utilizzo piombo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1885
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    utilizzo piombo

    Ho letto che il problema è riemerso per tutte le munizioni uso caccia e tiro...se qualcuno è a conoscenza di nuove faccia sapere...sembra che il divieto del piombo riguardi non solo le zone umide.
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da Loris
    Ho letto che il problema è riemerso per tutte le munizioni uso caccia e tiro...se qualcuno è a conoscenza di nuove faccia sapere...sembra che il divieto del piombo riguardi non solo le zone umide.
    La questione è complessa. Cercai informazioni dal mio segretario nazionale Cpa, per avere una certezza sul munizionamento da usare anche sui fiumi che non rientrassero nella normativa vigente. Non ebbi risposte chiare. Siccome io frequento anche i fiumi, in quelle occasioni porto munizionamento al bismuto. E debbo dire che funziona magnificamente.

    Commenta


    • Loris
      Loris commenta
      Modifica di un commento
      Ho riaperto l'argomento perchè circola da alcuni giorni la notizia che in europa stanno discutendo x una probabile nuova legge che impone il divieto assoluto dell'utilizzo del piombo in TUTTE le munizioni da caccia sia per canna liscia che rigata e pure nei campi da tiro, quindi non più nelle sole zone umide.
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3029
    • Romagna

    #3
    La Commissione europea ha pubblicato la bozza di un regolamento con restrizioni sul piombo anche fuori dalle aree umide

    Commenta

    • fabio d.t.
      Moderatore caccia alla migratoria
      • Jul 2012
      • 1097
      • Roma
      • Bracco Italiano - Cora

      #4
      Ormai la strada è quella. Noi siamo stati fortunati ad avere un governo che ha tolto i dubbi tra zone umide e non, ma con le eventuali nuove disposizioni ( se approvate in parlamento europeo ) l'utilizzo del no toxic sarebbe obbligatorio ovunque

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #5
        Originariamente inviato da fabio d.t.
        Ormai la strada è quella. Noi siamo stati fortunati ad avere un governo che ha tolto i dubbi tra zone umide e non, ma con le eventuali nuove disposizioni ( se approvate in parlamento europeo ) l'utilizzo del no toxic sarebbe obbligatorio ovunque
        Se così fosse, come ho scritto sopra, il bismuto offre delle prestazioni buonissime, utilizzabile in canne non gigliate. Costano, questo sì. Ad ogni modo, fermo restando la buona volontà del Governo di aver voluto fare chiarezza in merito alle zone riconosciute umide e non, non sono mancate discussioni sul " campo" con agenti di vigilanza.

        Commenta

        • fabio d.t.
          Moderatore caccia alla migratoria
          • Jul 2012
          • 1097
          • Roma
          • Bracco Italiano - Cora

          #6
          Originariamente inviato da cioni iliano

          Se così fosse, come ho scritto sopra, il bismuto offre delle prestazioni buonissime, utilizzabile in canne non gigliate. Costano, questo sì. Ad ogni modo, fermo restando la buona volontà del Governo di aver voluto fare chiarezza in merito alle zone riconosciute umide e non, non sono mancate discussioni sul " campo" con agenti di vigilanza.
          Concordo che ci siano alternative valide al piombo, ma il no toxic inevitabilmente porterà ad un forte ridimensionamento della caccia alla piccola migratoria ed all'abbandono dei calibri minori.

          Commenta

          • bagareo
            ⭐⭐
            • Dec 2017
            • 688
            • Padova
            • Epagneul breton

            #7
            Io da un paio d'anni utilizzo saltuariamente munizionamento in acciaio o acciaio/rame per le anatre. Non mi trovo malissimo. Da quest'anno proverò il bismuto nella caccia col cane; sono curioso soprattutto per la quaglia. Il costo è un problema, ma considerando la quantità di cartucce sparate col cane, a me, può ancora stare bene. Certo che per chi va a tordi la faccenda si fa pesante.

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #8
              Originariamente inviato da fabio d.t.

              Concordo che ci siano alternative valide al piombo, ma il no toxic inevitabilmente porterà ad un forte ridimensionamento della caccia alla piccola migratoria ed all'abbandono dei calibri minori.
              Mah! Non credo! Io uso il 28, quasi sempre; il 410 qualche volta: con il cane alle becche e con l' adatto munizionamento alla caccia al chioccolo. Devo dire, con estrema sincerità, che il bismuto nel 28 ( nel 410 non l' ho ancora usato) mi ha consentito di abbattere una delle pochissime beccacce che sono riuscito a trovare quest' anno, a una distanza di 25 metri. Così come una alzavola. Nell' anno passato ho all' attivo altri abbattimenti. Aspetto con passione che si commercializzino le borre americane in Italia adatte per tungsteno. Nel mio A400 Explorer Beretta Cal. 28, munito di strozzatori per l' acciaio, in quello cilindrico posso sparare anche i pallini di questa lega. Soprattutto sulla lepre, che mi diverte cacciare i primi tempi d' apertura e nel primo periodo della discesa delle becche, quando le cerco nei sieponi che tagliano in due la collina. Questa lega permette di ingaggiare selvatici duri come la lepre a distanze inimmaginabili prima della sua scoperta.

              Commenta

              • fabio d.t.
                Moderatore caccia alla migratoria
                • Jul 2012
                • 1097
                • Roma
                • Bracco Italiano - Cora

                #9
                Originariamente inviato da cioni iliano

                Mah! Non credo! Io uso il 28, quasi sempre; il 410 qualche volta: con il cane alle becche e con l' adatto munizionamento alla caccia al chioccolo. Devo dire, con estrema sincerità, che il bismuto nel 28 ( nel 410 non l' ho ancora usato) mi ha consentito di abbattere una delle pochissime beccacce che sono riuscito a trovare quest' anno, a una distanza di 25 metri. Così come una alzavola. Nell' anno passato ho all' attivo altri abbattimenti. Aspetto con passione che si commercializzino le borre americane in Italia adatte per tungsteno. Nel mio A400 Explorer Beretta Cal. 28, munito di strozzatori per l' acciaio, in quello cilindrico posso sparare anche i pallini di questa lega. Soprattutto sulla lepre, che mi diverte cacciare i primi tempi d' apertura e nel primo periodo della discesa delle becche, quando le cerco nei sieponi che tagliano in due la collina. Questa lega permette di ingaggiare selvatici duri come la lepre a distanze inimmaginabili prima della sua scoperta.
                Io utilizzo moltissimo il tungsteno per la caccia agli acquatici seppur nel mio contesto non ho l'obbligo del no toxic, lo utilizzo per le eccellenti prestazioni sulla lunga distanza e su animali coriacei come gli anatidi. Ovviamente lo alterno al piombo e lo metto in canna solo all'occorrenza. Parlo del calibro 12, mentre con il 20 ancora non l'ho provato perchè difficile averlo in armeria se non ordinando una confezione da 100 cartucce.
                Per quanto concerne le mie cacce, stanziale con il cane e acquatici da appostamento, il divieto assoluto del piombo non mi preoccupa visto comunque il numero limitato di munizioni utilizzate, ma se penso a chi è abituato a cacciare piccola migratoria come i tordi con migliaia di colpi a stagione, un bando totale porterebbe di fronte ad un bivio con 3 strade da scegliere. La prima è costosissima, munizioni performanti come bismuto e tungsteno ( seppur oggi non disponibili in pallini di piccolo diametro adeguati alla mole della selvaggina ), la seconda, sicuramente la più praticabile, utilizzare acciaio e cambiare approccio nel tiro, dimezzando le distanze utili con conseguente ridimensionamento dei carnieri contro i quali l'enorme platea dei cicciaroli nostrani, leoni dei social, saranno pronti a dar sfogo alla loro rabbia, e poi l'ultima drastica strada, quella di reinventarsi cacciatori di tutt'altri volatili oppure appendere il fucile al chiodo. Di sicuro un eventuale bando del piombo porterà un drastico ridimensionamento dei praticanti l'ars, rimarranno solo quelli che amano godere delle albe, dei voli nel cielo, della cerca del cane e della passione per la caccia e non per la ciccia.

                Commenta


                • fabryboc
                  fabryboc commenta
                  Modifica di un commento
                  Mah...io ormai da decenni caccio solo col cane, ma le albe, i voli nel cielo, gli zirli e i fruscii delle ali ancora a buio, me li godevo ancor di più quando andavo a tordi o agli acquatici, avevo anche più tempo per godermele, ...e non penso che chi ancora ama queste cacce, meriti la fine della sua passione...

                • fabio d.t.
                  fabio d.t. commenta
                  Modifica di un commento
                  Chi ama qualsiasi forma di caccia non sarà certo il bando del piombo a porre fine alla passione

                • fabryboc
                  fabryboc commenta
                  Modifica di un commento
                  Si, sempre che siano miliardari...perchè cacciare tordi e allodole con l'acciaio del 6 o spendendo 2 euro a cartuccia per il bismuto, la vedo un pò dura.....
              • alcione tsa
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4348
                • Ischia
                • cocker

                #10
                Originariamente inviato da bagareo
                Io da un paio d'anni utilizzo saltuariamente munizionamento in acciaio o acciaio/rame per le anatre. Non mi trovo malissimo. Da quest'anno proverò il bismuto nella caccia col cane; sono curioso soprattutto per la quaglia. Il costo è un problema, ma considerando la quantità di cartucce sparate col cane, a me, può ancora stare bene. Certo che per chi va a tordi la faccenda si fa pesante.
                Infatti , per molti di noi tordaioli incalliti e chi fa anche allodole la vedo dura, molto dura visto anche il costo del bismuto c'è solo da capire se qualche cartuccetta in acciaio con una numerazione dell' 8 potrebbe risolvere il problema visto che è più economico.

                Commenta

                • fabio d.t.
                  Moderatore caccia alla migratoria
                  • Jul 2012
                  • 1097
                  • Roma
                  • Bracco Italiano - Cora

                  #11
                  Originariamente inviato da alcione tsa

                  Infatti , per molti di noi tordaioli incalliti e chi fa anche allodole la vedo dura, molto dura visto anche il costo del bismuto c'è solo da capire se qualche cartuccetta in acciaio con una numerazione dell' 8 potrebbe risolvere il problema visto che è più economico.
                  Un mio conoscente che caccia con il cane beccaccini e quaglie in zona di divieto piombo utilizza con successo munizioni della baschieri da tiro con pallini in acciaio dell'8 e 7e1/2. Ovviamente tiri di stoccata all'involo. Ci può stare la caccia anche al tordo con munizioni citate, l'unica cosa è la consapevolezza che oltre i 20/25 mt. si debba abbassare il fucile e che a corto l'animale potrebbe essere irrimediabilmente rovinato dalla rosata che stringe molto. Credo che, qualora sciaguratamente, fosse messo in atto l'obbligo del no toxic ovunque, uno sforzo delle case produttrici di munizioni dovrebbe essere quello di trovare soluzioni per caricamenti in acciaio che permettano allo sciame di aprirsi ed avere sufficiente penetrazione alle corte distanze. Il bismuto è un ottima soluzione, ma il costo è proibitivo per chi è abituato a cacciare i tordi o le allodole con numerosi colpi che si esplodono durante le giornate di passo con tiri come allo spollo a brevissima distanza.

                  Commenta

                  • Seagate
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2018
                    • 1309
                    • La Spezia

                    #12
                    Io confido molto sui colleghi spagnoli,francesi,greci che sicuramente faranno più casino di noi per impedire l'ennesima caxxata di quei signori che con tutti i problemi reali se ne inventano altri ogni giorno...prima le auto...poi le case...le prossime saranno le mucche che emettono gas serra...ma basta...hanno massacrato i cittadini con balzelli vari e regole sulle foglie del basilico...tutti i trombati nei rispettivi paesi vanno a finire tra Strasburgo e Bruxelles...a 15000 euro al.mese...siccome non basta gli trovano anche 700000 euro in contanti in casa...guarda caso a quelli della parrocchia che vuole fare la multa al ragazzino che mette i piombini sulla lenza...la stessa parrocchia che dice di voler salvare gli uccelli dal saturnismo ma li vuole ammazzare con i pulli nel nido...ma per favore...

                    Commenta

                    • Loris
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 1885
                      • Verona
                      • coker spaniel inglese

                      #13
                      Saegate, hai detto tutto. L'EURO ha dimezzato il nostro patrimonio, promulgano leggi idiote a cui dovremo ottemperare con sollecitudine, i nostri prodotti che primeggiavano nel mondo vengono screditati, le nostre tradizioni offuscate e tutto per mano di personaggi fallimentari scartati per lo più in italia dove in europa hanno trovato alloggio con stipendi da favola. L'inghilterra l'ha capito e ne è uscita. L'europa conta come le vecia di spade, nulla. Mentiscono sapendo di mentire..i pallini di piombo sono ininfluenti riguardo l'inquinamento però loro intendono penalizzare la nostra passione a dimostrazione che fanno qulcosa...andassero a casa, a lavorare, a pagare l'affitto, stì cafoni. Io spero che la Meloni sappia contrapporsi a questa eventuale delibera....costrincerci a pagare fior di quattrini x esercitare la nostra passione è una tal vessazione che non può esere condivisa.

                      Commenta

                      • bagareo
                        ⭐⭐
                        • Dec 2017
                        • 688
                        • Padova
                        • Epagneul breton

                        #14
                        All'eos avevo parlato allo stand baschieri. Gli avevo sottoposto il problema quaglia con fucili datati.Mi hanno spacciato la 28 light steel come sparabile in tutti i fucili anche non gigliati. Arrivano ad una numerazione dell'8,5. Se fosse vero ci si potrebbe fare un pensiero

                        Commenta


                        • cioni iliano
                          cioni iliano commenta
                          Modifica di un commento
                          Cartucce che non abbiano il segno HP, sono sparabili anche in fucili non gigliati, purché in strozzatori 3*, 4*, cil.

                        • cioni iliano
                          cioni iliano commenta
                          Modifica di un commento
                          Sono sparabili, per il fatto che i pallini sono tutti racchiusi in contenitori specifici e non hanno contatto diretto con l' acciaio delle canne e non essendo HP, sviluppano pressioni nella norma per i fucili non predisposti a cariche maggiorate. Chiaro che la dose di pallini sarà inferiore a quelle per armi grigliate e alle cariche con il piombo.
                      • claudio61
                        • Dec 2015
                        • 159
                        • sezze - latina
                        • drahthaar

                        #15
                        Originariamente inviato da bagareo
                        All'eos avevo parlato allo stand baschieri. Gli avevo sottoposto il problema quaglia con fucili datati.Mi hanno spacciato la 28 light steel come sparabile in tutti i fucili anche non gigliati. Arrivano ad una numerazione dell'8,5. Se fosse vero ci si potrebbe fare un pensiero
                        Il problema è che l'acciaio deve essere x forza usato con contenitore che non faccia strusciare i pallini alla canna, in più si devono usare pallini grandi e veloci , perciò vi lascio immaginare tale uso x quaglie rallidi spollo ecc 😱
                        ....consigliato da cotanta azienda .... che fine abbiamo fatto.....povera caccia 😣

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..