Referendum Costituzionale: un pericolo per la caccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

helpcomputers Scopri di più su helpcomputers
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SEGUGIOITA
    • Dec 2012
    • 175
    • lodi
    • segugio italiano

    #31
    Avete visto i recenti filmati dei blitz animalisti contro i pescatori e i precedenti alle fiere dei cacciatori e ancora i servizi televisivi in favore dei Bambi e gli spazi concessi alla rossa malefica? Questi non aspettano altro che passi la riforma.
    Il referendum costituzionale dovrebbe essere spezzettato e tematico. Il prendere o lasciare a me non piace.
    La riforma del Senato fa ca....e. Solo i professionisti della politica potevano elaborare un obbrobrio simile, quelli che se non vengono rieletti si trovano poi a fare il presidente o il consigliere di una municipalizzata.
    Se volevano ridurre i costi e velocizzare i tempi bastava sopprimerlo. No no e poi no. Ma Renzi ha mai lavorato?

    Commenta

    • helpcomputers
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2009
      • 1649
      • ATC fi4
      • setter

      #32
      Originariamente inviato da pointer56
      Ok. Però vedi, non ti eri spiegato...[:D]
      Leggi bene però il link che hai indicato: è sbagliato. 75% è più di 50%+1.... Probabilmente le 800 mila firme servono a ottenere un quorum diverso SE alle ultime elezioni ha votato MENO del 50%+1 degli aventi diritto, altrimenti non ha senso: che vantaggio ci sarebbe a raccogliere 800mila firme invece che 500mila?
      il vantaggio (a nostro sfavore) sarà che con 500mila firme il quorum si raggiunge come adesso con il 50%+1 degli aventi diritto;
      con 800mila firme il quorum sara dato dalla maggioranza dei votanti alle ultime elezioni della Camera dei Deputati.
      Per fare un esempio se alle elezioni della Camera andasse il 50% degli aventi diritto (che ammontano poco meno di 50milioni) l'affluenza alle urne sarebbe di 25 milioni di italiani.
      Si otterrebbe cosi che il quorum di un referendum da 800mila firme sarebbe calcolato con la metà più uno dei votanti e cioè 12,5milioni di elettori.
      In poche parole con il vecchio sistema ci vorrebbero 25 milioni +1 con il nuovo basterebbero 12,5 milioni+1.
      Mi capisci [:-golf]che la nostra unica salvezza sarebbe il non raggiungimento del quorum, ma fra contrari alla caccia, animalari, 5 stellini ecc perderemo a tavolino e fucile al chiodo.

      votare SI porterà anche questa novità
      Ultima modifica helpcomputers; 09-09-16, 11:49.
      Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #33
        Azz! VOTANTI, non aventi diritto! Scusa, io avevo letto proprio male!
        Comunque questi referendum sono ben al di là da venire, perchè, come dice il link da te citato, ci vorrà poi una legge costituzionale e una ordinaria di esecuzione.
        Però i miei dubbi aumentano....

        Commenta

        • helpcomputers
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2009
          • 1649
          • ATC fi4
          • setter

          #34
          Originariamente inviato da pointer56
          Azz! VOTANTI, non aventi diritto! Scusa, io avevo letto proprio male!
          Comunque questi referendum sono ben al di là da venire, perchè, come dice il link da te citato, ci vorrà poi una legge costituzionale e una ordinaria di esecuzione.
          Però i miei dubbi aumentano....
          la legge di riforma costituzionale che andremo a votare quando lor signori lo decideranno contiene proprio anche la riforma referendaria
          Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #35
            Originariamente inviato da pointer56
            Bravo, Alessandro. E poi dire che questo referendum è incostituzionale è una colossale fesseria, perchè è proprio la Costituzione che lo prevede, nel procedimento di revisione della Costituzione o di approvazione delle leggi costituzionali (art.138 Cost.).
            Nel merito, ho più di qualche dubbio, soprattutto considerando l'effetto combinato con l'attuale legge elettorale (che temo non sarà modificata, sicuramente non in tempo).
            Alla fine, però, credo che voterò sì: farò una scelta politica, non nel senso di congrega, ma di opportunità. Se vince il no, temo che il messaggio sarà: in Italia non cambierà mai nulla. Non è che la cosa mi rallegri granchè, e questo è il segno che la cosa è stata gestita piuttosto male. Infine, mi scoccia dar soddisfazione al Baffetto, l'inventore dell'intelligenza, al quale devo due grosse pedate nelle b....e, una per la Bicamerale e una per la riforma (costituzionale, sissignori) delle Regioni, per cui ora, tra le altre cose, abbiamo 21 Sanità: il tutto per correre dietro alla Lega... che genio!


            Il problema delle 21 sanità deriva dalla costituzione delle regioni, non c'entra ne baffetto ne la Lega, furono costituite nel 1972, la costituzione le prevedeva... l'unico che era contrario me lo ricordo bene era l'on. Malagodi del PLI, era contrario per le spesa pubblicha che sarebbe lievitata enormemente con le regioni, praticamente tanti piccoli parlamenti da mantenere ed ognuno a fare leggi per conto suo, aveva ragione al 100% ma era solo, gli altri che avevano evidentemente visto il colossale magna magna che si prospettava votarono a favore, da li cominciarono i guai economici italiani...
            Nel 72 la Lega era di la da venire...

            L'unica cosa buone ed intelligente che avrebbero potuto fare con questa riforma, sarebbe stata l'abolizione delle regioni, invece aboliscono le province, istituti utili e necessari, difatti nella realtà rimangono in essere.

            A mio parere bisognava abolire le regioni, abolire il senato, ridurre a 300 i deputati e tenersi le provincie, ma fondamentale sarebbe stato inserire in costituzione due cose: una mettere un limite massimo alla pretesa fiscale dello stato verso il cittadino, un tot percentuale massimo non superabile, fino a li pago, oltre ti attacchi al ....., due mettere come obbligatorio un referendum per l'adozione di trattati internazionali e/o alleanze militari, cosa che si guardano bene dal chiedere al popolo, con modifiche simili avrei votato SI di corsa, quello che hanno proposto per me vale solo un No, naturalmente è solo un parere mio, rispetto ogni altra opinione.

            [:-golf]

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #36
              Originariamente inviato da carpen
              l'unico che era contrario me lo ricordo bene era l'on. Malagodi del PLI, era contrario per le spesa pubblicha che sarebbe lievitata enormemente con le regioni, praticamente tanti piccoli parlamenti da mantenere ed ognuno a fare leggi per conto suo, aveva ragione al 100% ma era solo,
              Certamente, lo ricordo anche io. A votare PLI eravamo in pochi. Non ricordo di aver mai incontrato un altro liberale, così, tanto per vedere che faccia avesse. Un congresso nazionale si poteva fare nel soggiorno di casa. Ma liberale al 100% non credo di esserlo mai stato: nessuno mi convince che la maggioranza debba avere sempre ragione.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #37
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                Certamente, lo ricordo anche io. A votare PLI eravamo in pochi. Non ricordo di aver mai incontrato un altro liberale, così, tanto per vedere che faccia avesse. Un congresso nazionale si poteva fare nel soggiorno di casa. Ma liberale al 100% non credo di esserlo mai stato: nessuno mi convince che la maggioranza debba avere sempre ragione.


                Per quanto in grassetto ti abbraccio! [:-golf]

                Una volta io ho votato PLI, era candidato senatore nel mio collegio elettorale Piero Fiocchi, beh mi son detto se non sta dalla nostra parte lui... lui lo sarà anche stato, ma il suo segretario Zanone [:-clown] era ministro dell'agricoltura, durante i periodici incendi estivi, l'ho sentito con le mie orecchie in televisione dire: se i cacciatori non la smettono di bruciare i boschi faccio chiudere la caccia! [:142] da allora ho mandato a cagare anche i liberali.


                [:-golf]

                Commenta

                • PATO
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 1970
                  • VIGNOLA MO
                  • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                  #38
                  Originariamente inviato da daniele.r
                  fermo restando che sono di parte, io voterò NO per il semplice motivo che Il cambiamento della nostra repubblica non deve passare per un referendum incostituzionale, la quale distrugge tutti i criteri democratici per i quali molti dei nostri concittadini in epoca mussoliniana e dopo hanno combattuto. Il 5 stelle e anti caccia e lo sappiamo, ma come gia detto in precedenza anche se qualcuno guarda Roma che, chi ha governato precedentemente al 5 stelle in 10 anni ha distrutto e provocato un buco di 12 MILIARDI DI €RI, adesso chiedono che in 3 mesi sia risolto il debito, ripulita la città ripiantata ogni pianta abbattuta rifatto il tetto al colosseo e aperta la caccia ai storni che imbrattano i monumenti. Se vincerà il no forse (e dico forse) c'è una speranza per poter interloquire con chi nella prossima legislatura vincerà, qualunque sia la"polarità" , ma se vince il si, beh allora saranno pomodori secchi per tutti.
                  Scusa ma essere di parte non vuole dire capovolgere le cose.Si puo' essere di parte ma riconoscere i propri errori.I 5S si sono fatti la guerra tra di loro,chi ci ha messo il becco.Dopo tre mesi sono ancora li che si scannano a vicenda.Il bimbominchia si e' dimostrato un D'Alema in miniatura,meno scaltro e furbo del baffetto,bugiardo come lui,ma molto molto inadeguato in politica.Va bene che noi Italiani mangiamo di tutto(vale il discorso di DE MICHELI,gli diamo un po di interessi in piu e sono gia contenti) ma sperare nel comico,e nel padrone del vapore che nessuno conosce,e' veramente una scelta coraggiosa.Diro' di piu un voto di protesta normalmente si traduce in pochi anni in nulla

                  Commenta

                  • iago 77
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 1958
                    • ischia
                    • bracco ungherese

                    #39
                    Abolire il senato , depotenziamento per le regioni invocando l ' opera di interesse nazionale , insieme alla boiata sui referendum..mi sembrano una cessione di sovranità troppo esagerata.mancherebbero i contrappesi.

                    Commenta

                    • daniele.r
                      ⭐⭐
                      • Dec 2010
                      • 939
                      • Monte San Biagio (LT)

                      #40
                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      Signori cari, votare sì o no a questo referendum tenendo d'occhio solo i possibili eventuali risvolti per la caccia secondo me vuol dire che evidentemente gli italiani stanno bene, essendo soddisfatti in tutti i loro bisogni e interessi primari e anche secondari come puo' esserlo la caccia, volendo appunto che le cose rimangano come sono, caccia compresa.
                      Inoltre l'impressione e' che si voti non tenendo d'occhio l'oggetto del referendum, ma solo per votare contro o a favore di Tizio e di Caio, per seguire l' ordine della congrega (sì congrega, perché i partiti in Italia sono scomparsi) a cui si appartiene.
                      Signori cari....si sta cambiando la Costituzione, non il regolamento di condominio....
                      quoto.
                      [:-golf]

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:56 PM ----------

                      Originariamente inviato da PATO
                      Scusa ma essere di parte non vuole dire capovolgere le cose.Si puo' essere di parte ma riconoscere i propri errori.I 5S si sono fatti la guerra tra di loro,chi ci ha messo il becco.Dopo tre mesi sono ancora li che si scannano a vicenda.Il bimbominchia si e' dimostrato un D'Alema in miniatura,meno scaltro e furbo del baffetto,bugiardo come lui,ma molto molto inadeguato in politica.Va bene che noi Italiani mangiamo di tutto(vale il discorso di DE MICHELI,gli diamo un po di interessi in piu e sono gia contenti) ma sperare nel comico,e nel padrone del vapore che nessuno conosce,e' veramente una scelta coraggiosa.Diro' di piu un voto di protesta normalmente si traduce in pochi anni in nulla

                      analiziamo:
                      Essere di parte come un comunista o un fascista vuol dire che (per me) il referendum di renzi boschi e Napolitano, proprio non mi scende giu. Voto 5 stelle si, e che devo fa. Un comunista, certo pecoraro scanio ci ha regalato la 157/92, dopodiché scompare godendosi una pensione da 5000 €ri.
                      Leggendo i giornali ho scoperto che la boschi è l'amante di Renzi, e Renzi è il figlio illegittimo di Berlusconi. Questo per dire che se la repubblica, il giornale, il foglio, l'unità e tutte quelle testate girnalistiche buone come carta igienica e sovvenzionate dallo stato scrivono che grillo è il leader del movimento, e in tanti ci credono........... La verità è come una linea sottile difficile da vedere. Grillo è un garante non il leader del movimento. Di Maio viene attaccato perché non ha letto bene una mail, ma ci scordiamo della boschi e del padre e del fallimento delle banche a lui imputate, e poi salvate con i soldi di intere famiglie ridotte alla fame da un certo Matteo Renzi e il suo governo moralmente illegittimo. Poi visto che parliamo di Roma, 20 anni di sinistra 5 anni di destra e gli ultimi 2 di sinistra cosa hanno prodotto?? 1 prima di tutto MAFIA CAPITALE, 2 alemanno con assunzioni di fratelli, parenti, amici, cugini e affini producendo oltre 400 milioni €ri di buco su atac e ama, e dulcis in fundo 12 mld di €ri di debiti. Poi lo si sapeva, e tanti comunisti Pidioti e pseudodestrofobi dicevano che come sarebbe stata eletta la Raggi le sarebbero stati tutti addosso cercando in tutti i modi di screditarla, e da 3 giorni che se ne parla su tutte le reti, finanche il caso raggi ha oscurato il terremoto. A casa mia si chiama ipocrisia. 3 il voto di protesta è ampiamente superato, basta vedere i sondaggi REALI che ci attestano al 30% e oltre, e ti dirò di più al momento se passasse il si al 5 stelle verrebbe spianata la strada per il governo, ma al 5 stelle non interessa governare in quel modo. Se passa il si perdiamo il sacrosanto diritto di decidere........ a quel punto (semmai succederà) rimpiangerò il DUCE e l'olio di ricino, che ai tempi di oggi ce ne vorrebbero a tonnellate. [:-golf]
                      Daniele



                      Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria. (William sharp)

                      Commenta

                      • PATO
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 1970
                        • VIGNOLA MO
                        • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                        #41
                        Originariamente inviato da daniele.r
                        quoto.
                        [:-golf]

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:56 PM ----------




                        analiziamo:
                        Essere di parte come un comunista o un fascista vuol dire che (per me) il referendum di renzi boschi e Napolitano, proprio non mi scende giu. Voto 5 stelle si, e che devo fa. Un comunista, certo pecoraro scanio ci ha regalato la 157/92, dopodiché scompare godendosi una pensione da 5000 €ri.
                        Leggendo i giornali ho scoperto che la boschi è l'amante di Renzi, e Renzi è il figlio illegittimo di Berlusconi. Questo per dire che se la repubblica, il giornale, il foglio, l'unità e tutte quelle testate girnalistiche buone come carta igienica e sovvenzionate dallo stato scrivono che grillo è il leader del movimento, e in tanti ci credono........... La verità è come una linea sottile difficile da vedere. Grillo è un garante non il leader del movimento. Di Maio viene attaccato perché non ha letto bene una mail, ma ci scordiamo della boschi e del padre e del fallimento delle banche a lui imputate, e poi salvate con i soldi di intere famiglie ridotte alla fame da un certo Matteo Renzi e il suo governo moralmente illegittimo. Poi visto che parliamo di Roma, 20 anni di sinistra 5 anni di destra e gli ultimi 2 di sinistra cosa hanno prodotto?? 1 prima di tutto MAFIA CAPITALE, 2 alemanno con assunzioni di fratelli, parenti, amici, cugini e affini producendo oltre 400 milioni €ri di buco su atac e ama, e dulcis in fundo 12 mld di €ri di debiti. Poi lo si sapeva, e tanti comunisti Pidioti e pseudodestrofobi dicevano che come sarebbe stata eletta la Raggi le sarebbero stati tutti addosso cercando in tutti i modi di screditarla, e da 3 giorni che se ne parla su tutte le reti, finanche il caso raggi ha oscurato il terremoto. A casa mia si chiama ipocrisia. 3 il voto di protesta è ampiamente superato, basta vedere i sondaggi REALI che ci attestano al 30% e oltre, e ti dirò di più al momento se passasse il si al 5 stelle verrebbe spianata la strada per il governo, ma al 5 stelle non interessa governare in quel modo. Se passa il si perdiamo il sacrosanto diritto di decidere........ a quel punto (semmai succederà) rimpiangerò il DUCE e l'olio di ricino, che ai tempi di oggi ce ne vorrebbero a tonnellate. [:-golf]
                        Ho letto bene,ho capito bene quello che hai detto. Fa finta che io non abbia scritto niente. [:-golf]

                        Commenta

                        • carpen
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 3161
                          • Lombardia

                          #42
                          <TIME pubdate="pubdate" itemprop="datePublished" datetime="2016-09-08T09:50:00+02:00">Giovedì, 8 settembre 2016 - 09:50:00</TIME>
                          <!-- <EdIndex> --><!--mpe_title-->Renzi/Boschi pessima riforma: parola di Presidente emerito<!-- </EdIndex> --> <!--mpe_title-->

                          <!--mpe_summary--><!--mpe_summary-->


                          <FIGURE class=contenuto-foto> FacebookTwitterGoogle+LinkedIn


                          <STYLE> .Resp_-_top_contenuto_- { width: 280px; height: 90px;} [MENTION=2107]med[/MENTION]ia(min-width: 800px) { .Resp_-_top_contenuto_- { width: 420px; height:80px;} } </STYLE> <!-- Resp - top contenuto - --><INS class="adsbygoogle Resp_-_top_contenuto_-" style="HEIGHT: 80px; WIDTH: 420px; DISPLAY: inline-block" data-ad-client="ca-pub-5288674212710730" data-adsbygoogle-status="done" data-ad-slot="5997433653"><INS id=aswift_0_expand style="HEIGHT: 80px; WIDTH: 420px; POSITION: relative; PADDING-BOTTOM: 0px; PADDING-TOP: 0px; PADDING-LEFT: 0px; MARGIN: 0px; DISPLAY: inline-table; PADDING-RIGHT: 0px; VISIBILITY: visible; BACKGROUND-COLOR: transparent; border-image: none"><INS id=aswift_0_anchor style="HEIGHT: 80px; WIDTH: 420px; POSITION: relative; PADDING-BOTTOM: 0px; PADDING-TOP: 0px; PADDING-LEFT: 0px; MARGIN: 0px; DISPLAY: block; PADDING-RIGHT: 0px; VISIBILITY: visible; BACKGROUND-COLOR: transparent; border-image: none"><IFRAME id=aswift_0 style="POSITION: absolute; LEFT: 0px; TOP: 0px" height=80 marginHeight=0 frameBorder=0 width=420 allowTransparency name=aswift_0 marginWidth=0 scrolling=no allowfullscreen="true"></IFRAME></INS></INS></INS>
                          </FIGURE><!-- <EdIndex> --><!--mpe_body--> Lo dice Annibale Marini, Presidente emerito della corte costituzionale
                          <IFRAME id=google_ads_iframe_/57491254/www.affaritaliani.it/coffeebreak/MPU_Middle_0 title="3rd party ad content" style="BORDER-LEFT-WIDTH: 0px; HEIGHT: 250px; BORDER-RIGHT-WIDTH: 0px; WIDTH: 300px; VERTICAL-ALIGN: bottom; BORDER-BOTTOM-WIDTH: 0px; BORDER-TOP-WIDTH: 0px; border-image: none" height=251 marginHeight=0 src="javascript:&quot;<html><body style='background:transparent'></body></html>&quot;" frameBorder=0 width=300 name=google_ads_iframe_/57491254/www.affaritaliani.it/coffeebreak/MPU_Middle_0 marginWidth=0 scrolling=no></IFRAME>


                          A proposito della riforma costituzionale c.d. Renzi-Boschi che ho giudicato e continuo a giudicare una pessima riforma oltre che una riforma priva della necessaria legittimazione lo parlamentare.
                          Non è senza significato che uno dei padri riformatori che poi è una madre riformatrice, e cioè lOn.le Boschi, abbia di recente affermato che se fosse toccato a lei scrivere la riforma l'avrebbe scritta in modo diverso; e dato il modo in cui la riforma è stata scritta c'è persino da crederci.
                          Ciò premesso, il primo aspetto, in ordine logico, di questa riforma che occorre sottolineare è quello della mancanza di legittimazione parlamentare e cioè il fatto di essere stata deliberata da un Parlamento dichiarato incostituzionale dal nostro supremo organo di garanzia: e cioè dalla Corte Costituzionale.
                          Abbiamo, infatti, assistito ad una vicenda a dir poco singolare che è quella di un parlamento dichiarato, ripeto, incostituzionale che in quanto tale avrebbe dovuto essere sciolto e che avrebbe potuto eccezionalmente continuare ad operare per il principio di continuità dello Stato solo riguardo agli atti immediati ed urgenti quali quelli previsti degli articoli 66 e 77 non a caso citati dalla stessa Corte Costituzionale e che invece si mette disinvoltamente e allegramente a fare riforme su iniziativa e con il consenso non solo di un Presidente del Consiglio non parlamentare, ma duole ricordarlo, anche del Padre dei padri di questa riforma e cioè del Presidente della Repubblica che avrebbe dovuto, ripeto ancora una volta, sciogliere e non riformare un Parlamento incostituzionale.
                          Questo Parlamento invece non solo non è stato sciolto dal Sig. Presidente della Repubblica ma si è messo ..
                          Aspetto di sapere se ci sono e quali sono i precedenti di questa singolare vicenda e aspetto di conoscere la giustificazione che ne hanno dato o intendevano darvi padri riformatori e madri riformatrici.
                          Si è, poi, detto e ripetuto con una certa enfasi che la nostra Costituzione è la più bella del mondo e per giustificare la riforma che di quella Costituzione cancellava decine di articoli si sono dette due cose.
                          La prima è che quella bellezza sarebbe destinata a durare fino a un certo numero di articoli dopo il quale essa verrebbe meno per diventare, come nelle favole, brutta e vecchia e quindi meritevole di essere cancellata.
                          La seconda, leggermente comica, riguarda gli stessi padri costituenti che nel varare la Costituzione sarebbero stati consapevoli, secondo i nostri riformatori, della sua inadeguatezza e avrebbero perciò predisposto un procedimento per la sua revisione.
                          In tal modo, tuttavia, mentre si sono fatti parlare i morti si è dimenticato che labrogazione o la revisione è un procedimento generale ad ogni legge e non solo di quella che va sotto il nome di carta costituzionale.
                          Lunica legge che non contempla un procedimento di abrogazione o di revisione è quella, poco recente, nota sotto il nome di XII Tavole che nella specie non viene in considerazione.
                          Passando ad un altro aspetto di questa riforma una delle motivazioni che ci vengono presentante quotidianamente da Palazzo Chigi e dintorni nelle sue esternazioni televisive e giornalistiche è quella dellabolizione del Senato con i relativi vantaggi in termini di:
                          risparmio di spesa;
                          riduzione del numero dei parlamentari;
                          semplificazione del lavoro legislativo.
                          Signor Presidente del Consiglio se avesse letto con maggiore attenzione la riforma che dice di aver scritto avrebbe appreso che essa non abolisce affatto il Senato ma anzi ne ribadisce la funzione legislativa e di revisione costituzionale. Quanto allaffermato risparmio di spesa ella certamente saprà che ci sono organi, e uno di questi è il Senato, la cui sorte non deve dipendere da una sorta di spending-review; fermo restando che non è vero che la c.d. abolizione del Senato si traduca in un consistente risparmio di spesa, giacchè la spesa per il funzionamento del Senato inteso quale struttura burocratico-amministrativa, che è poi lunica di un certo rilievo, resta sostanzialmente immutata.
                          E dal pari immutato resta per i nuovi senatori che con violazione del principio democratico diventano non elettivi il loro costo sia per le spese di trasferta e permanenza a Roma che per lesercizio delle loro funzioni (segretari, assistenti parlamentari, etc.).
                          E, come evidenziato da taluni organi di stampa, non è neppure vero che il risparmio sarebbe quello della mancata corresponsione dell'indennità parlamentare ai nuovi senatori che sarebbero chiamati ad esercitare le loro funzioni senza alcun corrispettivo.
                          Anche perché, Signor Presidente del Consiglio Lei, che è un uomo di mondo, sa certamente quanto sarà difficile far lavorare a titolo gratuito i futuri senatori, come del resto qualsiasi cittadino della nostra Repubblica e sa anche che il lavoro gratuito non sembra godere delle simpatie della nostra Carta Costituzionale se è vero che lart. 36 enuncia il principio che ogni lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro; principio che si applica a tutti coloro che lavorano anche se in stato di privazione della libertà personale.
                          Se, dunque, si voleva risparmiare, si poteva farlo in altro modo che lascio alla capacità e alla fantasia del nostro Ministro dellEconomia con linvito a non dimenticare, ad esempio, che le navi da guerra sono destinate alla difesa e non ad essere esibite, con relativo contorno di sommergibilisti, quale sede impropria e alquanto costosa di riunioni dei governanti e mogli.
                          Il numero dei deputati è poi rimasto invariato a 630 membri, mentre il numero dei senatori è sceso a 100 che poi è quello dei Paesi con una popolazione di gran lunga superiore al nostro Paese. Presentare, dunque, la diminuzione del numero dei parlamentari quale un aspetto palingenetico di questa riforma significa solo far leva solo sulla scarsa simpatia degli Italiani nei confronti di coloro che vivono nei palazzi del potere e dunque su una demagogia a buon mercato.
                          Quanto infine ad una migliore qualità del lavoro legislativo, mi limito ad osservare che la riforma prevede almeno otto distinti iter di approvazione legislativa col rischio, non puramente teorico di conflitti procedurali che potrebbero sfociare in vizi ìdi legittimità costituzionale.
                          Sicchè, anche lauspicata semplificazione è rimasta nella penna dei riformatori.
                          Se poi si vuole far riferimento ad un aumento del numero delle leggi che ci verrebbe consegnato dallipotetica (e inesistente) semplificazione del lavoro parlamentare è sufficiente osservare come non abbiamo bisogno di più leggi ma di buone leggi e cioè di leggi ben fatte e non già di leggi che richiedano per essere comprese più che lattività dellinterprete la palla di un indovino.
                          E se è vero, come è vero, che il nostro paese ha il primato del numero delle leggi quel che occorrerebbe sarebbe una drastica delegificazione per la quale non serve certo una abbreviazione dei tempi medi di approvazione delle leggi.
                          Un'altra motivazione della riforma consiste, a quanto è dato comprendere, nella necessità di riformare una Costituzione in vigore da un numero considerevole di anni; ignorando che nella più grande democrazia occidentale la Costituzione ha una durata secolare. Anche se ciò non esclude la opportunità di una revisione su punti particolari, revisione che è ben diversa dalla riforma di diverse decine di articoli (per la precisione 41).
                          E non occorre ricordare come vengano continuamente rinnovate solo le Costituzioni dei Paesi di più gracile democrazia.
                          Solo per motivi di tempo mi limito ad accennare come il nuovo Senato, oltre a nascere male, cresca ancor peggio essendo la sua composizione fondata non già sulla volontà popolare, ma sulla titolarità di un diverso mandato. Anche se poi si fa un inintellegibile e oscuro riferimento alla volontà degli elettori che a questo punto diventa una sorta di Araba fenice.
                          Ma il richiamo alla volontà degli elettori può avere un senso non solo se sia comprensibile, ma anche e soprattutto se il Senato che nasce dalla riforma abbia una sua precisa veste e non sia invece un pasticcio difficilmente intellegibile.
                          Occorre anche evidenziare come la riforma del Senato venga a sommarsi ad una riforma elettorale che porta, non so quanto opportunamente, il nome di Italicum e che finisce per consegnare lunica Camera legislativa nelle mani del leader del partito vittorioso anche se di pochi o pochissimi voti nella competizione elettorale.
                          Riforma dunque peggiore e non di poco di altre due leggi elettorali ben impresse nella memoria degli italiani: parlo della legge Acerbo e della legge c.d. truffa.
                          È vero che queste due leggi come lItalicum sono state giustificate con largomento che esse assicurebbero la governabilità, ma non bisogna dimenticare che può esserci governabilità senza democrazia e che la democrazia non deve mai essere sacrificata sullaltare di una governabilità che la storia dimostra essere spesso più di forma che di sostanza.
                          Ho infine qualche dubbio che la rigida alternativa tra sì e no propria dellistituto referendario sia conciliabile con una riforma non solo ciclopica ma del tutto disomogenea quale quella che viene sottoposta al futuro referendum confermativo. Così, per fare uno fra i tanti esempi, cosa dovrebbe fare il cittadino che è favorevole al nuovo riparto di competenze Stato-regioni e contrario, come ogni persona di buon senso, a quellautentico pasticcio che va sotto il nome di abolizione del Senato? La risposta, e non potrebbe essere diversa, è quella di affidarsi per votare al buon Dio o, per chi non è credente, alla benevolenza della sorte.
                          E il gran parlare di spacchettamento che si è fatto in questi giorni e che è giuridicamente privo di qualsiasi serietà ne è la migliore riprova.
                          Lunica norma che mi sentirei di approvare è quella che ha certificato la morte di un Organo, il CNEL, mai nato e che continuava a vivere solo per distribuire stipendi e indennità a consiglieri e dipendenti.
                          Lunica cosa che ci lascia la riforma è lamarezza per quelle mancate riforme nel campo della giustizia, del fisco, della previdenza sociale che ci venivano insistentemente richieste dallEuropa e che poi erano quelle che maggiormente servivano al nostro paese.


                          ANNIBALE MARINI
                          PRESIDENTE EMERITO CORTE COSTITUZIONALE







                          Questo forse aiuta a capire meglio.

                          Commenta

                          • fiammetta
                            • May 2016
                            • 149
                            • italia
                            • carlino

                            #43
                            Originariamente inviato da daniele.r
                            quoto.
                            [:-golf]

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:56 PM ----------




                            analiziamo:
                            Essere di parte come un comunista o un fascista vuol dire che (per me) il referendum di renzi boschi e Napolitano, proprio non mi scende giu. Voto 5 stelle si, e che devo fa. Un comunista, certo pecoraro scanio ci ha regalato la 157/92, dopodiché scompare godendosi una pensione da 5000 €ri.
                            Leggendo i giornali ho scoperto che la boschi è l'amante di Renzi, e Renzi è il figlio illegittimo di Berlusconi. Questo per dire che se la repubblica, il giornale, il foglio, l'unità e tutte quelle testate girnalistiche buone come carta igienica e sovvenzionate dallo stato scrivono che grillo è il leader del movimento, e in tanti ci credono........... La verità è come una linea sottile difficile da vedere. Grillo è un garante non il leader del movimento. Di Maio viene attaccato perché non ha letto bene una mail, ma ci scordiamo della boschi e del padre e del fallimento delle banche a lui imputate, e poi salvate con i soldi di intere famiglie ridotte alla fame da un certo Matteo Renzi e il suo governo moralmente illegittimo. Poi visto che parliamo di Roma, 20 anni di sinistra 5 anni di destra e gli ultimi 2 di sinistra cosa hanno prodotto?? 1 prima di tutto MAFIA CAPITALE, 2 alemanno con assunzioni di fratelli, parenti, amici, cugini e affini producendo oltre 400 milioni €ri di buco su atac e ama, e dulcis in fundo 12 mld di €ri di debiti. Poi lo si sapeva, e tanti comunisti Pidioti e pseudodestrofobi dicevano che come sarebbe stata eletta la Raggi le sarebbero stati tutti addosso cercando in tutti i modi di screditarla, e da 3 giorni che se ne parla su tutte le reti, finanche il caso raggi ha oscurato il terremoto. A casa mia si chiama ipocrisia. 3 il voto di protesta è ampiamente superato, basta vedere i sondaggi REALI che ci attestano al 30% e oltre, e ti dirò di più al momento se passasse il si al 5 stelle verrebbe spianata la strada per il governo, ma al 5 stelle non interessa governare in quel modo. Se passa il si perdiamo il sacrosanto diritto di decidere........ a quel punto (semmai succederà) rimpiangerò il DUCE e l'olio di ricino, che ai tempi di oggi ce ne vorrebbero a tonnellate. [:-golf]
                            Salve Amici.

                            Si per gradi linee condivido, non sono bene informata sul gossip, ma per il resto si.
                            Vorrei aggiungere solo alcune considerazioni...! Per poi finire con la nostra passione.

                            1) l'attuale art.70 della costituzione è composto di 9 parole ,la fantomatica modifica, andate a leggere ....! più di duecento. ....! Non mi dilungo nell'esposizione lascio a voi la lettura e alla vostra intelligenza il giudizio .
                            2) il Senato non è abolito, sarà un mix di consiglieri regionali e di sindaci nominati....! dalla nomenclatura feudale che da sempre comanda in Italia... ! Con evidenti contenziosi di fronte alla corte costituzionale, a causa della immunità parlamentare che giustamente non è stata abolita ..no quella no ! Quindi Sindaci Immuni e sindaci di serie b.Ma bravi loro hanno studiato!
                            Non si risparmierà niente la stima è di circa 50 milioni ,veramente briciole.
                            Andava chiuso se si voleva fare una seria riforma sia dal punto di vista del'iter parlamentare sia del risparmio economico.
                            Si dice. ..! Va velocizato l'iter per approvare le leggi così dice il bomba. Peccato che 85%dei provvedimenti del suo governo sono decreti del presidente del consiglio....!il modo x andare veloce se vuole lo trova... . E comunque ci saranno sempre doppi passaggi in alcune materie soprattutto quelle europee. ..!e visto i tempi che corrono lascio alla vostra intelligenza stabilire le conseguenze!
                            La mia opinione è che girano a vuoto...! E nel girare a vuoto tentano anche di fuorviare il nostro spirito critico. Meglio non riformare che riformare male!
                            Secondo me in Italia se non ci diamo una mossa a tagliare la spesa saranno guai!
                            Dovremmo solo copiare gli esperti economisti indipendenti non le pseudo esperte ����.
                            Tagliare significa avere una sola camera , passare da 20 consigli regionali feudi di autoreferenzialita ' ... alle famose 5 macro regioni e quindi abolire 15 consigli regionali. E anche qualche ( diritto aquisito ) visto che siamo in tema di riforme! Ma chi ha la torta in frigo non la divide!
                            Sono stata prolissa lo so' è anche un pò rompi. ...!
                            Ma in fondo lo so....!condividete vero?
                            Riguardo alla nostra passione...! Non mi preoccuperei, tra un pò ci verranno a cercare a casa visto l'invasione di cinghiali !
                            Siamo in un momento cruciale della nostra convivenza civile la democrazia e il nostro futuro è nelle nostre mani....!poi non lamentiamoci se le cose non vanno.
                            È solo la mia opinione vi saluto.
                            Ultima modifica fiammetta; 10-09-16, 08:18.
                            Il caso è la causa ignorata di un effetto noto.

                            Commenta

                            • iago 77
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 1958
                              • ischia
                              • bracco ungherese

                              #44
                              Il presidente marini ha sintetizzato tutto.

                              Commenta

                              • helpcomputers
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2009
                                • 1649
                                • ATC fi4
                                • setter

                                #45
                                Originariamente inviato da fiammetta
                                .............Riguardo alla nostra passione...! Non mi preoccuperei, tra un pò ci verranno a cercare a casa visto l'invasione di cinghiali !
                                [:142]bene allora a caccia tutti al cinghiale.[regol]Con il badge da strisciare al tornello.... Caccia alla stanziale e migratoria chiusa.........Ma per piacere........Drool]
                                Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..