Gravidanza capriolo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PATO Scopri di più su PATO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PATO
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 1970
    • VIGNOLA MO
    • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

    #1

    Gravidanza capriolo

    Salve a tutti,la caccia di selezione e' finita,vorrei sapere da quelli che praticano questa forma di attivita',come sono andate le gravidanze del capriolo nei vostri distretti regionali.
    Dove caccio io appennino Modenese basso Frignano sono andate benissimo,la maggior parte delle femmine abbattute ne avevano tre,addirittura una ne aveva quattro,io non avevo mai visto una cosa simile.
    PATO
  • Eraldo
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 203
    • Paruzzaro (NO)
    • Breton

    #2
    Scusate la mia ignoranza in merito, io pratico la caccia per così dire normale, non posso abbattere i Caprioli perchè protetti, anche se il mio Breton ne và matto. Poi leggo che si abbattono femmine che devono partorire in onore della caccia di selezione, ma la selezione non sarebbe meglio farla fare ai cacciatori in tempo di caccia ? Che senso ha limitare per abbattere poi, per un N. chiuso di cacciatori ? Il permesso di caccia non è che costa poco. Poi ci lamentiamo dei bracconieri...

    Commenta

    • tommaso87
      ⭐⭐
      • Mar 2008
      • 948
      • Grosseto, Toscana.

      #3
      da me partoriscono ad aprile maggio, io ho lasciato in ogni capanno molte femmine adulte sicchè presumo che ne nasceranno molti
      viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da PATO
        Salve a tutti,la caccia di selezione e' finita,vorrei sapere da quelli che praticano questa forma di attivita',come sono andate le gravidanze del capriolo nei vostri distretti regionali.
        Dove caccio io appennino Modenese basso Frignano sono andate benissimo,la maggior parte delle femmine abbattute ne avevano tre,addirittura una ne aveva quattro,io non avevo mai visto una cosa simile.
        PATO
        Da noi c'erano metri su metri di neve.
        Caccia sospesa e nessun abbattimento per quest'anno.

        A memoria, in tutta la mia zona, c'è sempre stata una sola femmina che partoriva tre piccoli (cosa veramente rarissima). Ovviamente tirata da un genio appena arrivato.

        Mai neppure saputo che potessero farne addirittura quattro.

        Anzi, con tutti i lupi che ci sono in giro, già a settembre è rarissimo vedere in giro una femmina con i due piccoli "standard".

        Con i danni che ci son stati da noi.........magari

        Commenta

        • PATO
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 1970
          • VIGNOLA MO
          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

          #5
          Originariamente inviato da Eraldo
          Scusate la mia ignoranza in merito, io pratico la caccia per così dire normale, non posso abbattere i Caprioli perchè protetti, anche se il mio Breton ne và matto. Poi leggo che si abbattono femmine che devono partorire in onore della caccia di selezione, ma la selezione non sarebbe meglio farla fare ai cacciatori in tempo di caccia ? Che senso ha limitare per abbattere poi, per un N. chiuso di cacciatori ? Il permesso di caccia non è che costa poco. Poi ci lamentiamo dei bracconieri...

          Scusa ERALDO, ma non ho proprio capito cosa hai voluto dire,speciamlmente l'ultima frase,cosa centrano i bracconieri

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Originariamente inviato da Eraldo
            Scusate la mia ignoranza in merito, io pratico la caccia per così dire normale, non posso abbattere i Caprioli perchè protetti, anche se il mio Breton ne và matto. Poi leggo che si abbattono femmine che devono partorire in onore della caccia di selezione, ma la selezione non sarebbe meglio farla fare ai cacciatori in tempo di caccia ? Che senso ha limitare per abbattere poi, per un N. chiuso di cacciatori ? Il permesso di caccia non è che costa poco. Poi ci lamentiamo dei bracconieri...
            Nella caccia di selezione tu non abbatti quello che ti pare ma......quello che ti viene assegnato.

            Fai finta che il tuo limite di due capi/giorno per il fagiano (maschio o femmina, giovane o anziano che sia), da domani si trasformasse in:

            - a giugno (tutto giugno) un solo maschio vecchio
            - a luglio (tutto luglio) tre pulcini
            - ad agosto (tutto agosto) una femmina, ma solo se non ha pulcini al seguito
            - a ottobre (tutto ottobre) tre fagianotti dell'anno.

            Compilazione di registri di uscita e rientro, posizione autovettura, strategia seguita, zone e punti obbligatori, controllo dei singoli abbattimenti da parte di terzi, sanzioni in caso di errori, ecc.......

            Ecco, saresti un "selettore di fagiani".

            Nel caso specifico, a nessuno piace particolarmente tirare ad una femmina ma, semplicemente, DEVI TIRARE O VIENI PUNITO.

            Mentre gli animali "tradizionali" hanno una breve stagione riproduttiva, con il capriolo (così come tutti gli ungulati) diventa un poco più complicato.

            La femmina di capriolo è "incinta" per 10 mesi e passa. Quando non è incinta è perchè..........allatta (dalla padella alla brace, se già non è piacevole tirare un animale gravido...figuriamoci a lasciare in giro orfani destinati a morire di fame).

            Nella mia regione, almeno, ci viene risparmiato lo strazio di fare orfani (possiamo/dobbiamo tirare alle femmine solo nella stagione in cui i piccoli dell'anno prima sono già ragionevolmente autonomi). Questo comporta però che la gravidanza sia abbastanza avanzata.

            Se vogliamo ancora peggio con il cinghiale in squadra. Li la stagione comprende la principale stagione degli amori (quindi gli rompi i c..... tirandogli dietro decine di cani quando più dovresti lasciarli tranquilli) e, a gennaio, le nascite (con femmine in travaglio avanzato inseguite dai soliti cani e, direttamente, cani che sbranano i piccoli appena nati).

            Alla prima battuta che vedo recuperare una femmina prossima a partorire............... la mia stagione personale si chiude. Anche da un punto di vista della "carne" non è troppo intelligente, con un colpo solo, perdere la madre e 6-7 futuri cinghialotti.

            Alla terza uscita di quel tipo ......sarei costretto a diventare socio onorario delle principali associazioni anti-caccia. [:-clown][:-clown]

            Poi non ho nulla contro quelli che hanno più stomaco di me e si vantano di 20 abbattimenti l'ultimo giorno di gennaio.
            Venti abbattimenti ? in realta, considerando i piccoli non nati o persi nel bosco, sono almeno 50-60 [stop]

            Commenta

            • tommaso87
              ⭐⭐
              • Mar 2008
              • 948
              • Grosseto, Toscana.

              #7
              per me andrebbe abolita la caccia di selezione alle femmine di capriolo gravide e a quelle estive con i cuccioli, per conto mio non gli tiro più
              viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

              Commenta

              • duedentoni_old

                #8
                Originariamente inviato da tommaso87
                per me andrebbe abolita la caccia di selezione alle femmine di capriolo gravide e a quelle estive con i cuccioli, per conto mio non gli tiro più
                per conto mio sbagli...

                ---------- Messaggio inserito alle 12:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:07 AM ----------

                io ne ho abbattuta una con 3 mai visti tanti caprioli diversi nella mia zona come quest'anno... il prossimo anno quello che mi assegnano..ce l'ho!

                ---------- Messaggio inserito alle 12:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:08 AM ----------

                Originariamente inviato da Eraldo
                Scusate la mia ignoranza in merito, io pratico la caccia per così dire normale, non posso abbattere i Caprioli perchè protetti, anche se il mio Breton ne và matto. Poi leggo che si abbattono femmine che devono partorire in onore della caccia di selezione, ma la selezione non sarebbe meglio farla fare ai cacciatori in tempo di caccia ? Che senso ha limitare per abbattere poi, per un N. chiuso di cacciatori ? Il permesso di caccia non è che costa poco. Poi ci lamentiamo dei bracconieri...
                Non è un numero chiuso i cacciatori da me aumentano tutti gli anni devi fare un corso e un esame in più ci vuole un pò di buona volontà ma lo possono fare tutti.

                Hai bracconieri il portodarmi non serve...

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5346
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  mi inserisco anche io in questa discussione.

                  Secondo me, la femmina adulta con i piccoli andrebbe abbattuta solamente da dicembre in poi quando ci sono buone prospettive di autonomia dei piccoli.

                  Abbattere una femmina con prole nel momento sbagliato significa compiere un danno con il rischio di perdere anche i piccoli (e di destrutturare la popolazione).

                  Quando parliamo di femmine gravide sarebbe poi opportuno (Paolo lo ha fatto in modo criptico) specificare meglio la biologia del capriolo;

                  Le femmine dopo gli amori estivi sono fecondate ma c'è la cosidetta "stasi embrionale". In pratica la gravidanza è bloccata e riprende verso gennaio.


                  Altro tema scottante collegato a questo:

                  ci sono sempre i "geni" che alla prima uscita del 15 maggio quando è aperto il prelievo della sottile, tirano a colpo sicuro.
                  "Aveva i fianchi così stretti...."
                  "certo, aveva appena partorito..."

                  oppure i "duri e puri" che "le femmine non si toccano, solo i maschi vanno tirati"
                  Poi ti ritrovi popolazioni senza piu' un becco che possa coprire le femmine....
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • VanVonVac
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 6162
                    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                    #10
                    da noi le femmine e piccoli si prelevano da gennaio a fine febbraio/ prima settimana di marzo, il prelievo di questi in estate/autunno non mi pare una grande idea.
                    gli amici che hanno effettuato i prelievi,hanno trovato bei animali, e feti nella norma ,2/3 ormai sono la regola .

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      Secondo me, la femmina adulta con i piccoli andrebbe abbattuta solamente da dicembre in poi quando ci sono buone prospettive di autonomia dei piccoli.

                      Abbattere una femmina con prole nel momento sbagliato significa compiere un danno con il rischio di perdere anche i piccoli (e di destrutturare la popolazione).

                      Quando parliamo di femmine gravide sarebbe poi opportuno (Paolo lo ha fatto in modo criptico) specificare meglio la biologia del capriolo;

                      Le femmine dopo gli amori estivi sono fecondate ma c'è la cosidetta "stasi embrionale". In pratica la gravidanza è bloccata e riprende verso gennaio.

                      oppure i "duri e puri" che "le femmine non si toccano, solo i maschi vanno tirati"
                      Poi ti ritrovi popolazioni senza piu' un becco che possa coprire le femmine....
                      In ordine:
                      Da noi si tira solo da gennaio ai primi di marzo (ergo questo aspetto è rispettato ma, come dicevo, la gravidanza ai primi di marzo è "evidente")

                      Più che dirlo in modo "criptico" direi "estremamente semplificato". E' abbastanza evidente che al ns collega nessuno ha mai spiegato la biologia del capriolo. Mi sembrava già "molto" dirgli che, in pratica, 'ste femmine sono incinte tutto l'anno (per cui non puoi proprio sparargli senza incidere sulla riproduzione). Questa cosa della "stasi embrionale" (ovvia, per noi "addetti ai lavori") mi sembrava una informazione un poco troppo grossa da far digerire così ad un assoluto novizio della biologia degli ungulati.

                      Non sono fra i duri e puri anche se ringrazio di non avere un calendario che mi obblighi a tirare a dei piccoli di capriolo di 5 kg.

                      Le femmine vanno assolutamente tirate, è pacifico.

                      A volte andrebbe rivisto il criterio.

                      Nel mio caso io ho delle zone assegnate e, i censimenti, coprono un'area molto più vasta (e diversissima da punto a punto). L'esigenza (politica) di assegnare a tutti più o meno gli stessi animali porta a questa cosa strana per cui:
                      - i caprioli assegnati fanno media sul territorio (per cui a me ne toccano come a colleghi che, ai censimenti, vedono 5-6 volte più animali). Loro ad ogni uscita hanno 3 maschi sparabili, io un maschio ogni 3 uscite. Eppure "facciamo media".
                      - peggio ancora con i calvi in inverno. Le mie zone non permettono al ghiaccio della notte o alla neve di sciogliersi. Sono letteralmente abbandonate dai caprioli (in particolare se femmine con piccoli). I miei vicini hanno i loro animali più i miei (due uscite, due abbattimenti), in estate (essendo più fresco) si inverte tutto, vengono da me. Se ti viene assegnato un maschio giovane, da me tre uscite, dai miei vicini trenta.
                      - in inverno rimangono pochissimi caprioli e.........tutti maschi. Lo scorso anno ho tirato una sottile che era in un gruppo di 7-8 maschi. I "superstiti" mi hanno guardato a lungo storto. Sono sicuro pensavano: "va bene sparare, ma porcaputt**, proprio all'unica femmina e non a questo borioso qui a fianco a me ?"
                      -ancora. Da me è zona di cinghiali e lupi. Di caprioli ne vedi sempre meno.........eppure ne ho lo stesso tipo e numero di zone dove, ad una uscita di censimenti, conti 80 animali in tre campi.

                      Sarà mai possibile che si tolgano tre caprioli dove sono dieci e sempre tre caprioli dove sono cento ? Sarebbe più complicato ma non sarebbe il caso di tirarne due su tre nel territorio vicino ?

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4551
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #12
                        Secondo me le femmine devono essere tirate sono da dicembre a febbraio.

                        Dove è permesso di tirarle in autunno effettivamente c'è il rischio di creare degli orfani che poi non riescano a sopravvivere.

                        Comunque quando da me si poteva tirare alle femmine a settembre ( ATC CN5 ) mi è successo di vedere abbattere una femmina che aveva dei problemi di salute ( per metà corpo completamente priva di pelo ), aveva un cucciolo che non siamo riusciti ad abbattere. Con gradita sorpresa la settimana dopo questo cucciolo si era aggregato ad un'altra femmina che aveva due piccoli. Di questo ne sono certo perchè quel piccolo era molto minuto e aveva un colore particolare.

                        Commenta

                        • pako
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 4862
                          • Tortona
                          • kurzhaar - Pepe

                          #13
                          Da noi si tira alle femmine da dicembre a gennaio, quest'anno si è prolungato fino a marzo, la femmina gravida comincia ad evidenziarsi, ma diversamente non saprei come fare....o dai più uscite consecutive e chiudi a febbraio al fine di completare il piano...o... non saprei.
                          PS: una femmina di 5/6 anni abbattuta a fine febbraio ne aveva 3, i gemellari sono frequenti da noi, direi la norma.
                          ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                          Commenta

                          • duedentoni_old

                            #14
                            oppure i "duri e puri" che "le femmine non si toccano, solo i maschi vanno tirati"
                            Poi ti ritrovi popolazioni senza piu' un becco che possa coprire le femmine....
                            e ti ritrovi maschi giovani e inesperti che si accontentato della prima femmina disponibile....giovane... e a lungo andare anche questo crea problemi... come caprioli di un anno a giugno con il peso di un cucciolo ad agosto

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5346
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              In ordine:
                              Sarà mai possibile che si tolgano tre caprioli dove sono dieci e sempre tre caprioli dove sono cento ? Sarebbe più complicato ma non sarebbe il caso di tirarne due su tre nel territorio vicino ?
                              sarebbe solamente un pochino piu' complicato.
                              sorgerebbe - al solito - diatribe, seguite da ripicche, vendette, ecc ecc....

                              le solite cose insomma.
                              Andrebbero riviste moltissime cose:
                              - come si fanno i censimenti (un solo giro in macchina con gli abbaglianti puo' andare bene per una verifica grossolana...non molto di più)
                              - verificare come valutano i vari selettori (si esce solo nell'occasione ufficiale? hanno almeno uno spektiv? quanto conoscono della zona ove censiscono?)
                              perché in quattro uscite fino ad ora ho fatto gran fatica a classificare tutti e 10 gli animali che ho visto - o perché era scuro o perché erano a 400 metri...
                              - come punire certi errori

                              se non cambia la forma mentis di chi vuol praticare la caccia, è meglio chiudere baracca.
                              Non è sostenibile vedere e sentire certe cose:
                              c'è il cecchino, c'è quello che esce solo quando c'è da abbattere, c'è chi controlla dopo l'abbattimento, ecc...
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..