Fagiani
Comprimi
X
-
Fagiani
Ciao a tutti,vorrei chiedere a tutti i membri del forum in che stato è la popolazione di fagiani nelle vostre zone,oltre ai ripopolamenti si riescono a riprodurre?che tipo di fagiani buttano le atc?Dalle mie parti i fagiani sono diventati veramente rari,tralasciano l'azione dei predatori\nocivi,si riproducono poco e ne buttano pochi....ma soprattutto il ceppo americanino,usato per i ripopolamenti a detta di tutti ha scarsissima attitudine alla cova perchè oramai questi fagiani sono stati selezioinati per il pronta caccia e tanto se non covano non fa nulla perchè le uova schiudono negli incubatori....insomma hanno perso l'istinto alla cova....qualcuno dopo 2\3 anni che è sul territorio alleva,inoltre le aziende non producono più altri ceppi come il mongolo,il colchico o il celtico,usano tutti gli americanini per ragioni commerciali.... -
Io lancio sul territorio Milanese e qui nelle zone rosse, il fagiano sta abbastanza bene, sul territorio di caccia meno perché non si rispettano le regole.
I fagiani che le atc acquistano devono essere di qualità e non di quantità, perché alla fine se trova il terreno idoneo e sopravvive al primo mese, il fagiano è un ottimo selvatico e se sono sessualmente maturi si accoppiano, ripeto sempre se sono dei fagiani allevati nel modo corretto.
Qui nell'atc della pianura milanese grazie a dio la selvaggina acquistata è di buona qualità e i fagiani sono un incrocio tra il comune e l'americano. -
Ciao a tutti,vorrei chiedere a tutti i membri del forum in che stato è la popolazione di fagiani nelle vostre zone,oltre ai ripopolamenti si riescono a riprodurre?che tipo di fagiani buttano le atc?Dalle mie parti i fagiani sono diventati veramente rari,tralasciano l'azione dei predatori\nocivi,si riproducono poco e ne buttano pochi....ma soprattutto il ceppo americanino,usato per i ripopolamenti a detta di tutti ha scarsissima attitudine alla cova perchè oramai questi fagiani sono stati selezioinati per il pronta caccia e tanto se non covano non fa nulla perchè le uova schiudono negli incubatori....insomma hanno perso l'istinto alla cova....qualcuno dopo 2\3 anni che è sul territorio alleva,inoltre le aziende non producono più altri ceppi come il mongolo,il colchico o il celtico,usano tutti gli americanini per ragioni commerciali....
Bernardo MontiCommenta
-
Il problema che da noi non c'è ne qualità ne quantità,nelle riserve non c'è nulla perchè non ci mettono nulla...la colpa è sia degli atc ma anche e soprattutto nostra....quando l'atc ha investito sui recinti sono stati sempre gestiti male da gente incompetente e i risultati non ci sono stati...molti vogliono il prontacaccia perchè così il giorno dopo è sicuro che lo trovano...ed eccoci accontetati....Commenta
-
Esatto, una delle cose più importanti sono i gestori della selvaggina chi li lancia e chi li preleva, se questi due protagonisti della caccia sono ignoranti, non si va da nessuna parteCommenta
-
In Emilia il fagiano e' in aumento,quest'anno si sono viste covate anche importanti purtroppo il territorio ed il cielo e' battuto a tappeto da nocivi,pertanto le covate di 8/10 si riducano a 2/3/4. In molti io compreso dicono che con il cambiamento climatico, primavere piovviginose ed estati più miti e' l'ideale per il fagiano , lui ama l'acqua.L'incontrario della lepre che e' andata molto in calare e stenta tantissimo a riprendersi,quando il terreno sta più del solito bagnato i piccoli muoiono con la diarrea, se arrivano sui due kg se la cavano altrimenti e' notte fonda. Per quanto riguarda i lanci d'allevamento, ci sono pareri molto discordanti,chi ama l'americanino,l'incrocio ed il mongolia,io preferisco quet'ultimo,perche si e' visto che se sul terreno rimane qualche femmina covano. Ho visitato personalmente allevamenti, posso dire che ci sono differenze notevoli nelle gestioni,nel senso che ora la maggior parte non produce più ma aquista i fagianotti,pertanto si possono chiamare commercianti,tutta brava gente,con qualche pero'.L'allevatore lo fa ancora con passione sapendo di prendere meno ma di sicuro di darti merce miglioreCommenta
-
La scorsa stagione con un amico siamo stati ammessi ad un ATC AL4 k è sempre stato ambitissimo da tutti i cacciatori liguri ,confinante con la mia regione molto povera di stanziale,ma dopo svariate uscite non abbiamo mai incontrato un fagiano ;poi parlando con un amico di quei posti mi disse che qualche lepre è u n pò ovunque(x la gioia dei segugisti)ma i fagiani sono una rarità.Si tratta della langa alessandrina e astigiana un tempo il regno delle pernici e delle lepri dato k ci sono colline k arrivano a 7/800metri con calanchi aridi e poca acqua,ma il fagiano già in difficoltà di xse qui non attacca,per cui quest'anno abbiamo risparmiato 100 eu e ce ne stiamo a casa nostra nella zona vicina al Piemonte dove l'ATC rilascia in estate in voliere di preambientamento solo pernici rosse e a dire il vero su 15/20 animali arrivano all'apertura un terzo se va bene ma che poi non hanno niente da invidiare alle autoctone di un tempo,anzi qualcuna riesce anche a passare la stagione tantè k questo inverno ne hanno viste un gruppetto di 5/6 sulla neve.Commenta
-
Ciao, Renzo la pernice rossa è un animale molto rustico che si adatta bene anche alle zone siccitose,non è vero che il fagiano non attecchisce,basta mettere il ceppo giusto ad esempio il colchico originario delle zone vicino il mar nero(grecia-turchia-georgia-iran....) e di certo non poco aride....Commenta
-
Ciao a tutti,dove caccio io nel mantovano gli ATC lanciano riproduttori di qualità' ed e' l' americano.
E' un fagiano piccolo, ma furbo e gran pedinatore,velocissimo in volo, e da difficoltà' a cacciarlo.
Sono molti anni che inseriscono questo ceppo, dove hanno avuto sempre buoni risultati riproduttivi,sia in zona cacciabile che nelle zrc.
Nella mia zona di residenza che e' brescia, negli ultimi anni,stanno lanciando riproduttori incroci americano/mongolia, dove si sono visti discreti risultati. Ma da noi si fanno anche lanci pronta caccia nel periodo cacciabile, e abbiamo constatato che i migliori riproduttori x l'anno successivo,sono proprio quelli che si sono salvati dall' ultimo lancio pronta caccia.Commenta
-
Concordo con quello detto da Diego bs l'americanino è molto rustico è il miglior pronta caccia che si possa immettere !! Per creare i fagiani basta gestire bene le zrc con controllo nocivi tutto l'anno e cambiare il sangue dei selvatici ogni 2 anni .. ibridare il fagiano da risultati eccellenti e rafforza gli animali !! Se si vogliono fagiani doc bisogna fare schiudere le uova sotto le gallinelle e lanciare quelli non si sbaglia !!! L'Emilia ne è l'esempio lampante di come gestire il fagiano ....Commenta
-
Qui c'è qualche vero fagiano nelle zone periferiche e nelle aree degli stabilimenti, dove si salvano dai nocivi e dai bracconieri, che per esempio nella zona del vivaio degli abeti li hanno distrutti; quelli che molla l'ATC fanno schifo, le galline di buonanima di mio Nonno volavano di più, idem per le pernici che una volta le ho fatte scappare Io dall'asfalto altrimenti il primo bracconiere le prendeva tutte con l'auto. A me personalmente mi interessa poco, ma veder buttare va dall'ATC anche i miei soldi non mi piace e poi sono dell'idea che gli amici con il cane da ferma abbiano il sacrosanto diritto di avere selvaggina e non rumenta peggio dei polli da allevamento.Commenta
-
Intervengo nel forum perchè pur essendo la Sardegna una regione in cui il fagiano non è presente, di recente ho visto molti fagiani nelle isole dell'arcipelago di La Maddalena tra cui anche fagiani tenebrosi.
E' ovvio che qualcuno ce li ha messi abusivamente, ma il fatto è che essendo le isole dell'arcipelago, prive di predatori naturali (tranne il cinghiale a La Maddalena e Caprera e solo per le uova) pare che si stiano riproducendo molto bene e risultano alquanto selvatici.
Avrei preferito che lanciassero la pernice sarda....Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!Commenta
-
In AT1 gli ultimi ripopolamenti pronta caccia li han fatti con gli americanini (si chiamano così?) veloci di pedina e in volo. Qualcuno s'è salvato a fine anno. Vediamo quest'estate se troviamo qualche covata. Di sicuro mi sembrano meno polli, anche nei confronti dei nocivi.Commenta
-
Secondo me per poter avere dei selvatici come di deve, fagiano compreso, bisogna attuare tutta una serie di provvedimenti. Dal contenimento dei nocivi, che deve essere attuato tutto l'anno, al lancio di riproduttori di qualità, sopratutto all'interno delle zone di rispetto, che andrebbero gestite come erano gestite le riserve padronali dal secondo dopo-guerra agli anni '70. Ora buona parte delle ZRC in qualche ATC torinese non ha neanche un gestore di riferimentoCommenta
-
Il terreno deve essere vocato. Ci vogliano zone di riparo, incolti, e acqua costante.
Il nostro terreno antropizzato e l'agricoltura (che lascia poco o nulla di incolto) sono un problema. Quando viene girata la terra non c'è spazio da rifugio, possibilità di alimentarsi. Ogni anno tagliano gli sporchi ai bordi delle strade poderali. Il vero problema è quello.
Qui da me (milano sud) nelle poche zone dove ci sono buon incolti e acqua costante, le covate (poche ma buone) le vedo tutti gli anni.
Il fatto è che queste zone sono sempre meno.Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da wolmerFAGIANI DI ALLEVAMENTO: PROBLEMA SOPRAVVIVENZA
13 Marzo 2024
11
È esperienza comune che i ripopolamenti con selvaggina allevata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da OizirbafPaella milanese “marisca” dell’idroscalo.
Ho inciampato in un a ricetta simile gironzolando nel web cucinario e sono stato ispirato da una tentazione...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da Matteo87Buongiorno, esiste qualche allevamento o istituto in Italia che propone fagiani di cattura/fagiani di prima scelta se così si può dire con cui provare...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da l'ingleseIl Lucignolo di Orecchino, non ha tribolato affatto a farmi sciogliere i miei cagnotti in un ampio terreno di stocchi appena dentro il territorio Veneziano...
-
Canale: Setter & Pointer
22-02-24, 12:30 -
-
da Matteo87Riprendo vecchie discussioni su metodi di foraggiamento e ripopolamento di fagiani e/o pernici....
E chiedo se qualcuno ha esperienze di ripopolamento...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta