Dipende da quanto e come sono stati allevati e di conseguenza immmessi sul territorio al consumo.
La mancanza di cartilagine per inserimento occhialini o parabecchi vari o quel leggero tessuto osseo che divide le narici è un segno tangibile di provenienza da allevamento.
Molto sono i fagiani che alla ricerca della loro madre innaturale, la lampadina dell'incubatrice, una volta lanciati vanno alla ricerca di lei...mamma osram.
Durante la vana ricerca del luogo dal quale sono stati prelevati, se non hanno al fortuna di imbattersi, imbrancandosi, con altri selvatici o rinselvatichiti..rischiano la vita...anche solo per metabolizzare gli alimenti che spigolano in campagna, che sono ben lontani dai mangimi medicati somministrati dagli allevatori.
Il grosso branco di voliera rappresenta per loro sicurezza alimentare e fisica.
Il piumaggio, il colore della pelle e a volte il comportamento, una volta rinselvatichiti, li assimilano ai veri selvatici.
Puoi guardare la corporatura, il modo di volare, il cromatismo delle piume, gli speroni e la consistenza del becco...ma se non hanno il buco passante...non hai certezze.
Ieri ho visto una fagiana super in tutto ma per prima cosa osservo bene le narici che si stavano richiudendo e...ecco il buco ed ecco alla zampetta l'anellino ATC RE3...parecchie decine di kilometri dal luogo di abbattimento..quindi un semilavorato sotto mentite spoglie.
Dr.
)!!!!!!!!!
Commenta