Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Secondo me il fatto raccontato è perfettamente corretto...
SOLO se tutti gli abitanti di casa hanno pda o hanno un "documento" (passatemi il termine, nulla osta etc...) che lo sostituisca si potranno detenere le armi non chiuse in un armadio.
Meno corretto è ciò che successe a mio zio, gli agenti di PS (3) vennero a prendere i fucili (scaduto pda e visite non più fatte)
IN BORGHESE e senza preavviso!!!
Chiamato poi il comando si è chiarito ma un anziano solo in casa può anche spaventarsi
Signori,
ricordiamoci sempre che noi (possessori di PdA), siamo una categoria di cosiddetti INCENSURATI ed ogni 6-5 anni siamo soggetti al rinnovo e le FF.OO. questo lo sanno bene ma, se non siamo informati sui nostri diritti-doveri possiamo andare nel pallone e non riuscire a fronteggiare il problema del "controllo armi" scambiandolo con quello della "perquisizione".[fiuu]
Enrico,
non confondere l'auto con l'abitazione...
sono procedure diverse come sono diverse anche tra il controllo e la perquisizione.
Concordo pienamente.
A leggere qui è palese come la maggior parte di noi è assolutamente priva delle minime conoscienze di legge necessarie per evitare problemi nella custodia, detenzione, porto e trasporto delle armi e spesso anche nello svolgimento dell'attività venatoria.
Inoltre questo ci espone a subire torti e abusi, più o meno voluti, da parte di chi è preposto a controllarci. Soggetti che a volte mancano di preparazione professionale e altre che non vedono l'ora di punirci.
La legge non ammette ignoranza e se a questo aggiungiamo che spesso le leggi sono lacunose e soggette ad essere mal interpretate la frittata è fatta. E a rimetterci siamo noi.
Sono di facile reperibilità, anche on line, testi sulla disciplina delle armi. Facciamoci trovare pronti.
Nel caso della detenzione in casa delle armi io, per non sapere ne leggere e ne scrivere, mi atterei a queste semplici cose, al di la delle varie interpretazioni di legge, giuste o sbagliate che siano, pur trovandomi assolutamente d'accordo con quanto sostenuto dal Dott.Mori:
1) Armadio blindato.
2) Chiavi a disposizione solo del detentore delle armi.
Vogliamo ad ogni costo che la moglie piuttosto che il figlio abbia accesso alle armi in nostra assenza? Porto d'armi uso sportivo o nulla osta alla detenzione con maneggio delle armi.
Non c'è bisogno di mandato di perquisizione se ci sono forti sospetti di armi detenute illegalmente. Il controllo delle armi fatto dal polizia o dai carabinieri, sono visite di cortesia, non sono perquisizioni. Se in casa sono tutti maggiorenni in grado di intendere e volere, ho finestre e porte blindate, ci aggiungo anche un sistema di allarme, Il fucile lo posso tenere carico sul caminetto e la pistola carica sul comodino. Il cavillo lo potrebbero trovare se la signora non si è accertata dell'identità dei due poliziotti prima di aprire l'armadietto.
Assolutamente NO Sly, le armi possono essere maneggiate e a portata di mano solo dal possessore di PDA e mai cariche, la difesa abitativa è un concetto non contemplato in nessun articolo del Tulps, è una parola su cui abusano solo gli armieri per ovvi motivi. Se vengono per un controllo e sei assente o ritornano o ti chiamano e aspettano che arrivi sul luogo di detenzione per poi accedere alle stesse, mai e poi mai un famigliare diverso dall'intestatario può far visionare le armi. Parte la denuncia immediata. Il mio Commissariato se ti trova un arma carica in casa sia se abiti da solo o no ti ritira subito armi e PDA, idem se qualcun'altro può accedere alle armi in tua assenza.
---------- Messaggio inserito alle 07:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:30 PM ----------
Condivido il concetto di controllo e di perquisizione, per il secondo chi cè cè, entrano( magari con i vvff) e fanno quello che devono fare con un bel mandato firmato e timbrato
Il mio Commissariato se ti trova un arma carica in casa sia se abiti da solo o no ti ritira subito armi e PDA
Condivido il concetto di controllo e di perquisizione, per il secondo chi cè cè, entrano( magari con i vvff) e fanno quello che devono fare con un bel mandato firmato e timbrato[/QUOTE]
Questa mi giunge nuova. Sarebbe utile sapere in base a quale normativa io non posso tenere in casa un'arma carica, fermo restando l'assenza di altre persone e le opportune regole di detenzione.
Se si tratta di una perquisizione in materia di armi, munizioni o materiale esplodente abusivamente detenute o non denunciate, la Polizia Giudiziaria può anche effettuare la perquisizione domiciliare senza bisogno di mandato.
Nel caso della detenzione in casa delle armi io, per non sapere ne leggere e ne scrivere, mi atterei a queste semplici cose, al di la delle varie interpretazioni di legge, giuste o sbagliate che siano, pur trovandomi assolutamente d'accordo con quanto sostenuto dal Dott.Mori:
1) Armadio blindato.
2) Chiavi a disposizione solo del detentore delle armi.
Idem per il secondo punto (per quello che mi costa ...)
Idem per il secondo punto (per quello che mi costa ...)
Sono assolutamente d'accordo, non solo per motivi legali, ma anche di sicurezza vera.
Non sono esperto sulla legge, ma alcune certezze le ho:
Le armi non possono essere nella disponibilità di persone che non abbiano una specifica autorizzazione ad usarle (porto d'armi per difesa, sportivo, caccia, ecc)
In altre parole: nessuno che non sia titolare di una specifica autorizzazione può avere la disponibilità delle armi e non conta nulla che sia moglie, parente, coinquilino, amante o domestico.
La signora che ha ricevuto i carabinieri ha dimostrato concretamente che lei, senza autorizzazioni, poteva accedere alle armi e usarle. Non capisco cosa ci sia da stupirsi se i carabinieri hanno sollevato la mancata custodia. Forse, credo, ma non sono sicuro, avrebbe potuto salvarsi se le armi avessero avuto il lucchetto ai grilletti e lei non avesse avuto accesso alle chiavi.
---------- Messaggio inserito alle 08:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:03 AM ----------
Non conosco la normativa sui locali caldaia.
Sicuramente rileva se stiamo parlando di un locale caldaia parte dell'abitazione o no e se definito colloquialmente (la stanza di casa dove c'è la caldaia) oppure tecnicamente (la stanza dichiarata come tale per caldaie sopra le 30.000 calorie che deve rispettare una normativa specifica indipendente da quella delle armi)
Resta il fatto che il locale caldaia è quello spesso con la temperatura più costante e meno umida: le caldaie, salvo l'uso sanitario, sia accendono quando fa freddo e si spengono quando fa caldo, inoltre si accendono in funzione antigelo. E anche le porte e le finestre del locale caldaia si aprono molto meno spesso che quelle di camera.
Se tenete le armi e le cartucce in una casa che non abitate regolarmente, la casa va a 4 gradi d'invero (se avete i caloriferi con l'antigelo, altrimenti anche meno) e a 30 d'estate, a 20 quando arrivate voi d'inverno (tipo fine settimana) e scaldate. Il locale caldaia, non ulteriormente riscaldato, in casa mia d'inverno, è stabile sui 10-14 gradi e non umido.
A buon senso e non a norma, bisogna anche capire che caldaia e dove tenerle: non le terrei sparse su una mensola sopra una caldaia a legna a fiamma libera, le terrei in un armadio apposito distante 4 metri da una caldaia a gas da 29.000 calorie.
Attenzione che anche il troppo secco fa male alle cartucce. Provate a sparare una cartuccia "climatizzata" un paio di giorni sulla mensola di un camino acceso :-))))
---------- Messaggio inserito alle 08:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:23 AM ----------
Originariamente inviato da michele2
Perdona ma è materialmente impossibile sia vera questa storia detta come l'ho capita io.
Se un Carabiniere ti chiede di aprire l'armadio delle armi come fai a rifiutarti?
Suvvia
Come ho spiegato sopra, mi sembra invece assolutamente ragionevole e di buon senso, forse non abbiamo capito i fatti nello stesso modo.
[:-golf]
Concordo.
è così che deve essere: le chiavi del mio armadietto blindato le gestisco solo io, mia moglie non sa nemmeno dove le tengo.
Le mie armi stanno fuori dall'armadietto giusto prima di andare a caccia , dopo essere tornato dalla stessa e per il tempo necessario a pulirle.
Cerco di limitare al minimo la loro presenza in casa ed anche se é una scocciatura non le lascio fuori neanche quando tornato per pranzo so che dopo mangiato uscirò di nuovo a caccia.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Io ho risolto tenendo le chiavi dell'armadio blindato in una piccola cassaforte attigua e murata a combinazione e non a chiave.
Ti capisco, e , a volerci pensare, siamo quasi al paradosso.....: siamo noi onesti che temiamo forze dell' ordine, leggi e giudici[occhi]
45anni fa era completamente diverso...in termini di custodia....i nostri padri e nonni non venivano soffocati dall'incubo di ricevere controlli dal sapore vagamente "dittatoriale".
Da un estremo all'altro!
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Per me è più giusto lasciare le chiavi quando a casa ci rimangono moglie e figli. Il mondo è pieno di persone picchiate e anche uccise perché non avevano effettivamente la disponibilità delle chiavi della cassaforte. Dopo decideranno le autorità a chi denunciare.
Per me è più giusto lasciare le chiavi quando a casa ci rimangono moglie e figli. Il mondo è pieno di persone picchiate e anche uccise perché non avevano effettivamente la disponibilità delle chiavi della cassaforte. Dopo decideranno le autorità a chi denunciare.
Nel caso della mia famiglia servirebbe a poco, mia moglie sa sparare ...per gioco ...con l'aria compressa. Nel senso che sa premere il grilletto e ci azzecca pure discretamente su dove tira.
ma non credo saprebbe caricare la carabina ad aria compressa che giudica alla stregua di un giocattolo(sia pur pericoloso)
Ha sempre rifiutato l'idea di prendere in mano un'arma "superiore"
E per sua impostazione e struttura personale non sarebbe in grado né vorrebbe difendersi in un malaugurato caso : hai presente i primi martiri cristiani?
lei, mooolto contrariamente a me, è così!
Difendersi da un malintenzionato è difficile anche per noi che siamo avvezzi al maneggio ed uso armi, siamo abituati da sempre a maneggiarle prima di tutto stando attenti a non non far male ad altre persone.
questo aspetto mi farebbe perdere lucidità e freddezza nel momento in cui dovessi trovarmi a scegliere se agire o no in maniera precisa e rapida cose richieste in caso di dover affrontare un pericolo imminente.
Ma di cosa stiamo parlando?
non tocca forse allo stato la difesa dei propri cittadini?
controllassero di più i malviventi, sia i nostrani che quelli importati dall'est...piuttosto che assillare la gente per bene.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Triku rileggi lo scritto di Sly, l'uso delle armi per difendersi non è il motivo della disponibilità delle chiavi. [emoji6]
Grazie cero, avevo letto distrattamenteDrool]
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Negli ultimi anni, una delle domande piu' frequenti a cui ho dovuto rispondere, riguarda il sistema di messa a fuoco dei binocoli. E' meglio la messa...
prima della chiusura della stagione avevo notato che lo strozzatore interno si avvitava con qualche difficoltà, credevo si trattasse di sporco e ho usato...
Chiedo agli amici del forum se qualcuno conosce un buon solvente per la pulizia interna del pistone. Questo perchè dopo averlo tenuto in immersione nel...
22-01-20, 19:02
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta