................. ma capisci da solo che non è indispensabile se non per tiri particolari;
                            - Quella stessa taratura ti servirà ragionevolmente bene anche oltre i 200m (chiaramente con la palla che si abbassa per l'azione della gravità.... e quindi la necessità di compensare, questa volta mirando più in alto). Sui 220/230 metri sarà scesa all'incirca di 5/6 cm (ovviamente dipende sempre dalla munizione, sia per energia iniziale per per aerodinamica della palla scelta), quindi ancora un valore modesto;
                            - Avvicinandosi ai 250 metri è bene avere idea delle reali caratteristiche del trinomio arma/cartuccia/ottica che stringi in mano.... le palle tendono a scendere velocemente verso cadute "importanti" e che devono per forza essere considerate (e quindi corrette);
                            - Se non prevedi cacciate a pecore di Marco Polo nel Pamir sovietico con tiri dai 500 agli 800 metri, probabilmente sarà già tantissimo (in termini di distanze) ricordare dove va la prima tacca (con 18 ingrandimenti e magari con un più modesto 12x) ed eventualmente la seconda.
                            Tutto il resto credo potrai far tranquillamente finta che non esista Drool]

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                            Piuttosto che assolutamente improbabili tabelline con tantissimi numeri (da tirar fuori da una tasca, magari con poca luce e cercare di interpretare al momento) mi concentrerei sul ricordare un paio di numeri (per arrotondamento..... un 243 metri puoi ben ricordarlo come "250", non cambia nulla). Eviterei di dover gestire quel dato...... dovendo collegarmi ad internet con il telefonico per consultare una banca dati o un calcolatore mentre sei a caccia con l'animale davanti

                            Commenta

                            • Lucatoffolo
                              Ho rotto il silenzio
                              • Oct 2018
                              • 9
                              • Lucca
                              • Seguito maremmano Segugio italiano

                              #29
                              Era più per un discorso di avere correlazioni matematiche da gestire in fase di taratura e perché no in qualche allenamento annuale al poligono a varie distanze, 100-200-300-400 metri.
                              Sono del parere che instaurare un buon rapporto di fiducia con la propria arma-ottica-munizone al poligono (posto che ti permette di tirare varie fucilate in poco tempo) sia fondamentale.
                              Purtroppo per come sono fatto io sono "tranquillo" solo quando sono a conoscenza delle cose. Poi magari scelgo di farne a meno, ma solo perché magari ritengo che siano trascurabili, non perché non le so.

                              Chiaramente a caccia di fa in altro modo, vuoi per tempistiche, orari che non consentono di leggere..
                              Ho fatto dei calcoli per cercare di dimensionare il reticolo BDC-3 ai vari ingrandimenti, ricontrollando più volte a varie distanze dovrebbero essere corretti.
                              • ho preso una munizione commerciale(federal premium accubond) di cui conosco la curva balistica.
                              •ho inserito nel calcolatore balistico meopta la suddetta munizione con il reticolo scelto.
                              •ho usato il calcolatore balistico di Federal per comparare le varie cadute alle varie distanze che sono indicate sulle tacche del calcolatore balistico di meopta.
                              •tramite delle formule che correlano la caduta in cm a i moa(che ad un determinato ingrandimento sono indipendenti dalla distanza, cioè se tra 2 tacche c'è 2 moa a 12x a 200 metri rimangono 2 moa a 12x a 300, cambia solo il valore da attribuire al moa).
                              • alla fine ho ottenuto dei risultati che comprandolo anche in calibri differenti sono risultati veritieri.
                              Adesso verificherò al poligono prima possibile ciò che ho calcolato teoricamente.
                              Ultima modifica Lucatoffolo; 20-01-22, 15:21.

                              Commenta

                              • Livia1968
                                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                                • Apr 2019
                                • 6219
                                • Guidonia Montecelio (Roma)
                                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                                #30
                                Originariamente inviato da Lucatoffolo
                                Era più per un discorso di avere correlazioni matematiche da gestire in fase di taratura e perché no in qualche allenamento annuale al poligono a varie distanze, 100-200-300-400 metri.
                                Sono del parere che instaurare un buon rapporto di fiducia con la propria arma-ottica-munizone al poligono (posto che ti permette di tirare varie fucilate in poco tempo) sia fondamentale.
                                Purtroppo per come sono fatto io sono "tranquillo" solo quando sono a conoscenza delle cose. Poi magari scelgo di farne a meno, ma solo perché magari ritengo che siano trascurabili, non perché non le so.

                                Chiaramente a caccia di fa in altro modo, vuoi per tempistiche, orari che non consentono di leggere..
                                Ho fatto dei calcoli per cercare di dimensionare il reticolo BDC-3 ai vari ingrandimenti, ricontrollando più volte a varie distanze dovrebbero essere corretti.
                                • ho preso una munizione commerciale(federal premium accubond) di cui conosco la curva balistica.
                                •ho inserito nel calcolatore balistico meopta la suddetta munizione con il reticolo scelto.
                                •ho usato il calcolatore balistico di Federal per comparare le varie cadute alle varie distanze che sono indicate sulle tacche del calcolatore balistico di meopta.
                                •tramite delle formule che correlano la caduta in cm a i moa(che ad un determinato ingrandimento sono indipendenti dalla distanza, cioè se tra 2 tacche c'è 2 moa a 12x a 200 metri rimangono 2 moa a 12x a 300, cambia solo il valore da attribuire al moa).
                                • alla fine ho ottenuto dei risultati che comprandolo anche in calibri differenti sono risultati veritieri.
                                Adesso verificherò al poligono prima possibile ciò che ho calcolato teoricamente.
                                Bravo, mi piace il tuo approccio. Prima si impara , si fa esercizio , ci si informa e poi si cerca riscontro nella pratica. Poi , magari , non troverai che la teoria corrisponde alla realtà , ma potrai avere una base per comprendere il perchè e da cui ripartire. La conoscenza è un percorso a tappe e i fallimenti ne devono far parte, ma per essere costruttivi devi aver masticato bene la teoria.
                                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..