Nascita ufficiale S.V.I.(Sindacato Venatorio Italiano)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valentino Carbone
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cicalone
    Celsius °C
    • Dec 2008
    • 19936
    • Ostia Lido Roma
    • cane da lecco

    #211
    Da molto ho abbandonato il semiauto per cacciare con il sovrapposto, lo faccio per comodita' diretta perche' la strozzatura fissa obbligata mi pone nell'impossibilita' del tiro a qualunque distanza come il semiauto mentre il sovrapposto con canna a strozzatori variabili in questo caso e' una vera chicca da poter ottimizzare ad ogni tipo di caccia. Resto comunque dell'idea che nella caccia alle anatre il 3° colpo sia importante anche per la scarsita' spesso obbligata dei tiri che si riescono a fare in un intera giornata....a tordi comunque i due colpi per me sono utili mentre il 3° non lo adopero proprio e poi che vi devo dire poter giudicare un tiro da poter fare con la prima o la seconda canna solo decidendo sul selettore per me e' cosa basilare, e poi la comodita' di aprirlo e mettermi i bossoli sparati nella catana e' cosa ancora piu' apprezzata......
    Francamente se arrivasse la limitazione dei 2 colpi rispetto ai 3 non mi coglierebbe impreparato.......
    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

    Commenta

    • flagg

      #212
      Originariamente inviato da Valentino Carbone
      Uno sono i punti e l'altro e il programma......sono collegati tra loro....
      Te ne dico un' altra che non mi convince. L' abolizione dell' articolo 842 e' una richiesta di associazioni del tipo vittime della caccia che purtroppo non hanno idea di quello che dicono.....le associazioni ambientaliste serie non vogliono l' abolizione quanto i cacciatori!! Provate a chiedere al presidente della Lipu, per esempio. Il motivo e' politico e di principio perche' abolendolo verrebbe ad essere minato anche il concetto di proprieta' indisponibile dello Stato! In UK, dove la caccia e' privata, la fauna e la flora presenti su pezzo di terra sono del proprietario di quella terra, non dello Stato! Addirittura se pianto un albero di mele al confine col mio vicino ed alcuni rami finiscono sul suo terreno quei rami, con tutte le mele sopra, sono sue e ci puo' fare quello che gli pare, anche tagliarli se gli danno fastidio.......

      Commenta

      • vecchioA300
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 4415
        • Firenze

        #213
        Originariamente inviato da enrico
        300 mi spiace contraddirti, io è un po che partecipo alla discussione e non ho agito come moderatore anche perchè cerco sempre , nel limite delle mie possibilità, di non offendere mai nessuno anche essendo contrario a quello che postano alcuni utenti e in secondo tempo non mi permetterei mai di moderare una discussione dove ci sono persone preposte a fare questo e sono anche molto bravi, come ripeto e lo ripeterò all'infinito, le discussioni qualunque esse siano devono sempre rimanere nei binari della correttezza e dell'educazione senza nessuna offesa per nessuno.
        Enrico lo so che i tuoi interventi sono sempre "moderati", facevo solo per sdrammatizzare un po', per vedere se chi doveva capire capiva....
        A noi Toscani lo sai che devi sempre fare un po' di "sconto".....[:-golf]
        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

        Commenta

        • silvio roncallo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2006
          • 5650
          • genova, Genova, Liguria.
          • spinone

          #214
          Originariamente inviato da phalacrocorax
          ....Sono convinto che finché non si vieteranno per legge i pronta caccia, la gestione vera non partirà mai, e neppure la responsabilizzazione dei cacciatori...
          ... e tieni presente che già in molti pfv è PROIBITO rilasciare selvaggina sul territorio oltre il mese di agosto .....ma tant'è .....

          ---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:34 PM ----------

          Originariamente inviato da flagg
          ...Addirittura se pianto un albero di mele al confine col mio vicino ed alcuni rami finiscono sul suo terreno quei rami, con tutte le mele sopra, sono sue e ci puo' fare quello che gli pare, anche tagliarli se gli danno fastidio.......
          secondo il C.C. anche in Italia ...
          silvio

          Commenta

          • flagg

            #215
            Originariamente inviato da silvio roncallo
            .
            secondo il C.C. anche in Italia ...
            Si ma non sei il proprietario nel vero senso della parola. E' concettualmente un po' diverso. In Italia ci sono piuttosto delle leggi che regolamentano la cosa, del tipo che non puoi mettere un albero troppo vicino etc...se non ricordo male a non meno di 1 metro.

            Commenta

            • BENELLI.78
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 2041
              • Napoli
              • Springer Spaniel inglese

              #216
              penso che state uscendo fuori tema.cosa c'entra il fagiano la lepre ed il tordo?
              Il sindacato venatorio italiano si prefigge altre cose.principalmente la tutela del cacciatore,specialmente nei confronti di quelle amministrazioni che ogni anno commettono errori della compilazione del cv e che fanno si che la stagione di caccia viene sospesa,vuoi perchè si è pagato per un servizio che non si è usufruito sempre per mera negligenza degli organi amministrativi,come è successo in Campania,od anche per difendere la caccia e i cacciatori dalle continue accuse e indecenze da parte delle associazioni anticaccia.
              Il S.V.I.,appunto è un sindacato e non un'associazione venatoria come qualcuno ha,erroneamente,ipotizzato.
              Il S.V.I. non fa tessere e non è collegato a NESSUNA associazione venatoria.
              D'altronde chi si iscrive ad un sindacato non vuol dire che è iscritto anche ad un partito politico.
              Mira bene sbaglia poco

              Commenta

              • vecchioA300
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 4415
                • Firenze

                #217
                Originariamente inviato da BENELLI.78
                penso che state uscendo fuori tema.cosa c'entra il fagiano la lepre ed il tordo?
                Il sindacato venatorio italiano si prefigge altre cose.principalmente la tutela del cacciatore,specialmente nei confronti di quelle amministrazioni che ogni anno commettono errori della compilazione del cv e che fanno si che la stagione di caccia viene sospesa,vuoi perchè si è pagato per un servizio che non si è usufruito sempre per mera negligenza degli organi amministrativi,come è successo in Campania,od anche per difendere la caccia e i cacciatori dalle continue accuse e indecenze da parte delle associazioni anticaccia.
                Il S.V.I.,appunto è un sindacato e non un'associazione venatoria come qualcuno ha,erroneamente,ipotizzato.
                Il S.V.I. non fa tessere e non è collegato a NESSUNA associazione venatoria.
                D'altronde chi si iscrive ad un sindacato non vuol dire che è iscritto anche ad un partito politico.
                Se fate troppa "pressione" il rischio è che poi nessuno si prende la responsabiltà di redigere niente.
                Poi, senza piano faunistico venatorio e/o calendario, vi beccate il ricorso al TAR che vi dà torto, e la frittata è fatta.
                Le persone competenti non si impongono purtroppo per decreto......[:-golf]
                MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #218
                  Mamma mia, io credevo che i nemici della caccia fossero gli animalisti o qualche politico prevenuto, leggendo alcuni degli interventi, una minoranza per fortuna, devo riconoscere che il primo nemico dei cacciatori è l'egoismo esagerato di alcuni di noi, per cui quel che piace a me è giusto e va bene, quel che piace agli altri è sbagliato e quindi da vietare.
                  Per favore.......

                  [:-cry][:-cry][:-cry]

                  Commenta

                  • enrico
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2006
                    • 7098
                    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                    • bracco italiano

                    #219
                    Originariamente inviato da vecchioA300
                    Enrico lo so che i tuoi interventi sono sempre "moderati", facevo solo per sdrammatizzare un po', per vedere se chi doveva capire capiva....
                    A noi Toscani lo sai che devi sempre fare un po' di "sconto".....[:-golf]
                    Non ti preoccupare 300 , anch'io sono mezzo toscano... e di sconti ne ho più bisogno di te[:-golf][:-golf][:-golf]
                    enrico

                    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                    Commenta

                    • silvio roncallo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2006
                      • 5650
                      • genova, Genova, Liguria.
                      • spinone

                      #220
                      Originariamente inviato da flagg
                      Si ma non sei il proprietario nel vero senso della parola. E' concettualmente un po' diverso. In Italia ci sono piuttosto delle leggi che regolamentano la cosa, del tipo che non puoi mettere un albero troppo vicino etc...se non ricordo male a non meno di 1 metro.
                      dipende se considerato di alto fusto o no varia fra i 5 ed i 10 metri.
                      cunque i frutti che pendono sul tuo terreno sono i tuoi.
                      ma siamo [ot]
                      silvio

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #221
                        Originariamente inviato da vecchioA300

                        3-Menomale che il Venerdì (oggi) è quasi finito e domani si torna a caccia (perlomeno nella mia Repubblica Socialista Sovietica di Toscana), invece di stare quì a sparare cax***te!, sia col cane che senza!
                        Beato tu...qui da me nevica da ieri pomeriggio!!! Quest'anno ad ogni fine di settimana o è acqua o è neve...Drool] [:142]

                        Commenta

                        • Renato Pianegonda
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1543
                          • Vicenza, Veneto
                          • Setter e Breton

                          #222
                          Originariamente inviato da flagg
                          Questo sarebbe addirittura un aspetto secondario. Cacciare gli acquatici con un basculante, anche uno pesante da tiro, con le attuali cartucce no-toxic ad alte prestazioni non e' proprio salutare. Men che meno con la classica doppietta da 3 Kg! Decisamente poco proponibile.

                          Ciao
                          Sono perfettamente d'accordo con te ancora una volta FLAGG.
                          La gestione non cambia se nel fucile ci sono 2 o tre colpi, ne basta uno per fare dei danni.
                          Tutti quelli che cacciano acquatici e migratori all'aspetto avrebbero le spalle massacrate dalle schioppettate con i basculanti.
                          L'utilizzo di fucili semiautomatici nell'aspetto è indispensabile proprio per questo.
                          Infatti come scrivevo in precedenza (vedi sotto) "personalmente poco mi interesserebbe", nel senso che per la caccia che pratico il semiautomatico lo trovo scomodo (anche se ad esempio lo scorso anno ho dovuto utilizzarlo per cause di forza maggiore). E poi "non vorrei però fosse attuata questa restrizione" per il motivo sopra esposto, non è il terzo colpo ad arrecare danni alla gestione, ma chi lo spara, così come il primo e il secondo. Tra l'altro non sono nemmeno convinto faccia sempre ammazzare il selvatico in più, anzi, solitamente ho l'impressione che chi tira tre colpi sia un tiratore più scarso.

                          Originariamente inviato da Renato Pianegonda
                          Qui a mio parere non ci siamo proprio.
                          1-Potrei anche essere d'accordo e personalmente poco mi interesserebbe se fosse limitato al fucile a 2 colpi, utilizzandolo anche ora. Tra l'altro forse sarebbe il momento in cui si inizierebbero a trovare meno bossoli in giro, perchè l'enorme vantaggio di doppietta e sovrapposto sta proprio nel poter mettersi il bossolo in tasca dopo aver sparato.
                          Non vorrei però fosse attuata questa restrizione in primo luogo perchè non sono convinto che in tutte le cacce il terzo colpo sia vantaggioso.
                          Spesse volte l'automatico fa si che si sia portati a sparare più velocemente e senza pensare come se alla fine si dovesse rimanere comunque con il fucile scarico, non avete notato?
                          Renato Pianegonda

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #223
                            Originariamente inviato da silvio roncallo
                            ... e tieni presente che già in molti pfv è PROIBITO rilasciare selvaggina sul territorio oltre il mese di agosto .....ma tant'è .....
                            Anche per il pfv del veneto (quello attuale, che dovrebbe essere sostituito dal nuovo nel 2013...ma già si sta arenando...) è proibito lanciare i pronta caccia...solo che poi, con una delibera integrativa di giunta, li hanno riammessi come prima....

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:53 PM ----------

                            Originariamente inviato da Renato Pianegonda
                            ...Tra l'altro non sono nemmeno convinto faccia sempre ammazzare il selvatico in più, anzi, solitamente ho l'impressione che chi tira tre colpi sia un tiratore più scarso.
                            Sai come si dice: un colpo carne, due colpi forse, tre colpi...m..rda! [:D]

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:56 PM ----------

                            Non so se vi ricordate ma anni or sono avevano messo questo divieto di usare il fucile a più di due colpi, grossomodo all'inizio degli anni 90, e molti si dovettero convertire al sovrapposto/doppietta...Non so se fosse una disposizione regionale o nazionale, mi ricordo solo che c'era questa limitazione, che è stata opportunamente tolta.

                            Commenta

                            • silvio roncallo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 5650
                              • genova, Genova, Liguria.
                              • spinone

                              #224
                              beh, se non sbaglio in Zona alpi è così: 2 colpi.

                              Chissà perchè delle limitazioni della z.a. (colpi nel fucile, no ripopolamenti, tempi ridotti ecc.) nessuno parla mai....
                              silvio

                              Commenta

                              • flagg

                                #225
                                Originariamente inviato da silvio roncallo
                                beh, se non sbaglio in Zona alpi è così: 2 colpi.

                                Chissà perchè delle limitazioni della z.a. (colpi nel fucile, no ripopolamenti, tempi ridotti ecc.) nessuno parla mai....
                                Quella dei due colpi, come gia' detto, non la vedo una soluzione per tutte le stagioni. Personalmente uso il basculante a caccia di lepri perche' lo trovo piu' pratico e mi piace di piu'. Pero' ti garantisco che non e' tanto normale sparare cartucce magnum e supermagnum con pallini d' acciaio (che in realta' piu' spesso hanno solo 36 grammi e 39-42 grammi, rispettivamente, come quelle da 70 mm col piombo) con un basculante. Sono caricate a velocita' decisamente piu' elevate! Sparare una cartuccia magnum da 36 grammi con velocita' da 450 m/s e' praticamente come sparare una normale (cioe' a velocita' di 370-380 m/s) cartuccia magnum da 44-45 grammi con pallini di piombo in termini di rinculo. Fa proprio male alla salute! Queste cartucce sono necessarie per avere una perfomance decente senza spendere capitali entro distanze normali di 35-40 metri.

                                Ciao

                                ---------- Messaggio inserito alle 06:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 PM ----------

                                ...dimenticavo. La vera utilita' del terzo colpo nella caccia agli acquatici non e' tanto quella di fare piu' carniere ma quella di poter ribattere immediatamente animali caduti feriti in acqua. Spesso se non li ribatti immediatamente li perdi....

                                Ciao

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..