Ora proprio no!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5341
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #106
    Se un sistema funziona meglio di un altro, penso che si possa anche affermarlo senza delitto di lesa maestà.

    La gestione degli ATC è una questione evidentemente economica e politica, poco importa che gli attori siano cacciatori o politici di professione.
    D'altronde con bilanci da 500k in su, non può essere diversamente.

    Il sistema non funziona.

    Definire altri sistemi come cacce poco interessanti, senza conoscere nulla....boh.

    In FVG, con le Riserve, riguardo agli ungulati si pratica caccia col segugio, seleziona vagante, selezione da appostamento
    Insomma le stesse cacce che si fanno in un Atc.
    Ma con una gestione decisamente meno money oriented.
    Per l'appunto auto gestione.






    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk

    ---------- Messaggio inserito alle 02:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:46 PM ----------

    Dalle nostre parti, l'assemblea decide la destinazione delle carcasse.

    Stai a vedere che se in un ATC si stabilisce che solo 1 ungulato all'anno può essere trattenuto gratuitamente dal cacciatore.....poi vediamo quanto durano le grandi squadre...

    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #107
      Sono d’accordo nel criticare concettualmente i vari listìni in base al trofeo per chi caccia iscritto in atc. E come se un ungherese pagasse a peso i trofei che caccia o uno sloveno pagasse a punti cic i capi abbattuto. Ciò accade solo per gli ospiti stranieri (tra cui gli italiani) poiché è impensabile per gli “autoctoni” spendere tutti quei soldi. Invece noi italiani abbiamo sovvertito questa regola per giustificare i “costi di gestione”.
      In pratica stiamo assistendo a una trasformazione degli atc in afv per gli ungulati e in aatv per la piccola stanziale. Che pena

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1679
        • Profondo Nord
        • setter inglese

        #108
        Per essere caccia devo fare 60km in macchina e trovare 200 caprioli ?
        Confermo che la mia non è caccia

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #109
          "Ancor più sgradevole per quelli che (in altre zone d'Italia ma anche in provincie vicine) dove, addirittura, paghi in base al trofeo come se, un cervo più bello, fosse più portato a far danni nei campi agricoli."Il cervo più bello non fa più danni, potrebbe fare la differenza nella conservazione e la salute della specie.

          ---------- Messaggio inserito alle 04:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:14 PM ----------

          Un amico incontrato a EOS mi diceva che, mentre era fuori a caccia con due cervi ancora "caldi" di bramito davanti a lui (poi mi dovrebbero spiegare perché non si può cacciare al bramito, probabilmente unico posto al mondo) ed in tasca una fascetta da adulto, aveva messo la croce sull'animale più bello (chiamalo fesso ).... se non che, l'accompagnatore, accortosi di cosa stava per fare, gli ha messo una mano sull'ottica e gli ha sussurrato all'orecchio: "sei proprio sicuro ? quello che hai in mira lo hai visto bene ? guarda che sono almeno 6000 euro. L'altro è più bruttino ma è comunque un bel trofeo ed al massimo saranno 3500".......... ci pensa 10 secondi.... e tira al più brutto

          Quindi non c'è limite alla tristezza.
          La caccia di selezione prevede la rinuncia al bello anche senza disincentivi. In questo caso i 6.000 euro sono bastati per questo tipo di caccia, io per questo tipo di caccia che non è caccia di selezione aumenterei il prezzo a 12.000 euro. Un'altra cosa importante in caccia di selezione è il sapersi limitare.

          ---------- Messaggio inserito alle 04:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:23 PM ----------

          "Però c'è una differenza non da poco fra le mie cacciate e quelle di "altri". La mia è caccia vera," "Presenza di animali veramente selvatici non omeopatica."Se per differenza intendi la gestione del territorio sono d'accordo. Per gestire bene, bisogna viverci nel territorio, andare in giro per chilometri e tirare al primo che capita, non è una vera caccia di selezione. Tutti gli animali nati liberi che vivono liberi sono animali selvatici.

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #110
            Originariamente inviato da darkmax
            Per essere caccia devo fare 60km in macchina e trovare 200 caprioli ?
            Confermo che la mia non è caccia
            Non hai capito assolutamente nulla.... ma va bene così.
            Inutile spiegare. Posso solo dirti che, se parliamo di caprioli, in genere facciamo colazione assieme alla mattina (li vedo 8 mattine su 10 fuori dalla finestra della cucina)

            Commenta

            • darkmax
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1679
              • Profondo Nord
              • setter inglese

              #111
              Originariamente inviato da paolohunter
              Non hai capito assolutamente nulla.... ma va bene così.
              Inutile spiegare. Posso solo dirti che, se parliamo di caprioli, in genere facciamo colazione assieme alla mattina (li vedo 8 mattine su 10 fuori dalla finestra della cucina)

              probabile ....dopo la decima riga mi ero appisolato
              Poi è ovvio che le cacce degli altri ti sembrano poco interessanti, tu maneggi 4/5 tonnellate di animali a stagione
              Di cui un paio ( sempre di tonnellate) in selezione ....
              Ultima modifica darkmax; 03-05-22, 17:35.

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #112
                Deve essere veramente drammatico il tono di quanto scrivo perché, proprio, è evidente ti addormenti prima di arrivare in fondo.

                Le tonnellate (ed è solo un modo sbrigativo per spiegare la cosa, parlo di bassa macelleria) nel testo è scritto che si riferisce a diversi anni fa. Anche in anni passati avevo scritto di questo surplus di fascette che mi arrivava tutto di botto quasi tutto concentrato fra gennaio e marzo mentre, magari in mesi dove sarebbe anche stato più facile cacciare, c'è sempre stata una certa penuria di fascette.

                Ad esempio, fino ad un paio di anni prima che iniziassi a cacciare io, da me era normale ricevere qualcosa come 14/15 fascette di capriolo (in cambio di circa 200.000 lire, direi abbastanza favorevole). Indicativamente 4/5 maschi e poi femmine e piccoli. Ho moltissimi amici in tutta Italia che, anche oggi, mostrano orgogliosi i 5/6 trofei di maschio abbattuti nella stagione.

                Io questa abbondanza non l'ho mai conosciuta. Ho potuto disporre, al massimo, di una fascetta di maschio adulto e uno giovane a stagione (terminologia toscana) o MII e MI con terminologia ER.

                Anche i cinghiali in selezione, che sono "arrivati" dopo qualche anno, mi sono in genere stati dati con il contagocce. 1 per i primi 2/3 anni, 2 gli anni successivi perché la mia zona era all'interno di aree di caccia delle squadre. Ora ti vengono assegnate 5 fascette e puoi averne altre con una modesta aggiunta.... ma io ora non lo caccio da me.

                In Toscana, il cinghiale di selezione, viene dato senza limiti numerici. Quando hai finito le fascette, le chiedi e te ne danno altre gratuitamente.

                Allo stesso modo nelle afv dove ho fatto prevenzione danni all'incirca in questi ultimi 10 anni. A inizio stagione mi venivano date anche 40/50 fascette da cinghiale che, ovviamente, non ho mai consumate tutte. Neppure le carni ho consumato visto che, cacciando a titolo gratuito su azienda e terreni di altri, gli animali mi sono passati per le mani ma poi, sotto forma di mezzene, tornavano quasi tutti indietro agli agricoltori ed al gestore dell'azienda. L'ho scritto (ma li dormivi) che, per casa mia, uno o al massimo due animaletti classe rossi sui 30/40 kg li trattenevo a stagione. 20+20 kg sono sufficienti. Mettici anche che non sono mai stato bravo a far commercio carni, non me ne serviva altra.

                Su questa base..... mettici che, i primi anni, avevamo 2 daini e due cervi assegnati (ora ci autolimitiamo ad 1, in qualche caso 2 per il solo daino) e, da me, un cervo adulto in genere passa i 200 kg........ ed ecco che si arriva a quei pesi

                Come uscite di caccia erano comunque complessivamente poche, ecco perché non eri mai "sazio" (di uscite, non certo di carne).

                Buone presenze di animali facevano si che, quel meccanismo folle di costringere tutti gli abbattimenti dei calvi fra gennaio e metà marzo mi hanno sempre portato ad arrivare a marzo con una overdose da caccia e vedere il mese di "sosta" come una vera e propria benedizione (salvo poi farsi riprendere dal prurito negli ultimi giorni di pausa).

                Per molti anni, nelle circa 11 settimane comprese fra gennaio e metà marzo, ho avuto disponibilità di più di 11 fascette.

                Non difficile per un pensionato ma, lavorando e avendo una famiglia, significa che, la classica uscita settimanale di sabato o domenica mattina, non ti basta più. Sei "costretto" a portar via notti e arrivare in ufficio alle 9,00, dopo 4 ore di battaglia, cotto come uno zucchino.

                Se piove o nevica o c'è vento forte o se, debilitato, ti azzardi a prenderti una influenza o ancora arrivi nel tuo campo e ci trovi turisti con cane che vi hanno passato la notte.... rimani indietro sulla tabella di marcia.

                Quindi, mentre avrei gradito poter cacciare tre maschi di capriolo in estate e ne avevo uno solo, l'assegnazione di 12 fascette in 11 settimane era come un secondo lavoro.

                Quest'anno ho fatto molti accompagnamenti (mi piace accompagnare) e, alla fine, rimasto indietro su daino e cervo non sono riuscito a fare neppure una uscita a capriolo...... e mi è dispiaciuto.

                Il prossimo anno avrei avuto sicuramente calvi di daino e cervo (dovrei avere un palancone o balestrone fra due anni e un cervo adulto l'anno dopo) e, oltre alla spesa, rischiavo di non fare uscite a capriolo (che lascio necessariamente indietro).

                Un anno di stop, anche in previsione di un impegno lavorativo importante nel prossimo inverno, mi permette un risparmio economico e di potermi concentrare nella mia bellissima zona in provincia di Arezzo a caccia di caprioli (che comprende qualche cena, troppo a lungo rimandata, con amici che ho là)

                Negli ultimi 3 anni credo di aver fatto forse 3 uscite invernali. Nel 2023 vediamo di farne qualcuna in più


                ps le tonnellate non ci sono più. Questa stagione che inizia vorrei portare a casa forse neppure 6/7 animali (tutti animali da 30 kg con l'eccezione di un eventuale daino)

                Commenta

                • Er Mericano
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2022
                  • 2024
                  • Alabama
                  • Labrador

                  #113
                  Originariamente inviato da darkmax
                  Si potrebbe pensare all opzione G .... è cioè far pagare agli stranieri qualche capo.
                  Sono sicuro che molti tedeschi, inglesi e americani verrebbero volentieri a caccia in Italia. La mattina un cervo e il pomeriggio una passeggiata con la famiglia a Firenze o Siena o Venezia.
                  Non credo che un ungherese o un croato o un austriaco paghino le stesse cifre che paghiamo noi quando andiamo a caccia la.
                  E all estero poi ti fanno pagare pure la carne se vuoi portarla via. Altrimenti immetti sul mercato, come detto più sopra, ottima carne e ci guadagni pure li.
                  Un idea per tagliare un pò il costo dascette
                  Mah, io mi sono informato tempo fa, perche' mi sarebbe piaciuto fare una cacciata in Italia con alcuni amici italiani, magari anche in un'agrituristica venatoria. Ma agli extracomunitari come me pare che sia impossibile ottenere un PdA e una licenza di caccia temporanea. Anche una licenza di pesca nelle acque dolci italiane, che mi sarebbe piaciuto ottenere per pescare nel Lazio con un amico assatanato per la pesca, mi e' stao impossibile procurarla quando venni in Italia un'estate, come facevo molto spesso quando ancora avevo famiglia in Italia.
                  Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #114
                    Hai semplicemente sbagliato regione dive andare....come si dice?
                    Regione che vai "usanze che trovi".
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • darkmax
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2013
                      • 1679
                      • Profondo Nord
                      • setter inglese

                      #115
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      Hai semplicemente sbagliato regione dive andare....come si dice?
                      Regione che vai "usanze che trovi".
                      Esistono regioni dove uno straniero può cacciare non in azienda ?

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20199
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #116
                        Originariamente inviato da darkmax
                        Esistono regioni dove uno straniero può cacciare non in azienda ?
                        Dipende da che tipo di straniero. Se è EU ti assicuro che almeno in Toscana caccia in ATC. Basta che ci sia reciprocità.

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 PM ----------

                        Originariamente inviato da Er Mericano
                        Mah, io mi sono informato tempo fa, perche' mi sarebbe piaciuto fare una cacciata in Italia con alcuni amici italiani, magari anche in un'agrituristica venatoria. Ma agli extracomunitari come me pare che sia impossibile ottenere un PdA e una licenza di caccia temporanea. Anche una licenza di pesca nelle acque dolci italiane, che mi sarebbe piaciuto ottenere per pescare nel Lazio con un amico assatanato per la pesca, mi e' stao impossibile procurarla quando venni in Italia un'estate, come facevo molto spesso quando ancora avevo famiglia in Italia.
                        Bisogna vedere. Qui in una AFV cittadini USA ci vanno. Non ti rilasciano una PdA italiano, è la licenza di caccia del tuo Stato che conta.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #117
                          Originariamente inviato da darkmax
                          Esistono regioni dove uno straniero può cacciare non in azienda ?
                          Legalmente credo di no.
                          Infatti parlavo di usanze...per esempio nel mio atc c'è l'usanza di cacciare il cinghiale tutto l'anno anche in periodo di silenzio venatorio, da parte di tutti con e senza titoli e la cosa sta bene a tutti, tranne( forse), poverina, alla legge italiana.

                          Poi che uno voglia rispettarla, la legge italiana, quello è un optional scambiato dai piu per minchionaggine...ma questo sono punti di vista tipici delle "democrazie evolute" dove in molti( o anche moltissimi) fanno quel che più gli aggrada.
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • darkmax
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2013
                            • 1679
                            • Profondo Nord
                            • setter inglese

                            #118
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            Dipende da che tipo di straniero. Se è EU ti assicuro che almeno in Toscana caccia in ATC. Basta che ci sia reciprocità.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 PM ----------



                            Bisogna vedere. Qui in una AFV cittadini USA ci vanno. Non ti rilasciano una PdA italiano, è la licenza di caccia del tuo Stato che conta.
                            Un austriaco, ad esempio, può cacciare in un atc toscano ?
                            Pagando i singoli capi o la quota ? Accompagnato immagino
                            Non lo sapevo

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #119
                              Originariamente inviato da darkmax
                              Un austriaco, ad esempio, può cacciare in un atc toscano ?
                              Pagando i singoli capi o la quota ? Accompagnato immagino
                              Non lo sapevo
                              Certo, ma non è che ci sia un tracciato predisposto, bisogna darsi da fare.
                              Non puo' fare selezione da solo in atc, almeno io non l'ho mai chiesto, ma la caccia in battuta si, se accompagnato anche in ATC: nulla lo vieta. A loro comunque interessa soprattutto la braccata al cinghiale. Per la caccia di selezione è più semplice in AFV. Poi la situazione è fluida, le possibilità possono cambiare. Comunque io sono sempre riuscito a fare avere ai miei amici esteri il tesserino regionale. Ed a quel punto possono andare anche a giro con il cane da ferma.

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 AM ----------

                              Originariamente inviato da trikuspide
                              Legalmente credo di no.
                              Ti sbagli.
                              Io prima di invitare i miei amici mi sono informato in questura, prima dell'ufficio caccia della regione, perchè non è tanto la questione amministrativa che comunque mi premeva, ma quella penale. Te lo immagini se me li mettavano/mettono in gattabuia?
                              Non esistono, o meglio non esistevano fino a due/tre anni fa norme chiare che lo consentissero, ma la normativa EU sulla reciprocità aiuta a trovare la strada.
                              Bisogna poi ricordarsi che abbiano una assicurazione adeguata e che sia valida anche in Italia: di solito la hanno: qui entra in gioco il conoscere la lingua di chi si ospita ed eventualmente prepararsi a fare una traduzione giurata. Ma non credo che ci sia una legge che vieti a un tedesco di fare una assicurazione presso la FIDC di Bolzano: loro la rilasciano bilingue oltretutto.
                              P.S. per i soci FIDC: provate a telefonare alla sez. di Bolzano e chiedete quanto costa l'assicurazione Gold o del tipo che volete voi....vedrete che sorpresa!!!
                              Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 04-05-22, 08:13.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11962
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #120
                                Quando in Friuli c'erano le riserve di diritto, potevano cacciare i soci e i loro invitati. Le attuali riserve comunali sono più di manica larga. Io preferivo le "Riserve di Diritto"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..