Tempi attesa, rinnovo porto di armi.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cioni iliano Scopri di più su cioni iliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #1

    Tempi attesa, rinnovo porto di armi.

    Oggi pomeriggio sono stato al Commissariato di Empoli per avere notizie circa il punto sul rinnovo del mio porto d'armi, dopo 1 mese e 10 giorni dalla consegna della documentazione necessaria ai Carabinieri Territoriali di Castelfiorentino. Viaggio invano. Mi hanno detto, molto gentilmente, che attendevano la risposta dalla Questura di Firenze. Questioni di routine. "Provi a ripassare tra un mese". 2 mesi, se andrà bene, per avere un documento a 40 anni dall' informatizzazione degli uffici amministrativi. "Maremma bonina! Io devo cacciare in modalità selettiva,signorina." Le ho fatto presente. Alzando le spalle mi ha invitato a avere pazienza. Ma come facciamo a competere con gli altri Paesi europei?
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6352
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    La questura si pone un limite di 90 gg dalla consegna della richiesta.
    Pertanto ti prendi x tempo ... Poi magari succede che te lo fanno in un mese e ti trovi con due mesi di tassa pagata per intero e non usufruita (fregatura).
    Ma nel frattempo non hai perso caccia.
    Se porti i documenti a PA scaduto, puoi stare senza caccia x tre mesi.

    Commenta

    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      La questura si pone un limite di 90 gg dalla consegna della richiesta.
      Pertanto ti prendi x tempo ... Poi magari succede che te lo fanno in un mese e ti trovi con due mesi di tassa pagata per intero e non usufruita (fregatura).
      Ma nel frattempo non hai perso caccia.
      Se porti i documenti a PA scaduto, puoi stare senza caccia x tre mesi.
      I documenti furono consegnati ben prima della scadenza del porto d'armi; circa un mese prima.

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Potresti aspettarlo x altrri due mesi....
    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4795
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #4
      i documenti li vorrebbero almeno tre mesi prima della scadenza... poi solitamente in circa 2 mesi fanno tutto... magari in alcuni casi hanno problemi e ci mettono di piu.

      se devi passare tramite i carabinieri... conta che 3 settimane li perdi da quando consegni i documenti a loro e loro li inviano alla questura... spesso conviene portarli direttamente se i cc sono d'accordo.

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #5
        Originariamente inviato da ALESSANDRO
        i documenti li vorrebbero almeno tre mesi prima della scadenza... poi solitamente in circa 2 mesi fanno tutto... magari in alcuni casi hanno problemi e ci mettono di piu.

        se devi passare tramite i carabinieri... conta che 3 settimane li perdi da quando consegni i documenti a loro e loro li inviano alla questura... spesso conviene portarli direttamente se i cc sono d'accordo.
        No! Qui i Carabinieri sono una tappa fondamentale. Consegnai loro la documentazione Lunedì 5 febbraio e il giorno 8 fu consegnata al Commissariato di Empoli. Di questo sono sicuro. Quello che mi fa incazzare di brutto non è tanto la mancanza del porto d'armi, ma è la procedura in un mondo ormai informatizzato. Siccome io sono un efficientista per formazione professionale, ci tengo alla Pubblica Amministrazione del mio Paese, affinché possa essere non solo competitiva ma la migliore del paniere europeo.

        Commenta

        • franco 64
          • Dec 2016
          • 92
          • montecchio (re)
          • setter

          #6
          Io solitamente inizio le pratiche di rinnovo a circa 2 mesi dalla scadenza.Porto tutti i documenti all'ufficio della mia Associazione Venatoria,compresa una fotocopia del porto d'armi in scadenza,ma tengo l'originale.La nostra impiegata consegna tutto alla questura e mi manda una ricevuta della avvenuta consegna.Non ho mai avuto problemi e ho sempre potuto sfruttare il P.A. in scadenza per tutto l'arco della validità.Quando è pronto il nuovo vado in questura,e consegno il vecchio.L'anno scorso tra la scadenza del vecchio e il ritiro del nuovo sono trascorsi 3 giorni,quindi direi che non mi posso lamentare.

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #7
            Originariamente inviato da franco 64
            Io solitamente inizio le pratiche di rinnovo a circa 2 mesi dalla scadenza.Porto tutti i documenti all'ufficio della mia Associazione Venatoria,compresa una fotocopia del porto d'armi in scadenza,ma tengo l'originale.La nostra impiegata consegna tutto alla questura e mi manda una ricevuta della avvenuta consegna.Non ho mai avuto problemi e ho sempre potuto sfruttare il P.A. in scadenza per tutto l'arco della validità.Quando è pronto il nuovo vado in questura,e consegno il vecchio.L'anno scorso tra la scadenza del vecchio e il ritiro del nuovo sono trascorsi 3 giorni,quindi direi che non mi posso lamentare.
            Purtroppo non c'è univocità tra Regioni nell'esplicazione delle pratiche amministrative della P.A. Men che meno per le armi. Qui nella mia provincia non possiamo prescindere dal tramite dei C.C., non possiamo consegnare la fotocopia del p.a. e dunque se volevo andare a caccia non potevo anticipare più di tanto nella consegna della documentazione. Ora, per Lei che ha potuto continuare a cacciare, può andare bene così; e me ne compiaccio. Ma quegli uffici che si sono occupati del suo documento, hanno impiegato circa 2 mesi a produrre. Troppo. Non possiamo reggere la competitività con altri paesi con questi tempi. Mi rivolgo, per estensione, a tutti i servizi della P.A.

            Commenta

            • Diaolo
              ⭐⭐
              • Dec 2010
              • 680
              • Toscana

              #8
              Originariamente inviato da cioni iliano

              Purtroppo non c'è univocità tra Regioni nell'esplicazione delle pratiche amministrative della P.A. Men che meno per le armi. Qui nella mia provincia non possiamo prescindere dal tramite dei C.C., non possiamo consegnare la fotocopia del p.a. e dunque se volevo andare a caccia non potevo anticipare più di tanto nella consegna della documentazione. Ora, per Lei che ha potuto continuare a cacciare, può andare bene così; e me ne compiaccio. Ma quegli uffici che si sono occupati del suo documento, hanno impiegato circa 2 mesi a produrre. Troppo. Non possiamo reggere la competitività con altri paesi con questi tempi. Mi rivolgo, per estensione, a tutti i servizi della P.A.
              Non è assolutamente vero che si è costretti a consegnare il porto d'armi non ancora scaduto, per il rinnovo dello stesso, in nessuna parte d'Italia.

              Il Ministero dell'Interno ha chiarito che i titolari di porto d'armi al momento del rinnovo non sono tenuti a consegnare il vecchio PDA se...

              Commenta


              • cioni iliano
                cioni iliano commenta
                Modifica di un commento
                Qui da noi vogliono il documento originale.

              • Alessandro il cacciatore
                Alessandro il cacciatore commenta
                Modifica di un commento
                Loro lo vogliono, ma tu non glielo dai. Fino a che è valido non hanno motivo per richiedertelo in fase di rinnovo.
            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #9
              Originariamente inviato da Diaolo

              Non è assolutamente vero che si è costretti a consegnare il porto d'armi non ancora scaduto, per il rinnovo dello stesso, in nessuna parte d'Italia.

              https://iocaccio.it/rinnovo-porto-da...-riconsegnato/
              Leggendo la circolare dell' onorevole Caretta, evinco che abbia invitato i Questori ad agire nel senso della circolare. Ma si tratta di un invito e non di un provvedimento meramente esecutivo. Con ciò è.ipotizzabilevche ognuno delle Eccellenze faccia come le sia più comodo. Comunque venga interpretata la circolare, il senso del mio post punta il "mirino" sui tempi, che sono proprio il vulnus della questione amministrativa.

              Commenta


              • cioni iliano
                cioni iliano commenta
                Modifica di un commento
                Tra l' altro non ricordo se la circolare sia considerata come fonte normativa o solo un atto amministrativo. Ecco da qui l' invito ai Questori. Se così fosse non potrebbe avere valore erga omnes ma solo ad hoc. Non ricordo bene e chiedo scusa se ciò fosse errato.
            • cero
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3029
              • Romagna

              #10
              Originariamente inviato da cioni iliano

              Leggendo la circolare dell' onorevole Caretta, evinco che abbia invitato i Questori ad agire nel senso della circolare. Ma si tratta di un invito e non di un provvedimento meramente esecutivo. Con ciò è.ipotizzabilevche ognuno delle Eccellenze faccia come le sia più comodo. Comunque venga interpretata la circolare, il senso del mio post punta il "mirino" sui tempi, che sono proprio il vulnus della questione amministrativa.
              "Invito" è un termine giornalistico usato nell'articolo da chi l'ha scritto.
              La Circolare Ministeriale indica ai Questori come si devono comportare gli Uffici a loro sottoposti.
              Nel caso accada il contrario di quanto previsto è sufficiente presentare la Circolare e far notare ( educatamente) l'errore.
              Su queste pagine se n'è scritto a tal proposito almeno una decina di volte.

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #11
                Originariamente inviato da cero

                "Invito" è un termine giornalistico usato nell'articolo da chi l'ha scritto.
                La Circolare Ministeriale indica ai Questori come si devono comportare gli Uffici a loro sottoposti.
                Nel caso accada il contrario di quanto previsto è sufficiente presentare la Circolare e far notare ( educatamente) l'errore.
                Su queste pagine se n'è scritto a tal proposito almeno una decina di volte.
                Per onore di verità io non chiesi se potevo consegnare la copia né il luogotenente, che mi accolse in ufficio, controllando la documentazione, tanto più manifestando oculatezza rispetto al versamento tramite bonifico per il costo dei libretto, che l' associazione aveva fornito un iban errato, mi propose di consegnare la copia. Tuttavia posso affermare che altri colleghi hanno agito come me. Però, ripeto, i tempi rimangono troppo lunghi, rispetto alle tecnologie esistenti. Se questi fossero resi più contenuti, non ci sarebbe il problema copia sì, copia no. Mi dissero che in Francia tale compito è di competenza comunale, sentiti ovviamente gli organi preposti alle informative, con tempi di attesa settimanali. Ora con l' entità delle tasse cui siamo tenuti, dovremmo pretendere una maggiore qualità dei servizi elargiti. Per tutta la P.A. Inoltre per i PDA, le associazioni di settore dovrebbero sollecitare in tal senso. Anche perché se il cittadino chiedesse di ottemperare ai dettami della circolare invano, in che modo potrebbe pretenderne l'osservanza? E li converrebbe?

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #12
                  Originariamente inviato da cero

                  "Invito" è un termine giornalistico usato nell'articolo da chi l'ha scritto.
                  La Circolare Ministeriale indica ai Questori come si devono comportare gli Uffici a loro sottoposti.
                  Nel caso accada il contrario di quanto previsto è sufficiente presentare la Circolare e far notare ( educatamente) l'errore.
                  Su queste pagine se n'è scritto a tal proposito almeno una decina di volte.
                  Cero gli uffici armi delle questure sono repubbliche indipendenti. Dipende molto dai funzionari e dalla loro interpretazione delle norme. Ad esempio: porti loro prove evidenti che altre questure si comportano diversamente (applicando la legge!), ma nonostante questo non è automatico l'adeguamento. La prassi dell'ufficio sembra la cosa a cui si attengano di più. P.S.: gli uffici armi non si occupano solo di porto d'armi, ma anche di tutto quello che fa buuum ed è lì che vedi la fantasia al potere, altro che 1968.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta


                  • cioni iliano
                    cioni iliano commenta
                    Modifica di un commento
                    Appunto! C'è anarchia amministrativa. Il cittadino è l'anello debole della filiera. Converrebbe piegarsi all' impetuosità della corrente, prima di venirne spezzati.

                  • Alessandro il cacciatore
                    Alessandro il cacciatore commenta
                    Modifica di un commento
                    Sì, ma non è un bel vivere
                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6352
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #13
                  Mai consegnato il PA originale prima della scadenza giustamente. (sia consegnando ai CC. che direttamente in Questura.)
                  Ho avuto un documento sostitutivo in occasione del rinnovo della carta d'identità prima della scadenza e il ritiro dell'originale.
                  Mentre x il rinnovo della patente mi è stata lasciato l'originale in quanto non scaduto.

                  Commenta


                  • cioni iliano
                    cioni iliano commenta
                    Modifica di un commento
                    Siete più emancipati della Toscana; in tutto. Il difetto grave, per noi etruschi, è
                    stato quello di non voler copiare. Sentirsi superiori agli altri. Ciò rispecchia nel carattere dei toscani. Nella mia professione ho conosciuto moltissime persone di quasi tutte le latitudini. Ho esperienza. Non sono certo depositario della Verità Assoluta; ma ci vado vicino.
                • fausto976
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2010
                  • 1119
                  • prov. torino
                  • setter

                  #14
                  Originariamente inviato da cioni iliano

                  Per onore di verità io non chiesi se potevo consegnare la copia né il luogotenente, che mi accolse in ufficio, controllando la documentazione, tanto più manifestando oculatezza rispetto al versamento tramite bonifico per il costo dei libretto, che l' associazione aveva fornito un iban errato, mi propose di consegnare la copia. Tuttavia posso affermare che altri colleghi hanno agito come me. Però, ripeto, i tempi rimangono troppo lunghi, rispetto alle tecnologie esistenti. Se questi fossero resi più contenuti, non ci sarebbe il problema copia sì, copia no. Mi dissero che in Francia tale compito è di competenza comunale, sentiti ovviamente gli organi preposti alle informative, con tempi di attesa settimanali. Ora con l' entità delle tasse cui siamo tenuti, dovremmo pretendere una maggiore qualità dei servizi elargiti. Per tutta la P.A. Inoltre per i PDA, le associazioni di settore dovrebbero sollecitare in tal senso. Anche perché se il cittadino chiedesse di ottemperare ai dettami della circolare invano, in che modo potrebbe pretenderne l'osservanza? E li converrebbe?
                  Qui chi dipende direttamente dalla questura di Torino lo scorso anno la media di riconsegna era 6 mesi..... tanti hanno aspettato anche 1 anno!!!!

                  Commenta

                  • ALESSANDRO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 4795
                    • sarzana SP
                    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                    #15
                    a mio avviso ci sono dei profili di incorrettezza amministrativa da far valere... se i documenti sono stati presentati almeno tre mesi prima... il rilascio amministrativo non puo' avvenire un anno dopo... se non con amplie giustificazioni.... che son sicuro la P.A. trova ma che siano lecite e spendibili meno... solo che chi puo' protestare...???

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..