Acqua gelata nel canile ...che fare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • santuberto
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 626
    • verona
    • setter

    #16
    Originariamente inviato da schiopparo
    ...una batteria di una macchina a cui mettiamo un alternatore a 220 se non ci sono in commercio apparecchiature per 24 continua.
    Un consiglio da addetto al settore: lascia perdere.
    Cordialmente, Santuberto

    Commenta

    • Ospite

      #17
      Originariamente inviato da santuberto
      Un consiglio da addetto al settore: lascia perdere.
      Pienamente d'accordo!

      Non so i vostri cani ma il mio ultimo rispetto agli altri è un distruttore nato, è riuscito a sradicare la canala e mezza grondaia del box, inoltre m'ha mangiato la scatoletta dell'interruttore della luce fortunatamente senza conseguenze per lui (ma tante imprecazioni per me), quindi prima di fare attacchi con corrente o peggio ancora batterie d'auto attenzione!! [stop]

      Commenta

      • helpcomputers
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2009
        • 1649
        • ATC fi4
        • setter

        #18
        Originariamente inviato da ALEXZX6R
        Attenti perchè l'acqua calda gela prima dell'acqua fredda (effetto Mpemba)

        Mpemba deriva da il nome di un giovane scolaro della Tanzania, Erasto Mpemba, che un giorno spiegò all'insegnante di scienza come riuscisse a fare il gelato più velocemente del normale utilizzando una miscela calda di ingredienti, invece che fredda.
        C'è la spiegazione sul sito: http://www.ditadifulmine.com
        ma senza acqua calda quella gelata non si scioglie ammenoche non ci metti dentro una resistenza elettrica [?] in effetti una resistenza per acquari a bassa tensione applicata sotto un abbeveratoio fisso....
        Ultima modifica helpcomputers; 17-12-10, 12:32.
        Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

        Commenta

        • schiopparo
          ⭐⭐
          • May 2010
          • 387
          • Paliano
          • Setter Inglese

          #19
          Schipparo, con l'acqua e la corrente pochi scherzi, niente voltaggio a 220.[/QUOTE]
          Comunque i collegamenti li fai fuor d'acqua, comunque se hai materiale a 12v o a 24 volt logicamente è meglio la mandi direttamente dal generatore. Allora In bocca al lupo per l'impiantino!
          saluti

          Commenta

          • ALEXZX6R
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2010
            • 2548
            • Provincia di Roma
            • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

            #20
            Originariamente inviato da helpcomputers
            ma senza acqua calda quella gelata non si scioglie ammenoche non ci metti dentro una resistenza elettrica [?]
            Help, io rispondevo solo alle soluzioni di PigKill e di Alessandro (di seguito) che usano acqua calda, pensando che duri un pò di più prima di gelare.
            Sicuramente per sciogliere non c'è altro rimedio....
            Forse, escludendo sistemi di riscaldamento elettrici, si potrebbe provare con qualche additivo (tipo alcool) che abbassa i gradi di congelamento.
            Ma????
            Io non ho, fortunatamente, questo problema, il mio bracco dorme al chiuso e lo faccio uscire solo la mattina...ma stamtattina era completamente gelata anche la fontana esterna da cui prendo l'acqua.

            Originariamente inviato da PigKill
            bella domanda.... io metto acqua calda in modo che impieghi più temo a gelara,ma è una misera soluzione!! ho provato anche ad alzare da terra le ciotole ma non si risolve nulla!!
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Anche io uso un po' d'acqua calda, ma chiaramente l'effetto dura poco.
            Con l'uso delle crocchette poi i cani hanno bisogno di molta acqua...
            Non so se i beverelli da bestiame, quelli che usano nelle stalle, gelino anche loro...
            Alessandro

            Commenta

            • francesco bini
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2009
              • 1133
              • prato
              • drahthaar

              #21
              un metodo che ritardamolto il gelo nelle ciotole è il polistirolo...
              Serve una scatola di polistirolo di misura adeguata e possibilimente coprirla con lo stesso materiale lasciando aperto un piccolo spazio per bere.
              Io ho incollato il polistirolo a delle tavolette di legno , le ho unite ed ai bordi ho messo delle stecche di alluminio altrimenti si divertono a masticarre legno....e polistirolo.
              Cosi funziona abbastanza bene , la stessa cosa funziona egergiamente nelle cucce , strato di polistiroo e sopra la tavola di legno.
              Se provate a prendere un pezzo di polisitorlo e ci sedete sopra quando siete fuori al freddo...vi accorgete della enorme differenza e di quanto tiene il calore.

              Commenta

              • oberkofler
                ⭐⭐⭐
                • May 2009
                • 2828
                • Veneto

                #22
                o meglio ancora poliuretano espanso ad alta densita' serve per isolamento tetti e pareti e 100 volte piu' robusto del polistirolo altretanto isola di piu' si trova facilmente in lastre di vari spessori e metrature anche piccole del tipo 1metro quadrato si trova dove vendono materiali edili generalmente cmq credo la soluzione migliore sia la resistenza elettrica basso voltaggio magari con temporizzatore per non farla andare 24ore

                altrimenti bisognerebbe trovare un abeveratoio del genere con dimensioni piccole adatto ai cani con in link molto interessante
                Ultima modifica oberkofler; 17-12-10, 14:09.

                Commenta

                • camomilla65
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 6838
                  • ROMA (Tuscolano)

                  #23
                  Nel canile dove lavoravo in prov. di Como, oltre ad aver un sistema di scarico delle tubature dell'acqua, usavamo svuotare la ciotola dell'acqua durante la notte per poi riempirla la mattina alle 08,00. Inoltre la sera prima di andar via appendevamo anche i tubi di gomma, per la pulizia dei piazzali e dei box, facendo fuori uscire l'acqua all'interno di essi così evitavamo blocchi di ghiaccio all'interno di essi.
                  Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                  Commenta

                  • gianni74
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2010
                    • 2376
                    • locri
                    • setter Ricky e breton Laika

                    #24
                    Originariamente inviato da camomilla65
                    Nel canile dove lavoravo in prov. di Como, oltre ad aver un sistema di scarico delle tubature dell'acqua, usavamo svuotare la ciotola dell'acqua durante la notte per poi riempirla la mattina alle 08,00. Inoltre la sera prima di andar via appendevamo anche i tubi di gomma, per la pulizia dei piazzali e dei box, facendo fuori uscire l'acqua all'interno di essi così evitavamo blocchi di ghiaccio all'interno di essi.
                    e se al cane la notte fa sete che fa, ti viene a svegliare e ti chiede un bicchiere d'acqua? :-pr
                    Ultima modifica gianni74; 17-12-10, 17:31.

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #25
                      sposto il thread in ritrovo del cacciatore... o pensavate di addestrare l'acqua? :-)
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • camomilla65
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 6838
                        • ROMA (Tuscolano)

                        #26
                        Originariamente inviato da gianni74
                        e se al cane la notte fa sete che fa, ti viene a svegliare e ti chiede un bicchiere d'acqua? :-pr
                        Paesà hai ragione, mi sono dimenticato che lasciavamo nelle ciotole un dito d'acqua per precauzione. Comunque questo sistema (dito d'acqua nella gamella) si usava solo quando era il periodo dei pinguini e considera che a -10 il cane rimane nella cuccia sino al mattino in generale. [:-clown]
                        Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                        Commenta

                        • Glen
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jul 2009
                          • 13
                          • Perugia Umbria

                          #27
                          io ho risolto il problema in maniera più radicale ottima sia per l'estate che per l'inverno , in quanto permette di avere acqua fresca in estate ed evitare che si congeli in inverno unico problema è che bisogna abituarci i cani !!
                          si tratta di un beverino in acciaio inox con un pistoncino che il cane morde ed esce l'acqua , molto simile ad un beverino per maiali solo che questo deve essere installato in verticale invece che in orizzontale allego un modello diverso dal mio ma per avere un idea



                          spero di essere stato d'aiuto

                          Commenta

                          • Marco94

                            #28
                            Io ho una pentola con l'acqua e ogni giorno per più volte spacco il ghiaccio lo butto e ci metto dell'acqua calda.
                            Marco

                            Commenta

                            • Kempes
                              ⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 426
                              • Catania
                              • Solo setter

                              #29
                              nn so in che quantita ma un po di sale aiuterebbe....proprieta colligative dei liquidi...certo ma nn esagerate..
                              Quando i cacciatori giunsero in cima al monte di frae e tamerici e i sugheri radi apparve l’aspetto vero della Sicilia, ‘quello nei cui riguardi città barocche ed aranceti non sono che fronzoli trascurabili. L’aspetto di un’aridità ondulante all’infinito, in groppe sopra groppe, sconfortate e irrazionali delle quali la mente non poteva afferrare le linee principali, concepite in una fase delirante della creazione...[:D]

                              Commenta

                              • Marco94

                                #30
                                Nell'acqua delle galline ci metto un po di vino bianco, con il vino il ghiaccio non fa un blocco unico ma rimane"sfarinato" e la galline possono bere, ma per il cane non mi fido( è già abbastanza pazzo[:D]).
                                Marco

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..