Ho ordinato una campionatura in 4/5 calibri, vediamo come vanno
Windcut bullets
Comprimi
X
-
-
-
Scusate l'ignoranza: mai sentiti e non riesco a trovare info.
Di che si tratta?".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Scoperto l'arcano: bisogna fare la ricerca in inglese
---------- Post added at 02:49 PM ---------- Previous post was at 02:46 PM ----------
È un marchio di palle...
Le nostre ogive Tactical (LR e ELR) e Hunting Alu Tip (LR-AT e ELR-AT) sono: frutto di un’attenta fase di sviluppo e progettazione; realizzate per tornitura con macchine CNC che assicurano elevata costanza con strette tolleranze produttive oggetto di attenti test sul campo al fine di verificarne prestazioni e qualità".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Secondo me, Paolo non ce la racconta giusta...
Prima dice di autolimitarsi a 200 mt......poi cerca palle ultra.mega.extreme long range [:-bunny][:-bunny][:-bunny]
Paolino....dicci il vero su![:D]
[brindisi]The Rebel![;)]Commenta
-
Talmente ultra mega extreme che....... il discorso è partito con una palla per il 9,3x62 (notoriamente calibro da long range, specialmente in una stutzen con 50 cm di canna
)
Mi arriveranno...... vado a memoria...... delle 164/30 ultra mega extreme long range....... per tutti i calibri 30 ma con un occhio particolare al 300wm
Delle 215/338 per il mio 8,5x63 (lo scopo è quello di passarlo di classe balistica, un poco come con la classe energetica degli edifici)
Delle "mi sembra circa" 190/366 per il 9,3x62
E per concludere delle 220/452 per il super super ultra mega extreme long range.... 450 bushmaster
In generale abbastanza diverse da un 408 cheytac Drool]Drool]
---------- Messaggio inserito alle 03:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:26 PM ----------
Solo le prime (e non in tutti i calibri) verranno ospitate in carabine tarate a 200 metri.... le altre meno
---------- Messaggio inserito alle 03:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:27 PM ----------
Per essere precisi....... io non mi sono mai limitato ai 200 metri.
Personalmente ritengo che, salvo situazioni eccezionali, l'atto di sparare addirittura a ben 200 metri renda un poco meno il cacciatore ..... tale. Se pur con difficoltà, è possibile sparare a 50 metri, già l'atto di sparare nelle stesse condizioni da 100 ti qualifica come "meno cacciatore" e "più tiratore" di quel che potresti essere. Se spostiamo l'asticella a 150 o 200 metri, la sproporzione cacciatore/tiratore sarà ancora maggiore (ripeto..... ove, con estrema difficoltà, non è impossibile arrivare a 50...... se sei in un campo di grano in Ungheria è ovvio che non darai un solo tiro sotto i 300).
Ai 200 metri circa compare una terza componente..... oltre quel punto diventi un mix di cacciatore/tiratore/pirla

Sempre meno del primo, sempre più degli altri due man mano che allunghi.
Io detengo (credo, almeno fra noi) il poco invidiabile titolo di "quasi 100% pirla" per un tiro di cui preferisco non indicare la distanza, dato in un momento di estrema frustrazione per dimostrare..... che sapevo sparare anche da pirla [:-clown]
Li non c'era neppure un 1% residuo di cacciatore, c'era una ottima combinazione tiratore/arma/munizione (io/Blaser R8/30-06 con hasler da 148.... non avevo neppure il mio 300wm), tecnicamente e come "furbizia" nello scegliere il punto in cui mollare la palla c'è abbastanza....... ma la quota quasi totalitaria era quella del pirla.
Per fortuna l'animale (un verro sugli 80/90 kg) è andato giù senza fare pio (in quelle condizioni, sicuramente è servita anche una fettina di _uloCommenta
-
Le Windcut, come altre palle monolitiche da tiro (Cutting Edge tanto per citare una delle più conosciute), nascono con lo scopo di annullare il problema di eccentricità tra camicia e nucleo in piombo e nel contempo estremizzare il C.B. essendo più lunghe per la minor densità del materiale rispetto al piombo. Come per le Hasler ne hanno proposte alcune da caccia, destinate per esempio al 9,3 (0,366") ed al 0,375", in quest'ultimo caso coesistono le versioni da caccia e da tiro, destinate ovviamente a calibri e passi di rigatura diversi.
A caccia non ho mai avuto occasione di tirare oltre i 170 metri, ma non mi dispiacerebbe allungare, ovviamente se arma e condizioni lo permettono, senza azzardare nulla.Commenta
-
io visti i pessimi precedenti...mi limito a 150 anche col .300wm«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
andremo per gradi.
quando avrò rodato bene i 150m con un calibro per me nuovo e una cartuccia che si dimostri degna, si prova ad arrivare, si spera, ai 250..
altrimenti la mia "proporzione pirla" diventa totalitaria, senza margini di tolleranza. preferisco lasciare la proporzione cacciatore sfigato/novello intatta [emoji106]
Sulla carta non avrei problemi...ma la carta è carta«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Sta passando un messaggio sui vari social che è esattamente il contrario della realtà......... e non c'è nulla da fare.
Già detto un miliardo di volte.... io prenderei i mille "tiratori/aspiranti cacciatori" che, ogni giorno, dichiarano tiri stratosferici e sempre micidiali. Li porterei in un poligono con linee a 100, 200, 300.... fino ai 1000 metri. Li doterei degli appoggi che hanno a caccia (spesso si vedono nelle foto..... il 75% non ha capito un caz..volo di appoggi [:-clown]) e di 10 delle loro cartucce ...... e poi farei qualche grassa risata a vedere dove sono finite quelle 10 palle.
La cosa che assolutamente non devi fare è sminuirti se, i tiri, non vengono tutti eccezionali. Per motivi inspiegabili sembra che, la "patente" da cacciatore, debba necessariamente essere accompagnata da concetti come "tiro istintivo" o si dia per assodato che non ci sia necessità di capire/imparare ........ porcaputt...... io a casa ho dei lagotto da tartufo e, se tu non insegni loro con pazienza e costanza, col cavolo che raccogli un tartufo [:142][:142] Niente che fai poi è un attimo (la razza indubbiamente ha quello nel dna) ma...... da soli sono ottimi per due carezze sul divano.
A me è stato insegnato fin da bambino (avevo quel chiodo fisso e una certa predisposizione naturale) ma, al passaggio a "cacciatore", mi sono ritrovato/confrontato e scontrato con elementi diversi.... uno per tutti che mi hanno tolto le distanze "fisse" ed il bancone con i miei appoggi.
Detto 800 miliardi di volte che sono nato cittadino, sono cresciuto nell'asfalto. Per me sono stati abbastanza traumatici i vari passaggi ....... immagina solo dover sventrare un animale ed estrarre il contenuto, per dirne uno. Non mi vergogno del mio passato e sono fiero dei miei progressi.... per i quali ho sudato, ho studiato, ho imparato da chi era migliore di me.
Se non sei sicuro su distanze lunghe, fai bene ad utilizzare quelle più corte. E' esattamente il contrario di quel che si legge sui social dove sembra figo..... non lo è
Fai bene a cercare di capire e "crescere"...... e se dopo aver acquisito la necessaria padronanza dei mezzi.... tornerai a tirare sotto i 150 metri, dimostrerai solo di essere un ottimo cacciatore.
Facciamo a capirci....... ultimo capriolo della scorsa stagione...... visto a circa 5/600 metri. Per prova (e per poter usare i 16x del cannocchiale) appoggio la carabina sul cofano dell'auto.......... probabilità di colpirlo bene ? Onestamente 99%
Guardo dove è, li non ci sono mai andato a piedi/auto, è una zona interna alla mia nuova sottozona e l'ho solo vista da lontano. Tiro fuori la cartina..... mi segnala uno stradello poderale che va in quella direzione..... non ho idea in che condizioni sia, magari non ci vai neppure con un trattore.
Salgo in macchina e trovo il punto di inizio...... scendo e faccio un centinaio di metri a piedi per lo stradello con una pendenza molto forte. Si sta sciogliendo la neve, il terreno è ovunque pappa ma li mi sembra buono..... torno alla macchina e provo a scendere fino al piano sotto........ ovviamente un alberello caduto 30 metri più avanti a dove ero arrivato a piedi, scendi con la sega e taglialo..... liberata la strada...... arrivati nel piano è pappa. Si scende di nuovo, sono veramente lontano dagli animali, provo a capire come sia e riprendo ad andare a piedi........ se la prendo con abbrivio "forse" passo il punto critico, poi c'è proprio un corso d'acqua e non si passa...... arrivo nel punto e lascio l'auto. Gli animali dovrebbero essere a 300/350 metri da li più in alto..... si va a piedi. E' un punto coperto e c'è ancora neve, sotto il terreno non ha alcuna consistenza. Ogni passo è faticoso e fa rumore... procedo pianissimo con la paura che possano essere andati via.
Arrivo a vederne qualcuno alzando la testa (e ovviamente abbassandomi subito dopo). Strategia.... da li non faccio niente (ci vorrebbe una bomba a mano [:D])... occorre proseguire ma sono completamente allo scoperto. entrare nella vegetazione sarebbe pure peggio.... rumore a mille.
Decido per andare avanti, piano ma molto regolare, fermandomi ogni 3/4 passi per un minuto abbondante..... fino a che li vedo senza dovermi alzare.
Ovviamente mi vedono anche loro.... io mi giro di schiena, faccio finta di raccogliere qualcosa dai rami vicini, che non sia li per loro..... e intanto faccio qualche passo in più per la salita e mi avvicino. Non potendo contare sugli occhi, ho le orecchie spalancate, mi aspetto, da un secondo all'altro, di sentire il galoppo della fuga...... e intanto proseguo. Non ho idea della distanza ma dovrei essere vicino..... oramai è da un poco che mi vedono a figura intera, è arrivato il momento di un breve controllo con il telemetro. Alzo il binocolo, torsione del busto, pigio il tasto e torno a girarmi...... ho puntato nel mezzo degli animali in fretta, circa 130 metri..... non è il caso di insistere. Armo lo scatto...... respiro...... e mi giro. Appoggio il treppiede e la carabina sopra in unico movimento, scelgo l'animale..... e tiro. Finalmente posso vederli bene, ovviamente girati e vanno via dopo lo sparo.
Certamente potevo perderli..... all'inizio succedeva tutte le volte, poi molte volte, poi qualche volta.... ora sono molte più le volte che ci riesco.
Sbagliarlo da li...... dai, difficile. Per cui un tiro un morto, senza sofferenze distribuite agli animali gratis.
(ps prima che sembri tutto troppo poetico....... l'ultimo assalto ai daini della stagione ho esagerato e li ho mandati via. Li avevo a 350 metri, avrei potuto tirare senza problemi sul risultato, invece ho cercato di tirare da 140 metri e ci ero pure arrivato. Un attimo di esitazione e il primo animale parte e muove gli altri, avrei potuto tirare ancora, un tiraccio con animali in movimento.... ho preferito aspettare per un tiro fermo, spesso succede arrivati a bordo campo che si fermino per guardare la minaccia..... ma non è successo, via tutti. Piano non completato e "punizione". Mi hanno tolto punti e, quest'anno che avrei potuto avere un palancone, rischio di ritrovarmi con un fusone o peggio [:-clown] Sono scelte che portano anche insuccessi (ma almeno non ferisci nessuno). Sono grandi le soddisfazioni.... ed a volte non piccole neppure le delusioni)👍 1Commenta
-
Le ultime due tue righe le ho vissute diverse ( ma davvero diverse) decine di volte nella pesca subacquea , a caccia in genere mi risulta tutto più facile e con risultati migliori.
Il concetto trainante comunque è ( in vecchiaia) diventato molto simile al tuo: quella sola determinata preda ed in quel modo che voglio io...altrimenti va bene anche niente.( Ma mi rendo conto che a maturare questo tipo di approccio si arriva dopo averne fatte, esperienze, di cotte e di crude).".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Ugo65Premetto di aver tentato la ricerca sul forum per verificare se esisteva già una discussione per questo argomento, ma non ho trovato nulla. Quindi, volendo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, proviamo a fare un sondaggio dei vari calibri dei fucili a canna liscia che avete, vedendo quale calibro va per la maggiorecal1292.00%69cal1642.67%32cal2066.67%50cal2418.67%14cal2833.33%25cal328.00%6cal365.33%4cal41021.33%16
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Livia1968In qualità di boomer assistant apro questo sondaggio.

Quali calibri in arma rigata utilizzate nella caccia in battuta al...30830.00%930.0640.00%12300 win3.33%18 x 57 js/jrs3.33%19,3 x 6220.00%6Altro: specificare20.00%6-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrankA gran richiesta, partendo dalla effettiva necessità di ricaricare per avere più scelta e ottimizzazione per calibri a scarsa disponibilità di caricamenti...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da SkeetshooterPremetto che questo non vuole essere e non è un post polemico o provocatorio, ma è semplicemente espressione del desiderio di confrontarmi nel forum;...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta