Fagiani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marcoq Scopri di più su marcoq
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • diego BS
    • Apr 2015
    • 171
    • brescia
    • Setter luna, springer jack

    #16
    Un' altro fagiano che secondo me e' valido e' il tenebroso.
    Siccome nel mio paese mi occupo dei lanci dell' ATC di residenza, nel 2012, a febbraio ho lanciato i riproduttori e per una verifica di noi cacciatori residenti, abbiamo scritto su un foglio la zona di lancio riportando anche il numero di anellino che ha immesso l' atc .
    In tutti i fagiani c' erano 5 maschi tenebrosi e 15 femmine tenebrose.
    Li abbiamo lanciati a 1 maschio e 3 femmine.
    Il risultato di queste 5 famiglie e stato che 4 abbiamo visto le covate,di cui in una contati 17,tutti tenebrosi... Uno spettacolo.
    Un annata spettacolare, che non si e' più' ripetuta.
    Durante la stagione venatoria e' stato un divertimento assoluto,il più' delle volte dopo guidate e ferme da cinepresa, te lo mettevano in quel posto perche' si in volavano anche a 50 metri dal cane.
    Quell' anno i cacciatori residenti a parte i racconti entusiasmanti di caccia, mi riportarono gli anellini dei tenebrosi abbattuti e su 20 me ne ritornarono 11. La cosa che mi ha colpito, e' stato quando ho verificato la zona di lancio e la zona di abbattimento. Alcuni di quei fagiani sono stati abbattuti anche a 5 km di distanza dalla zona di lancio.
    Inoltre, vi sembrerà' incredibile ma e' vero, due fagiani con quelli anelli anno 2012 li ho presi io in un boschetto a ottobre 2013. Ne sono rimasto scioccato anche dalla bellezza che avevano. Dove mi chiedo ancora, come hanno fatto a scamparla dai nocivi x più' di un anno e mezzo e da una stagione e mezza di caccia?

    Commenta

    • fabietto91
      ⭐⭐
      • Jun 2014
      • 741
      • milano
      • bracco italiano di cascina croce

      #17
      Ma io per esperienza personali credo che un fagiano sano che supera il primo mesetto e si ambienta difficilmente diverrà preda dei nocivi.
      Una femmina in cova, la covata e i piccoli quelli si sono in pericolo ma un fagiano sano può anche tenere testa a volpe e darsela ad ali levate.
      Io ho visto un maschio farsi grosso e difendersi da una volpe e prendere il volo.
      Il fagiano va aiutato ad ambientarsi e il primo lavoro lo devono fare gli allevamenti con gabbie ampie e cibo giusto.
      una volta immessi, aiutarli con delle gabbie di pre ambientamento delle piccole mangiatoie o abbeveratoi in mancanza di acqua è necessario. sempre che il territorio lo permetta.
      Il tenebroso è molto resistente come fagiano, come il mongolia ma il mongolia purtroppo è stato sempre allevato malino negli anno 80/90 diventando poi geneticamente debole, anche se qualche ceppo è rimasto.
      Diego secondo me ha riportato un ottimo modo di gestione del fagiano dal quale bisognerebbe prendere esempio

      Commenta

      • Arha
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 1092
        • Lumezzane
        • Setter inglese

        #18
        Pure per me i tenebrosi sono migliori ma io non mi intendo tanto di fagiani...
        Però io so di una tenebrosa che è 2 anni che si aggira nei stessi posti e cova sempre e pensate che a non più di 200 metri c'è un grosso tubo sotterraneo dove la volpe figlia...
        Non so come la tenebrosa riesca a sopravvivere e non è sola.
        La cosa incredibile è che quella fagiana nel periodo di caccia sembra sparire per poi ricomparire a febbraio sul ciglio della strada intenta a pasturare

        ---------- Messaggio inserito alle 06:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:46 PM ----------

        Complimenti a voi che siete così attivi nella gestione della fauna
        Edo

        Commenta

        • marsemau

          #19
          Linko questo filmato che ho trovato su you tube, che, a parte le finalità pubblicitarie che sicuramente ha, però rende un pò l'idea di cosa sono gli animali di cui andiamo a caccia nel bene e.........nel male.
          Oltretutto mostra e differenzia bene le diverse varietà di fagiano allevate.
          E' un pò lungo ma io l'ho trovato interessante e istruttivo.
          Mauro

          Commenta

          • arfo
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2013
            • 1459
            • Provincia di Lodi
            • Deutch drahthaar

            #20
            Originariamente inviato da marsemau
            Linko questo filmato che ho trovato su you tube, che, a parte le finalità pubblicitarie che sicuramente ha, però rende un pò l'idea di cosa sono gli animali di cui andiamo a caccia nel bene e.........nel male.
            Oltretutto mostra e differenzia bene le diverse varietà di fagiano allevate.
            E' un pò lungo ma io l'ho trovato interessante e istruttivo.
            Mauro
            https://www.youtube.com/watch?v=ELD3kIssFfM
            Molto interessante! [vinci]

            Commenta

            • fabietto91
              ⭐⭐
              • Jun 2014
              • 741
              • milano
              • bracco italiano di cascina croce

              #21
              Video davvero interessante e se non dico una baggianata, questo è l'allevamento da cui si rifornisce l'atc di Milano, in quanto gli animali venivano dal bresciano, ed erano ottimi animali

              Commenta

              • Arha
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 1092
                • Lumezzane
                • Setter inglese

                #22
                Io l' unica volta che sono andato in riserva sono andato in una riserva gestita dal signore che c'è nel video.... Animali ottimi.
                I fagiani erano di cattura mentre le starne erano allevate, il personale serio e un bel ambiente.
                Esperienza positiva che ripeterò sicuramente
                Edo

                Commenta

                • Cristian
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 4739
                  • Lombardia
                  • Setter Inglesi

                  #23
                  Originariamente inviato da marsemau
                  Linko questo filmato che ho trovato su you tube, che, a parte le finalità pubblicitarie che sicuramente ha, però rende un pò l'idea di cosa sono gli animali di cui andiamo a caccia nel bene e.........nel male.
                  Oltretutto mostra e differenzia bene le diverse varietà di fagiano allevate.
                  E' un pò lungo ma io l'ho trovato interessante e istruttivo.
                  Mauro
                  https://www.youtube.com/watch?v=ELD3kIssFfM
                  Molto interessante questo video[:-golf]
                  Grazie Mauro [vinci]
                  Dio salvi la Regina.
                  Smell the flowers while you can.

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #24
                    Originariamente inviato da Arha
                    Io l' unica volta che sono andato in riserva sono andato in una riserva gestita dal signore che c'è nel video.... Animali ottimi.
                    I fagiani erano di cattura mentre le starne erano allevate, il personale serio e un bel ambiente.
                    Esperienza positiva che ripeterò sicuramente
                    I fagiani erano di cattura davvero, svelti e pedinatori si involavano in un attimo...e volavano a perdita d'occhio, quasi come quelli selvatici che si trovano a fine stagione.
                    Quando vuoi ripetere...dillo all'altro socio che siamo qua...
                    Il fagiano se selvatico, fuori da qualche mese o nato fuori sa essere selvatico di tutta difficoltá, capace di fregare i cani pedonando nel folto e volando via quando fuori tiro.
                    Il cane che li ha trattati più volte sá che a volte deve spicciarsi per poter permettere al conduttore di sparare.

                    Commenta

                    • fabietto91
                      ⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 741
                      • milano
                      • bracco italiano di cascina croce

                      #25
                      si potrebbe organizzare un uscita la prossima stagione :)

                      Commenta

                      • pako
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2009
                        • 4862
                        • Tortona
                        • kurzhaar - Pepe

                        #26
                        Da noi non si catturano quasi più fagiani nelle ZRC, e ho detto non si catturano non che non ci sono...non rende abbastanza prenderli, questa è la politica dei gestori e questo ci teniamo.
                        Quindi ci siamo organizzati con le gabbie di preambientamento,l'ATC ci fornisce fagianotti di 80gg che noi svezziamo col cibo che troveranno in natura e li rilasciamo a gruppetti nei pressi delle gabbie, quando poi si può addestrare si ritrovano quasi tutti segno che hanno attecchito, mi paiono i comuni arrivano da De Maria di ovada non mi sembrano male, testa verde collarino e groppone rosso granata, poi però ho incontrato anche quelli col groppone azzurro e quelli erano pronta caccia..
                        E' una cosa proposta dalla mia AAVV ma visti i risultati l'ATC AL3 l'appoggia, fornendo materiale, fagiani e mangime da svezzamento....diciamo che dopo i lanci del naturale della ZRC è la scelta che si avvicina di più, ma essendoci poche gabbie e pochi volontari i numeri sono bassi, potrebbe essere un buon metodo per integrare i lanci di ZRC.
                        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                        Commenta

                        • raul196
                          ⭐⭐
                          • Sep 2011
                          • 757
                          • torino
                          • springer spaniel

                          #27
                          Una domanda, Ma gli ATC da un punto di vista legale potrebberò allevare in "proprio"?

                          Commenta

                          • fabietto91
                            ⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 741
                            • milano
                            • bracco italiano di cascina croce

                            #28
                            l'atc laudense sud ha un proprio allevamento di lepri, quindi credo sia legale!

                            Commenta

                            • daniele da padova
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1397
                              • Piombino Dese
                              • setter inglese

                              #29
                              Originariamente inviato da marcoq
                              Ciao a tutti,vorrei chiedere a tutti i membri del forum in che stato è la popolazione di fagiani nelle vostre zone,oltre ai ripopolamenti si riescono a riprodurre?che tipo di fagiani buttano le atc?Dalle mie parti i fagiani sono diventati veramente rari,tralasciano l'azione dei predatori\nocivi,si riproducono poco e ne buttano pochi....ma soprattutto il ceppo americanino,usato per i ripopolamenti a detta di tutti ha scarsissima attitudine alla cova perchè oramai questi fagiani sono stati selezioinati per il pronta caccia e tanto se non covano non fa nulla perchè le uova schiudono negli incubatori....insomma hanno perso l'istinto alla cova....qualcuno dopo 2\3 anni che è sul territorio alleva,inoltre le aziende non producono più altri ceppi come il mongolo,il colchico o il celtico,usano tutti gli americanini per ragioni commerciali....

                              Sono presidente di ATC e molte delle cose che tu dici sono verissime, noi abbiamo risolto il problema allevandoci noi i fagiani con risultati straordinari seguendo uno studio fatto parecchi anni fa dall'Infs in collaborazione con l'Università di Firenze.
                              Il segreto è la qualità del fagiano usato in riproduzione che deve essere figlio o nipote di puri selvatici e non di polli colorati. Come dico sempre come si può pensare di liberare maiali a marzo e abbattere cinghiali a settembre ? Un maiale resterà sempre un maiale anche se cammina tra il verde per qualche mese [emoji6]


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                              ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                              ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                              ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..