Ottica economica per selezione cinghiale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marbizzu Scopri di più su marbizzu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6380
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #46
    Originariamente inviato da Frank88
    rettifico: da oggi siamo in selecontrollo.
    ok termico e torce pure qui
    Non siete in selezione !
    Siete in eradicazione. Dove sono ammessi tali strumenti.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #47
      Originariamente inviato da Frank88
      per me, e di Vortex crossfire II Hog Hunter 3-12x56 ne posseggo due, i problemi in due anni di utilizzo cattivo sono stati ZERO.
      Ottima luminosità, reticolo con puntino che fa al mio caso, leggera...360euri.
      Sono cinesi? penso di sì. li valgono 360euri? secondo me eccome.
      Sull'assistenza non so dirvi, non ne è servita ma penso che se prendessero una tranvata, lo cambierei con uno uguale e basta.

      Sugli anelli dei contessa in acciaio e slitta pure contessa, entrambe cose su cui non si può assolutamente transigere.

      Idem con un kite optics da 700-800 2-12x50, che con lenti superiori di diverse spanne comunque non supera i due sopra come qualità di immagine, specie a notte e senza ausili.
      E' un cannocchiale che vale qualcosa in più di quello che costa. "Ottima luminosità" è esagerato, io la valuto come discreta o buona. Il puntino luminoso è fastidioso anche al minimo. In assenza di luna è meglio restare a casa, altrimenti si è costretti ad usare il binocolo con la sinistra per valutare la posizione del cinghiale e con la destra la carabina. La consiglio per quelli che tirano di notte a 30/40 m su pastura messa bene, ma solo per il prezzo. Per quelli che hanno la possibilità di spendere qualcosa in più gli consiglio di spendere quel qualcosa in più.

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #48
        Originariamente inviato da FilippoBonvi

        certo… ma qui si chiedeva di ottiche economiche…. Ovviamente non si può paragonare Meopta a Swaro o Leica o Zeiss, ma a che prezzo ?
        per uso sporadico e non intenso perché spendere 5 volte tanto ?
        La caccia per me è una passione e cercare il risparmio sempre e comunque per me è da purciari. Nessuno dice che dobbiamo spendere 3k per un' ottica o una carabina ma ogni tanto , se abbiamo fatto un po di esperienza con un' arma "muletto" passare a qualcosa di piu performante e di qualità per me è segno di crescita personale.

        Sono a favore delle armi da poco ma come seconde armi o in calibri piccoli per usi sporadici.... quando c'è da fare sul serio l'arma e ottica ci vuole seria...... pur non piacendomi il marchio Tikka credo sia una bella scelta dove si inizia a ragionare.... idem per quanto riguarda meopta optika 6.

        Parlo sempre da appassionato perchè la caccia di selezione è la mia caccia principale.... magari chi la pratica come caccia di ripiego per ammazzare il tempo si orienta su altro ed ha un altro pensiero.
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • FilippoBonvi
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2018
          • 1006
          • Piacenza
          • Bassotta

          #49
          Originariamente inviato da Capriolo Astuto

          La caccia per me è una passione e cercare il risparmio sempre e comunque per me è da purciari. Nessuno dice che dobbiamo spendere 3k per un' ottica o una carabina ma ogni tanto , se abbiamo fatto un po di esperienza con un' arma "muletto" passare a qualcosa di piu performante e di qualità per me è segno di crescita personale.

          Sono a favore delle armi da poco ma come seconde armi o in calibri piccoli per usi sporadici.... quando c'è da fare sul serio l'arma e ottica ci vuole seria...... pur non piacendomi il marchio Tikka credo sia una bella scelta dove si inizia a ragionare.... idem per quanto riguarda meopta optika 6.
          Ancora…. Si chiede una ottica economica per uso sporadico…. Cosa non è chiaro ?
          Optika5 non mi sembra da “purciari “, qualunque cosa voglia dire il termine, che poi per vanto o per piacere si possa prendere un VO Falcon Edition​ da 800.000 euro non significa che per andare a caccia in mezzo ai rovi non lo si possa fare con una Bergara.
          Optika6 e Optika5 differiscono solo per il moltiplicatore focale ( x5 contro x6) e per il tubo da 1” contro tubo da 30mm
          A caccia cosa cambia ?

          Commenta

          • deca
            ⭐⭐
            • Jan 2015
            • 673
            • liguria

            #50
            [QUOTE=Capriolo Astuto;n2395109]

            La caccia per me è una passione e cercare il risparmio sempre e comunque per me è da purciari. Nessuno dice che dobbiamo spendere 3k per un' ottica o una carabina ma ogni tanto , se abbiamo fatto un po di esperienza con un' arma "muletto" passare a qualcosa di piu performante e di qualità per me è segno di crescita personale.


            È una questione di priorità se uno ha un po' di senno...il giorno che ti sarai fatto una famiglia, figli, caxxi e mazzi ne riparliamo e magari avrai cambiato idea

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #51
              [QUOTE=deca;n2395114]
              Originariamente inviato da Capriolo Astuto

              La caccia per me è una passione e cercare il risparmio sempre e comunque per me è da purciari. Nessuno dice che dobbiamo spendere 3k per un' ottica o una carabina ma ogni tanto , se abbiamo fatto un po di esperienza con un' arma "muletto" passare a qualcosa di piu performante e di qualità per me è segno di crescita personale.


              È una questione di priorità se uno ha un po' di senno...il giorno che ti sarai fatto una famiglia, figli, caxxi e mazzi ne riparliamo e magari avrai cambiato idea

              Per il carcere c'è tempo!


              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #52
                penso sia una passeggiata il carcere rispetto alla famiglia

                in ogni caso se uno mi parla di selezione vera - ovvero ungulati a cui si hanno poche fascette e ancora meno occasioni e difficili da cogliere, ok....

                ma per il cinghiale che è contenimento praticamente ovunque ed è più un problema di scelta del porcello da abbattere che di numero di incontri...mi pare 400euri siano più che adeguati.
                Specialmente se le ottiche enumerate non mi sembrano assolutamente degli scarti.

                C'è pure chi compra i termici di ottima qualità per gli stessi suidi, ma qui dove la regione permette solo selecontrollo, niente recupero, ci fa pagare le analisi dei capi per esclusivo autoconsumo, non c'è filiera nè ci offre i punti igiene e le celle in gran parte dei casi, a maggior ragione mi pare che basta benissimo cinesata, torcia e bastone da pecoraio
                A una certa gli si potrebbe dire agli assessori di andare a spararseli da soli sti animali e/o di pagare incidenti, allevamenti e quant'altro.. figurarsi investirci cifre a 4zeri.

                Inoltre ripeto, visto che con un po' di accortezza i tiri sono proprio quelli che disprezzate voi, a 50 massimo 100m, non vedo differenze eclatanti.
                La cosa più importante resta la balistica terminale e la certezza che un animale potenzialmente infetto resti sul posto e venga recuperato agevolmente.
                Ultima modifica Frank; 02-08-23, 11:48.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #53
                  Originariamente inviato da cacasupala

                  il 12 % non il 25 %, la matematica non è un opinione
                  50 x 12% = 6
                  50 + 6 = 56 cvd
                  La battuta è simpatica.
                  Se invece eri serio un poco mi spiazzi. L'area di una lente rotonda si calcola con raggio al quadrato per 3,14.
                  Nel confronto si può non considerare il pi greco, rimane 25x25 contro 28x28

                  Questo a livello di mera formula. Ovviamente incidono diverse altri elementi ma, a aprità di tutto il resto, la differenza è quella che vien fuori sopra.

                  Giusto per portare alcuni casi pratici....... ho un 3-12x50 di Swaro che, a parità di ingrandimenti, è abbastanza penalizzato rispetto al più moderno 2,5-15x56. Della stessa serie dello Swaro (Z6 2 serie) avevo un 1,7-10x42...................... a 10x ovviamente non c'era storia, la differenza abbastanza avvertibile ma, scendendo a quell'1,7, nei casi dove questo è conveniente e possibile, non c'era poi una differenza enorme.

                  Sui famigerati minuti in più o in meno è abbastanza difficile dare una risposta precisa. Quando ero più giovane e "competitivo" mi ero fatto lasciare bersagli extra da una gara dove si sparava su sagome di animali a grandezza 1:1. Arrivato a casa li avevo incollati su fogli di plastica e ritagliati in modo che ci fosse solo l'animale.

                  La prova consisteva nel mettere le sagome (volpe, due caprioli, un cinghiale) ai margini di un prato (oppure dietro a casa mia appoggiati ai pali della vigna) e, almeno uno dei due caprioli, sempre molto coperto da vegetazione (in modo che si vedesse solo testa, collo, spalla). Un animale reale non è comunque "lucido" come un foglio di cartoncino ruvido ma..... andare in giro per boschi con manichini di animali a grandezza naturale sarebbe stato abbastanza perverso (e dove li trovavo ? andava bene un peluche di teddy bear ?).

                  Preparato il set mi posizionavo a distanza congrua (spesso attorno ai 150 metri ma non ho mai applicato una misura esatta) ancora prima del tramonto.... montavo le ottiche nel supporto "finta carabina" che mi sono costruito (simile ad uno di quelli che si vedono alle fiere) con due morsetti a pressione da elettricista per tubo 30/32 e, da una scatola con inserti leggermente imbottiti, tiravo fuori un'ottica, mettevo a fuoco, ci guardavo qualche secondo e poi la mettevo giù e scrivevo un giudizio (il primo a luce buona raramente era negativo per qualcuna), poi proseguivo rispettando la rotazione, sempre guardando per poco tempo con ognuna. Quando non sarei riuscito a capire che accidenti stavo guardando (maschio ? femmina ?) mi segnavo l'orario, idem quando, oltre a non capire cosa era, non sarei stato in grado di sparare.

                  Nel fare quello ho avuto parecchie sorprese.

                  Nel rifare la prova circa 10 anni dopo ho avuto sorprese ancora più grosse. Oltre a rilevare (impietosamente) che gli anni erano passati lasciando danni (già c'era stato il micidiale passaggio da "ho 12 decimi per occhio" a "sono miope dall'occhio destro" ....poi, anche se su livelli inferiori, è arrivato anche il sinistro). La sorpresa sulle ottiche è che era enormemente ridotto il gap riferito al parametro "luce pura". Rimaneva abbastanza quello sulla capacità di capire cosa guardi............... tradotto: magari c'erano 15/20 minuti buoni sulla luminosità ora ridotti a 5/10 ma era rimasta una certa "nebbia" sulla qualità dell'immagine (poco utile al tiro, molto utile al riconoscimento).

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #54
                    Originariamente inviato da deca

                    ...in realtà avendo fatto prove a casa usando contemporaneamente Leica Magnus 2,4-16x56i,. Schmidt Bender Polar 4-16x56i e mepta r1 3-12x56i posso garantirti che meopta ,con nemmeno la metà dei soldi ,dava praticamente le stesse prestazioni (come lenti) .
                    Meccanica meopta mai avuto problemi ma..... non è paragonabile a Schmidt Bender (soprattutto) e Leica (nella versione Magnus).
                    E' il motivo per cui continuo a consigliare Meopta da tutta la vita.......

                    Ho fatto la stessa prova che hai fatto tu. Assolutamente sorprende meopta per la scarsa/nulla differenza con le altre ottiche di costo completamente diverso
                    Qualche cosa in più io l'ho rilevata nel Polar (che non era il mio ..... porc) e nello stratos sempre di S&B. Non tanto o solo come "luce" ma come qualità complessiva di quel che vedi. Nel magnus si vede comunque qualcosa in più e meglio (anche grazie al correttore di parallasse) che nel Meopta...... ma in tutti i casi siamo a livello alto

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #55
                      Originariamente inviato da Frank88
                      penso sia una passeggiata il carcere rispetto alla famiglia

                      in ogni caso se uno mi parla di selezione vera - ovvero ungulati a cui si hanno poche fascette e ancora meno occasioni e difficili da cogliere, ok....

                      ma per il cinghiale che è contenimento praticamente ovunque ed è più un problema di scelta del porcello da abbattere che di numero di incontri...mi pare 400euri siano più che adeguati.
                      Specialmente se le ottiche enumerate non mi sembrano assolutamente degli scarti.

                      C'è pure chi compra i termici di ottima qualità per gli stessi suidi, ma qui dove la regione permette solo selecontrollo, niente recupero, ci fa pagare le analisi dei capi per esclusivo autoconsumo, non c'è filiera nè ci offre i punti igiene e le celle in gran parte dei casi, a maggior ragione mi pare che basta benissimo cinesata, torcia e bastone da pecoraio
                      A una certa gli si potrebbe dire agli assessori di andare a spararseli da soli sti animali e/o di pagare incidenti, allevamenti e quant'altro.. figurarsi investirci cifre a 4zeri.

                      Inoltre ripeto, visto che con un po' di accortezza i tiri sono proprio quelli che disprezzate voi, a 50 massimo 100m, non vedo differenze eclatanti.
                      La cosa più importante resta la balistica terminale e la certezza che un animale potenzialmente infetto resti sul posto e venga recuperato agevolmente.
                      Non ho idea di chi siano quei "voi" che disprezzano. Per quanto mi riguarda, di notte, le volte che ho tirato oltre i 50/80 metri credo si possano contare sulle dita di una mano. Il minimo è stato "quasi appoggiare la canna ad un verro"....... anzi, mi era preso lo schiribizzo di appoggiarla ma poi ho pensato ad una incavolatura feroce (e letale a quelle distanze) nel sentirsi punzecchiare con la canna ed ho preferito sparare da circa una spanna (il punto di entrata si notava benissimo.... il pelo era tutto bruciacchiato). Ho dato anche un tiro (UNO) a qualcosa oltre i 250 metri ma si trattava, come ho già scritto, di un altro verro preso un po indietro da un amico e che buttava sangue. A quel punto, trovandomi con un ferito che andava via e poteva essere un grosso problema, non ci ho pensato troppi secondi, mi sono appoggiato a delle rotoballe ed ho tirato.

                      Non saprei se per errore di taratura, dispositivo veramente troppo economico (un termico clip on di potenza minima sindacale da 1500 eurini) o un errore legato alla balistica..... so solo che, trovando che andava via in perfetta verticale (cioè mostrando il solo _ulo), mi sono ricordato di un tiro per bufali inferociti del libro di Boddington nominato qualche settimana fa ed ho mirato leggermente alto all'attaccatura della coda (l'idea era di colpirlo alla colonna e buttarlo giù)....... forse troppo leggermente. La palla è entrata dove di solito c'è "roba" che esce, lasciato praticamente indenni i prosciutti (monolitica), attraversato l'intestino, beccato il fegato, beccato uno dei polmoni con parziale interessamento del cuore, passato per traverso interno spalla senza toccare l'osso ed uscendo dal collo....... l'animale era così carico di adrenalina che, nonostante il filotto (però senza toccare ossa), ha fatto quasi 50 metri prima di impennarsi e rovesciarsi indietro

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #56
                        Termici a 4 zeri ?
                        Un termico da visione di qualità decente costa sui 1200 euro, passiamo ai 2000 per quelli con il miglior rapporto qualità prezzo ed ai 3000 per quelli più potenti (a parte un paio di soggetti che ricaricano non poco e vendono più caro ma senza senso)

                        Per quelli da tiro il ragionamento è simile. C'è roba scarsa sui 1000/1200, qualcosa di decente sui 1500/1700/2000. Quelli "giusti" si trovano attorno ai 2500/2800. Sopra a quelli non c'è reale necessità ma solo gusto per le cose belle e potenti. A parte un modello veramente molto caro (ne avranno venduti 20 al mondo), il termico da tiro più potente per i privati lo ho io a casa e, di listino, non arriva ai 5000 (quindi si compra a meno, qualche spicciolo di sconto c'è sempre). Con questo è possibile mettere perfettamente nel reticolo "bersagli" a ben oltre il chilometro....... ovviamente lo definirei "indispensabile" solo per usi militari, in controllo non serve tutta quella potenza.

                        Quindi.... niente 4 zeri. Per te che tiri vicino basterebbe il mini clip on da 1500/1600 euro

                        Commenta

                        • mountain
                          ⭐⭐
                          • Apr 2017
                          • 458
                          • Trentino

                          #57
                          Originariamente inviato da deca

                          ...in realtà avendo fatto prove a casa usando contemporaneamente Leica Magnus 2,4-16x56i,. Schmidt Bender Polar 4-16x56i e mepta r1 3-12x56i posso garantirti che meopta ,con nemmeno la metà dei soldi ,dava praticamente le stesse prestazioni (come lenti) .
                          Meccanica meopta mai avuto problemi ma..... non è paragonabile a Schmidt Bender (soprattutto) e Leica (nella versione Magnus).
                          Essendo un fan sfegatato di Schmidt & Bender (difficile non esserlo, sono dei carri armati, niente a che vedere con certe ottiche da “fighetti”) ero rimasto colpito dal dato dichiarato dalla casa del 96% di trasmissione di luce. Se mi dici che in fin dei conti alla prova pratica non cambia di molto con altre ottiche premium non c’è bisogno che ne prenda uno della serie Polar per provare. Continuerò ad usare i modelli classici della S&B.

                          Con Meopta r1 ho avuto le tue stesse impressioni, luminoso, robusto e affidabile ma per i miei gusti e la mia caccia, troppo pesante
                          Ultima modifica mountain; 02-08-23, 16:10.

                          Commenta

                          • Frank
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1542
                            • Regno Borbonico

                            #58
                            i 4zeri li raggiungeresti fra termico da puntamento di classe od ottica blasonata + clip, fucili blaser o simili, cartucce top (che se ne sparano in contenimento, non come ai tordi ma si sparano), bastone in titanio aerospaziale da usare pure come cric per il range rover o bipiede autospippante firmato da Davy Crockett, abbigliamento in puro loden firmato boh ...e lo stillicidio di continue infinite spese che aggiunti a etiche applicate in modo inappropriato al contesto guastano la salute. Immancabili i tocchi di classe che "se non fai così, non è caccia." e simili.
                            A volte pare di parlare coi muri. Perchè a consigli preziosi, si associano considerazioni che sembra neppure tengano conto che le variabili sono infinite e ognuno ha dei contesti e necessità - e pure capacità, perchè nasconderlo - differenti.
                            (non parlo manco di possibilità economiche, perchè per me è un fatto di principio: la regione ci tratta da schifezze, ed è già tanto ciò che le diamo in cambio)

                            Sarò un grezzone, ma per la mia situazione specifica...l'unica vera utility/QoL sarebbe un termico da visione, perchè per puntamento e clip saliamo di non poco e alla fine posso volendo pure monitorare le bestie in movimento...e accendere la torcia quando necessario il minimo indispensabile.
                            Comunque tutto è meglio del pregresso aguzzare la vista e udito e poi eventuale chiarore lunare.
                            e tutto è meglio che legarsi una corda alla discesa e legarsene due alla salita trascinandosi il porcone puzzolente....le volte che lo trovi. o non è lui a trovare te (@Triku capirà il riferimento storico).
                            Se come quasi tutti voi mi dite accade che, se a 150m ci colgo (non per forza a midolli e cervelli) con la 9,3 il porco cade secco o scalciante - come mi sta accadendo effettivamente - per me va più che bene.
                            Sono un uomo semplice.

                            ps: onde evitare eventuali fuochi amici, il problema non è riferito a chi ribadisce che ci sia un'etica venatoria, conoscendo fatti e persone con cui arguisce, ma proprio a chi, specificati fatti personA e condizioni, insiste su determinate congiunzioni astrali che in certi ambienti non possono verificarsi. Se i danni si verificano solo in quei posti pessimi e copertissimi, di necessità virtù. Lì debbo intervenire, non dove il tiro potrebbe essere comodo ma non posso fare contenimento.
                            Ultima modifica Frank; 02-08-23, 17:15.
                            «Contro di te sarei preda o predatore?»

                            Commenta

                            • cacasupala
                              ⭐⭐
                              • Apr 2014
                              • 573
                              • calabria
                              • bassotto a pelo duro

                              #59
                              Originariamente inviato da TYPHOON
                              Le formule matematiche sono note da millenni: Area del cerchio: r^2*p​: (50/2)^2* 3,1416 = 1963,5 mm2 (56/2)^2* 3,1416 = 2463 mm2 2463/1963,5 = 1,2544 rapporto tra le aree delle due lenti.
                              la proporzione si fa in riferimento al diametro o alla circonferenza non all'aria del cerchio che non centra niente (serve l'area ad esempio se devi piantare un agrumeto o un oliveto per calcolare le piante che vanno in 1 ha), perché è attraverso la circonferenza dell'obbiettivo del cannocchiale che passa il cono di luce che arriva al nostro occhio, tanto è vero che nei dati di un ottica si fa riferimento al diametro 24-42-50-56 della campana non all'area, spero di essere stato chiaro
                              50 x3,14 = 157 circonferenza campana da 50 mm
                              56 x 3,14 = 175,84 circonferenza campana da 56 mm
                              175,84 - 157 = 18,84
                              18,84 / 157 = 12 % che è l'incremento di circonferenza che si ha passando da una campana da 50 ad una da 56
                              le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                              Commenta

                              • TYPHOON
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2013
                                • 2792
                                • Potenza

                                #60
                                Originariamente inviato da paolohunter

                                La battuta è simpatica.
                                Se invece eri serio un poco mi spiazzi. L'area di una lente rotonda si calcola con raggio al quadrato per 3,14.
                                Nel confronto si può non considerare il pi greco, rimane 25x25 contro 28x28

                                Questo a livello di mera formula. Ovviamente incidono diverse altri elementi ma, a aprità di tutto il resto, la differenza è quella che vien fuori sopra....
                                Te l'ho spiegato io e te l'ha rispiegato Paolohunter nella citazione qui sopra: l'aerea (che è quella che raccoglie la luce) si calcola in questo modo, la circonferenza (che è una linea curva) non ha nulla a che vedere con la quantità di luce raccolta. Se poi le tue regole geometriche sono diverse da quelle del resto del mondo è affar tuo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..