Calzature, voi cosa usate?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Quaresmito Scopri di più su Quaresmito
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quaresmito
    ⭐⭐
    • May 2011
    • 412
    • Venturina, Toscana
    • Kurzhaar

    #1

    Calzature, voi cosa usate?

    Siamo tutti più o meno dei grandi camminatori ([fiuu]) e quindi voglio aprire una discussione su che tipo di calzatura utilizzate. Stivali, scarponi, calzature alte o basse, con pro e contro dei vari modelli, che tipo di manutenzione fate per farle durare di più. Io sto procedendo all'acquisto ora di nuovi scarponi, attualmente ho un modello medio basso, ma vorrei passare al modello alto. Vediamo cosa esce fuori
    Leo
  • sergiom

    #2
    Dipende dalle condizioni del terreno. Io uso all'apertura delle scarpe tecniche da trekking, nel periodo intermedio gli scarponi militari della Orizo e quando vado in ambienti umidi gli stivali di gomma della Superga.

    Sergio
    Ultima modifica Ospite; 10-12-11, 19:50.

    Commenta

    • Athreius
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2010
      • 2004
      • Foggia

      #3
      A causa di una tendinite al tendine d'achille presa qualche anno fa sono costretto ad indossare solo scarpe alte (anche per l'uso quotidiano) che a me piacciono tantissimo. da settembre a metà novembre uso scarponi/anfibi alti dell' esercito, per farmeli durare di più, ogni domenica sera pulisco bene bene la para di gomma e li ungo con olio d'oliva (sembrerebbe uno spreco ma per il cuoio è una manosanta e li rende morbidissimi) da dalla 2 metà di novembre in poi di solito sempre gli stivali in gomma i Trento o i Superga, quando vado in palude gli stivali alti fino alla coscia, sempre delle stesse 2 marche di prima che ritengo le migliori.

      Commenta

      • Maxxx
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1664
        • Roma
        • Avevo Kim un Espaniel Breton

        #4
        Io uso un paio di scarponi medio bassi della Millet...eccezzionali!

        Commenta

        • parsifal69
          ⭐⭐⭐⭐
          • Jul 2011
          • 10479
          • cittanova rc

          #5
          Scarponi da trekking con chiusura alla caviglia, sempre, tutta la stagione. Gli stivali alti e imbottiti quando piove o quando vado all'alba nell'erba alta. Li pulisco sempre al ritorno, ma non uso prodotti specifici.
          Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

          Commenta

          • Luca76
            ⭐⭐
            • Sep 2011
            • 927
            • Cavriglia
            • Springer Setter

            #6
            Scarponi alti dalla AKU ( non ricordo il modello ) o stivali Le Chameau modello Vierzone che in fatto di ergonomia e leggerezza non conoscono rivali
            La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

            Commenta

            • Massimo Saglio
              ⭐⭐
              • Mar 2010
              • 676
              • como

              #7
              Scarponi Meindl!!

              Commenta

              • giclox
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 1054
                • savona
                • breton

                #8
                semplicemente...MEINDL !!!!!

                Commenta

                • Celestino
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 707
                  • Avellino, Avellino, Campania.
                  • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da Athreius
                  A causa di una tendinite al tendine d'achille presa qualche anno fa sono costretto ad indossare solo scarpe alte (anche per l'uso quotidiano) che a me piacciono tantissimo. da settembre a metà novembre uso scarponi/anfibi alti dell' esercito, per farmeli durare di più, ogni domenica sera pulisco bene bene la para di gomma e li ungo con olio d'oliva (sembrerebbe uno spreco ma per il cuoio è una manosanta e li rende morbidissimi) da dalla 2 metà di novembre in poi di solito sempre gli stivali in gomma i Trento o i Superga, quando vado in palude gli stivali alti fino alla coscia, sempre delle stesse 2 marche di prima che ritengo le migliori.
                  Io ingrasso regolarmente i miei scarponi,così come tutti la buffetteria in cuoio con il grasso apposito e mi trovo molto contento del risultato,ma non avevo mai sentito della possibilità di ingrassarli con del semplice olio di oliva anche perchè ho sempre pensato che con il tempo l'olio di oliva potesse dare puzza di rancido;mi potresti dare qualche notizia più dettagliata ? grazie.
                  Celestino Basagni

                  Commenta

                  • zaza
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 4114
                    • frosinone
                    • SETTER

                    #10
                    inizio settembre semplici scarponi antiinfortunistici da cantiere poi alla prima brina mattutina prendo gli stivali di gomma da due soldi e ci faccio tutta la stagione.
                    per non avere il problema dei piedi freddi dentro i stivali indosso un paio di calzini di neoprene che sono davvero un ottima soluzione.piedi caldi tutto il giorno e calzini asciutti

                    Commenta

                    • marculin
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 1091
                      • piemonte

                      #11
                      scarponi alti.
                      io uso un modello della Novogar, una ditta conosciuta più che altro per stivali da trial e cross.
                      un paio di scarponi ci faccio 8-9 mesi, ma li uso tutti i giorni per 8-9 ore al giorno

                      Commenta

                      • enzo1979

                        #12
                        sempre scarponi alti della aku sempre ingrassati congrasso di foca

                        Commenta

                        • EnricoTaglia
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 2912
                          • Roma, purtroppo
                          • kurzhaar

                          #13
                          stivali alti di gomma rigorosamente trento con calzino di protezione in pile, praticamente per tutta la stagione, per le poche volte in montagna anfibi da paracadustista tipo folgore. inutile sprecare soldi con stivali di marca superiore sec. me

                          Commenta

                          • Athreius
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2010
                            • 2004
                            • Foggia

                            #14
                            Originariamente inviato da Celestino
                            Io ingrasso regolarmente i miei scarponi,così come tutti la buffetteria in cuoio con il grasso apposito e mi trovo molto contento del risultato,ma non avevo mai sentito della possibilità di ingrassarli con del semplice olio di oliva anche perchè ho sempre pensato che con il tempo l'olio di oliva potesse dare puzza di rancido;mi potresti dare qualche notizia più dettagliata ? grazie.
                            Ciao Celestino...l'uso dell'olio d'oliva è un metodo antichissimo per trattare il cuoio, lo rende morbidissimo e non da assolutamente di rancido. io faccio così: dopo aver pulito per bene tutta la para dell'anfibio, con una pezza inumidita con acqua calda pulisco tutta la scarpa dallo sporco di terra fango ecc..la asciugo, metto un po d'olio in un bicchierino di plastica e poi con un pennello di quelli medio/piccoli inizio a passare l'olio su tutta la parte esterna della scarpa..cercando di far arrivare l'olio per bene ovunque specialmente nelle cuciture o dove ci sono le asole per far passare i lacci o sulle fibbie che sono le parti piu soggette a rottura. faccio riposare una mezz'ora in modo che il cuoio assorba l'olio e poi passo uno straccio di lana morbida (di quelli che nn lasciano i pelucchi) per rimuovere tutto l'olio che eventualmente nn è stato assorbito. Quando ero piccolo ( fino ai 17 anni) ho praticato equitazione a livello agonistico, al maneggio dove avevo i cavalli, tutti usavamo questo metodo per ingrassare i finimenti (che sono tutti in cuoio) e le selle. l'unica accortezza che devi avere è di non abbondare mai, altrimenti la scarpa non assorbe, basta un velo leggerissimo, e poi di passare lo straccio per ripulire la scarpa da quello che nn viene assorbito. prova. [;)]
                            Un altro metodo che usavamo al maneggio per i finimenti nuovi era quello di far sciogliere sul gas un po di grasso per i finimenti e di mischiarlo con l'olio creando una specie di "pappina" che andavamo a spennellare sui finimenti..l'unico inconveniente è poi rimangono piuttosto unti, ma di una morbidezza unica. però sugli anfibi nn l'ho mai provato.
                            [:-golf]

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:06 PM ----------

                            Originariamente inviato da EnricoTaglia
                            stivali alti di gomma rigorosamente trento con calzino di protezione in pile, praticamente per tutta la stagione, per le poche volte in montagna anfibi da paracadustista tipo folgore. inutile sprecare soldi con stivali di marca superiore sec. me
                            Assolutamente d'accordo, io ho i Trento ( inseme alla Superga sono le 2 marche migliori secondo me) che si allacciano sul davanti, sono comodissimi e se trattati bene durano abbastanza. hai provato a mettere il calzerotto sulla calza? io metto un bel calzettone di lana, il calzerotto e poi lo stivale...ho il piede sempre caldo e sempre asciutto.
                            [:-golf]

                            Commenta

                            • Celestino
                              ⭐⭐
                              • Jun 2006
                              • 707
                              • Avellino, Avellino, Campania.
                              • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                              #15
                              Proverò senz'altro questo sistema;ho in mente di usarlo su una cartucciera in cuoio cal.20 che un mio amico ha trovato abbandonata da per lo meno 30 anni in un armadio nella casa paterna ormai in rovina:l'oggetto è sano ma la mancanza di adeguate cure l'ha resa secca e dura e tale è rimasta nonostante io l'abbia trattata per tre volte con del grasso apposito dato anche in maniera abbondante.Proverò la tua ricetta ;grazie.
                              Celestino Basagni

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..