La legge del topo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4809
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #46
    venia.... non necessaria.... anzi !

    solo che.... i loro creatori.... w.arkwrite, il reverendo etc.... hanno ammesso che i cani manovali.. possono fare tutte le cacce e fare favori ai primi nobili....
    ma i primi nobili.... non possono restituire tutti i favori ai secondi....!

    devo dire la verita' qualche setter super lo ho visto, ho alcuni clienti che hanno soggetti importanti... ho visto qui allo zac nei periodi d'oro pianigiani con qualche suo cane, e qualche altro bravo... ottimi cani, bella presa di terreno, bel portamento, code perfette, ferme in perfetto stile di razza.... Mi hanno entusiasmato per la loro perfezione...?? non troppo... forse non mi sembravano neanche veri.....

    ho visto invece dei pointer.... che dovevano essere piu' delicati, piu' signorine... essere autentiche macchine spietate.. non per velocita' ma per sagacia nella ferma, guidata.... etc....

    di drahtaar ne ho visti alcuni, non c'e ne' molti qui dopo un'exploit degli anni 2000 ..... tanti mordaci ferme da consolidare etc... ma cagnacci di primordine... recuperano l'impossibile, fondo da vendere, e tanto dediti al padrone.... ma molto appassionati di gatti nutrie, caprioli etc... e anche molto gelosi di altri cani, forse sono casi.... sta' di fatto che qui non li ha quasi nessuno...

    queste righe per sottolineare che un bravo cane da caccia ha tante doti.... ritorno a dire che se ha il vizio nutrie.... è solo perche' ha piu' temperamento rispetto ad altri.... e dico anche un'altra cosa... è vero o no che i cani provenienti da serbia, croazia e limitrofi... hanno molta piu' grinta e dente duro dei connazionali...?? ci chiediamo perchè'??
    saluti.

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8005
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #47
      Originariamente inviato da sly8489


      Una cosa è certa che un cane da caccia che non attacca la nutria non può essere incolpato di vigliaccheria perchè non ha il coraggio di attaccare la nutria. Allo stesso modo quello che ha avuto coraggio di attaccare e uccidere la nutria, si tiene lontano dagli spinai perchè ha paura delle spine.
      E chi te l'ha detto che il cane che prende le nutrie ha paura delle spine o magari dell'acqua corrente???? Per la mia modesta esperienza, certi cani, non hanno paura nemmeno del demonio, e questo lo vedi in tutto quel che fanno e in come lo fanno, a volte addirittura facendoti temere per la loro incolumità...è un atteggiamento mentale a 360 gradi, una questione di tempra...

      Mala tempora currunt

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #48
        Per come caccio io quello che conta maggiormente è che un cane trovi i selvatici di mio interesse e in caso di ferimento sia in grado di recuperarli.

        un cane che attacca e uccide una nutria dimostra senz altro coraggio e tempra ma lo stesso cane che non sa recuperarmi un innocuo fagiano rotto d’ala magari caduto dall’altra parte di un canale diventa sostanzialmente un cane utile a metà.

        poi capisco che a certi cacciatori interessa più la parte prima dello sparo quindi magari ferme spettacolari e cerca ampia e non sempre tutte le razze si prestano bene a recuperare animali feriti (anche se ho visto un setter che riportava e recuperava come un drahtaar)..

        Commenta

        • cioni iliano
          ⭐⭐⭐
          • May 2017
          • 3479
          • castelfiorentino
          • setter

          #49
          Originariamente inviato da Luca1990
          Per come caccio io quello che conta maggiormente è che un cane trovi i selvatici di mio interesse e in caso di ferimento sia in grado di recuperarli.

          un cane che attacca e uccide una nutria dimostra senz altro coraggio e tempra ma lo stesso cane che non sa recuperarmi un innocuo fagiano rotto d’ala magari caduto dall’altra parte di un canale diventa sostanzialmente un cane utile a metà.

          poi capisco che a certi cacciatori interessa più la parte prima dello sparo quindi magari ferme spettacolari e cerca ampia e non sempre tutte le razze si prestano bene a recuperare animali feriti (anche se ho visto un setter che riportava e come un drahtaar)..
          Per me il recupero è la dote più importante nel cane da caccia. Mio modestissimo parere, formatosi dalla esperienza di aver condotto tanti cani sul terreno, è quello che se un ausiliare primeggia nei recuperi si distingue anche nelle altre peculiarità della razza. Esso (il recupero), per me, è la chiave di volta nel giudicare un soggetto alle prese con le difficoltà che la selvaggina pone a propria salvaguardia.

          Commenta

          • Max54
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2020
            • 1684
            • sora
            • Spinone Italiano

            #50
            Attenzione che c'è recupero e recupero ,una cosa è recuperare un 'anatra rotta d'ala in un canneto con acqua profonda e gelida e una cosa è recuperare una beccaccia nel bosco.

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #51
              Originariamente inviato da Max54
              Attenzione che c'è recupero e recupero ,una cosa è recuperare un 'anatra rotta d'ala in un canneto con acqua profonda e gelida e una cosa è recuperare una beccaccia nel bosco.
              Verissimo! Non ci piove. Però sono tanti gli ambiti che ho frequentato e frequento, compresi i fiumi con portate d' acqua importanti, dove l' incontro con gli anatidi sono stati e sono frequenti. In passato, quando sparavo a tutto quello consentito, ebbi modo di osservare e valutare il lavoro dei miei cani e di quelli dei miei fratelli, in contesti simili a codesti che hai descritto. Oggi, vabbè, sono un " selezionatore" anche nella caccia con il cane...

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #52
                Originariamente inviato da l'inglese
                Dobbiamo distinguere i Caratteri delle diverse Razze Canine da Caccia se vogliamo fare un minimo ragionamento.
                Sono cosciente che questo mio non sia per tutti e, non solo in questo caso, pretendo troppo dai miei conversatori...

                Chiedo venia.
                Ovvio che ogni razza ha le sue attitudini lavorative. Ma su questo non mi sembra pretendere troppo, neanche sul fatto che all'interno delle razze ci sono soggetti di indole e carattere diversi.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #53
                  Originariamente inviato da l'inglese
                  Definiti con un termine sublime che è Aviquirenti! Non ammesso, ma che rende come siano strettamente collegati al Vento...

                  Fermano!

                  Non scovano, dunque hanno una particolarità magica rispetto agli altri...
                  In Italia i setter e i pointer hanno imparato a scovare. Se fermano, accostano e risolvono facendo uscire la selvaggina dal covo, vuol dire anche che scovano. almeno io interpreto in questo modo. Però è anche vero che in alcuni contesti è il cacciatore che mette il piedino sotto il sederino della starna o della quaglia per aiutarle a volare, ma questa non è caccia. I cani da cerca non fermano, però la presa di punto equivale a una ferma. In parole umane il cane fa ferma ci comunica con la ferma che c'è il selvatico, il cane da cerca ce lo comunica con la presa di punto. Ci dice qui c'è il selvatico. Quindi è lo scovo che è diverso, però entrambe le razze fanno uscire la selvaggina dal covo, per farcela abbattere. Ho detto in Italia, in Inghilterra il lavoro del cane da ferma termina con la ferma, allo scovo mandano i cani da cerca e al riporto mandano i retriever.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #54
                    Originariamente inviato da l'inglese
                    Addirittura, per non distrarli dalla loro Arte, i loro Creatori, avevano destinato altre razze per il Riporto, cosa da Manovali e non da Artisti!
                    Sono d'accordo, che il riporto è lavoro da manovale, senza offesa per i manovali, però quello che c'era dentro gli è rimasto, lo dimostra il fatto che in Italia setter e pointer hanno ricominciato a riportare e a recuperare.

                    P.S. I cani come i lupi se non riportassero farebbero morire i cuccioli di fame.
                    Ultima modifica sly8489; 04-11-23, 17:27.

                    Commenta


                    • ALESSANDRO
                      ALESSANDRO commenta
                      Modifica di un commento
                      I lupi mangiano la carcassa sul posto...la volpe e altri la portano in tana...!!!! Nel periodo dei cuccioli si organizzano.... apposta. Il riporto e' una parte dell' azione di caccia.... importante quanto l' accertamento..... I cani che riportano sono cani non manovali,, o apprendisti o qualificati o specializzati o quadri o dirigenti..... e neanche lavoratori autonomi...... Sono cani come altri....fanno un lavoro diverso.....
                      Un cane da ferma che non riporta cosa è un mezzo cane....un artista mancato.... O un pagliaccio....?
                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #55
                    Originariamente inviato da l'inglese
                    Dunque io mi riferivo a queste Particolarissime Razze, quando vedevo positivamente una certa Grinta, dote, a mio modesto parere, scemata in questi ultimi decenni.
                    Forse si è ridotta perchè è una dote poco importante per il cane da ferma. Se c'è non deve essere a discapito di altre qualità molto più importanti.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #56
                      Originariamente inviato da fabryboc
                      E chi te l'ha detto che il cane che prende le nutrie ha paura delle spine o magari dell'acqua corrente????
                      Non è una costante. Io cani che ammazzavano i gatti e che avevano paura di entrare in uno spinaio li ho visti, e non solo avevano paura delle spine, erano carenti anche nella ferma e nella cerca. Cosa facciamo? facciamo riprodurre questi cani solo perchè ammazzano gatti, nutri e volpi? Le volpi, le nutrie le possiamo ammazzare noi. Io cerco il cane che mi faccia ammazzare la selvaggina, non mi serve il cane che ammazza la selvaggina al posto mio. Io sono di opinione diversa, non credo che per essere di altissimo livello un cane deve avere la grinta di affrontare la nutria o il gatto. Non voglio fare esempi che potrebbero urtare la suscettibilità di qualche utente del forum.

                      Commenta

                      • Max54
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2020
                        • 1684
                        • sora
                        • Spinone Italiano

                        #57
                        Originariamente inviato da sly8489

                        In Italia i setter e i pointer hanno imparato a scovare. Se fermano, accostano e risolvono facendo uscire la selvaggina dal covo, vuol dire anche che scovano. almeno io interpreto in questo modo. Però è anche vero che in alcuni contesti è il cacciatore che mette il piedino sotto il sederino della starna o della quaglia per aiutarle a volare, ma questa non è caccia. I cani da cerca non fermano, però la presa di punto equivale a una ferma. In parole umane il cane fa ferma ci comunica con la ferma che c'è il selvatico, il cane da cerca ce lo comunica con la presa di punto. Ci dice qui c'è il selvatico. Quindi è lo scovo che è diverso, però entrambe le razze fanno uscire la selvaggina dal covo, per farcela abbattere. Ho detto in Italia, in Inghilterra il lavoro del cane da ferma termina con la ferma, allo scovo mandano i cani da cerca e al riporto mandano i retriever.
                        I selvatici, VERI , per il cane da ferma non c'è bisogno di scovarli o di metterci il il piedino sotto il sedere per aiutarli a volare , se muovi il muscolo sbagliato vanno via e molte volte anche se non lo muovi .

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #58
                          Originariamente inviato da Max54
                          I selvatici, VERI , per il cane da ferma non c'è bisogno di scovarli o di metterci il il piedino sotto il sedere per aiutarli a volare , se muovi il muscolo sbagliato vanno via e molte volte anche se non lo muovi .




                          Ho specificato il perchè è il cacciatore a scovare è ho specificato che non è caccia.

                          Commenta

                          • fabryboc
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Dec 2009
                            • 8005
                            • piemonte
                            • setter inglese e griffone Korthals

                            #59
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Non è una costante. Io cani che ammazzavano i gatti e che avevano paura di entrare in uno spinaio li ho visti, e non solo avevano paura delle spine, erano carenti anche nella ferma e nella cerca. Cosa facciamo? facciamo riprodurre questi cani solo perchè ammazzano gatti, nutri e volpi? Le volpi, le nutrie le possiamo ammazzare noi. Io cerco il cane che mi faccia ammazzare la selvaggina, non mi serve il cane che ammazza la selvaggina al posto mio. Io sono di opinione diversa, non credo che per essere di altissimo livello un cane deve avere la grinta di affrontare la nutria o il gatto. Non voglio fare esempi che potrebbero urtare la suscettibilità di qualche utente del forum.
                            Come al solito, fai di affermazioni soggettive degli assiomi assoluti, nessuno ha detto ciò che riporti, e nessuno vorrebbe far riprodurre un cane che ha paura delle spine, che ferma male e cerca peggio, solo perchè ha la passione delle nutrie....questo l'hai detto solo tu.

                            Qualcuno ha semplicemente detto che alcuni cani che manifestano questa tendenza, si sono rivelati sopra le righe in tanti altri risvolti della caccia...a me è capitato con un soggetto in particolare, che eccelleva nei recuperi anche in spinale di decine di metri...ci entrava dentro e capivi dov'era solo dai guaiti di dolore....e usciva SEMPRE con la beccaccia in bocca...lo stesso, recuperava anatre nei correnti del Po, fermava i cinghiali e i caprioli (cosa da me non gradita), ma cercava e fermava niente male, e qualche beccaccia me l'ha fatta prendere

                            Possedeva un'aggressività venatoria che non ho riscontrato in altri cani...e non c'era nulla che lo fermasse...tranne la vecchiaia.

                            Se tu hai avuto esperienze diverse, rientra appunto nel discorso "soggettività".
                            Mala tempora currunt

                            Commenta

                            • l'inglese
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Mar 2008
                              • 4244
                              • Arzignano, Vicenza

                              #60
                              Originariamente inviato da fabryboc

                              Come al solito, fai di affermazioni soggettive degli assiomi assoluti, nessuno ha detto ciò che riporti, e nessuno vorrebbe far riprodurre un cane che ha paura delle spine, che ferma male e cerca peggio, solo perchè ha la passione delle nutrie....questo l'hai detto solo tu.

                              Qualcuno ha semplicemente detto che alcuni cani che manifestano questa tendenza, si sono rivelati sopra le righe in tanti altri risvolti della caccia...a me è capitato con un soggetto in particolare, che eccelleva nei recuperi anche in spinale di decine di metri...ci entrava dentro e capivi dov'era solo dai guaiti di dolore....e usciva SEMPRE con la beccaccia in bocca...lo stesso, recuperava anatre nei correnti del Po, fermava i cinghiali e i caprioli (cosa da me non gradita), ma cercava e fermava niente male, e qualche beccaccia me l'ha fatta prendere

                              Possedeva un'aggressività venatoria che non ho riscontrato in altri cani...e non c'era nulla che lo fermasse...tranne la vecchiaia.

                              Se tu hai avuto esperienze diverse, rientra appunto nel discorso "soggettività".
                              Io ci rinuncio.... Eppure vedo che tu hai ben inteso a cosa alludevo e, forse anche qualche altro...
                              Roberto

                              Con affetto e simpatia [:-golf]

                              un saluto

                              l' inglese

                              Commenta


                              • danguerriero
                                danguerriero commenta
                                Modifica di un commento
                                Mi hai conquistato nuovamente insegnandomi un nuovo vocabolo: "aviquirenti".7
                                E' una definizione quasi dannunziana! Meravigliosa!

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..