Referendum Costituzionale: un pericolo per la caccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

helpcomputers Scopri di più su helpcomputers
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • helpcomputers
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2009
    • 1649
    • ATC fi4
    • setter

    #1

    Referendum Costituzionale: un pericolo per la caccia?

    il CPA ha pubblicato questo video:
    27.209 views, 104 likes, 0 loves, 24 comments, 678 shares, Facebook Watch Videos from CPA: Referendum costituzionale, pericolo MORTALE per la caccia: votate NO.


    che ne pensate?
    Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.
  • parsifal69
    ⭐⭐⭐⭐
    • Jul 2011
    • 10479
    • cittanova rc

    #2
    Originariamente inviato da helpcomputers
    il CPA ha pubblicato questo video:
    27.209 views, 104 likes, 0 loves, 24 comments, 678 shares, Facebook Watch Videos from CPA: Referendum costituzionale, pericolo MORTALE per la caccia: votate NO.


    che ne pensate?
    Non è scontato che una vittoria del Sì possa essere un pericolo mortale per la caccia, bisogna fare valutazioni attente e approfondite, nella riforma vi è inserita le revisione totale dell'istituto referendario, indire nuovi referendum sarà molto più complicato in quanto occorreranno un numero maggiore di firme, poi i quesiti verranno vagliati dalla Corte Costituzionale che dovrà dare il proprio benestare (e non dimentichiamoci che di referendum contro la caccia ne sono stati già fatti diversi con l'unico esito di spendere inutilmente una caterva di soldi pubblici), e solo allora poi si andrà alle urne dove non occorrerà un quorum, e anche qui, nella peggiore delle ipotesi, di fronte a caccia sì o no, non è detto che a vincere sia il no.

    Detto questo per l'aspetto venatorio, noto troppi soloni che incitano al no( uno su tutti D'Alema, e già questo sarebbe il miglior motivo per votare Sì), ci troviamo di fronte a una proposta di cambiamento epocale (con mille difetti e sicuramente migliorabile), che facciamo, lasciamo tutto come sta e continuiamo a lamentarci per l'inefficienza della politica?
    Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

    Commenta

    • helpcomputers
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2009
      • 1649
      • ATC fi4
      • setter

      #3
      Originariamente inviato da parsifal69
      Non è scontato che una vittoria del Sì possa essere un pericolo mortale per la caccia, bisogna fare valutazioni attente e approfondite, nella riforma vi è inserita le revisione totale dell'istituto referendario, indire nuovi referendum sarà molto più complicato in quanto occorreranno un numero maggiore di firme, poi i quesiti verranno vagliati dalla Corte Costituzionale che dovrà dare il proprio benestare (e non dimentichiamoci che di referendum contro la caccia ne sono stati già fatti diversi con l'unico esito di spendere inutilmente una caterva di soldi pubblici), e solo allora poi si andrà alle urne dove non occorrerà un quorum, e anche qui, nella peggiore delle ipotesi, di fronte a caccia sì o no, non è detto che a vincere sia il no.

      Detto questo per l'aspetto venatorio, noto troppi soloni che incitano al no( uno su tutti D'Alema, e già questo sarebbe il miglior motivo per votare Sì), ci troviamo di fronte a una proposta di cambiamento epocale (con mille difetti e sicuramente migliorabile), che facciamo, lasciamo tutto come sta e continuiamo a lamentarci per l'inefficienza della politica?
      [:-bunny]ottocentomila firme contro la caccia le raccolgono in meno di un mese ed il quorum al 35% mi sembra un pericolo veramente reale. Quando sono stati indetti gli altri referendum eravamo molto più di un milione di cacciatori adesso siamo la metà e forse meno, mentre è molto cresciuto il sentimento anticaccia nella popolazione[:142]. Solo i 5 stelle hanno più del 30%.........Drool]
      Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

      Commenta

      • parsifal69
        ⭐⭐⭐⭐
        • Jul 2011
        • 10479
        • cittanova rc

        #4
        Originariamente inviato da helpcomputers
        [:-bunny]ottocentomila firme contro la caccia le raccolgono in meno di un mese ed il quorum al 35% mi sembra un pericolo veramente reale. Quando sono stati indetti gli altri referendum eravamo molto più di un milione di cacciatori adesso siamo la metà e forse meno, mentre è molto cresciuto il sentimento anticaccia nella popolazione[:142]. Solo i 5 stelle hanno più del 30%.........Drool]
        Aggiungi dalla nostra parte tutto l'indotto armiero......

        I 5 stelle con quello che stanno combinando a Roma dimostrano tutta la loro inconsistenza e tutta la pericolosità della democrazia del web......

        E poi, personalmente al momento propendo per il Sì, ma da qui a quando si svolgerà potrei anche cambiare idea, perchè nel frattempo approfondiremo tutti quanti il tema e avremo tempi e modi di valutare ogni singola evenienza, insomma, sto cercando di dire.....non ancoriamoci in tesi preconcette tutte da dimostrare.
        Ultima modifica parsifal69; 08-09-16, 12:04.
        Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

        Commenta

        • helpcomputers
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2009
          • 1649
          • ATC fi4
          • setter

          #5
          Originariamente inviato da parsifal69
          Aggiungi dalla nostra parte tutto l'indotto armiero......

          I 5 stelle con quello che stanno combinando a Roma dimostrano tutta la loro inconsistenza e tutta la pericolosità della democrazia del web......

          E poi, personalmente al momento propendo per il Sì, ma da qui a quando si svolgerà potrei anche cambiare idea, perchè nel frattempo approfondiremo tutti quanti il tema e avremo tempi e modi di valutare ogni singola evenienza, insomma, sto cercando di dire.....non ancoriamoci in tesi preconcette tutte da dimostrare.
          i numeri non sono tesi. Se passa la riforma questi sono i fatti: Una strada spianata per animalari, verdi, grillini ecc.. che vorrebbero vedere cacciatori cani e fucili come fenomeno storico del passato
          Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

          Commenta

          • parsifal69
            ⭐⭐⭐⭐
            • Jul 2011
            • 10479
            • cittanova rc

            #6
            Originariamente inviato da helpcomputers
            i numeri non sono tesi. Se passa la riforma questi sono i fatti: Una strada spianata per animalari, verdi, grillini ecc.. che vorrebbero vedere cacciatori cani e fucili come fenomeno storico del passato
            Uhm, ti invidio, sei pieno di certezze assolute tu.[:-golf]
            Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #7
              Referendum: parla Annibale Marini, Presidente della Corte Costituzionale
              Referendum: parla Annibale Marini, Presidente della Corte Costituzionale - Affaritaliani.it

              "Il dibattito in corso sul referendum trascura un "piccolo" particolare e cioè che questa riforma costituzionale nasce senza una legittimazione parlamentare; non ci dimentichiamo che la Consulta ha dichiarato incostituzionale le leggi elettorali della Camera e del Senato!

              Di fronte ad un parlamento dichiarato illegittimo bisognava sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni, questo dice la sentenza!

              Invece come se la sentenza non fosse stata mai pubblicata il presidente della repubblica dell'epoca non trova niente di meglio che fare riforme. E questo è molto grave.

              Il Presidente della Repubblica avrebbe dovuto sciogliere le Camere: è un tipico caso di scuola.
              Tutto invece si poteva fare tranne che fare riforme e per giunta riforme costituzionali".

              "Nel merito è una riforma pessima. Non si è mai visto un presidente del Consiglio (peraltro nemmeno parlamentare) che propaganda e sponsorizza una riforma costituzionale.
              Bisognerebbe invece garantire imparzialità tra le parti senza tentare di influenzare la volontà popolare".


              E i risparmi del senato di cui si parla?
              Ma quali risparmi: il Senato come struttura burocratico/amministrativa avrà gli stessi oneri economici di prima, per cui dov'è il risparmio?

              Ma almeno si accelera il procedimento legislativo?
              In Italia non abbiamo certo bisogno di accelerare il processo legislativo, semmai abbiamo bisogno di una seria delegificazione (e fare delle serie leggi di sistema) con tutte le leggi che ci sono. Tra l'altro anche oggi quando il governo vuole le leggi vengono approvate in brevissimo tempo.

              A chi dice che le riforme le chiede il mercato, cosa risponde?
              Il mercato chiede cose completamente diverse, non chiede queste riforme. Il mercato vuole una effettiva diminuzione dei tempi della giustizia civile, ad esempio. Il mercato chiede una seria riforma fiscale che non strozzi il paese di tasse, il mercato chiede che se una persona viene assolta dallo Stato poi lo Stato non possa di nuovo ricorrere contro l'assoluzione emanata dallo stesso Stato. Queste sono le cose che vuole il mercato non le riforme della Costituzione. Se l'economia italiana è ferma non è certo colpa della Costituzione....







              Io voto NO per gli stessi motivi detti dal presidente della Corte Costituzionale!!!

              Commenta

              • helpcomputers
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2009
                • 1649
                • ATC fi4
                • setter

                #8
                Originariamente inviato da carpen
                Referendum: parla Annibale Marini, Presidente della Corte Costituzionale
                Referendum: parla Annibale Marini, Presidente della Corte Costituzionale - Affaritaliani.it

                "Il dibattito in corso sul referendum trascura un "piccolo" particolare e cioè che questa riforma costituzionale nasce senza una legittimazione parlamentare; non ci dimentichiamo che la Consulta ha dichiarato incostituzionale le leggi elettorali della Camera e del Senato!

                Di fronte ad un parlamento dichiarato illegittimo bisognava sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni, questo dice la sentenza!

                Invece come se la sentenza non fosse stata mai pubblicata il presidente della repubblica dell'epoca non trova niente di meglio che fare riforme. E questo è molto grave.

                Il Presidente della Repubblica avrebbe dovuto sciogliere le Camere: è un tipico caso di scuola.
                Tutto invece si poteva fare tranne che fare riforme e per giunta riforme costituzionali".

                "Nel merito è una riforma pessima. Non si è mai visto un presidente del Consiglio (peraltro nemmeno parlamentare) che propaganda e sponsorizza una riforma costituzionale.
                Bisognerebbe invece garantire imparzialità tra le parti senza tentare di influenzare la volontà popolare".


                E i risparmi del senato di cui si parla?
                Ma quali risparmi: il Senato come struttura burocratico/amministrativa avrà gli stessi oneri economici di prima, per cui dov'è il risparmio?

                Ma almeno si accelera il procedimento legislativo?
                In Italia non abbiamo certo bisogno di accelerare il processo legislativo, semmai abbiamo bisogno di una seria delegificazione (e fare delle serie leggi di sistema) con tutte le leggi che ci sono. Tra l'altro anche oggi quando il governo vuole le leggi vengono approvate in brevissimo tempo.

                A chi dice che le riforme le chiede il mercato, cosa risponde?
                Il mercato chiede cose completamente diverse, non chiede queste riforme. Il mercato vuole una effettiva diminuzione dei tempi della giustizia civile, ad esempio. Il mercato chiede una seria riforma fiscale che non strozzi il paese di tasse, il mercato chiede che se una persona viene assolta dallo Stato poi lo Stato non possa di nuovo ricorrere contro l'assoluzione emanata dallo stesso Stato. Queste sono le cose che vuole il mercato non le riforme della Costituzione. Se l'economia italiana è ferma non è certo colpa della Costituzione....







                Io voto NO per gli stessi motivi detti dal presidente della Corte Costituzionale!!!
                a me del presidente importa poco come degli altri motivi. Io guardo le conseguenze per il mio "sport" preferito, per i miei cani e la mia passione. Voglio continuare ad andare a caccia. Tutto il resto è fuffa. La riforma dell'istituto referendario sarebbe un disastro per noi ed un favore a chi ci vuole cancellare.
                Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

                Commenta

                • Ospite

                  #9
                  Il referendum se vogliamo o no gli immigrati però non lo propone nessuno è?

                  Commenta

                  • carpen
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 3161
                    • Lombardia

                    #10
                    La faccenda del quorum nei referendum l'avevo notata, è cosa grave, chi come noi è una minoranza nel paese, dovrebbe essere terrorizzato dall'abolizione del quorum pari al 50% degli aventi diritto, in un paese dove i mezzi di comunicazione sono venduti, prostrati, comprati, dai padroni di turno, dove la gente in gran parte è lobotomizzata da tv spazzatura, pronti a credere a qualsiasi minchiata detta dal video e che in gran parte se ne frega di quel che non li riguarda direttamente, l'abolizione o limitazione del quorum consentirebbe ad una minoranza agguerrita di dominare con la propria volontà una maggioranza di cittadini.

                    In democrazia tutto quello che viene fatto deve avere la maggioranza dei cittadini, quindi decide il 50%+1, derogare da questo ci porta fuori dal concetto di democrazia.

                    Non stupisce che a proporre la cosa nel referendum costituzionale siano delle persone elette in modo dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale, il governo (illegittimo) di un partito con 150 parlamentari regalati illegittimamente e che per giunta si regge grazie al tradimento di un altro centinaio di parlamentari eletti nello schieramento opposto, gente che se ne dovrebbe andare di corsa, servono nuove elezioni democratiche altro che referendum.

                    Come già detto io voto NO

                    [:-golf]

                    Commenta

                    • Johnny Padella
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2015
                      • 1023
                      • Finalmente nella capitale del GDT

                      #11
                      il problema secondo me e' che si o no poi fanno come gli pare...poi per quel che riguarda gli immigrati, migranti, migratori, rifugiati, richiedenti, profughi, economici... anche li c'e' un gran bell' indotto!
                      La Caccia? per essere ragionevolmente sicuri che non ci chiudano, o che non ci salassino ancora di piu' per farci andare mezzora l'anno...secondo me bisognerebbe "infiltrare" le istituzioni, come hanno fatto gli animalari...cosa succederebbe se il ministro fosse favorevole alla caccia? o gli insegnanti? o se i direttori dei parchi lo fossero? (risposta: nel parco ci andrebbero a caccia solo loro e tutti gli altri fuori![:D]) E' utopistico...forse.
                      PS
                      Secondo me la migliore propaganda sono le sagre del cinghiale![slurp]
                      Mi sembra assurdo che ora che "va di moda" lo slow-tutto, agri-tutto, bio-tutto...la caccia non ne faccia parte...
                      Bocce&Cartucce

                      Commenta

                      • Giannirm
                        ⭐⭐
                        • Nov 2013
                        • 680
                        • Castelli Romani LAZIO

                        #12
                        Originariamente inviato da Johnny Padella
                        il problema secondo me e' che si o no poi fanno come gli pare...poi per quel che riguarda gli immigrati, migranti, migratori, rifugiati, richiedenti, profughi, economici... anche li c'e' un gran bell' indotto!
                        La Caccia? per essere ragionevolmente sicuri che non ci chiudano, o che non ci salassino ancora di piu' per farci andare mezzora l'anno...secondo me bisognerebbe "infiltrare" le istituzioni, come hanno fatto gli animalari...cosa succederebbe se il ministro fosse favorevole alla caccia? o gli insegnanti? o se i direttori dei parchi lo fossero? (risposta: nel parco ci andrebbero a caccia solo loro e tutti gli altri fuori![:D]) E' utopistico...forse.
                        PS
                        Secondo me la migliore propaganda sono le sagre del cinghiale![slurp]
                        Mi sembra assurdo che ora che "va di moda" lo slow-tutto, agri-tutto, bio-tutto...la caccia non ne faccia parte...
                        La caccia ai cinghiali, agli ungulati o alla stanziale non è in discussione anche se si fa il referendum e si abolisce la caccia, perché sarà la caccia migratoria quella che verrà chiusa ci potete giurare, sono le stesse aavv associate che vogliono gestire la caccia senza la migratoria, qui la faccenda è che o ti ricicli in una di quelle tre categorie o la domenica te ne vai a messa.[angel]
                        sigpicO a Napoli in carrozza o alla macchia a far carbone!

                        Commenta

                        • cicalone
                          Celsius °C
                          • Dec 2008
                          • 19936
                          • Ostia Lido Roma
                          • cane da lecco

                          #13
                          Di sicuro se cosi' fosse io mollo al 100% andare a polli e galline e spendere un mare di soldi per me sarebbe una sconfitta non certo una vittoria...e la migratoria la vedro' in altra opzione....per il resto a pesca spendo poco[:142]
                          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4539
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #14
                            Se si volessero fare le cose veramente giuste il quorum dei referendum dovrebbe essere sempre il 50% +1 degli aventi diritto di voto. Non e cosi' adesso e non lo sarà dopo. Ma con il limite di 800.000 firme non si sarebbe mai fatto alcun referendum sulla caccia a livello nazionale ( a livello regionale ne bastano 50000 ) e anche sugli altri argomenti sarebbero stati pochissimi.

                            Commenta

                            • tommaso87
                              ⭐⭐
                              • Mar 2008
                              • 941
                              • Grosseto, Toscana.

                              #15
                              io voto NO
                              viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..