Controllo nocivi con canna rigata

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

wolf79 Scopri di più su wolf79
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #46
    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
    io abolirei anche il Giubbetto arancione in selezione [:D]
    Siamo in due allora

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #47
      Originariamente inviato da Luca1990
      Siamo in due allora
      Meglio beccarsi una pallottola da qualche FDM che spara se vede un cespuglio che si muove un po'? MAH![:142]
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #48
        Tutto questo perché ho detto che una carabina con canna pesante in cal. 22 Lr fa pochissimo rumore. Basterebbe andare in qualsiasi TSN per sentire il rumore che fa quando spara un carabina standard o una carabina da libera.

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2764
          • Potenza

          #49
          Per esperienza diretta posso dire che con la .22 LR (sia Savage Mk II F con canna da 53 cm che CZ 452 con canna da 60 cm) se si usano munizioni "target", tutte indistintamente subsoniche o al più transoniche e si sta all'aperto non ci sono problemi di fastidio dovuto al rumore anche senza l'uso di cuffie; queste ultime sono molto gradite (anzi, necessarie) per qualunque calibro a percussione centrale sia in arma lunga che corta. Tra le varie prove ricordo quelle con le Winchester Long Z (200 m/s in CZ 452) che si sentono appena, non diverse da un'AC; altre munizioni poco rumorose sono le CCI Quiet, che dichiarano 68 dB (così era scritto sulla confezione), mi pare arrivino a 73 dB nella Savage, anche in questo caso la faccenda è decisamente diversa da un .223 o altro di simile.
          Sul .22-250 sono d'accordo con quanto ha già scritto Paolo, data la velocità estrema ha senso solo se si è obbligati a cacciare su distanze elevate, quando il .223 e simili perdono buona parte della loro velocità, ma se le distanze lunghe sono la norma preferisco qualcosa di più grosso e meno sensibile al vento laterale, es. i vari 6,5 mm.

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #50
            Originariamente inviato da Er Mericano
            Meglio beccarsi una pallottola da qualche FDM che spara se vede un cespuglio che si muove un po'? MAH![:142]
            Ma la ratio non è la sicurezza, bensì la maggior controllabilità! Drool]

            Altrimenti come si spiega che per cercatori di funghi, passeggiatori vari, trekker, pescatori, mtbikers, lavoratori, ecc ecc ecc ecc ecc non vi sia nemmeno il "consiglio" di rendersi particolarmente visibili? Nemmeno durante le braccate al cinghiale (situazione statisticamente di maggior pericolo rispetto ad ogni altra forma di caccia)? [fiuu]

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #51
              Tornando all’argomento.. come vorresti cacciare in controllo la volpe? All’aspetto su carnaio, dentro ZRC o con richiami ?

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #52
                Originariamente inviato da Luca1990
                Tornando all’argomento.. come vorresti cacciare in controllo la volpe? All’aspetto su carnaio, dentro ZRC o con richiami ?
                Buongiorno. E' una domanda ad un utente specifico o è rivolta a tutti?
                Saluti.

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #53
                  Originariamente inviato da cioni iliano
                  Buongiorno. E' una domanda ad un utente specifico o è rivolta a tutti?
                  Saluti.
                  Qui siamo in democrazia [:D]
                  Se ritieni di aver qualcosa di interessante da comunicare su un argomento, sei liberissimo di dare una risposta che, magari non era richiesta, ma potrebbe dimostrarsi anche più utile dell'altra.

                  Se era un discorso privato fra due utenti, non c'è niente di meglio dei messaggi privati nel forum. Io ne ricevo e invio continuamente. Se lo metti qui vuol dire che non lo ritieni "privato" Drool]

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #54
                    Originariamente inviato da cioni iliano
                    Buongiorno. E' una domanda ad un utente specifico o è rivolta a tutti?
                    Saluti.
                    Iliano, è rivolta a tutti, altrimenti la domanda l'avrebbe fatta in privato.[;)][:D]

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #55
                      Originariamente inviato da cioni iliano
                      Buongiorno. E' una domanda ad un utente specifico o è rivolta a tutti?
                      Saluti.
                      Era indirizzato all’autore del post ma penso sia utile anche per altri.. così come chi ha esperienza in questo tipo di caccia può rispondere su come effettua questa attività
                      Ultima modifica Luca1990; 09-06-22, 10:27.

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #56
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Qui siamo in democrazia [:D]
                        Se ritieni di aver qualcosa di interessante da comunicare su un argomento, sei liberissimo di dare una risposta che, magari non era richiesta, ma potrebbe dimostrarsi anche più utile dell'altra.

                        Se era un discorso privato fra due utenti, non c'è niente di meglio dei messaggi privati nel forum. Io ne ricevo e invio continuamente. Se lo metti qui vuol dire che non lo ritieni "privato" Drool]
                        Non avevo letto questo tuo intervento.

                        Commenta

                        • Tom Sierra
                          Appena iscritto
                          • Dec 2019
                          • 2686
                          • Toscana
                          • Springer Spaniel e Setter

                          #57
                          Originariamente inviato da Luca1990
                          Era indirizzato all’autore del post ma penso sia utile anche per altri.. così come chi ha esperienza in questo tipo di caccia può rispondere su come effettua questa attività
                          Io vorrei aver la possibilità di tirarle in selezione. Ogni volta che esco ne vedo almeno una.
                          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20197
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #58
                            Originariamente inviato da carpen

                            La specializzazione prevede:
                            A) la caccia con cane alla stanziale ripopolabile e alla migratoria.
                            B) la caccia con cane alla stanziale ripopolabile e alla tipica alpina e alla migratoria.
                            Alla stanziale "ripopolabile". Questo aggettivo non vi dice nulla?
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • cioni iliano
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2017
                              • 3479
                              • castelfiorentino
                              • setter

                              #59
                              Originariamente inviato da Luca1990
                              Era indirizzato all’autore del post ma penso sia utile anche per altri.. così come chi ha esperienza in questo tipo di caccia può rispondere su come effettua questa attività
                              Buonasera. Io caccio la volpe in periodo di caccia, con la rigata (22/250), imitando il lamento del conigliolo ferito. Uno strumento a bocca, comprato su Big Hunter o Amazon alcuni anni fa. E' una caccia che mi entusiasma molto. Non permette il minimo errore. Implica maestria nella tracciatura del selvatico, nella scelta del luogo dell'agguato, ecc...Il periodo più propizio per insidiarla sarebbe questo: si trattiene in pieno giorno nei campi di erba medica alla ricerca di topolini di campagna, nidiacei, piccoli di selvaggina...Avrei l'abilitazione ai sensi dell'art. 37 per poter operare anche in tempo di divieto, dove i risultati sarebbero molto più proficui, ma non vengo mai incaricato da chi di potere come, del resto, accade a tanti altri colleghi. Il motivo risale in una mentalità sbagliata, a mio modo di pensare, dei dirigenti preposti.
                              Saluti.

                              Commenta

                              • Luca1990
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2020
                                • 1911
                                • Provincia di Venezia
                                • Mambo - vizsla

                                #60
                                Gli atc devono spingere il più possibile per il controllo della volpe. Mi capita di confrontarmi spesso con tecnici e addetti ai lavori e spesso si sottovaluta quello che è l’impatto della volpe su lepre e fagiano.

                                Oltre agli interventi in tana (finché c’è li lasceranno fare) occorre spingere per forme di prelievo tipo quella del signor Iliano oppure quella più semplice dell’aspetto su carnaio. I numeri che potrebbero venire fuori sono veramente importanti.

                                In particolare nel periodo dicembre - maggio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..