Cartucce acciaio in canne non gigliate
Comprimi
X
-
Alesare le canne x usare l'acciaio vuol dire rendere comunque le canne meno resistenti, il contrario di quello che andrebbe fatto ma che non si può fare. La bancatura per l'acciaio di vecchi fucili non garantisce assolutamente la tenuta con l'acciaio...prova a sentire un tecnico del banco di prova.🤢 1Commenta
-
Alesare le canne x usare l'acciaio vuol dire rendere comunque le canne meno resistenti, il contrario di quello che andrebbe fatto ma che non si può fare. La bancatura per l'acciaio di vecchi fucili non garantisce assolutamente la tenuta con l'acciaio...prova a sentire un tecnico del banco di prova.Commenta
-
Più che la pressione in se quello che cambia è il comportamento di pallini nel percorso lungo la canna, essendo di fatto indeformabili quando incontrano la strozzatura rischiano di gonfiare la
volata e, chiaramente, questo è tanto più vero quanto più sono grandi i pallini, alta la velocità e la
pressione iniziali e corto il cono di strozzatura.
La maggior parte degli esperti ed autorità in materia, CIP compreso, sconsigliano di sparare con canne strozzate più di 5 decimi, a maggior ragione in fucili datati e con pallini di diametro superiore a 2,5 mm (che dovrebbe corrispondere al 7 se non erro).
Ovvio che ognuno col proprio fucile e la propria pelle alla fine fa un po’ quello che vuole, però questi sono i consigli dati da quelle che sono autorità in materia, semplicemente perché se uno dopo 10 cartucce sparate si trova la volata del fucile rigonfiata possono sempre dire “noi vi abbiamo avvisato”.
Commenta
-
1340 bar sparando l’acciaio se non ricordo male e non è cambiato qualcosa, contro i 960 della prova ordinaria (punzone PSF con una stella) ed i 1370 della prova superiore (PSF con due stelle).
Più che la pressione in se quello che cambia è il comportamento di pallini nel percorso lungo la canna, essendo di fatto indeformabili quando incontrano la strozzatura rischiano di gonfiare la
volata e, chiaramente, questo è tanto più vero quanto più sono grandi i pallini, alta la velocità e la
pressione iniziali e corto il cono di strozzatura.
La maggior parte degli esperti ed autorità in materia, CIP compreso, sconsigliano di sparare con canne strozzate più di 5 decimi, a maggior ragione in fucili datati e con pallini di diametro superiore a 2,5 mm (che dovrebbe corrispondere al 7 se non erro).
Ovvio che ognuno col proprio fucile e la propria pelle alla fine fa un po’ quello che vuole, però questi sono i consigli dati da quelle che sono autorità in materia, semplicemente perché se uno dopo 10 cartucce sparate si trova la volata del fucile rigonfiata possono sempre dire “noi vi abbiamo avvisato”.Commenta
-
Le peggiori sòle le ho avute...coi nuovi fucili cosiddetti "media gamma" come appunto urika, greystone, crio.
Che hanno richiesto manutenzione ripetutamente in brevi lassi di tempo per difetti cosiddetti "congeniti".
Ho avuto meno delusioni dall'usato neppure recente.. che dal nuovo fiammante (ovviamente non perazzi o blaser, non sono milionario).
Purtroppo mi dispiacerà dire addio al primo modello di 121, ai 301, alle Roma.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
nel dubbio, un fucile italiano pure economico come un Franchi farà il suo sporco lavoro.
Le peggiori sòle le ho avute...coi nuovi fucili cosiddetti "media gamma" come appunto urika, greystone, crio.
Che hanno richiesto manutenzione ripetutamente in brevi lassi di tempo per difetti cosiddetti "congeniti".
Ho avuto meno delusioni dall'usato neppure recente.. che dal nuovo fiammante (ovviamente non perazzi o blaser, non sono milionario).
Purtroppo mi dispiacerà dire addio al primo modello di 121, ai 301, alle Roma.Commenta
-
Commenta
-
L'acciaio forse no, ma il bismuto sì. L'ingegner Fiocchi, fratello del senatore e compartecipe nell'azienda di munizioni di famiglia, usa prevalentemente il .410 e ha dichiarato che la cartuccia con questa lega ha delle prestazioni uguali al piombo. Io le ho comprate ( Fiocchi) per il .410 e domenica dell'apertura le proverò. Se mi soddisferanno, le acquisterò anche per il 28.Commenta
-
Ing.Fiocchi? hai mai sparato le Tundra, destinate al mercato US?
US-ale, poi fammi sapere come vanno.
sappi che ne esistono diverse versioni. di un tipo quantomeno le ho smaltite, dell'altro sono parcheggiate nell'armadio da 6anni.
ps: il bismuto non ha una balistica granché meglio del ferro, ma almeno è più morbido sulle canne.
-
-
Ok, poniamo il fatto che nella peggiori delle ipotesi si debba usare solo acciaio e leghe speciali... Che sovrapposto cal, 20 consigliate? Nuovo ovviamente...Commenta
-
Quale sovrapposto non saprei, ma so che in fucili "normali" possiamo sparare munizionamento con pallini di ferro. sviluppano pressioni molto inferiori a quelle caricate con piombo. -
@cioni ehm..?
cos'è un fucile normale?
e pressioni inferiori?
la borra tubolare da sola offre già un importante aumento pressorio, senza aggiungere il dover "pepare" la dose di polvere per dare un po' di vita ai noccioli di fico d'india che tocca sparare, che per giunta sono duri e indeformabili per la felicità dei vari raccordi della canna.
-
-
Fucile normale intendo un arma con canne non steel. O, meglio, senza gigliatura. Ecco le caratteristiche della munizione: Baschieri e Pellagri, light steel 28 Cal. 12, bossolo 70 mm, pressione con 28 gr ferro 700 bar, borra pcpa, numerazione pallini da 8,5 al 4, velocità 435 MS alla bocca. Indicata dalla casa come sicura in tutti i fucili. Concepita per acquatici. Però se lo sciame impatterà un fagiano o altro, non credo le faccia il solletico.Commenta
-
io... ascoltando chi le usa da tempo in zps etc etc...ho capito che l'acciaio per dare un rendimento accettabile deve uscire minimo a 450 m/s...pallini di due numerazioni più grossi rispetto al piombo...non so se in Italia fanno tali cariche... perché oltretutto ci sono le norme CIP...altra cagata...a differenza degli Stati Uniti dove sono più liberi di sperimentare per trovare soluzioni...👍 1Commenta
-
allora devi essere ancora più preoccupato..perché un beccaccino, una beccaccia o un tordo con una rosata da pochi cm a 20m è un problema.
Magari uscirà fuori una lega tipo Hevishot più morbida e densa con cui usare bior o disp o feltri..non saprei a che punto è la ricerca o se si arriva a qualcosa, con gli anni..
IBAL!
ps: papere ok, ma oche e tacchini li caccio solo al supermercato, già puliti ;)
eppure da quelle cacce dovremmo prendere esempio, perché hanno 30anni di esperienza -
Ne converrai comunque con me che c’è una bella differenza sia di resistenza dell’animale che di tipologia e distanza di tiro fra un anatide ed un tordo o una beccaccia. Ad una beccaccia sotto ferma raramente si spara a 35 metri, direi mai, quindi lì la preoccupazione è più quella di non frantumare l’animale che quella di farlo cadere vivo, se lo padello amen, alla fine fa parte del gioco.
Poi è chiaro: bisogna che ognuno abbia ben chiaro che le possibilità del ferro non sono quelle del piombo sopra certe distanze ed adeguare il tiro di conseguenza, però da qui a dire che non si può andare a caccia o che è come cacciare con la segatura secondo il mio parere un po’ ce ne corre.👍 2
-
io... ascoltando chi le usa da tempo in zps etc etc...ho capito che l'acciaio per dare un rendimento accettabile deve uscire minimo a 450 m/s...pallini di due numerazioni più grossi rispetto al piombo...non so se in Italia fanno tali cariche... perché oltretutto ci sono le norme CIP...altra cagata...a differenza degli Stati Uniti dove sono più liberi di sperimentare per trovare soluzioni...
delle Hp, cioe le piu performante, tra le munizioni in acciaio credo nessuna superi i 420Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisBuona sera a tutti, vorrei porre un quesito. Io caccia con un Falconet cal 12, del 1973, canne 66 4-3. Praticamente lo utilizzo per quasi tutti i selvatici...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduVi segnalo questo ottimo prodotto, seppur non classico, della Cold Steel.
Il Cold Steel Pocket Bushman, coltello semplice, affidabile e semplice...-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
salve a tutti vorrei un consiglio su quale bobina in acciaio orientarmi, ne avevo vista una della GAEP buona di prezzo, un parere per chi la possiede...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Un mio collega a ritirato un Beretta S.56 canne da 76 1/3*** del 1963 . Le canne hanno riportato il tipo di acciaio della loro costruzione ,trattasi del”...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisSalve a tutti. Curiosità storica, dato che dei fucili che possiedo mi piace conoscere ogni particolare. Ho una doppietta a cani esterni Marocchi del...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta