Quagliodromi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Zù Manuele Scopri di più su Zù Manuele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Zù Manuele
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2005
    • 2033
    • Martina Franca, Taranto, Puglia.
    • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

    #1

    Quagliodromi

    Non sò nelle altre zone d'Italia,ma qui nel nostro versante ritengo sia divenuto a caccia chiusa un vero business.
    Ieri pomeriggio verso le 15,00 mi reco qui nei pressi di casa dove ne sono due vicinissimi,era a quell'ora già gremito da cacciatori armati di tutto punto e sempre più ne arrivavano.
    Tanti cuccioletti e cuccioloni delle razze più svariate, da quelle da "bombardamento" a quelle "simil",tutti intenti a piazzar quagliette a destra e a manca.
    10 quaglie 30,00 euro(3,00 euro cadauna) + abbeveraggi vari freschi,in pratica le 50,00 euro sparivano in un attimo.
    Un solo fagiano costa 18,00 euro,le quaglie erano "pulcini da pio-pio" che a stento volavano....ed i cani le prendevano in bocca al volo .
    Il gestore del quagliodromo aveva sul volto un ghigno di soddisfazione[bastone] chi pagava e di Sabato pomeriggio voleva divertirsi un pò sicuramente meno....[:-cry]
    Minkia é vero che gli sport e hobby costano ma qui mi sembra sia un vero abuso ed esagerazione !!!!Che ne dite?
    Delegato C.I.Sp. Puglia
    (Club italiano Spinoni)

    sigpic
  • alex

    #2
    Sono perfettamente daccordo con te. Anche dalle mie parti è cosi. Anche se quest'anno ne hanno aperto solo uno, ma succede la stessa cosa, non ci si puo avvicinare. I prezzi sono identici, e le quaglie costano anche tre euro se vai a comprarle in un negozio di animali qualunque. E' diventato un vero e proprio business ormai in continua ascesa. Immaginati di quanto si incrementerà se il pecoraro riuscirà nel suo intento di non farci più andare a caccia. Credo che molta gente ci lascerà stipendi interi a scapito delle famiglie.

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      Ieri sera sono andato da un allevatore di galline che fornisce anche selvaggina, volevo alcune quaglie da gara..... allora mi ha risposto che gli erano arrivate dalla Toscana due sabati fa , 300 quaglie, e che erano letteralmente sparite in tre giorni!,non so il prezzo perchè non avendone non ho potuto comprarle ma, a sua detta quest'anno non si riesce a trovare nessun tipo di selvaggina , perchè avendo fatto buon tempo le riserve e i quagliodromi sono sempre aperti....altro che bisness... sto pensando di aprire un quagliodromo anch'io!!!!!!




      l'incendiario
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • gbmax

        #4
        Dai Enrico, mi metto in coda come socio.[polup]

        Commenta

        • VanVonVac
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 6162
          • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
          • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

          #5
          e a voi va anche bene....qui sono schizzate a 4 euro l'una,se non 5....,mentre i fagiani a 24...contro l'euro e vento-cinquanta all' ingrosso e i 9dei fagi.Il fatto è come dice Enrico,per via dell'aviaria i produttori hanno fatto poco,la stagione venatoria non ha subito interruzioni,e cosi,ci si trova con gli allevamenti vuoti,e i prezzi alle stelle.
          comunque non obbliga nessuno a comprarle o andare nei quagliodromi

          Commenta

          • Brenno

            #6
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da alex

            Sono perfettamente daccordo con te. Anche dalle mie parti è cosi. Anche se quest'anno ne hanno aperto solo uno, ma succede la stessa cosa, non ci si puo avvicinare. I prezzi sono identici, e le quaglie costano anche tre euro se vai a comprarle in un negozio di animali qualunque. E' diventato un vero e proprio business ormai in continua ascesa. Immaginati di quanto si incrementerà se il pecoraro riuscirà nel suo intento di non farci più andare a caccia. Credo che molta gente ci lascerà stipendi interi a scapito delle famiglie.
            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

            Da quello che so io Alex, mi sembra che i campi aperti siano 2 a reggio o meglio uno è quello di mosorrofa (fabio castellani) e l'altro è quello di Bova.... ed in entrambi da quello che so io hanno anche iniziato a fare le prime garette [bastone][bastone][:-glass]

            Ciò non toglie che i prezzi siano sempre gli stessi ma se fai come me, che ti fai amico il "gestore" del campo qualche sconticino ce l'hai di sicuro [:-golf][:-golf]

            Oramai sono un business in continua ascesa, ma alla fine dei conti rimangono sempre la soluzione gradita dalla maggior parte delle persone per iniziare i cuccioli, e per gli incompetenti per andare a passarsi un sabato pomeriggio, tutti contenti che hanno un grande cane..... [durbans]

            Io non sono contro (da una parte li invidio che hanno queste attività fiorenti, per ora, vista la situazione generale ed i prezzi ), se usati bene, ovviamente come in tutti i casi il troppo storpia, sia ai fini del cane che del portafoglio se hai famiglia [:-bunny][fiuu]

            Commenta

            • Franz

              #7
              Io sono cacciatore da un anno e devo dire che le istituzioni ed gli amministratori locali fanno di tutto per disincentivare le persona a cacciare. Ho da poco un bracchetto di 4 mesi e, abitando in città, ho il problema di dover portarlo a fare qualche sgambata. L'unico posto sicuro sembra un quagliodromo vicino a Parma, dove sono gentili ed onesti ma dove c'è sempre una marea di gente. Se magari la Federazione muovesse un po' il C..o e si facesse promotrice di zone di addestramento non sarebbe male.

              Commenta

              • enrico
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2006
                • 7098
                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                • bracco italiano

                #8
                vedi Francesco dove abito io, di campi di addestramento ce ne sono due, uno con sparo ma è piccolo, l'altro è più ampio ma non c'è lo sparo.
                sono tutti e due della federcaccia dove puoi accedere tramite pagamento di un tesserino i quali fondi andranno nelle casse per il ripopolamento, ma il problema è che devi immetere selvagina con garanzia, o meglio dovresti avere una ricevuta di chi te l'ha venduta, se non ce l'hai puo passare dei guai. Sitratta solo di rischiare!


                l'incendiario
                enrico

                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                Commenta

                • Francesco
                  Utente fondatore
                  • Mar 2005
                  • 945
                  • Cecina, Livorno, Toscana.
                  • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

                  #9
                  Personalmente i quagliodromi con lo sparo non li concepisco proprio ..... a che servono se non a far divertire gli sparatori ?? E allora non ci lamentiamo se poi spariscono 50 euro .... i cani ..... portateli sugli animali buoni .... altrimenti è meglio non fargli trovare niente.
                  Francesco Parietti

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    Accetto tutte le critiche possibili, ma per molti il quagliodromo è l'unico modo legale per muovere il cane e ce ne sono di belli, grandi dove andandoci il mattino presto o in settimana si può anche addestrare in santa pace, bisogna accontentarsi , basta non esagerare
                    lucio

                    Commenta

                    • Francesco
                      Utente fondatore
                      • Mar 2005
                      • 945
                      • Cecina, Livorno, Toscana.
                      • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

                      #11
                      Ma certo ci mancherebbe ..... il fatto è che per addestrare il fucile serve veramente pochissimo ed allora perchè i quagliodromi con lo sparo sono sempre pieni di gente mentre gli altri no ?? Un altro aspetto che noto troppo spesso è che le persone hanno troppa fretta con il cane .... a 4 mesi le prime quaglie ... a 6 dai col fucile ..... a 8 mesi spesse volte si ritrovano tra le mani un cane che ha imparato il giochetto e quando lo porti in terreno libero dopo mezz'ora che non incontrano si ferma a guardare in quà e in là ... e questo nella migliore delle ipotesi. Spesso invece questi cani fermano poco perchè abituati ad abboccare le gabbiarole.
                      Francesco Parietti

                      Commenta

                      • massi

                        #12
                        Il problema vero è che non ci sono zone addestramento cani con selvaggina vera e gironzolando nel forum si capiscie che tutti i nostri guai nascono da questo grave problema.
                        Da noi sono ormai anni che si fa un gran parlare di poter addestrare nel parco del ticino ma fino ad ora nulla!!!!!!!!!
                        Quindi tanti per muovere un po' il cane o per "farlo" addirittura li devono sbattere la testa.

                        Commenta

                        • VanVonVac
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 6162
                          • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                          • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                          #13
                          varia da zona a zona.......qui nell'atc dove caccio,abbiamo 3-4 addestramenti cani senza sparo,di cui due stupendi,giganteschi,e con tanti selvatici veri.Nei week-end sono impraticabili,sia per i segugi,sia per gli svizzeri che arrivano e fanno i grandi,parcheggiano fuoristrada immensi in mezzo alla strada con molta arroganza,quasi milanese, mollano 3-4 cani,e fischiano ogni 5-6 sei secondi come a scandire il tempo,[bi]anzi[bi][bi],però durante la settimana o il pomeriggio sono deserti in cui ci si può divertire.Cmq tutti gli atc della mia Provincia hanno addestramenti cani senza sparo,credo che rientrino nella quota di territorio da destinarsi ad ambiti privati,però sono gestiti dagli atc.

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> varia da zona a zona.......qui nell'atc dove caccio,abbiamo 3-4 addestramenti cani senza sparo,di cui due stupendi,giganteschi,e con tanti selvatici veri.Nei week-end sono impraticabili,sia per i segugi,sia per gli svizzeri che arrivano e fanno i grandi,parcheggiano fuoristrada immensi in mezzo alla strada con molta arroganza,quasi milanese, mollano 3-4 cani,e fischiano ogni 5-6 sei secondi come a scandire il tempo</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                            malalingua !!! ti sbagli e di grosso , intanto, il sabato e la domenica , la presenza massiccia è quella dei segugi, di modo che è inutile venire al mattino presto ma è meglio aspettare che i segugi siano cotti e se ne vadano, poi gli "svizzeri" parcheggiano nella casa di caccia e non in mezzo alla strada e mollano uno, massimo due cani e soprattutto non fischiano quasi mai, perché amano il silenzio a caccia figurati allenando.
                            In settimana non mi risulta che ci si possa nadare (leggendo il tesserino) ma si vede che qualcuno......lo fa lo stesso.
                            lucio

                            Commenta

                            • PigKill

                              #15
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> varia da zona a zona.......qui nell'atc dove caccio,abbiamo 3-4 addestramenti cani senza sparo,di cui due stupendi,giganteschi,e con tanti selvatici veri.Nei week-end sono impraticabili,sia per i segugi,sia per gli svizzeri che arrivano e fanno i grandi,parcheggiano fuoristrada immensi in mezzo alla strada con molta arroganza,quasi milanese, mollano 3-4 cani,e fischiano ogni 5-6 sei secondi come a scandire il tempo</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              malalingua !!! ti sbagli e di grosso , intanto, il sabato e la domenica , la presenza massiccia è quella dei segugi, di modo che è inutile venire al mattino presto ma è meglio aspettare che i segugi siano cotti e se ne vadano, poi gli "svizzeri" parcheggiano nella casa di caccia e non in mezzo alla strada e mollano uno, massimo due cani e soprattutto non fischiano quasi mai, perché amano il silenzio a caccia figurati allenando.
                              In settimana non mi risulta che ci si possa nadare (leggendo il tesserino) ma si vede che qualcuno......lo fa lo stesso.
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              Caro Lucio,ti consiglio di stare alla larga dalla provincia modenese,sei nato in Svizzera,vivi a Milano....rispecchi al 100% quello che i paesani di VVV non sopportano[bi][bi][bi]!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..