occhi aperti o uno chiuso?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Federico86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Federico86

    #1

    occhi aperti o uno chiuso?

    ciao a tutti è il primo anno che ho il porto d'armi e un dubbio mi assilla!1)Voi a caccia sparate con entrambi gli occhi aperti oppure con uno chiuso?2)E sparando il cinghiale a palla con fucile ad anima liscia?Io per il momento sparo con un occhio chiuso.3)Uno che spara con gli occhi aperti ottiene maggiori risultati? grazie mille a tutti[:D]
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    C'era già stata una discussione simile.
    Comunque io sparo con un occhio chiuso....e non mi lamento dei risultati! [:D]

    Commenta

    • il beccaccino parlante
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 2486
      • Bologna
      • Emy DD, Rommel DD

      #3
      sparare con gli occhi aperti porta notevoli vantaggi... uno può sparare con entrambi gli occhi aperti se ha l'occhio destro dominante... nel caso fosse il contrario si vedrebbe il lato delle canne! all'inizio si padella un pò passando dall'occhio singolo a tutti e due, ma con un pochino di pratica i risultati sono ottimi...
      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

      Commenta

      • ziùFilì
        ⭐⭐
        • Dec 2008
        • 518
        • Mammola
        • breton

        #4
        ma solo di stoccata o comunque con selvatici veloci tirate con occhi aperti no?

        Commenta

        • PAOLOPIERO
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 1604
          • VALDOBBIADENE (tv)
          • ANNOVERIANO

          #5
          Naturalmente si può fare in tutti e due i modi però, per essere razionali si può dire che:
          Dovendo sparare a fermo, avendo a disposizione tre riferimenti: bersaglio, tacca di mira e mirino, c'è la necessità di collimare i tre punti. A questo punto si commetteranno meno errori chiudento l'occhio non dominante. Per sparare a volo invece sarebbe opportuno abituarsi a mirare con entrambi gli occhi aperti in quanto madre natura, per darci una visione reale di ciò che ci circonda, ci ha creato con due occhi. Con entrambi gli occhi aperti non ci sono punti scuri e la profondità di campo è perfetta. Se è vero, come è vero, che il fucile per un tiratore è soltanto il prolungamento del suo occhio, allora vuol dire che con o senza fucile imbracciato dobbiamo utilizzare tutti e due gli occhi. Quando mai per seguire un aereo o un sasso lanciato in aria chiudiamo un occhio per vederlo meglio? Se frulla un beccaccino da sotto i piedi, per vederlo meglio zigzagare non è mica che uno chida un occhio?! Anzi, ce ne vorrebbe un terzo e anche ben aperto!
          Sparare velocemente al volo vuol dire avere tutti i "sensi" allertati e chiudere un occhio non mi pare il massimo...
          Comunque, se uno quando spara al volo è abituato a vedere anche il mirino, allora può chiudere un'occhio. Se invece uno spara perchè il fucile è "una sua parte integrante" allora gli occhi rimangono ben aperti per seguire il bersaglio e il colpo parte senza si accorga che ha il fucile imbracciato.
          Ognuno comunque fa come meglio gli pare.
          Ciao.
          Paolo
          Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

          Commenta

          • Federico86

            #6
            ok,grazie a tutti per le risposte.Ho capito che alla fine è una cosa soggettiva.:)

            Commenta

            • ziùFilì
              ⭐⭐
              • Dec 2008
              • 518
              • Mammola
              • breton

              #7
              però sono del fatto che è difficile centrare un bersaglio senza almeno allineare la bindella, è già difficile mirando per bene... se il colpo non possiede una buona rosata ci vuole un bel pò di fortuna, poi che al beccaccino gli si tira d'istinto sono daccordo pure io

              Commenta

              • tasmanian devil
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2007
                • 4058
                • Cerete, Bergamo, Lombardia.
                • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

                #8
                sempre e solo OCCHI APERTI
                ciao ciao e sempre allegri, Daniele


                vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

                Commenta

                • Federico86

                  #9
                  quoto ziùfilì,per ottenere un colpo preciso bisogna allineare la bindella.Provate a non allineare il mirino alla bindella sparando il cinghiale a palla con fucile ad anima liscia.PADELLA!

                  Commenta

                  • urika
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2006
                    • 1614
                    • Bari-Puglia
                    • setter bn, Bracco tedesco

                    #10
                    personalmente ritengo che per sparare ad occhi aperti l'arma debba calzare in modo perfetto visto che si guarda il selvatico e della canna si scorge solo un'ombra.
                    Anche i metodi di imbracciare in bianco, ad occhi chiusi per vedere l'allineamento non saranno mai veritieri nella stoccata, solitamente si assumono posture che solo rimanendo immobili dopo la fucilata si possono capire ed eventualmente correggere.
                    Anche sul fatto che con gli occhi aperti si abbia una maggiore profondità di campo (nel tiro) non sono molto d'accordo, mirando con un occhio chiuso si attenuano tutte le aberrazioni laterali e la messa a fuoco della bindella e del mirino diventano possibili, diventa anche possibile quantificare l'anticipo.
                    E' scontato che alcuni tiri non permettono questo come la stoccata, allora gli occhi aperti diventano obbligatori anche perchè nel vero stocco non si ha il tempo di chiudere l'occhio.
                    Ce anche da dire che alcuni non si rendono conto se chiudono o stanno con entrambi gli occhi aperti nel tiro.
                    Si potrebbe anche discutere sul come andrabbe vista la bindella, se solo il mirino, o lo stesso con un pezzo di bindella, o a rampa di lancio....
                    IMHO
                    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..