Come lo riconoscete un fagiano "buono"?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dr. Balanzone
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 2464
    • Mirandola -Modena_
    • Solo Deutsch Drahthaar

    #31
    Fagiani selvatici, lavorati e semilavorati...
    Dipende da quanto e come sono stati allevati e di conseguenza immmessi sul territorio al consumo.
    La mancanza di cartilagine per inserimento occhialini o parabecchi vari o quel leggero tessuto osseo che divide le narici è un segno tangibile di provenienza da allevamento.
    Molto sono i fagiani che alla ricerca della loro madre innaturale, la lampadina dell'incubatrice, una volta lanciati vanno alla ricerca di lei...mamma osram.
    Durante la vana ricerca del luogo dal quale sono stati prelevati, se non hanno al fortuna di imbattersi, imbrancandosi, con altri selvatici o rinselvatichiti..rischiano la vita...anche solo per metabolizzare gli alimenti che spigolano in campagna, che sono ben lontani dai mangimi medicati somministrati dagli allevatori.
    Il grosso branco di voliera rappresenta per loro sicurezza alimentare e fisica.
    Il piumaggio, il colore della pelle e a volte il comportamento, una volta rinselvatichiti, li assimilano ai veri selvatici.
    Puoi guardare la corporatura, il modo di volare, il cromatismo delle piume, gli speroni e la consistenza del becco...ma se non hanno il buco passante...non hai certezze.
    Ieri ho visto una fagiana super in tutto ma per prima cosa osservo bene le narici che si stavano richiudendo e...ecco il buco ed ecco alla zampetta l'anellino ATC RE3...parecchie decine di kilometri dal luogo di abbattimento..quindi un semilavorato sotto mentite spoglie.
    Dr.
    Ultima modifica Dr. Balanzone; 12-11-11, 00:38.
    Pronti ad ogni battaglia...

    Commenta

    • Astore75

      #32
      in Sicilia il fagiano viene cacciato solo nelle riserve e riguardo alla qualità dei fagiani posso assicurare che gli allevatori consegnano ai concessionari delle riserve fagiani di eccellente qualità,purtroppo alcuni ACQUIRENTI li rovinano in poco tempo come?acquistando grossi quantitativi alloggiandoli in voliere minuscole,messi a dieta per risparmiare i costi del mangime,operando in questo modo i magnifici fagiani forti rustici e volatori dopo poco tempo perdono in salute e si riducono peggio delle galline ovaiole in batteria!

      Commenta

      • l'inglese
        Moderatore Setter & Pointer
        • Mar 2008
        • 4251
        • Arzignano, Vicenza

        #33
        Un tempo che ero " Volpe " che non oggi che tento di essere " Levriero " a caccia prendevo qualche bel fagiano DOC , non hanno il foro passante nella narice del becco , hanno un comportamento particolarmente scaltro e , spesso , quando partono non cantano . Chissa' perche' ma quando si parla di fagiani selvatici , sempre e me compreso , si va' a pensare solo ai maschi ... Avevo un buon cane , di quelli che ora in Prova farebbero suonare subito la tromba , o che , da un Giudice Cacciatore , si avrebbe un M.B. , Luky , un setter che seguiva , tipo segugio la pista di quei fagiani maratoneti nelle siepi e nei boschi . Non ho piu' avuto cani che procuravano quei bei carnieri . Bene , un giorno fermo' vicino ad un fosso , ma non gli credetti , poiche' un gruppo di cacciatori aveva sostato per parlare coi cani sciolti nei pressi per diversi minuti , fino a pochissimi minuti prima che arrivassi io . Parti' silenzioso e con relativo poco batter d' ali un bel maschio ... Le solite imprecazioni alla propria scemenza , ai cani bisogna sempre credere , e poi lungo una siepe piu' avanti dopo una lunga guidata si alzo' sopra al cane ma volo' dalla parte opposta alla mia aldila' della siepe . Oramai era una questione d' onore , abitavo a circa 30 km da quel luogo , che ora rispetto alla strada che faccio per le prove e' davvero nulla , ma a quel tempo qualcosina si' , lo trovai altre volte , ma ammetto che sempre mi beffo' , quando pareva che fosse svanito , o gia' incanierato , con quel suo frullo silenzioso tornava in vita e la sfida continuava ... Mori' in modo poco onorevole , fucilato a terra , finche' come un topo si sottraeva da un arato , mentre dei segugi , lontani , avanzavano . chissa' mai da quale fosso, o sua pastura fosse partito , ma fini' cosi' colpito da un cappanno momentaneo per le cesene , quando era quasi arrivato ai rovi della sua siepe . A volte gli eroi muoiono d' influenza ....

        ---------- Messaggio inserito alle 10:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:02 AM ----------

        Originariamente inviato da Astore75
        in Sicilia il fagiano viene cacciato solo nelle riserve e riguardo alla qualità dei fagiani posso assicurare che gli allevatori consegnano ai concessionari delle riserve fagiani di eccellente qualità,purtroppo alcuni ACQUIRENTI li rovinano in poco tempo come?acquistando grossi quantitativi alloggiandoli in voliere minuscole,messi a dieta per risparmiare i costi del mangime,operando in questo modo i magnifici fagiani forti rustici e volatori dopo poco tempo perdono in salute e si riducono peggio delle galline ovaiole in batteria!
        Questo accade anche da noi , ma , seppur con un buon comportamento di tanti fagiani di stia , questi nulla avranno a vedere con quei GALLI , che ben conoscono il territorio e che piu' di una volta son riusciti a portare a casa le penne .... Magari andando a posarsi dentro a quel pollaio , o di fianco ad una statale , o in cima ad un alto gelso ... Poi accadono i fatti piu' strani ed incredibili , ma ho un testimone della seconda parte di questo fatto , ancora vivo e non e' poco ....ahahahahaha.

        Lancio di fagiani nel paese , sin da quando era ancora buio , botti di spari eccheggiavano nella notte . Vado in una zona e un corri e fuggi vedo in lontananza . Mi fermo nella zona vicina al campo da calcio e a dei cappanni , triste e' dovero ora dire che sia il campo che le siepi dei cappanni , ora sono villete e strade .... Furia , una setter figlia della mia brava Dora , veloce , ma che non ferma , riavuta da un tizio che l' aveva , penso , mal dressata , avverte lontana in un fossato e , urla e bestemmie invane , invola un fagiano , che va' a posarsi dietro ad una vecchia fattoria abbandonata . Mi porto sulla rimessa , quando un cacciatore , Oramai morto da tanti anni , famoso per la sua non sempre correttissima condotta , mi viene incontro dicendomi " Veronese , tu che hai i cani buoni , dammi una mano che ho appena alzato un fagiano che e' venuto qui' ! " Gli dico che anche io ho la stessa ventura e assieme cerchiamo ... Lungo la siepe del fosso Furia avverte , il suo ferma , ma nulla ... Una scarica in lontananza , fa' desistere il mio momentaneo socio di caccia , che corre al verso ... " Eppure e' qua' ! " penso ... La Dora , passa la stradina asfaltata e ferma verso un fossetto con poca acqua e con poca e nulla vegetazione , " Sara' un uccello nero di certo . " Penso , lei , come era solita anche fare entra col muso nell' acqua e prende il fagiano portandomelo senza togliergli una piuma . Lo metto in una voliera e dopo pochi giorni vado con Dario in un' altra zona per liberarglielo a sta tr... di Furia per vedere se inizia ad abbozzare una ferma . Scena da Fantozzi , metto con cura il fagiano in alcuni stocchi di mais . Finche' Dario sta' alla macchina con le cagne , come il fagiano mette la schiena a terra , parte di corsa sparendomi dalla vista . Molla Furia gli dico , arriva Furia e senza alcun rallentamento fa' involare il colchide che va' verso un fosso a cui avevano appena pulito sia i bordi che il fondo , che silenzioso giace tra due enormi appezzamenti da poco lavorati . Arriva Furia annusa verso il fosso , ma non si vede nulla , solo un velo di alghe piccolissime nasconde l' acqua stagnante , va' via' ... Grido ancora al povero Dario fermo sempre alla macchina , che liberi Dora . Arriva , ferma , e poi splash e mi rida' il fagiano subacqueo ... Mi vergogno ora a dirvi cosa feci , ma ero ancora molto piu' immaturo di adesso . Gli tirai il collo ! Un vero delitto non aver liberato a caccia chiusa un animale cosi' astuto e versatile nella fuga . Non credo che avesse trasmesso ai suoi eventuali figli questo suo trasfomarsi in Gallinella d' acqua alla bisogna , ma per un gesto stupido ed incivile , soprattutto perche' a fatto ad un Genio , non lo si sapra' mai .
        Roberto

        Con affetto e simpatia [:-golf]

        un saluto

        l' inglese

        Commenta

        • Ospite

          #34
          Roberto sei un mito!!! [:-golf]

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4251
            • Arzignano, Vicenza

            #35
            Originariamente inviato da maxmurelli
            Roberto sei un mito!!! [:-golf]
            Caro Max grazie per il gentile complimento che puo' dare anche piu' di una interpretazione .... Ahahahahaha

            Sono il primo a dire che rileggendo questo mio aneddotto sia difficile crederci , diversi anni fai lo inviai anche a Diana , pensando che fosse interessante per tutti gli appassionati sapere in che maniera si difese un fagiano , quasi di certo d' allevamento . Era un Mongolia , di quelli ancora bei grossi , che riempivano la " Ladra " del giaccone da caccia . Questo anomalo fasianide si immergeva totalmente sotto acqua e , deduco , respirasse col becco appena sopra al filo dell' acqua , appunto come fanno i Rallidi . Ah , chi allora sceglieva quali scritti pubblicare nella nota rivista di caccia , avra' pensato , visto cio' che scrissi , nel piu' felice dei casi , di qualche mia grossa sbornia , o che io fossi qualche avvantaggiato della legge per la chiusura dei manicomi e non la pubblico' ... Ahahahahahaha . Lo capisco perfettamente , ma , se la mia parola ha un minimo valore per chi mi conosce vi dico che e' la pura verita' . Ah , eventualmente per una conferma sulla seconda parte , quel Dario e' ancora vivo ... Ahahahahahahahahah
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • randagio
              ⭐⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 12258
              • Tuscany.
              • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

              #36
              [:-golf]Il Fagiano Buono è quello che pedina fino all'inizio del bosco, poi si ferma per dare tempo al cane di entrare in ferma e quando tu vai a servire il cane, quello vola tra gli alberi..... e ti fa Bestemmiare. Quello è il Fagiano Buono! Però quando fanno così io Li Ammazzerei!!![fiuu]
              [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

              Commenta

              • vecchioA300
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 4415
                • Firenze

                #37
                Originariamente inviato da rbruni
                Ciao a tutti.
                C'è chi gli guarda le zampe, chi il colore della pelle, chi le piume, chi il buco sul becco, ci manca solo chi gli guarda il buco del c..o!
                Ma voi come cercate di capire se un fagiano che avete incarnierato è frutto della natura o di lanci magari non troppo recenti?
                Ciao
                Io lo riconosco quando esce dal "tegame della suocera" (il termine "tegame" si può intendere sia in lessico Fiorentino che Livornese, poco cambia! )!!!!!!!!!
                MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                Commenta

                • Mister X
                  Ho rotto il silenzio
                  • Nov 2011
                  • 25
                  • Sesto fiorentino

                  #38
                  Purtroppo al giorno d'oggi i fagiani veri quelli di covata, se ne vedono sempre meno per non dire da anni ormai.
                  Tranne che in alcune zone poco frequentate e nascosti ai più esiste ancora qualche ceppo di quelli buoni.
                  Sulla totalità dei fagiani incarnierati in una stagione venatoria forse l'1% è selvatico, la restante parte sono tutti pollacchioni più o meni inselvatichiti frutto di qualche lancio o usciti da qualche AFV che ancora funziona come Dio comanda.

                  Commenta

                  • vecchioA300
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 4415
                    • Firenze

                    #39
                    Originariamente inviato da Mister X
                    Purtroppo al giorno d'oggi i fagiani veri quelli di covata, se ne vedono sempre meno per non dire da anni ormai.
                    Tranne che in alcune zone poco frequentate e nascosti ai più esiste ancora qualche ceppo di quelli buoni.
                    Sulla totalità dei fagiani incarnierati in una stagione venatoria forse l'1% è selvatico, la restante parte sono tutti pollacchioni più o meni inselvatichiti frutto di qualche lancio o usciti da qualche AFV che ancora funziona come Dio comanda.
                    Noto con piacere un nuovo iscritto della mia zona!
                    Ma è vero che a Sesto, paesone con più di 50.000 abitanti molti dei quali cacciatori, non avete più neppure una Armeria?
                    Possibile che fra le centinaia di disoccupati nessuno abbia il "coraggio" (c'è da farsi il cu**) di intraprendere questa attività?
                    Dove acquistate le cartucce e gli altri materiali?[:-golf]
                    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                    Commenta

                    • Mister X
                      Ho rotto il silenzio
                      • Nov 2011
                      • 25
                      • Sesto fiorentino

                      #40
                      Tutto verissimo!!!!! anche se fortunatamente ce ne sono ancora in giro e ben fornite nelle vicinanze, non faccio nomi perchè non vorrei fare casini appena dopo essermi iscritto.
                      Te di che zona sei di Firenze?

                      Commenta

                      • vecchioA300
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 4415
                        • Firenze

                        #41
                        Originariamente inviato da Mister X
                        Tutto verissimo!!!!! anche se fortunatamente ce ne sono ancora in giro e ben fornite nelle vicinanze, non faccio nomi perchè non vorrei fare casini appena dopo essermi iscritto.
                        Te di che zona sei di Firenze?
                        Novoli-Rifredi, anche nella mia zona c'è rimasto poco di armerie, per comodità spesso mi servo al Sodo (capisco che a tutti gli altri del forum sembri quasi una battuta......."veniamo al Sodo")!!!!
                        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                        Commenta

                        • Mister X
                          Ho rotto il silenzio
                          • Nov 2011
                          • 25
                          • Sesto fiorentino

                          #42
                          anch'io spesso mi servo da massimo al sodo, alla fine è quello che mi rimane più vicino ed i prezzi sono buoni

                          Commenta

                          • Leonardo
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2008
                            • 2134
                            • Siena, Toscana.
                            • Bracco Italiano Giotto

                            #43
                            Originariamente inviato da PigKill
                            ..
                            fidatevi,un fagiano nato in cattività e cresciuto in ampi gabbioni con possibilità di volare liberamente necessita di poche settimane per diventare un fetente!!
                            pienamente d'accordo
                            Leonardo cinofilo cacciatore

                            Commenta

                            • Astore75

                              #44
                              amici cosa ne pensate di questo allevamento di fagiani? http://www.selvagginamigliarino.it/pg/media.php

                              Commenta

                              • rbruni
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2007
                                • 1340
                                • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                                • Springer Spaniel "Cora"

                                #45
                                Quest'anno in alcune zone dove caccio io ci sono state diverse covate, perchè grazie ad un accordo con i gestori degli impianti d'irrigazione, sono stati lasciati perdere acqua numerosi idranti sparsi per tutte le campagne e penso che questo abbia influito positivamente.
                                La mia domanda era più per una cultura approfondita, perchè mi piace sapere cosa sto stringgendo tra le mani (quando le cose sono andate bene). Non voglio dire che i selvatici sono meglio degli allevati ben ambientati, anzi i giovani anche se nati fuori a volte muoiono da pirla anche loro.

                                ---------- Messaggio inserito alle 06:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:13 PM ----------

                                Originariamente inviato da Astore75
                                amici cosa ne pensate di questo allevamento di fagiani? http://www.selvagginamigliarino.it/pg/media.php

                                L'ambiente dell'allevamento è bello, certo che bisogna poi vedere quanto costa un capo, tutto è proporzionato.
                                Roberto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..