FVG: Approvate le proposte di Federcaccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alex10
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2007
    • 2105
    • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
    • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

    #46
    Originariamente inviato da danguerriero
    sono friulano, quindi posso rispondere. [:D]



    capisco il punto di vista, ma non regge.
    Spieghiamo bene:
    Liberare bestie che non volano il sabato pomeriggio,
    trovarne almeno 40% mangiate dalle volpi già alla sera stessa;
    vederne il 20% abboccate dai cani senza manco il tiro;
    e forse il 20% tirate.....
    il resto boh....

    Non mi pare un grande aiuto per la caccia e il suo futuro.

    Esiste anche la caccia al capanno eventualmente,
    molto bella ed entusiasmante.
    Qua siamo d'accordo: ma la soluzione non è eliminare il pronta caccia, bensì lavorare e liberare i pronta caccia in una certa maniera invece che in un'altra, oltre che imporre agli agricoltori magari di ripristinare qualche area in cui i selvatici si possano nascondere....

    ---------- Messaggio inserito alle 06:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:02 PM ----------

    Originariamente inviato da danguerriero
    La "Piccola" differenza è se il capriolo non viene abbattuto:
    Capriolo sfuggito a lunga braccata nella neve
    in condizioni ambientali difficili e poco cibo.
    Quando mai 20 cm di neve sono condizioni ostili e difficili????
    Se di neve ne hai 1 metro... si ferma prima il cane del capriolo....e ancor prima i cacciatori [fiuu][fiuu][fiuu]

    ---------- Messaggio inserito alle 06:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:06 PM ----------

    Se ora dobbiamo leggerci le considerazioni di chi la caccia in friuli l'ha rovinata e la sta ancora rovinando.... meglio lasciar perdere Drool]Drool]Drool]

    ---------- Messaggio inserito alle 06:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 PM ----------

    Originariamente inviato da paolohunter

    Quella dell'orario sono in accordo.... se mi dai una fonte luminosa. Che in Friuli vedete a buio e riconoscete tutto perfettamente.... posso non crederci ? Secondo me non ha senso cacciare un animale notturno di giorno (ovviamente se non l'hai svegliato con una canizza) e (sempre decidessi io) almeno sulle coltivazioni lo porterei ad H24 ma CON aiuto adeguato. Vedo che si fanno montagne di casini con la luce, possono solo aumentare con buio (se non fai assistere dalla tecnologia).
    Ripeto.... d'accordissimo con voi sul discorso luci o intensificatori. Ma non possono andare contro la 157. Che è la legge quadro. E cmq non volevo dire che noi vediamo meglio, ma che in certe condizioni, di luce e di luna, si potrà tirare coscienziosamente anche a mezzanotte, senza per giunta essere fuori orario. Nel caso contrario...me ne torno a casa prima o...non tiro!!!
    Mandi
    Alessandro
    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #47
      Una buona percentuale di cinghiali vengono abbattuti al buio. Nel periodo estivo quando le notti sono corte, con la luce arrivano le scrofe con i piccoli e qualche maschio giovane, chi non vede bene al buio può approfittare in questo periodo. Dalla fine di novembre si tira quasi sempre al buio. Il buio delle 18,30 del 30 di novembre è uguale a quello delle 20.30 Per parlare non bisogna essere friulani, bisogna aver visto almeno come sono posizionate le altane, la distanza di tiro, il posizionamento della pastura e il fondo del terreno. Ho cacciato dall'altana di un mio amico che non è molto distate da una zona urbanizzata, con il cielo coperto è come se ci fosse la luna, Per il tiro al buio è tutta una questione di esperienza. Comunque a parte tutto 4 ore dopo il tramonto sono meglio di due. Nella mia riserva non si fa il prontacaccia ma in quelle che si fa è giusto che si continui a fare. Mi fanno qualche invito dove fanno il prontacaccia, tutti questi abbocchi io non li vedo, forse perché i fagiani allevati e tenuti bene bisogna pagarli bene. Come ho avuto modo di dire le altre volte il fagiano di voliera in alcune zone ha permesso a molti di continuare a cacciare con il cane. A chi non piace cacciare il fagiano di allevamento non è obbligato a farlo. Devono pensare a quelli che pagano gli stessi euro di tassa regionale e hanno solo la possibilità di abbattere qualche fagiano prontacaccia. E' facile parlare quando si incomincia a cacciare dal 15 maggio, e alla fine il carniere è di 2/3 caprioli e una quindicina di cinghiali, senza contare altro. Io a questi che sono contro il prontacaccia li trasferirei in quelle riserve, e li accontenterei non facendo più il prontacaccia.

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1674
        • Friuli
        • setter inglese

        #48
        Secondo me il pronta caccia lo lascino pure per le motivazioni già dette più sopra ma, allo stesso tempo, vieterei la femmina.
        anche tutto l anno ... ma non lo dico .... altrimenti mi menano ;)
        Mandi

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5311
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #49
          ---------- Messaggio inserito alle 10:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:38 AM ----------

          [/COLOR]
          Originariamente inviato da sly8489
          Una buona percentuale di cinghiali vengono abbattuti al buio.
          Certo. Di straforo. cioè con la pila.

          E abbagliati dallo sparo non si vede né reazione al colpo né altro.

          Ricordo che la legge nazionale parla di 1 ora dopo il tramonto.

          Già in FVG si fa due ore, quattro è una proposta senza capo né coda.


          Prima o poi, grazie a certi personaggi, qua in FVG la chiudono per davvero la caccia.
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • darkmax
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2013
            • 1674
            • Friuli
            • setter inglese

            #50
            Io invece non ho capito la storia dei permessi annuali.
            Una riserva che non completa il piano di abbattimento e obbligata a rilasciare tot numero permessi annuali.
            Ma, per chi li prende, sono oltre la riserva di appartenenza ?

            ---------- Messaggio inserito alle 10:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:46 AM ----------

            Di selezione parlo.

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5311
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #51
              Originariamente inviato da sly8489
              Per il tiro al buio è tutta una questione di esperienza.
              Nì. E' una questione genetica (o trans-genica). Basta aver gli occhi come quelli del gatto con il tapetum lucidum.

              Vedi che non solo il cane deve avere qualcosa del gatto ma anche lo stesso cacciatore?

              In altri casi forse basta tarare la carabina direttamente dall'altana sulla governa.

              Originariamente inviato da sly8489
              Comunque a parte tutto 4 ore dopo il tramonto sono meglio di due.
              2 è già illegale rispetto alla legge quadro. 4 è illegale il doppio.



              Originariamente inviato da sly8489
              Io a questi che sono contro il prontacaccia li trasferirei in quelle riserve, e li accontenterei non facendo più il prontacaccia.
              Io li manderei a "caccia" nelle zone apposite.

              Però però adesso che ci penso...nella mia riservano non ci sono né bufali né elefanti.
              E io voglio cacciare i big five pagando la solo tassa regionale.

              Mmmmmmmmh.....chiederò a questi signori se possono accontentare me e altri amici.
              Di sicuro siamo in tanti a voler la caccia africana sulle prealpi friulane.....

              che poi se Annibale ha varcato le Alpi con gli elefanti, allora possiamo anche sostenere che è una specie quasi autoctona....

              pure il colchicus lo hanno introdotto i Romani no?

              Sai mai ...a volte[:D] [:D][:D]
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #52
                Dan, il pronta caccia in certi posti e non sono pochi, è una necessità per garantire un minimo di possibilità di caccia con una spesa accettabile, in zone fortemente antropizzate o con colture agricole estese, con terreno ostico alla selvaggina, tipo granturcheti diserbati, il fagiano pronta caccia è una vera necessità, salvo dire a tanti di stare a casa perché per loro non c'è niente.
                Non è bello ma in certi casi è necessario, io più di venti anni fa ho smesso con il cane perché qui da me era rimasto solo quello, assenza di territorio cacciabile, la parte buona ricompresa nei parchi, quegli sfigati con il cane da penna costretti tutti assieme, nello stesso tempo negli stessi scampoli di terreno rimasto agibile, con il terrore di infrangere i maledetti 150 metri da strade o case, non sembra ma 150 metri di qua, 150 di la, di terreno agibile ne resta pochissimo, pensare di cacciare roba selvatica lì è pura utopia, mezza giornata e di selvatici naturali non c'è più niente, è necessario integrare con lanci di fagiani, in effetti il grosso della spesa degli ATC almeno qui da me se ne andava in questo modo.

                Si può anche dire di no, perché non sta bene e potrei condividere, ma occorre anche mettersi nei panni di quei cacciatori che uscendo di casa si grattano la testa e pensano: e adesso dove lo mollo il cane? Questi non hanno più niente, salvo il surrogato delle caccia, possiamo togliergli anche questo, ma ti pare giusto? Danno non ne fanno, creano lavoro per gli allevatori e in qualche modo cacciano anche loro, se poi il grosso dei soldi vengono spesi per il pronta caccia, pazienza! Noi selettori siamo sicuramente più fortunati o favoriti di loro, anche se per noi non si spende nulla.

                Dopo tutto sono gli stessi fagiani cacciati in riserva, ne più ne meno e se di buona qualità sono anche eccellenti volatori, se le cose sono fatte come si deve, il fagiano allevato è molto simile al selvatico, in posti che non siano simili a campi di calcio, possono dare del filo da torcere a cani e cacciatori.


                Ovviamente sto parlando di casa mia, non del Friuli, che purtroppo non conosco, ma posso immaginare.

                (Vivi e lascia vivere)

                [:-golf]
                Ultima modifica carpen; 15-07-17, 13:29.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #53
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  Nì. E' una questione genetica (o trans-genica). Basta aver gli occhi come quelli del gatto con il tapetum lucidum.
                  Incominciamo bene! Gli occhi sono importanti ma rimangono, organi di controllo, a me non risulta che si spara con gli occhi. Tu puoi avere gli occhi di gatto o di cane, ma se al buio non hai la percezione giusta ti attacchi al piffero. Il bersaglio meno lo vedo meglio è, anzi me ne fotto proprio del bersaglio, ma questo anche in condizione di luce buona.
                  Vedi che non solo il cane deve avere qualcosa del gatto ma anche lo stesso cacciatore?
                  Il gatto che c'è nel cacciatore gli serve a farlo arrampicare su gli alberi.
                  In altri casi forse basta tarare la carabina direttamente dall'altana sulla governa.
                  Sicuramente aiuta a tenere il cervello sgombro da calcoli di compensazione.


                  2 è già illegale rispetto alla legge quadro. 4 è illegale il doppio.
                  Di questo devi parlare con l'avvocato. Non siete mai contenti. [:D]




                  Io li manderei a "caccia" nelle zone apposite.

                  Però però adesso che ci penso...nella mia riservano non ci sono né bufali né elefanti.
                  E io voglio cacciare i big five pagando la solo tassa regionale.

                  Mmmmmmmmh.....chiederò a questi signori se possono accontentare me e altri amici.
                  Di sicuro siamo in tanti a voler la caccia africana sulle prealpi friulane.....

                  che poi se Annibale ha varcato le Alpi con gli elefanti, allora possiamo anche sostenere che è una specie quasi autoctona....

                  pure il colchicus lo hanno introdotto i Romani no?

                  Sai mai ...a volte[:D] [:D][:D]
                  Parlare, è facile. Dove sono queste zone apposite. Qui si tratta di rompere le 00 a chi sono anni che fa questo tipo di caccia, la riserva se la gestiscono loro, i lanci se li pagano loro, non vedo perché non devono avere la possibilità di continuare. Se non sarà più possibile fare il prontacaccia, molti lasceranno la caccia, una piccola percentuale andrà a sparare le quaglie nelle zone cinofili e i fagiani nelle aziende faunistiche. Io per quello che è stato ottenuto sono contento.

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #54
                    Sly ...... hai sicuramente vinto il primo premio del 2017 (sono fiducioso che non potrai essere battuto entro il 31 dicembre) di "questa non la si può proprio leggere" [occhi]

                    A mio avviso è talmente grossa che merita anche il secondo ed il terzo premio.

                    Giusto per beneficio del dubbio, potresti provare a spiegare meglio il concetto (sintetizzando) del "meno li guardo, più facilmente li colpisco" ?

                    Commenta

                    • darkmax
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2013
                      • 1674
                      • Friuli
                      • setter inglese

                      #55
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      sono friulano, quindi posso rispondere. [:D]



                      capisco il punto di vista, ma non regge.
                      Spieghiamo bene:
                      Liberare bestie che non volano il sabato pomeriggio,
                      trovarne almeno 40% mangiate dalle volpi già alla sera stessa;
                      vederne il 20% abboccate dai cani senza manco il tiro;
                      e forse il 20% tirate.....
                      il resto boh....

                      Non mi pare un grande aiuto per la caccia e il suo futuro.

                      Esiste anche la caccia al capanno eventualmente,
                      molto bella ed entusiasmante.






                      Ecco qua altre considerazioni:

                      http://www.acaccia.com/2017/07/viezzi-gli-asini-volano/

                      Ma di che pronta caccia state parlando ?
                      Dove caccio io e in varie riserve che conosco si fanno i lanci tardo estivi e poi uno, massimo due lanci pronta caccia.
                      Si parla di numeri ridicoli ..... nella mia riserva 40 maschi a novembre.
                      Non credo che questo rovini il futuro della caccia
                      Se poi in altre riserve fanno diverso non lo so
                      Mandi

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #56
                        Il bersaglio nel tiro è l'ultima cosa di cui preoccuparsi, indifferentemente dal tipo di bersaglio. Meno mi interesso del bersaglio più possibilità ho di fare centro, guardare è come non guardare. E' come ritrovarsi a casa e non ricordare la strada che si è percorso, eppure avevamo gli occhi aperti per guardare, il tiro è una questione di cervello. Il bersaglio è una cosa sola con il tiratore, non è qualcosa di separato, il tiratore è il bersaglio, se fa centro su se stesso farà centro anche sul bersaglio. Per questo un tiratore può tranquillamente dire "me ne frego del bersaglio" Nel tiro ci sono molte cose più importanti da fare che guardare il bersaglio. Quando si tira si combatte contro se stessi, e non contro la preda o qualsiasi altro bersaglio. Non ho parlato di tecniche di tiro. Quindi.......... Con questo non voglio approfondire ulteriormente, per me il tiro è una cosa molto seria. Solo una domanda, alla quale non ci sarà risposta, per te cos'è il tiro, me lo devi dire in una sola parola.

                        Commenta

                        • cioni iliano
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2017
                          • 3479
                          • castelfiorentino
                          • setter

                          #57
                          fvg...

                          Originariamente inviato da sly8489
                          Il bersaglio nel tiro è l'ultima cosa di cui preoccuparsi, indifferentemente dal tipo di bersaglio. Meno mi interesso del bersaglio più possibilità ho di fare centro, guardare è come non guardare. E' come ritrovarsi a casa e non ricordare la strada che si è percorso, eppure avevamo gli occhi aperti per guardare, il tiro è una questione di cervello. Il bersaglio è una cosa sola con il tiratore, non è qualcosa di separato, il tiratore è il bersaglio, se fa centro su se stesso farà centro anche sul bersaglio. Per questo un tiratore può tranquillamente dire "me ne frego del bersaglio" Nel tiro ci sono molte cose più importanti da fare che guardare il bersaglio. Quando si tira si combatte contro se stessi, e non contro la preda o qualsiasi altro bersaglio. Non ho parlato di tecniche di tiro. Quindi.......... Con questo non voglio approfondire ulteriormente, per me il tiro è una cosa molto seria. Solo una domanda, alla quale non ci sarà risposta, per te cos'è il tiro, me lo devi dire in una sola parola.
                          Ciao sly. Quella sensazione che descrivi forse fa parte della filosofia zen? A me hanno insegnato a colpire puntando le canne sul percorso del selvatico e quando "entra" premere il grilletto se il selvatico fosse al limite del tiro sparare prima che entri. Ti assicuro che fagiani e lepri cadevano. Per le beccacce non funziona. Se puoi spiegare il tuo metodo ti ringrazio.
                          Un saluto
                          Iliano

                          Commenta

                          • carpen
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 3161
                            • Lombardia

                            #58
                            Originariamente inviato da cioni iliano
                            Ciao sly. Quella sensazione che descrivi forse fa parte della filosofia zen? A me hanno insegnato a colpire puntando le canne sul percorso del selvatico e quando "entra" premere il grilletto se il selvatico fosse al limite del tiro sparare prima che entri. Ti assicuro che fagiani e lepri cadevano. Per le beccacce non funziona. Se puoi spiegare il tuo metodo ti ringrazio.
                            Un saluto
                            Iliano




                            E ci credo che con le beccacce non funziona, mica lo sai il percorso che faranno e nemmeno vanno diritte; però sta tecnica di tiro non la conoscevo, mi stai dicendo che cerchi di immaginare dove passerà il selvatico, punti li e aspetti che arrivi, come lo vedi premi il grilletto?
                            Ma se quello devia... te stai lì ad aspettarlo ancora o miri da un'altra parte?

                            [:-bunny] Mi sembra un poco complicato, ma veramente cascavano?

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:18 PM ----------

                            Originariamente inviato da sly8489
                            Il bersaglio nel tiro è l'ultima cosa di cui preoccuparsi, indifferentemente dal tipo di bersaglio. Meno mi interesso del bersaglio più possibilità ho di fare centro, guardare è come non guardare. E' come ritrovarsi a casa e non ricordare la strada che si è percorso, eppure avevamo gli occhi aperti per guardare, il tiro è una questione di cervello. Il bersaglio è una cosa sola con il tiratore, non è qualcosa di separato, il tiratore è il bersaglio, se fa centro su se stesso farà centro anche sul bersaglio. Per questo un tiratore può tranquillamente dire "me ne frego del bersaglio" Nel tiro ci sono molte cose più importanti da fare che guardare il bersaglio. Quando si tira si combatte contro se stessi, e non contro la preda o qualsiasi altro bersaglio. Non ho parlato di tecniche di tiro. Quindi.......... Con questo non voglio approfondire ulteriormente, per me il tiro è una cosa molto seria. Solo una domanda, alla quale non ci sarà risposta, per te cos'è il tiro, me lo devi dire in una sola parola.






                            Stai parlando del tiro al volo o del tiro meditato con la carabina su selvatico fermo?

                            Vero che hai detto che non vuoi approfondire, ma ora mi hai messo uno spillo in testa, forse non ho capito bene, ma presumo che il bersaglio lo devi ben vedere per tirargli, forse intendi dire che ti concentri sul tiro in quanto tale più che sul bersaglio? Cioè è l'azione del tiro in se che ti prende l'attenzione/concentrazione, mentre il bersaglio è cosa assodata praticamente secondaria, ma ben presente, cioè se ho ben capito, ti concentri sull'azione del tiro e se la cosa la fai bene è scontato che il bersaglio viene colpito, ho capito giusto?

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #59
                              Originariamente inviato da cioni iliano
                              Ciao sly. Quella sensazione che descrivi forse fa parte della filosofia zen? A me hanno insegnato a colpire puntando le canne sul percorso del selvatico e quando "entra" premere il grilletto se il selvatico fosse al limite del tiro sparare prima che entri. Ti assicuro che fagiani e lepri cadevano. Per le beccacce non funziona. Se puoi spiegare il tuo metodo ti ringrazio.
                              Un saluto
                              Iliano
                              Iliano, tu stai parlando di tecniche di tiro con fucile a canna liscia, non centrano con quello che ho scritto, se centravano qualcosa non ti avrei risposto. Io conosco tre modi per tirare con la canna liscia, il primo è a stoccare, il secondo a sorpassare e il terzo a precedere. Se ho capito bene tu spari a precedere, cioè hai sempre le canne davanti al selvatico, logicamente dipende anche dalla direzione del selvatico. Non ci sono regole ognuno tira come sa. Ho visto gente che non sa imbracciare il fucile eppure gli abbattimenti li fa. Comunque tutti gli uscenti, cioè i selvatici che vanno via mostrando la schiena vanno stoccati quelli che entranti vanno accompagnati. Io tiro a sorpassare, lo trovo molto più veloce, so anche tirare a precedere, ma è più lungo perché si è portati ad accompagnare troppo. Comunque anche con la canna liscia quando si tira è meglio non pensare. "tiro meditato tiro sbagliato" Ciao

                              Commenta

                              • cioni iliano
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2017
                                • 3479
                                • castelfiorentino
                                • setter

                                #60
                                fvg:..

                                Originariamente inviato da carpen
                                E ci credo che con le beccacce non funziona, mica lo sai il percorso che faranno e nemmeno vanno diritte; però sta tecnica di tiro non la conoscevo, mi stai dicendo che cerchi di immaginare dove passerà il selvatico, punti li e aspetti che arrivi, come lo vedi premi il grilletto?
                                Ma se quello devia... te stai lì ad aspettarlo ancora o miri da un'altra parte?

                                [:-bunny] Mi sembra un poco complicato, ma veramente cascavano?

                                ---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:18 PM ----------









                                Stai parlando del tiro al volo o del tiro meditato con la carabina su selvatico fermo?

                                Vero che hai detto che non vuoi approfondire, ma ora mi hai messo uno spillo in testa, forse non ho capito bene, ma presumo che il bersaglio lo devi ben vedere per tirargli, forse intendi dire che ti concentri sul tiro in quanto tale più che sul bersaglio? Cioè è l'azione del tiro in se che ti prende l'attenzione/concentrazione, mentre il bersaglio è cosa assodata praticamente secondaria, ma ben presente, cioè se ho ben capito, ti concentri sull'azione del tiro e se la cosa la fai bene è scontato che il bersaglio viene colpito, ho capito giusto?
                                Ciao Carpen. E' tutto vero. non si immagina il percorso ma lo si individua. Es: in corsa la lepre ha una traiettoria, una linea, imbracci sul punto di quella linea avanti ad essa, mentre continui a vederla correre. verificando, in frazioni di secondo, se la linea della bindella è dritta (dipende molto da come appoggi il fucile alla spalla) a quel punto quando il selvatico "entra", nel senso che è posto lateralmente alle canne tiri il grilletto. Se la distanza fosse al limite del tiro spari un po' prima: quando esempio intravedi uno spazio tra le canne e la lepre. Si tira ad occhi aperti eh. Il fagiano è più facile vola dritto come un fuso. Mi insegnò mio nonno quando mi assegnava la posta. E' pratica. Poi viene da se. Pensa che io i fagiani (la lepre saranno 40 anni che non l' abbatto) li stendo con il 28. Le becche, invece...
                                Un saluto
                                ILiano

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..