Tempi attesa, rinnovo porto di armi.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cioni iliano Scopri di più su cioni iliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #16
    Originariamente inviato da fausto976

    Qui chi dipende direttamente dalla questura di Torino lo scorso anno la media di riconsegna era 6 mesi..... tanti hanno aspettato anche 1 anno!!!!
    Accipicchia!

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #17
      Dal precedente rinnovo (6 anni orsono, per quanto mi riguarda ma lo è già da qualche anno!) a Milano siamo passati dai 40gg circa a tempi di 6 - 9 mesi.
      I porti da difesa sono quasi scomparsi, le licenze di caccia sono drasticamente diminuite, i titolari sono più o meno sempre gli stessi ma i tempi si sono "decuplicati".
      Qualcuno parla di progegtto intenzionale ben preciso.
      Malatempora currunt.
      Il sacro romano impero cadde per la burocrazia.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Infatti! Io, comunque, non mollo. Sono costantemente in contatto con i " poteri
        forti" affinché siano sensibilizzati almeno su temi a me importanti, come la procedura relativa alla legislazione sulle armi, la difesa personale e la riconoscenza formale e sostanziale delle società che allochino risorse dei
        contrattors in teatri ove ve ne sia bisogno.
    • ofbiro
      ⭐⭐
      • Dec 2022
      • 488
      • Alto Adige

      #18
      Non credo ci sia un "progetto intenzionale ben preciso". Piuttosto c'é la tendenza italiana a creare tanti orticelli e parrocchiette dove sistemare un po' tutti.
      Abbiamo 4 corpi di polizia: Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Polizia di Stato, elencati in ordine alfabetico.
      Ogni corpo dispone di scuola, banda musicale, centro alpino (forse la Penitenziaria no), servizio aereo (Penitenziaria non so).
      Se i corpi venissero unificati si potrebbe risparmiare qualcosa, però i posti di comandante della scuola o di direttore di banda si ridurrebbero e non si saprebbe dove parcheggiare ufficiali, sottufficiali, commissari e ispettori che potrebbero occupare posti di comando.
      Anche i sindaci contribuiscono a intasare le Questure: i passaporti potrebbero essere legalmente rilasciati dai Comuni, ma i primi cittadini preferiscono sbolognare l'incarico alla Polizia di Stato e i tempi di consegna si allungano.
      Si mira a creare poltronifici e non a disarmare il cittadino. (IMHO)

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        No! Ogni arma ha compiti e peculiarità ben precisi. È da tanto che insisto con " lor signori", per il coinvolgimento dei Comuni nell' esplicazione delle pratiche amministrative, quali passaporti e porto d'armi. La litania di quest' ultimi è la stessa di sempre: carenza personale e fondi adeguati. Molto probabilmente anche le questure sono ritrose a mollare l' osso. Alla lunga, come ha fatto presente il dott. Fabrizio, andremo al default amministrativo.
    • ofbiro
      ⭐⭐
      • Dec 2022
      • 488
      • Alto Adige

      #19
      Certo che ogni arma o corpo ha compiti e peculiarità ben precisi. Ciò non toglie che gli incursori di Marina si avvalgano della Scuola Militare Alpina di Aosta (e 6° Regg.to Alpini a Brunico) per imparare a salire e scendere su pareti a picco. Le Scuole separate come le bande musicali specifiche sono solo poltronifici.

      Commenta


      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Certamente. La realtà degli incursori
        sia
        di marina che altri, dovendo operare in situazioni di alta specializzazione, in ambiti operativi diversi, rende necessario implementare la padronanza di tecniche operative non consoni formalmente con l'arma di appartenenza.
        I compiti amministrativi diversi alla destinazione operativa di un corpo, distoglierebbero dalle funzioni proprie. Questi, dovrebbero essere svolti da coloro che siano stati selezionati nei concorsi preposti a svolgerli.
        Ultima modifica cioni iliano; 19-03-24, 18:03.
    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8005
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #20
      Originariamente inviato da fausto976

      Qui chi dipende direttamente dalla questura di Torino lo scorso anno la media di riconsegna era 6 mesi..... tanti hanno aspettato anche 1 anno!!!!
      Infatti quando ho detto che OTTO mesi per un rinnovo mi sembravano un pò tantini...mi hanno risposto che ero fortunato, perchè c'era chi l'aveva aspettato un anno

      E io, grazie a loro, invece che a beccacce, nel 2022/23, me ne sono andato a funghi

      Anni fa ci furono titoloni sui giornali, sul fatto che il Piemonte fosse la regione con più porto d'armi di tutta Italia, ovviamente come se ci fosse da vergognarsene...o almeno da far vergognare qualche questore...almeno quelli non indagati ....

      Da allora, cercano di togliere più licenze possibile per ogni fruscìo di foglia, e dove non riescono, cercano di prenderci per sfinimento.....noi ci incaxxiamo tanto coi lupi e i cinghiali, ma se imparassimo a usarli come si deve, cambierebbe la musica
      Ultima modifica fabryboc; 20-03-24, 14:11.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..