Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

hunter65 Scopri di più su hunter65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #61
    Allora........ mi è capitato con tutte le ottiche di tutte le marche che ho provato ed utilizzate a CACCIA (se capita per quelle usate in poligono.... sono scarse o rovinate).

    Premetto che, a queste latitudini, alcune marche notoriamente molto affidabili per i click, praticamente non le abbiamo quasi mai viste. Non sto a far nomi ma è evidente quali sono i 3/4 nomi ....... nessuno dei quali ha le famose lenti "eccezionali/premium".

    Che sia grasso indurito o, semplicemente, una molla tenuta per troppo tempo a pressione che "fatica" a riprendere la sua elasticità.... o altro ancora (non sono ingegnere meccanico), se tu tari una carabina e, due anni dopo (freddo, caldo, vibrazioni, colpi, ecc...), vai a rismontare il tappino per regolare magari una nuova cartuccia (hai finito le vecchie) ....... può succedere che sia "poco reattiva" al comando. E' due anni che è ferma in quella posizione.

    Un tempo sparavo, davo 8 click a salire e a sinistra per azzerare sulla base dell'errore...... e sparava ancora basso e a destra anche se più vicino. Quindi, immaginando un mio errore di calcolo, ne davo altri 4 per parte e, quasi sicuramente, mi ritrovavo in centro. Davo una seconda per conferma...... e finiva in alto a sinistra. Una terza..... sul buco in alto a sinistra. A quel punto ti prende un mezzo panico, la canna si scalda e non è più affidabile...... se vai a casa ci indovini. Se insisti vai sempre più nel pallone o finisci la scatola di cartucce. Era infatti un ottimo giochino per sprecare montagne di cartucce.

    Assolutamente non sempre (ci mancherebbe) ma con TUTTE le marche, ogni tanto, capitava questa cosa ed era seccante/spiazzante. Se ritornavi la settimana dopo l'ottica si comportava in modo corretto...... e veramente andavi nel panico. Cominciavi a verificare viti ben strette, a fare strani riti scaramantici o (peggio) ascoltare il superesperto del poligono (razza sempre presente e di conoscenze discutibili) e fare danni enormi

    Cosa succede ? semplicemente, dopo mesi od anni di totale inattività, ha bisogno di un aiutino per prenderli tutti. Ovvero li prende..... ma non sposta di ugual misura il reticolo. Con la vibrazione dello sparo li prende....... ma li prende DOPO lo sparo, quindi tu hai sparato con una regolazione che si è modificata da sola subito dopo (l'ho scritto in maniera terribile ma non è complicato).

    Io non vado avanti e indietro (non so se sia saggio o meno, mi sembra stupido e non lo faccio). Se devo darne 5 ne do 5 poi, PER SICUREZZA E QUIETO VIVERE, do un leggero colpetto con il manico di un cacciavitino in plastica morbida sulla torretta.............. e da quando faccio così, di ottiche recalcitranti, non ne incontro una all'anno (una ogni due può darsi).

    Non mi costa nulla, un colpetto leggero che simula il rinculo non può far danni, ed io non ho un problema...... che magari non si sarebbe presentato.

    E' diventata una abitudine, che serva o meno non mi interessa granché Drool]Drool]Drool]

    Perchè non serve la settimana dopo o nelle ottiche usate molto in poligono ? perchè, a caccia, le torrette le salderei e non mi interessano (già uso pochissimo la torretta balistica se ho un'ottica che ne è dotata) mentre, in poligono, compensi in alzo e deriva quasi ogni volta, provi continuamente nuove combinazioni..... sei sempre li a muoverle e non hanno modo di "impaccarsi", così quelle dell'ottica da caccia. Dopo un minimo di "ginnastica" ci mettono qualche mese a perdere di efficacia.

    Da un punto di vista tecnico credo sia applicabile anche alla torretta balistica. Una torretta inutilizzata da anni potrebbe dare problemi al primo sparo (che è quello che interessa). Viceversa, usata sempre e comunque come fanno alcuni (con un garbo da minatore), magari potrebbe rovinare quelle più delicate.

    Quei famosi ingranaggi in plastica (sicuramente brutti da vedere a quei livelli), con il modestissimo uso che faccio io di una torretta di ottica da caccia, sono convinto mi durerebbero tre vite [:-clown]

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #62
      Qualcuno riesce a dirmi in modo chiaro se il Meopta R2 è superiore come qualità e prestazioni all'optika 6?

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #63
        Originariamente inviato da sly8489
        Qualcuno riesce a dirmi in modo chiaro se il Meopta R2 è superiore come qualità e prestazioni all'optika 6?
        L'unico modo è una prova veramente approfondita..... ed io non sono ancora riuscito a farla (e poi sarebbe comunque un mio parere da appassionato, non ho attrezzature o tecnologie speciali che magari hanno in un laboratorio). Ho una mia metodologia (con qualche criterio di tecnicità) ma, certamente, non posso neppure pensare di lavarmi completamente da una qualche soggettività.

        Sono molto curioso di farla..... ma in queste tre settimane circa che è a casa una è passata con allucinazioni mistiche da febbrone da cavallo per il suicidio di un dente e, le altre due, ho fatto solo 2 uscite a caccia (al cervo..... dove almeno 3 volte su 10 spareresti 10 minuti prima di vedere a cosa stai sparando ed hai campi vuoti appena intravedi qualcosa più che ombre).

        In una situazione di questo tipo, con la caccia molto "attiva" che si fa da me (praticamente siamo sempre di corsa [:D]), non riesco neppure a immaginare di portarmi dietro una seconda ottica per fare confronti di alto livello (in questi giorni sto usando una Kahles mentre uso quasi sempre un Magnus Leica).

        Se pareggiasse (o quasi) con una di quelle (che costano circa 4 volte di più), non sarebbe un brutto risultato.


        L'ho invece confrontata diverse volte in una prova più casalinga (abito in campagna ma c'è un certo disturbo di luci) con quasi tutta la produzione mondiale................ e non ne ho avuto una cattiva impressione (anzi).

        Purtroppo è una prova drogata da lampioni dietro casa a 500m, da una frazioncina con lampioni a meno di un km sul fronte e da qualche luce di troppo anche sul fianco. Poi mettici che mi hanno fregato nuovamente le lepri un mese fa (abito in una zona ripopolamento e cattura) e mi hanno tolto il principale "oggetto" di confronto a livello di animali (caprioli e cinghiali ci sono ma non puoi farci affidamento).

        Fino a che non riesco ad andarci, in una nottata nuvolosa, ad aspettare l'alba a caprioli (decisamente più statica come caccia) ....... e posso confrontare quel che vedo, quel che capisco e quel che potrei sparare con cognizione...... faccio fatica a dare un parere definitivo.

        Mi è già capitato tantissime volte di avere ottiche, fino quel punto, clamorose che poi sono letteralmente crollate su quel punto perdendo veramente troppi minuti per ritenerle "utili" ai miei fini.

        Me lo ha fatto, ad esempio, la serie "non premium" di una supermarca. L'avevo in prova ed avevo già ampiamente deciso di tenerla quando, di botto, è come avessi messo i coprioculari............. è immediatamente tornata in armeria.

        Me lo ha fatto un'ottica cino-giapponese da 250 euro. Click, regolarità di rosata alla variazione ingrandimenti (classico "buco" delle ottiche cina o mediocri), nitidezza del reticolo e del bersaglio, regolazioni, prova del bianco/nero, dell'aberrazione cromatica, della nitidezza delle scritte...... tutto con voti fra 9 e 10. Poi la porto a caprioli una sera, ho un bellissimo maschio a cui non posso sparare... perfetto (ai fini della prova), altre ottiche me lo mostrano più o meno bene anche se la luce scende (spesso le metto tutte ad un ingrandimento comune.... tipo 10X per uniformare i risultati) e, praticamente di botto, peggiora drasticamente rispetto ad altre che erano fino a quel punto peggiori (un Meopta artemis 3-12x50, secondo me l'ottica MINIMA da selezione)......... e 5 minuti dopo, con il Meopta avrei sparato ad un capriolo sicuramente maschio (ma con trofeo indefinibile) e con il cino giappo avrei forse sparato a "qualcosa"........ l'ho tenuta ma solo per poligono [:-clown]

        Al momento è "troppo" buona (pur con un peso e alcune scelte estetiche indecenti) per il costo .......... ho paura di trovare una sorpresa negativa o ne avrei già ordinate altre

        ---------- Messaggio inserito alle 12:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:18 PM ----------

        La prima prova casalinga mi ero svegliato prima del tempo, visto che probabilmente mancavano 10 minuti per veder qualcosa in un'ottica, mi sono coperto per il freddo e sono uscito con tre ottiche sotto il braccio...... e il cane per l'operazione bisognini.

        Sono andato nel punto meno disturbato dalle luci ed ho cercato ai vari ingrandimenti di capire qualcosa man mano che arrivava qualche sprazzo di luce ........... (già detto che è una prova che non mi soddisfa) migliore di un'ottica premium con campana da 50 (da usata vale di più della Meopta nuova) e mooooolto vicino ad una con campana da 56 (come visione pura). Questa ad 8/9 e l'altra a 10x ....... praticamente uguali [occhi][occhi][occhi]

        Prova interrotta per raggiunto freddo boia [:-clown]

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6352
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #64
          Originariamente inviato da hunter65
          Hai perfettamente ragione ma con la campana da 40 diventa ingombrante nel caso mi venisse voglia di portarlo a caccia.
          In realtà una soluzione simile l'ho trovata utilizzando un vecchio Swarovski 6x42 che avevo in casa, ma l'attacco a sgancio rapido ha gli anelli da 30 mm mentre il tubo è da 26, ho inserito dei riduttori in delrin ma è un accrocco che non mi piace neanche un po' e non ho nemmeno provato ad effettuare una taratura.
          [brindisi]
          L'accrocchio come dici tu funziona benissimo, 2 anelli aperti in polietilene HD sono montati da circa vent'anni sul mio 7 Rem. sugli anelli da 30 EAW. Poi anche la Sauer li ha messi sui suoi anelli e sono semicircolari . I miei non si sono mai mossi anche se sono cilindrici e non è che il 7 non si faccia sentire...
          ************************************************** ******************************
          Come funziona questo reticolo ? C'è in commercio con il reticolo sul 2° piano focale ?
          Premesso che i fori da 5.6 mm a 100 metri li vedo bene a 12 ingrandimenti; a 200 metri si vedono uguale con 24 ingrandimenti ??
          Senza puntino rosso acceso, lo si vede nero ?
          grazie

          Ultima modifica Yed; 28-01-20, 22:15.

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2763
            • Potenza

            #65
            Se il reticolo si ingrandisce insieme all'immagine è sul 1° P.F., se resta della stessa dimensione durante lo zoom è sul 2° P.F.

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6352
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #66
              Originariamente inviato da Yed
              L'accrocchio come dici tu funziona benissimo, 2 anelli aperti in polietilene HD sono montati da circa vent'anni sul mio 7 Rem. sugli anelli da 30 EAW. Poi anche la Sauer li ha messi sui suoi anelli e sono semicircolari . I miei non si sono mai mossi anche se sono cilindrici e non è che il 7 non si faccia sentire...
              ************************************************** ******************************
              Come funziona questo reticolo ? C'è in commercio con il reticolo sul 2° piano focale ?
              Premesso che i fori da 5.6 mm a 100 metri li vedo bene a 12 ingrandimenti; a 200 metri si vedono uguale con 24 ingrandimenti ??
              Senza puntino rosso acceso, lo si vede nero ?
              grazie

              UPDrool]

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #67
                I Meopta Optika 6 sono disponibili sia con reticolo sul 1° P.F. che sul 2° P.F., al momento le specifiche dei reticoli non sono disponibili (errore 404 sulla pagina dei reticoli del sito Meopta), ma è sempre un reticolo ad "albero di Natale", che serve a compensare le cadute e la deriva dovuta al vento (con i pallini alle estremità dei riferimenti) alle varie distanze. Gli spazi sottesi devono essere forniti dal produttore, su questi si può costruire la propria tabella balistica. Nel caso sia sul 1° P.F. i riferimenti saranno costanti al variare degli ingrandimenti, se sul 2° P.F. ad ogni variazione di ingrandimento cambierà tutto (cosa che non sopporto se l'ottica è destinata ad un uso fuori dal poligono, ma è un fatto di abitudine personale).

                Commenta

                • hunter65
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 227
                  • GENOVA

                  #68
                  Originariamente inviato da Yed
                  L'accrocchio come dici tu funziona benissimo, 2 anelli aperti in polietilene HD sono montati da circa vent'anni sul mio 7 Rem. sugli anelli da 30 EAW. Poi anche la Sauer li ha messi sui suoi anelli e sono semicircolari . I miei non si sono mai mossi anche se sono cilindrici e non è che il 7 non si faccia sentire...
                  ************************************************** ******************************
                  Mi hai convinto, appena posso faccio un salto al poligono a fare la taratura, riguardo a quel reticolo che, se non vado errato, dovrebbe corrispondere al BDC3, il sito Meopta non fornisce alcuna informazione, sicuramente chi l'ha già comprato potrà dirti di più [brindisi]

                  Commenta

                  • teufel.35
                    ⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 647
                    • Roma Ostia lido

                    #69
                    ........se sul 2° P.F. ad ogni variazione di ingrandimento cambierà tutto.........


                    Premetto che io non ho mai praticato la caccia di selezione (la mia esperienza e' limitata alla sola braccata al cinghiale...) ma, per curiosita' e conoscenza personale, gradirei che qualche Anima Pia possa approfondire questo aspetto:.....se il reticolo e'posto sul 2° piano focale, quali differenze presenta rispetto al 1° e, soprattutto, quali sono le variazioni (e/o correzioni...) da tenere conto? [:-bunny]
                    In pratica, per non avere necessita' di calcoli o compensazioni (..e quindi un tiro piu' semplice ed istintivo al variare dell'ingrandimenti...) quale tra le due tipologie e' piu' indicata per la caccia?

                    Un salutone
                    Alberto
                    Ultima modifica teufel.35; 29-01-20, 09:48.

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6352
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #70
                      Originariamente inviato da teufel.35
                      ........se sul 2° P.F. ad ogni variazione di ingrandimento cambierà tutto.........


                      Premetto che io non ho mai praticato la caccia di selezione (la mia esperienza e' limitata alla sola braccata al cinghiale...) ma, per curiosita' e conoscenza personale, gradirei che qualche Anima Pia possa approfondire questo aspetto:.....se il reticolo e'posto sul 2° piano focale, quali differenze presenta rispetto al 1° e, soprattutto, quali sono le variazioni (e/o correzioni...) da tenere conto? [:-bunny]
                      In pratica, per non avere necessita' di calcoli o compensazioni (..e quindi un tiro piu' semplice ed istintivo al variare dell'ingrandimenti...) quale tra le due tipologie e' piu' indicata per la caccia?

                      Un salutone
                      Alberto
                      Il famoso pirolino (molto comodo per lavorarci con le mani fredde o da già posizionato x il tiro)), posto verticalmente, in tutte le ottiche segna la media degli ingrandimenti. Per usare il reticolo balistico, presumo sia questo il modo migliore anche perchè a caccia difficilmente userò ingrandimenti maggiori di 12/13.5 per tiri anche a lunga distanza (per me sopra i 250 ml) Ma non conosco i valori (medi) dei riferimenti....
                      é inutile avere un reticolo che a grandi ingrandimenti diventa come un palo e ti copre il bersaglio sia che si faccia caccia che poligono.

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #71
                        Originariamente inviato da teufel.35
                        ........se sul 2° P.F. ad ogni variazione di ingrandimento cambierà tutto.........


                        Premetto che io non ho mai praticato la caccia di selezione (la mia esperienza e' limitata alla sola braccata al cinghiale...) ma, per curiosita' e conoscenza personale, gradirei che qualche Anima Pia possa approfondire questo aspetto:.....se il reticolo e'posto sul 2° piano focale, quali differenze presenta rispetto al 1° e, soprattutto, quali sono le variazioni (e/o correzioni...) da tenere conto? [:-bunny]
                        In pratica, per non avere necessita' di calcoli o compensazioni (..e quindi un tiro piu' semplice ed istintivo al variare dell'ingrandimenti...) quale tra le due tipologie e' piu' indicata per la caccia?

                        Un salutone
                        Alberto
                        Al solito.......... è complicatissimo e semplicissimo al tempo stesso.

                        Se tu la vedi da un punto di vista squisitamente matematico base (chiamiamolo così [:-clown]) è un autentico disastro da gestire (gente che gira per i boschi con un quadernetto dove ha segnato tutti i dati.... od orribili adesivi su ottica e fucile, mi viene mal di pancia).

                        Primo punto (semplifichiamo)....... il puntino centrale non cambia. Primo o secondo piano focale, dove è tarato colpisce a qualsiasi ingrandimento con entrambe le soluzioni

                        Gli altri riferimenti, se consultando un programma balistico in ragione dei dati (cronografati, non quelli riportati sulla scatola) della tua munizione nella tua arma e con la tua taratura del punto "zero", sono fissi (poniamo come esempio 287, 356 e 465 metri) se hai reticolo sul primo piano focale a qualsiasi ingrandimento ma esprimono distanze diverse se con reticolo sul secondo piano focale........ ovvero i 287 a 18x, non saranno 287 con ottica a 12x.

                        Detto così è l'inizio di un disastro [:-clown][:-clown][:-clown]Drool]Drool] ..... ma anche NO

                        In realtà si può fare qualche ragionamento che semplifica parecchio la vita (metodo matematico che ho appreso da un mezzo scienziato pazzo che insegnava fisica e calcolava l'attrazione gravitazionale fra pianeti rigorosamente senza calcolatrice..... poi dicono che, la scuola, non serve [:D])

                        E' come quella cosa del "calibro più teso".... e quando poi gli dai stesso punto di taratura scopri che cambia di un centimetro a 300m [occhi]

                        Se non ricordo male (ma potrei sbagliare .... ed ora non ho tempo di consultare un programma e fare due calcoli seri), a ingrandimento ridotto, le distanze indicate sono maggiori. Quindi, quel 287 a 18x, potrebbe indicarne 300 a 15x e 313 a 12x (già detto, numeri a caso, guardate un programma e vi farete una idea esatta della cosa).

                        Se io ho un animale perfettamente in piano davanti a me a 300m:
                        - a 18x userò il secondo riferimento (con un calibro decente la palla colpirà circa 1 cm più bassa di dove miro);
                        - a 15x userò...... sempre il secondo riferimento (la palla colpirà dove miro);
                        - a 12x (e per quale motivo uso un 12x per un animale a 300m quando ne posso mettere di più ? Se è perchè è quasi buio ... sono un pirla. Un tiro abbastanza lungo si fa solo quando TUTTO è favorevole ad un esito positivo) userò......ancora una volta il secondo riferimento (la palla colpirà circa 1 cm sopra).

                        Se, sempre dando per validi i numeri dati sopra a spannometro, mi trovassi di fronte non ad un tiro lungo ma ad un tiro lunghissimo a 550 metri................. cambia il mondo Drool]Drool]Drool] A quel punto tutto il complesso tiratore (comprendente la capacità di calcolare qualsiasi elemento negativo)/arma/munizione è di livello eccezionale..... o è eccezionalmente da pirla tirare. Ad un tiratore pronto e preparato non devo spiegare nulla. Agli altri (esattamente come faccio io) consiglio di cercare di avvicinarsi o rimandare ad altra occasione.


                        Tradotto e riassunto: se non devi fare delle cose "estreme", è bene tu abbia stampato, consultato e sappia di queste variazioni (sappia non vuol dire saperle a memoria) ma, in realtà è una differenza che inciderà al lato pratico ben poco.

                        Ovviamente, se pensi di tirare con un 308w a 500m, forse è più semplice se ti compri un'ottica con torretta balistica (e ti eserciti parecchio). Se hai un 270w, un 7x64, un 7rm, un 300wm ed altri calibri almeno mediamente veloci il problema (prettamente teorico) può diventare pratico indicativamente non prima di 350 o 400 metri (veramente tanta roba).


                        Personalmente, nella mia Meopta nuova, guarderò (cercando di ricordare) cosa succede alla seconda tacca cambiando ingrandimenti..... difficilmente darò più di una occhiata alla terza (di cui non mi interessa nulla) e se ce ne sono altre ..... e me le rubano, non lo scoprirò maiDrool]

                        Commenta

                        • guli51
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2016
                          • 1660
                          • Trento

                          #72
                          [emoji106]
                          Premesso che il secondo piano focale e il tiro old off con un reticolo balistico è quanto di peggio si possa inventare ( non commento la discutibile pubblicità fatta da Leica sul SFP )
                          Personalmente preferisco le ottiche FFP, purtroppo mi capita di sparare con ottiche sul secondo piano focale hold off.
                          Le verifiche a varie distanze con il mio manico di rastrello con riferimenti e programma balistico verificato sul campo .... sono obbligatorie.
                          ( anche il ffp si deve verificare, ma lo si fa una volta sola in un attimo[brindisi] )
                          Ciao
                          Guli51

                          PS: vietato commentare il casino[:D][:D]

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #73
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            Al solito.......... è complicatissimo e semplicissimo al tempo stesso.

                            Se tu la vedi da un punto di vista squisitamente matematico base (chiamiamolo così [:-clown]) è un autentico disastro da gestire (gente che gira per i boschi con un quadernetto dove ha segnato tutti i dati.... od orribili adesivi su ottica e fucile, mi viene mal di pancia).

                            Primo punto (semplifichiamo)....... il puntino centrale non cambia. Primo o secondo piano focale, dove è tarato colpisce a qualsiasi ingrandimento con entrambe le soluzioni

                            Gli altri riferimenti, se consultando un programma balistico in ragione dei dati (cronografati, non quelli riportati sulla scatola) della tua munizione nella tua arma e con la tua taratura del punto "zero", sono fissi (poniamo come esempio 287, 356 e 465 metri) se hai reticolo sul primo piano focale a qualsiasi ingrandimento ma esprimono distanze diverse se con reticolo sul secondo piano focale........ ovvero i 287 a 18x, non saranno 287 con ottica a 12x.

                            Detto così è l'inizio di un disastro [:-clown][:-clown][:-clown]Drool]Drool] ..... ma anche NO

                            In realtà si può fare qualche ragionamento che semplifica parecchio la vita (metodo matematico che ho appreso da un mezzo scienziato pazzo che insegnava fisica e calcolava l'attrazione gravitazionale fra pianeti rigorosamente senza calcolatrice..... poi dicono che, la scuola, non serve [:D])

                            E' come quella cosa del "calibro più teso".... e quando poi gli dai stesso punto di taratura scopri che cambia di un centimetro a 300m [occhi]

                            Se non ricordo male (ma potrei sbagliare .... ed ora non ho tempo di consultare un programma e fare due calcoli seri), a ingrandimento ridotto, le distanze indicate sono maggiori. Quindi, quel 287 a 18x, potrebbe indicarne 300 a 15x e 313 a 12x (già detto, numeri a caso, guardate un programma e vi farete una idea esatta della cosa).

                            Se io ho un animale perfettamente in piano davanti a me a 300m:
                            - a 18x userò il secondo riferimento (con un calibro decente la palla colpirà circa 1 cm più bassa di dove miro);
                            - a 15x userò...... sempre il secondo riferimento (la palla colpirà dove miro);
                            - a 12x (e per quale motivo uso un 12x per un animale a 300m quando ne posso mettere di più ? Se è perchè è quasi buio ... sono un pirla. Un tiro abbastanza lungo si fa solo quando TUTTO è favorevole ad un esito positivo) userò......ancora una volta il secondo riferimento (la palla colpirà circa 1 cm sopra).

                            Se, sempre dando per validi i numeri dati sopra a spannometro, mi trovassi di fronte non ad un tiro lungo ma ad un tiro lunghissimo a 550 metri................. cambia il mondo Drool]Drool]Drool] A quel punto tutto il complesso tiratore (comprendente la capacità di calcolare qualsiasi elemento negativo)/arma/munizione è di livello eccezionale..... o è eccezionalmente da pirla tirare. Ad un tiratore pronto e preparato non devo spiegare nulla. Agli altri (esattamente come faccio io) consiglio di cercare di avvicinarsi o rimandare ad altra occasione.


                            Tradotto e riassunto: se non devi fare delle cose "estreme", è bene tu abbia stampato, consultato e sappia di queste variazioni (sappia non vuol dire saperle a memoria) ma, in realtà è una differenza che inciderà al lato pratico ben poco.

                            Ovviamente, se pensi di tirare con un 308w a 500m, forse è più semplice se ti compri un'ottica con torretta balistica (e ti eserciti parecchio). Se hai un 270w, un 7x64, un 7rm, un 300wm ed altri calibri almeno mediamente veloci il problema (prettamente teorico) può diventare pratico indicativamente non prima di 350 o 400 metri (veramente tanta roba).


                            Personalmente, nella mia Meopta nuova, guarderò (cercando di ricordare) cosa succede alla seconda tacca cambiando ingrandimenti..... difficilmente darò più di una occhiata alla terza (di cui non mi interessa nulla) e se ce ne sono altre ..... e me le rubano, non lo scoprirò maiDrool]

                            Ovviamente tutto giusto!!

                            Per andare sui numeri reali, ho inserito su streolck pro i dati della mia munizione e ottica....quindi:

                            -7 rem con il meopta tarato a 200 mt.
                            - accubond da 160 grs a 900 ms alla bocca

                            Con gli ingrandimenti a 18x la prima tacca sotto la croce centrale indica l' impatto della palla a 258 mt mentre la seconda a 339 (3A 380 - 4A 425 ecc)

                            Portando gli ingrandimenti a 12x......prima tacca 285...seconda 399...terza 455....quarta 516...

                            Scendendo ancora.....a 6x....prima tacca a 360....seconda 556....terza 646...

                            Differenze teoricamente importanti......ma, come detto da Paolo....a caccia saranno praticamente ininfluenti perchè.....anche a 250 mt, avendo un' ottica con 18x massimi......quelli usi. O al limite scendi a 15-12....con differenze di....pochissimi cm.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #74
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              ........................
                              Differenze teoricamente importanti......ma, come detto da Paolo....a caccia saranno praticamente ininfluenti perchè.....anche a 250 mt, avendo un' ottica con 18x massimi......quelli usi. O al limite scendi a 15-12....con differenze di....pochissimi cm.
                              Anche se lo carichi da 7x64 [:D], hai un 7rm.
                              Se devi dare un tiro ai 250m......... non starei neppure a giocare con le tacche e la farei semplice (che sono le cose che, sotto stress, funzionano meglio).

                              A spanna direi che dovrebbe calare 7 od 8 cm........ aggiusti di quelli e via andare Drool]Drool]Drool]

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #75
                                Originariamente inviato da paolohunter
                                Anche se lo carichi da 7x64 [:D], hai un 7rm.
                                Se devi dare un tiro ai 250m......... non starei neppure a giocare con le tacche e la farei semplice (che sono le cose che, sotto stress, funzionano meglio).

                                A spanna direi che dovrebbe calare 7 od 8 cm........ aggiusti di quelli e via andare Drool]Drool]Drool]
                                Il 7 x 64 con 160 grs e canna da 61 cm si ferma 60/80 ms prima....indipendentemente da quel che dicono le tabelle.

                                In effetti comunque la carica è tranquilla e potrei guadagnare altri 30/40 ms.....ma una 160 grs da 7,21 mm di diametro a 900 ms....basta e avanza per qualsiasi ungulato presente sul mio territorio e....a qualsiasi distanza.

                                Chiaro che a 250 mt....non devi stare a giocare con niente...
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..