Quagliodromi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Zù Manuele Scopri di più su Zù Manuele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • VanVonVac
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 6162
    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

    #16
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

    malalingua !!!
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    intanto io non ho fatto nomi,ma qui si cerca subito di disincolparsi,quindi,la famosa coda di paglia...Drool]...
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
    ti sbagli e di grosso , intanto, il sabato e la domenica , la presenza massiccia è quella dei segugi, di modo che è inutile venire al mattino presto ma è meglio aspettare che i segugi siano cotti e se ne vadano,
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    qui è caduto nella trappola[bi]della battuta facile,e ora deve subire.... a,perchè i suoi non sono segugi?in tanti mi hanno detto ....??yap yap yap!!(questi trabocchetti....[bi][bi][bi]in cui non ci si casca ma ci si tuffa... )
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
    poi gli "svizzeri" parcheggiano nella casa di caccia e non in mezzo alla strada e mollano uno, massimo due cani e soprattutto non fischiano quasi mai, perché amano il silenzio a caccia figurati allenando.
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    una volta ho incontrato una vecchina che doveva andare alla fermata del tram[old],e non riusciva a passare sul marciapiede a causa di una jeep con nome indiamo[regol](e non metto la targa per privacy),e mi disse che era sempre cosi[giu],mentre l'aiutavo ad attraversare al strada circunavigando il 4x4....
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
    In settimana non mi risulta che ci si possa andare (leggendo il tesserino) ma si vede che qualcuno......lo fa lo stesso.
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    ma ,io sono due-tre anni che non lo prendo il tesserino,prima si poteva andarci tutti i giorni e i week-end erano alternati,proprio per evitare sovra affollamenti,ora non so e potrebbe essere...

    mamma mia come sono stizzoso oggi....meglio che torno sui libri...(ho scritto questo per permettere battute facili,è come l'aiuto da casa...

    Commenta

    • Francesco
      Utente fondatore
      • Mar 2005
      • 945
      • Cecina, Livorno, Toscana.
      • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

      #17
      Ma davvero dalle vostre parti nei quagliodromi sono ammessi anche i segugi ?? Quì si può allenare solamente i cani da penna .... i segugisti vanno nei recinti, mi pare anche più logico.
      Francesco Parietti

      Commenta

      • VanVonVac
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 6162
        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

        #18
        no Francesco.Oltre ai quagliodromi,abbiamo zone addestramento cani,qui paghi un cartellino e puoi andarci da dicembre ad aprile,e da fine luglio fino all'apertura dell'addestramento cani.Sono aree molto vaste,con una buona presenza di selvatici.sia lepri che rosse,+ qualche becca di ripasso.In quello di Canossa,il più rinomato ,vengono da tutto il nord Italia per poter addestrare(senza sparo) i cani,segugi,pennaioli o altro.se gestiti bene sono una ottima cosa

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #19
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Caro Lucio,ti consiglio di stare alla larga dalla provincia modenese,sei nato in Svizzera,vivi a Milano....rispecchi al 100% quello che i paesani di VVV non sopportano</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
          precisiamo : sono nato a COMO, che malgrado tendenze separatistiche marcate , rimane Italia, ho sempre, dall'età di 6 mesi, risieduto in Svizzera ma non ho mai cambiato nazionalità, ed a Milano ci lavoro.

          La zona cui accenniamo (quel.......paracadutista di VVV ed io) è una zona molto vasta, comprende tre vallate, in nessun modo è assimilabile ad un quagliodromo, ci vanno parecchie mute di segugi senza interferire l'una con l'altra, compresi....i miei, che però fermano anche rosse, fagiani e becche, dimostrandosi polivalenti.........
          lucio

          Commenta

          • PigKill

            #20
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Caro Lucio,ti consiglio di stare alla larga dalla provincia modenese,sei nato in Svizzera,vivi a Milano....rispecchi al 100% quello che i paesani di VVV non sopportano</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
            precisiamo : sono nato a COMO, che malgrado tendenze separatistiche marcate , rimane Italia, ho sempre, dall'età di 6 mesi, risieduto in Svizzera ma non ho mai cambiato nazionalità, ed a Milano ci lavoro.

            La zona cui accenniamo (quel.......paracadutista di VVV ed io) è una zona molto vasta, comprende tre vallate, in nessun modo è assimilabile ad un quagliodromo, ci vanno parecchie mute di segugi senza interferire l'una con l'altra, compresi....i miei, che però fermano anche rosse, fagiani e becche, dimostrandosi polivalenti.........
            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
            scusa se ho fatto un po' di confusione Lucio,sta di fatto che Svizzera e Milano fanno parte in qualche modo della tua vita,quindi questi nostri amici modenesi,che hanno la fortuna di avere delle zone veramente doc,potrebbero sabotare i tuoi allenamenti....
            be carefull!![lol]
            vado spesso anch'io nelle terre del Dr.Balanzone per preparare i cani alle prove di club e devo dire che la loro cultura,parlando di selvaggina(lepri in particolare),è avanti anni luce rispetto alla zona dove risiedo io(pavese).

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #21
              sono perfettamente daccordo, bisogna dare a Cesare quello che è di Cesare,
              sotto l'aspetto organizzativo, cooperativo (nel senso etimologico del termine), in Emilia sono avanti a tutti, proprio sabato a Piacenza, ho sentito le cifre della gestione delle ZRC solo di Piacenza, 2.700 lepri catturate e liberate negli ATC,centinaia di fagiani pure catturati e liberati, ripopolamenti fatte con rosse di genalogia sicura, cacciatori impegnati TUTTO l'anno, nel controllo statistico della selvaggina, nocivi, catture ecc. e ZRC meravigliosamente popolate dove si fanno manifestazioni cinofile regolarmente (anzi loro si lamentavano che il coordinamento regionale gliene permettesse troppo poche), non ci resta che complimentarci con gli emiliani !!!
              lucio

              Commenta

              • Cristian De Monte
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2006
                • 5573
                • Goito, Mantova, Lombardia.
                • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                #22
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pigkill
                è avanti anni luce rispetto alla zona dove risiedo io(pavese).

                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                ......e già voi avete ottimi terreni!!!!
                Penso che quest'anno sfrutterò anch'io la vicinanza per fare delle capatine in Emilia.
                De Monte Cristian

                Commenta

                • PigKill

                  #23
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da leasi

                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pigkill
                  è avanti anni luce rispetto alla zona dove risiedo io(pavese).

                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  ......e già voi avete ottimi terreni!!!!
                  Penso che quest'anno sfrutterò anch'io la vicinanza per fare delle capatine in Emilia.
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                  certo i terreni a noi non mancano,ma è proprio la cultura venatoria che è latitante... pensa che sono 2 anni che la provincia non autorizza gli abbattimenti dei nocivi e l'agricoltura non è regolamentata correttamente nei periodi di riproduzione dei selvatici,solo per fare alcuni esempi.
                  ma restiamo nei quagliodromi...terre di leggendari accostamenti e statuarie ferme,dove i cuccioloni imparano a regalarci momenti indimenticabili

                  Commenta

                  • VanVonVac
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 6162
                    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                    #24
                    e signori,le cose sono belle quando funzionano,ma però quanta fatica...e bisogna mettere d'accordo i proprietari terrieri,e i cacciatori di zona,e i cacciatori che frequentano la zona,e i cinofili,e il comune,e la provincia e........e si potrebbe andare avanti una vita.Queste strutture sono importantissime,ma di difficile gestione.Come divengono un bacino di irradiazione di selvatici,allo stesso tempo sottraggono territorio utile alla nostra beneamata attività,e richiedono sforzi per la gestione materiale.Poi molte volte vengono anche usate con doppi fini,non dimentichiamo che in mezzo a noi ,in molti aspirano a farsi "furbi"e cosi ,può capitare di vedere spostamenti di tabelle, firme false,protocolli che sparisco dalla provincia ecc ecc.Dico questo perchè qui abbiamo due realtà.UN addestramento che funziona alla grande(quello descritto scherzosamente da me e Marz.),e uno invece che è quasi una vergogna,divenuto il priveè di certi biechi personaggi che agisco nell'ombra[bastone] ...e queste cose sarebbero da evitare...

                    Commenta

                    • enrico
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2006
                      • 7098
                      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                      • bracco italiano

                      #25
                      quest'anno ho fatto la domanda per il tesserino PR 6,sperando che me lo rilascino, andrò a cacciare nei luoghi dove andavo 20 anni fa.
                      Spero di trovare ancora qualche rossa come un tempo, se non altro troverò basta un po più di selvaggina!



                      l'incendiario
                      enrico

                      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                      Commenta

                      • franco boni
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2005
                        • 1106
                        • sarzana, La Spezia, Liguria.
                        • bracco italiano

                        #26
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da enrico

                        quest'anno ho fatto la domanda per il tesserino PR 6,sperando che me lo rilascino, andrò a cacciare nei luoghi dove andavo 20 anni fa.
                        Spero di trovare ancora qualche rossa come un tempo, se non altro troverò basta un po più di selvaggina!



                        l'incendiario
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


                        Allora io rinuncio, ci tengo alla pelle!!!
                        franco

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">e signori,le cose sono belle quando funzionano,ma però quanta fatica...e bisogna mettere d'accordo i proprietari terrieri,e i cacciatori di zona,e i cacciatori che frequentano la zona,e i cinofili,e il comune,e la provincia e........e si potrebbe andare avanti una vita.Queste strutture sono importantissime,ma di difficile gestione</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                          E' per queste ragioni che ci complimentiamo con coloro che riescono a proporle, ad ottenere tutti i permessi e poi anche a farle funzionare
                          lucio

                          Commenta

                          • giuseppe

                            #28
                            Adesso capisco perche con i bracchi al nord andate forte?nei quagliodromi e nelle a.f,v. con la tariffa "tutto compreso "ve li bevete..... i selvatici!,ma nella terra di nessuno(nel libero d'italia) come ve la cavate?

                            Commenta

                            • Cristian De Monte
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2006
                              • 5573
                              • Goito, Mantova, Lombardia.
                              • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                              #29
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da giuseppe

                              Adesso capisco perche con i bracchi al nord andate forte?nei quagliodromi e nelle a.f,v. con la tariffa "tutto compreso "ve li bevete..... i selvatici!,ma nella terra di nessuno(nel libero d'italia) come ve la cavate?
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              Giuseppe, io non ti posso certo parlare di becaccie perchè ormai dalle mie parti sono veri e propri FANTASMI, però ti posso assicurare che un fagiano di quelli VERI, nato in libertà, non ha niente da invidiare a nessun selvatico!!!!
                              I quagliodromi vanno bene per addestrare cuccioloni, o per portarci il cane i primavera piuttosto che tenerlo sempre nel recinto.
                              De Monte Cristian

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #30
                                Mi sembra che ce la caviamo benino anche quando andiamo a starne ,
                                a beccacini a beccacce (che credo non facciano distinzioni geografiche)
                                a fagiani a rosse e perfino quando ci confrontiamo sia con i pari razza che con i vari continentali ,che vengano dal sud, dal nord o dai vari paesi esteri e possiamo anche dimostrarlo sia con il libretto di lavoro (che non è fatto da noi) sia su QUUALUNQUE terreno di caccia e con QUALUNQUE selvaggina. E i nostri cani, così come i vostri che conosciamo e che si fanno conoscere, vengono utlizzati per migliorare la razza ,e se oggi il bracco ha raggiunto un livello qualitativo medio che gli permette di competere con le altre razze, lo dobbiamo a coloro che hanno fatto selezione riferendosi ai cani segnalatisi nelle prove.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..