Cannocchiale per caccia di selezione Optika 6

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucatoffolo Scopri di più su Lucatoffolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucatoffolo
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2018
    • 9
    • Lucca
    • Seguito maremmano Segugio italiano

    #31
    Concordo anche io, andró al poligono con buone aspettative, ma non con delle certezze.
    Se ci sarà da rivalutare qualcosa sarò il primo a prenderne atto.
    Ma sbagliare ,quindi imparare dagli errori e eventualmente correggerli al poligono di fronte a un pezzo di carta aiuterà a non sbagliare quando in ballo c'è la vita di animale.
    Le improvvisazioni non mi sono mai piaciute, poi mettici che tendo ad essere perfezionista per carattere..
    Comunque vi aggiornerò sui risultati appena avrò modo di testarli sul campo.

    sarebbe interessante se chi ha strelok pro, compari i dati a parità di munizione , con condizioni ambientali identiche
    , Per vedere se corrispondono con quello Meopta.. giusto per avere un ulteriore verifica.
    capisco che non é un lavoro da 2 minuti, ma se qualche buon anima se la sente.. farebbe veramente una grande cosa!
    Ultima modifica Lucatoffolo; 20-01-22, 15:58.

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #32
      Io ho strelok pro....dimmi che simulazione devo fare
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • marcoq
        ⭐⭐
        • Apr 2010
        • 393
        • molise

        #33
        Ciao, ho un optika 6 3-18x56 sfp rd con reticolo bdc3 montata su un 300Wm, la taratura la mantiene benissimo così come i click, azzerando a 200mt il reticolo ti permette di compensare fino a 400mt con facilità e precisione. Ho fatto molte prove in poligono. Secondo me è un pò pesante. La trovo molto buona in funzione del prezzo modesto.

        Commenta

        • Lucatoffolo
          Ho rotto il silenzio
          • Oct 2018
          • 9
          • Lucca
          • Seguito maremmano Segugio italiano

          #34
          In primis rispondo a Springer
          La simulazione da fare sarebbe comparare a parità di munizione(es. 1 munizione factory di cui abbiamo un riscontro della curva balistica metro per metro) e ai vari ingrandimenti, il reticolo BDC-3 del r2 2,5-15*56 che in teoria possiede il solito reticolo dimensionato al solito zoom dell' Optika 6.
          In definitiva vedere che valori ti da tacca per tacca ai vari ingrandimenti e vedere se i 2 calcolatori balistici coincidono.

          ---------- Post added at 10:10 PM ---------- Previous post was at 10:06 PM ----------

          Grazie Marcoq!!
          Anche io penso che con un calibro abbastanza teso come il 300 le correzioni da fare risultino più facili.
          Poi ci sono tante variabili a caccia comunque almeno in carta fino a 250-300 metri il tiro non dovrebbe essere un tiro di fortuna se uno ha un appoggio adeguato e il tempo di riflettere.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #35
            Ok... dimmi che munizione hai simulato.
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • Lucatoffolo
              Ho rotto il silenzio
              • Oct 2018
              • 9
              • Lucca
              • Seguito maremmano Segugio italiano

              #36
              Ho utilizzato dei valori standard giusto per capire come funzionava.
              Federal premium accubond 180grn
              Azzeramento a 100m
              Distanza ottica-canna centro-centro 5cm

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #37
                Allora... accubond 180 grs a 902 ms, taratura 200mt :

                3x prima tacca 618...seconda 808
                6x prima tacca 536...seconda 563
                9x prima tacca 376...seconda 473
                12x prima tacca 330..seconda 404
                15x prima tacca 306..seconda 368
                18x prima tacca 289..seconda 342

                Distanza centro ottica 4 cm.. Per raffronto a 18x la prima tacca corrisponde a 292..

                Tornano?
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #38
                  Originariamente inviato da Lucatoffolo
                  Ho utilizzato dei valori standard giusto per capire come funzionava.
                  Federal premium accubond 180grn
                  Azzeramento a 100m
                  Distanza ottica-canna centro-centro 5cm
                  Quando leggo "azzeramento a 100m" con un 300wm............... mi prende un terribile sconforto [:D]

                  E' come un amico, cacciatore di magnifici animali in giro per il mondo che, nel cedermi una delle sue ottiche con torretta balistica regolata per un 300wm, aveva le tacche a 100, 200, 300 e 400 metri fatta regolare da un noto armaiolo.......... l'evidenza che, le prime due, erano sostanzialmente la stessa cosa non l'aveva neppure sfiorato.............. una roba triste da vedere

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:49 PM ----------

                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  Allora... accubond 180 grs a 902 ms, taratura 200mt :

                  3x prima tacca 618...seconda 808
                  6x prima tacca 536...seconda 563
                  9x prima tacca 376...seconda 473
                  12x prima tacca 330..seconda 404
                  15x prima tacca 306..seconda 368
                  18x prima tacca 289..seconda 342

                  Distanza centro ottica 4 cm.. Per raffronto a 18x la prima tacca corrisponde a 292..

                  Tornano?

                  Vedere un "200" mi riappacifica con il mondo

                  Avevo consigliato di mandare a memoria i riferimenti a ingrandimento 12 e 18x delle prime due tacche....... e direi che è abbastanza azzeccato.

                  Visti i numeri è veramente un peccato che non esista una "mezza tacca" intermedia alla prima. Peccato non avere nulla fra i 200 del centro ed i 289 a ingrandimento massimo.

                  Probabilmente è stata pensata per un utilizzo prevalente con munizioni standard.

                  Non so se Teddy è così gentile da mettere i numeri che mi aveva indicato a suo tempo per la mia Meopta montata su un 308w......... (non ricordo se, quella con numeri "perfetti", era con zero a 170/175 o 180 metri) e ingrandimento massimo. A quel punto sono decisamente più sfruttabiliDrool] ..... venendo qualcosa come 250, 300, 350 e 400

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------

                  Visti così è bello anche quel "300" a 15x..... ma poi complica le cose, meglio ragionare di "300" e "350" a 18x per prima e seconda tacca

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #39
                    Originariamente inviato da paolohunter
                    Quando leggo "azzeramento a 100m" con un 300wm............... mi prende un terribile sconforto [:D]

                    E' come un amico, cacciatore di magnifici animali in giro per il mondo che, nel cedermi una delle sue ottiche con torretta balistica regolata per un 300wm, aveva le tacche a 100, 200, 300 e 400 metri fatta regolare da un noto armaiolo.......... l'evidenza che, le prime due, erano sostanzialmente la stessa cosa non l'aveva neppure sfiorato.............. una roba triste da vedere

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:49 PM ----------




                    Vedere un "200" mi riappacifica con il mondo

                    Avevo consigliato di mandare a memoria i riferimenti a ingrandimento 12 e 18x delle prime due tacche....... e direi che è abbastanza azzeccato.

                    Visti i numeri è veramente un peccato che non esista una "mezza tacca" intermedia alla prima. Peccato non avere nulla fra i 200 del centro ed i 289 a ingrandimento massimo.

                    Probabilmente è stata pensata per un utilizzo prevalente con munizioni standard.

                    Non so se Teddy è così gentile da mettere i numeri che mi aveva indicato a suo tempo per la mia Meopta montata su un 308w......... (non ricordo se, quella con numeri "perfetti", era con zero a 170/175 o 180 metri) e ingrandimento massimo. A quel punto sono decisamente più sfruttabiliDrool] ..... venendo qualcosa come 250, 300, 350 e 400

                    ---------- Messaggio inserito alle 01:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------

                    Visti così è bello anche quel "300" a 15x..... ma poi complica le cose, meglio ragionare di "300" e "350" a 18x per prima e seconda tacca
                    Paolo...non ho più quella simulazione (nel frattempo ne ho fatte milioni di milioni .....cosi come le tabelle[:D][:D][;)]) ma se mi dai i dati....te la faccio senza problemi!!

                    Si, in questo caso (che sarebbe comunque da verificare) ragionerei proprio come 300 e 350 a 18x (al limite....1 click in alzo ripetto alla perfetta taratura 200 e...ci sei!).

                    Comunque con l' aiuto di un programma balistico, e una volta OBBLIGATORIAMENTE verifcato, il reticolo balistico è ben sfruttabile anche se posto sul secondo piano. Basta memorizzare i riferimenti al massimo degli ingrandimenti.....che poi sono quelli che uno usa se deve fare un tiro a quelle distanze ( che me ne frega dei riferimenti oltre i 200 mt a 3x??)
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #40
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      ...................... Basta memorizzare i riferimenti al massimo degli ingrandimenti.....che poi sono quelli che uno usa se deve fare un tiro a quelle distanze ( che me ne frega dei riferimenti oltre i 200 mt a 3x??)
                      Un paio di valori di ingrandimento diversi è sempre bene considerarli.

                      Stabilito che, un tiro estremamente lontano (ognuno di noi ha il suo personale "estremamente lontano"), in genere si cerca sempre di darlo con ottima luce, ottimi appoggi e un bel campo ampio per vedere che fa l'animale.... e quindi spesso con tutti gli ingrandimenti possibili, non è detto che servano effettivamente tutti. Personalmente ho sparato non troppe volte a ingrandimenti tipo 16 o 18x e quasi mai ad ingrandimenti ancora superiori (con armi non mie perchè non ne ho mai così tanti in armi da caccia) e molto più spesso su valori tipo 10 o 12x (per tanti motivi che non sto ad elencare). Un secondo riferimento potrebbe essere utile

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:15 PM ----------

                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Paolo...non ho più quella simulazione (nel frattempo ne ho fatte milioni di milioni .....cosi come le tabelle[:D][:D][;)]) ma se mi dai i dati....te la faccio senza problemi!! .........................
                      Ti ringrazio ma probabilmente non serve
                      Non ricordo benissimo i dati, come detto la mia Meopta è finita in seconda linea e si è portata dietro l'arma su cui è montata.

                      La palla è una Hasler ariete da 146/148 grani spinta a qualcosa come 850 m/s dalla cannina corta e leggera di una remington seven inox. Azzeramento fra i 170 e i 190 metri. Mi ricordo che, 10 o 5 metri di taratura prima o dopo, fornivano numeri impossibili da ricordare e non una bella sequenza.

                      Il posto di quella Remington è ora occupato da una Blaser R8 in 8x57js con canna corta da 52, sopra un Leica magnus 2,4-16x56, caricato con palle Speer da 200 grani spinte alla astronomica velocità di 820 m/s (bella carica decisa per una canna così corta) e, in alternativa, da un Kipplauf stutzen ottagonale Blaser K95 in 7x57r con una spettacolare cartuccina che spinge una 125 grani hasler ariete a qualcosa sopra i 900 m/s.......

                      Per dire che, per la piccola Seven, è abbastanza dura riuscire a riconquistare le mie preferenze [:-clown][:-clown]

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2763
                        • Potenza

                        #41
                        Una Remington Seven contro un K-95? Per me non c'è storia... Da quando ho cominciato ad usare armi europee le americane non mi convincono.

                        Commenta

                        • carpen
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 3161
                          • Lombardia

                          #42
                          In merito alle torrette, non solo per questa specifica ottica ma in generale, visto che a caccia non servono, salvo che uno tiri a casa del diavolo, nessuno ha mai valutato il rischio non minimo che quel pistolotto lì che sporge in alto sembra fatto apposta per prendere colpi e urti? E se gli do una bella botta alla torretta l'ottica se ne va facilmente a quel paese?

                          A caccia la preoccupazione più grande é di non far prendere botte alla carabina, all'ottica in modo particolare, quel tafanario lì che sporge in alto... [:-clown]

                          Questo ovviamente se uno la torretta non la usa, se la usa allora va bene, ma alle canoniche distanze di tiro la torretta a che serve? A spendere soldi in più, aumentare il peso e il rischio di guasti e urti, sempre se uno si ricorda la taratura, a me la torretta darebbe un fastidio non da poco avrei sempre il dubbio dei clic dati o non dati, tutte complicazioni e aumento dell'insicurezza al tiro, poi la padella magari con il coperchio salta fuori facile.

                          Oh non é una critica agli utilizzatori di torrette, solo un pensiero mio, cercare rogne e/o complicazioni inutili mi pare sbagliato, più le cose sono semplici meglio funzionano e meno si guastano.

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #43
                            Originariamente inviato da TYPHOON
                            Una Remington Seven contro un K-95? Per me non c'è storia... Da quando ho cominciato ad usare armi europee le americane non mi convincono.
                            Senza nulla togliere ovviamente al k95.... la bolt per me è sempre superiore.

                            Remington poi... sa abbastanza bene come si fanno.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2763
                              • Potenza

                              #44
                              Il problema di Remington è proprio questo: pur sapendo perfettamente cosa fanno (es. la serie 40X), hanno fatto delle cose oscene (vedi gli scatti, poi richiamati da loro stessi). Mi permetto di scriverlo per averlo provato di persona, anche su un esemplare di mia proprietà.

                              Commenta

                              • Yed
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2012
                                • 6352
                                • Pordenone
                                • Segugio Bavarese di montagna

                                #45
                                Originariamente inviato da carpen
                                In merito alle torrette, non solo per questa specifica ottica ma in generale, visto che a caccia non servono, salvo che uno tiri a casa del diavolo, nessuno ha mai valutato il rischio non minimo che quel pistolotto lì che sporge in alto sembra fatto apposta per prendere colpi e urti? E se gli do una bella botta alla torretta l'ottica se ne va facilmente a quel paese?

                                A caccia la preoccupazione più grande é di non far prendere botte alla carabina, all'ottica in modo particolare, quel tafanario lì che sporge in alto... [:-clown]

                                Questo ovviamente se uno la torretta non la usa, se la usa allora va bene, ma alle canoniche distanze di tiro la torretta a che serve? A spendere soldi in più, aumentare il peso e il rischio di guasti e urti, sempre se uno si ricorda la taratura, a me la torretta darebbe un fastidio non da poco avrei sempre il dubbio dei clic dati o non dati, tutte complicazioni e aumento dell'insicurezza al tiro, poi la padella magari con il coperchio salta fuori facile.

                                Oh non é una critica agli utilizzatori di torrette, solo un pensiero mio, cercare rogne e/o complicazioni inutili mi pare sbagliato, più le cose sono semplici meglio funzionano e meno si guastano.
                                Prova a girare il pistolotto di notte (magari con le dita gelate) e poi vedrai se utile o meno. Si può anche togliere...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..