Dove detenere cartucce fucili.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gabriele Marco Scopri di più su Gabriele Marco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • michele2
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 2982
    • Agrate Conturbia (NO)
    • Kurzhaar

    #31
    Perdona ma è materialmente impossibile sia vera questa storia detta come l'ho capita io.
    Se un Carabiniere ti chiede di aprire l'armadio delle armi come fai a rifiutarti?
    Suvvia
    Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
    (E. Barisoni, anno 1932)

    Commenta

    • luca96
      • Jun 2017
      • 58
      • Ge
      • .

      #32
      Originariamente inviato da michele2
      Perdona ma è materialmente impossibile sia vera questa storia detta come l'ho capita io.
      Se un Carabiniere ti chiede di aprire l'armadio delle armi come fai a rifiutarti?
      Suvvia
      Secondo me basta dirgli che non sai dove sono le chiavi e dargli il numero di telefono di tuo marito (se manteniamo l'esempio) in modo che il carabiniere parlandoci si accordi per aspettarlo o farsi dire dove sono le chiavi in modo da poter controllare le armi, ma la seconda opzione mi pare macchinosa e non so quando sia a norma di legge

      Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • michele2
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 2982
        • Agrate Conturbia (NO)
        • Kurzhaar

        #33
        Ragazzi non scherziamo, i Carabinieri NON vanno in giro a fare scherzetti.
        Sono ancora un'istituzione seria
        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
        (E. Barisoni, anno 1932)

        Commenta

        • cero
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 3030
          • Romagna

          #34
          La moglie, che non dovrebbe avere la disponibilità delle chiavi dell'armadio blindato ( in base ad una certa interpretazione della legge), non può di conseguenza avere accesso alle armi in assenza del marito intestatario delle armi. Questo è il senso,
          non è che si rifiuta.

          Commenta

          • oscar
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2008
            • 3597
            • biella
            • setter e pointer

            #35
            Originariamente inviato da luca96
            Secondo me basta dirgli che non sai dove sono le chiavi e dargli il numero di telefono di tuo marito (se manteniamo l'esempio) in modo che il carabiniere parlandoci si accordi per aspettarlo o farsi dire dove sono le chiavi in modo da poter controllare le armi, ma la seconda opzione mi pare macchinosa e non so quando sia a norma di legge

            Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
            Hai ragione per la seconda ipotesi, macchinosa e non applicabile, le chiavi dell'armadietto devono essere in tuo possesso e nessuno deve toccare le armi se tu non sei presente, neanche i Carabinieri.
            [bastone] FERMIAMO LA POSTA ALLA BECCACCIA

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6377
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #36
              I carabinieri erano muniti di mandato ?
              La moglie del cacciatore, anche se sprovvista di autorizzazioni , non minore ne con problemi mentali, perchè non potrebbe accedere e usare le armi in caso di legittima difesa in ambito abitativo ?
              Se i cc. si sono comportati così come dite, secondo me dovrebbero essere un po' indagati...

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3030
                • Romagna

                #37
                Come ho scritto è un'interpretazione di legge, non condivisa da molti, ad esempio il Giudice Mori.
                Il "mandato", ovvero il decreto di perquisizione non è previsto perché il controllo delle armi non consiste in una perquisizione appunto. Dal momento che deteniamo armi siamo soggetti al controllo delle stesse.
                Indagare i Carabinieri per cosa, scusa?

                Commenta

                • enrico.83
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 2724
                  • Bologna

                  #38
                  Vado per punti:

                  1) come già mi hanno preceduto: non è che ti rifiuti, mia moglie quelle chiavi non le ha DAVVERO. Le ho io e se non ci sono io rimane chiuso. Può venire chiunque col mandato che vuole ma se non ci sono io, le chiavi non sono disponibili.

                  2) che sappia io non serve nessun tipo di mandato per il controllo delle armi: conosco diverse persone a cui i CC hanno controllato le armi in casa ma non mi risulta avessero un mandato particolare. Alcuni hanno anche chiamato prima per verificare la disponibilità il tal giorno. Sono controlli di routine (verificano sostanzialmente le matricole).
                  Domanda senza polemica, giusto per capire: se ti fermano ad un posto di blocco e ti chiedono di aprire il baule senza mandato (a me è capitato), ti puoi rifiutare?

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:15 PM ----------

                  Io non lo ritengo un comportamento corretto, e nemmeno la persona che mi ci ha messo in guardia, pur essendo di categoria. Però io non ho la certezza di essere nel giusto, in caso mia moglie apra l'armadio.

                  Commenta

                  • zetagi
                    Utente
                    • Aug 2012
                    • 2988
                    • vercellese
                    • setter inglese e labrador

                    #39
                    Signori,
                    ricordiamoci sempre che noi (possessori di PdA), siamo una categoria di cosiddetti INCENSURATI ed ogni 6-5 anni siamo soggetti al rinnovo e le FF.OO. questo lo sanno bene ma, se non siamo informati sui nostri diritti-doveri possiamo andare nel pallone e non riuscire a fronteggiare il problema del "controllo armi" scambiandolo con quello della "perquisizione".[fiuu]


                    Enrico,
                    non confondere l'auto con l'abitazione...
                    sono procedure diverse come sono diverse anche tra il controllo e la perquisizione.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #40
                      Non c'è bisogno di mandato di perquisizione se ci sono forti sospetti di armi detenute illegalmente. Il controllo delle armi fatto dal polizia o dai carabinieri, sono visite di cortesia, non sono perquisizioni. Se in casa sono tutti maggiorenni in grado di intendere e volere, ho finestre e porte blindate, ci aggiungo anche un sistema di allarme, Il fucile lo posso tenere carico sul caminetto e la pistola carica sul comodino. Il cavillo lo potrebbero trovare se la signora non si è accertata dell'identità dei due poliziotti prima di aprire l'armadietto.

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3030
                        • Romagna

                        #41
                        Nel caso dell'auto l'ispezione della stessa è un controllo di polizia stradale. In sostanza serve a verificare le condizioni del veicolo e la presenza delle dotazioni di legge.
                        Chi procede ispeziona, non perquisisce, cosa prevista per legge ma per altre condizioni e motivi.

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6377
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #42
                          Originariamente inviato da cero
                          Come ho scritto è un'interpretazione di legge, non condivisa da molti, ad esempio il Giudice Mori.
                          Il "mandato", ovvero il decreto di perquisizione non è previsto perché il controllo delle armi non consiste in una perquisizione appunto. Dal momento che deteniamo armi siamo soggetti al controllo delle stesse.
                          Indagare i Carabinieri per cosa, scusa?
                          Per il fatto di aver fatto aprire l'armadio...

                          Commenta

                          • zetagi
                            Utente
                            • Aug 2012
                            • 2988
                            • vercellese
                            • setter inglese e labrador

                            #43
                            X Sly...
                            Appunto...cambiano e devono cambiare le procedure...lo prevede la legge e il TULPS..

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #44
                              Originariamente inviato da enrico.83
                              Vado per punti:

                              1) come già mi hanno preceduto: non è che ti rifiuti, mia moglie quelle chiavi non le ha DAVVERO. Le ho io e se non ci sono io rimane chiuso. Può venire chiunque col mandato che vuole ma se non ci sono io, le chiavi non sono disponibili.

                              2) che sappia io non serve nessun tipo di mandato per il controllo delle armi: conosco diverse persone a cui i CC hanno controllato le armi in casa ma non mi risulta avessero un mandato particolare. Alcuni hanno anche chiamato prima per verificare la disponibilità il tal giorno. Sono controlli di routine (verificano sostanzialmente le matricole).
                              Domanda senza polemica, giusto per capire: se ti fermano ad un posto di blocco e ti chiedono di aprire il baule senza mandato (a me è capitato), ti puoi rifiutare?

                              ---------- Messaggio inserito alle 05:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:15 PM ----------

                              Io non lo ritengo un comportamento corretto, e nemmeno la persona che mi ci ha messo in guardia, pur essendo di categoria. Però io non ho la certezza di essere nel giusto, in caso mia moglie apra l'armadio.
                              Ti chiedo se per cortesia gli puoi aprire il bagagliaio, se rifiuti ti possono portare in caserma e con il mandato di perquisizione ti fanno un controllo accurato. Se invece lo apri, guardano senza mettere le mani dentro. La scusa "mi fa vedere la ruota di scorta" dovrebbe essere ancora valida, per chi ancora ha la ruota di scorta, e l'ha sotto il vano bagagli.

                              Commenta

                              • cero
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 3030
                                • Romagna

                                #45
                                Originariamente inviato da Yed
                                Per il fatto di aver fatto aprire l'armadio...
                                Diciamo che si può intendere come un "tranello", per verificare le condizioni di custodia. A volte invece è il congiunto stesso che in buona fede si offre spontaneamente di aprire l'armadio perché "so dove mio marito nasconde le chiavi".
                                Nulla di illegale

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..