Premetto che, a queste latitudini, alcune marche notoriamente molto affidabili per i click, praticamente non le abbiamo quasi mai viste. Non sto a far nomi ma è evidente quali sono i 3/4 nomi ....... nessuno dei quali ha le famose lenti "eccezionali/premium".
Che sia grasso indurito o, semplicemente, una molla tenuta per troppo tempo a pressione che "fatica" a riprendere la sua elasticità.... o altro ancora (non sono ingegnere meccanico), se tu tari una carabina e, due anni dopo (freddo, caldo, vibrazioni, colpi, ecc...), vai a rismontare il tappino per regolare magari una nuova cartuccia (hai finito le vecchie) ....... può succedere che sia "poco reattiva" al comando. E' due anni che è ferma in quella posizione.
Un tempo sparavo, davo 8 click a salire e a sinistra per azzerare sulla base dell'errore...... e sparava ancora basso e a destra anche se più vicino. Quindi, immaginando un mio errore di calcolo, ne davo altri 4 per parte e, quasi sicuramente, mi ritrovavo in centro. Davo una seconda per conferma...... e finiva in alto a sinistra. Una terza..... sul buco in alto a sinistra. A quel punto ti prende un mezzo panico, la canna si scalda e non è più affidabile...... se vai a casa ci indovini. Se insisti vai sempre più nel pallone o finisci la scatola di cartucce. Era infatti un ottimo giochino per sprecare montagne di cartucce.
Assolutamente non sempre (ci mancherebbe) ma con TUTTE le marche, ogni tanto, capitava questa cosa ed era seccante/spiazzante. Se ritornavi la settimana dopo l'ottica si comportava in modo corretto...... e veramente andavi nel panico. Cominciavi a verificare viti ben strette, a fare strani riti scaramantici o (peggio) ascoltare il superesperto del poligono (razza sempre presente e di conoscenze discutibili) e fare danni enormi
Cosa succede ? semplicemente, dopo mesi od anni di totale inattività, ha bisogno di un aiutino per prenderli tutti. Ovvero li prende..... ma non sposta di ugual misura il reticolo. Con la vibrazione dello sparo li prende....... ma li prende DOPO lo sparo, quindi tu hai sparato con una regolazione che si è modificata da sola subito dopo (l'ho scritto in maniera terribile ma non è complicato).
Io non vado avanti e indietro (non so se sia saggio o meno, mi sembra stupido e non lo faccio). Se devo darne 5 ne do 5 poi, PER SICUREZZA E QUIETO VIVERE, do un leggero colpetto con il manico di un cacciavitino in plastica morbida sulla torretta.............. e da quando faccio così, di ottiche recalcitranti, non ne incontro una all'anno (una ogni due può darsi).
Non mi costa nulla, un colpetto leggero che simula il rinculo non può far danni, ed io non ho un problema...... che magari non si sarebbe presentato.
E' diventata una abitudine, che serva o meno non mi interessa granché Drool]Drool]Drool]
Perchè non serve la settimana dopo o nelle ottiche usate molto in poligono ? perchè, a caccia, le torrette le salderei e non mi interessano (già uso pochissimo la torretta balistica se ho un'ottica che ne è dotata) mentre, in poligono, compensi in alzo e deriva quasi ogni volta, provi continuamente nuove combinazioni..... sei sempre li a muoverle e non hanno modo di "impaccarsi", così quelle dell'ottica da caccia. Dopo un minimo di "ginnastica" ci mettono qualche mese a perdere di efficacia.
Da un punto di vista tecnico credo sia applicabile anche alla torretta balistica. Una torretta inutilizzata da anni potrebbe dare problemi al primo sparo (che è quello che interessa). Viceversa, usata sempre e comunque come fanno alcuni (con un garbo da minatore), magari potrebbe rovinare quelle più delicate.
Quei famosi ingranaggi in plastica (sicuramente brutti da vedere a quei livelli), con il modestissimo uso che faccio io di una torretta di ottica da caccia, sono convinto mi durerebbero tre vite [:-clown]
Commenta