in altre zone come và?
Tortore 2020
Comprimi
X
-
Tortore 2020
Buongiorno, vorrei creare una discussione sulla presenza di tortore nelle varie regioni italiane. Per ora qui da noi nel centro, all'interno, se ne vedono pochissime, domenica in un ora di girata in macchina per i campi ne ho viste solo 2, spero arrivino ma sono un pò demoralizzato..
in altre zone come và? -
Buongiorno,
Ho visto le primissime tortore già da un paio di settimane; pochi incontri e massimo due o tre per volta.
Considerando gli anni passati, sembra già tanto!!!
Saluti,
Giuseppe -
Buona entrata di tortore la settimana passata, anche appena fuori Roma città ne ho viste diverse durante i trasferimenti lavorativi. Giovedì 14 ne ho viste veramente tante in maremma lazialeCommenta
-
Qui poco o niente, le uniche che si vedono sono quelle dal collare che hanno svernato da noi.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Ne ho viste 2 andando al lavoro quando pioveva di scirocco, una da sola in altro posto sabato e un'altra partita da un castagno, considerando che abito sull'appennino ligure, rispetto allo scorso anno ne ho visto di più
RiccardoCommenta
-
bene, mi rifnranco un pò, c'è da dire anche che domenica ho girato nel pomeriggio ed era molto caldo, forse erano ferme, chissà.. anche di colombi ne vidi pochi, e questo è strano considerato che di solito ne vedo a decine...Commenta
-
Credo che sono indaffarati a fare il nido o stanno già covando. Si vedono poco, ma a certe ore si sentono cantare. Per me il canto delle tortore indica sempre l‘inizio del‘estate. Da noi sono arrivate due coppie come quasi tutti anni (una volta c‘erano molto di più), purtroppo ci sono tanti predatori che aspettano già i piccoli.Commenta
-
caccia di sacrificio ma molto divertente , quando la si può praticare;
dopo la notte colombacci e tortore vanno a riscaldarsi ai primi raggi del sole su rami ben esposti, subito dopo dritti in pastura, finita la pastura tra le 7,30( per le tortore...in periodo "estivo") e le 9,00 per i colombacci tutti ad abbeverarsi, questo fin verso le 11,00.
finito l'orario di abbeverata tutti "alla frescura" nell'orario di massima calura si recano presso valloni alberati o piccoli Boschetti o zone verdi il cui imperativo deve essere quello di presenza di abbondante e non fastidiosa ventilazione, qui le nostre prede trascorrono all'ombra ed al fresco la siesta fin verso le 15,30 dopo di che tornano in pastura pomeridiana poi abbeverata pomeridiana e poi a nanna.
In questo quadro si possono cacciare nelle diverse fasi:
" à sulicchialóra" quando il mattino presto vanno a scaldarsi al sole...caccia prettamente invernale poiché col freddo indugiano di più in questa fase.
"all'acqua" aspettando i columbidi presso le pozze d'acqua.
"Alla frescura" come dicevo bisogna aspettare le ore più calde quando si sono ritirati ed impigriti se ne stanno all'ombra, a noi invece tocca faticare al sole, e scorrendo ripe e fossi alberati andiamo a sorprenderli.A volte , se si osserva bene, si possono scorgere ancora posati tra i rami e tirare a fermo...caccia dinamica quindi di grande soddisfazione dove si sparano molti colpi al volo specie quando con l'esperienza sappiamo quali sono le zone migliori.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Caccia "alla frescura" la chiamo io, si inserisce sulle abitudini giornaliere di tortore e colombacci.
caccia di sacrificio ma molto divertente , quando la si può praticare;
dopo la notte colombacci e tortore vanno a riscaldarsi ai primi raggi del sole su rami ben esposti, subito dopo dritti in pastura, finita la pastura tra le 7,30( per le tortore...in periodo "estivo") e le 9,00 per i colombacci tutti ad abbeverarsi, questo fin verso le 11,00.
finito l'orario di abbeverata tutti "alla frescura" nell'orario di massima calura si recano presso valloni alberati o piccoli Boschetti o zone verdi il cui imperativo deve essere quello di presenza di abbondante e non fastidiosa ventilazione, qui le nostre prede trascorrono all'ombra ed al fresco la siesta fin verso le 15,30 dopo di che tornano in pastura pomeridiana poi abbeverata pomeridiana e poi a nanna.
In questo quadro si possono cacciare nelle diverse fasi:
" à sulicchialóra" quando il mattino presto vanno a scaldarsi al sole...caccia prettamente invernale poiché col freddo indugiano di più in questa fase.
"all'acqua" aspettando i columbidi presso le pozze d'acqua.
"Alla frescura" come dicevo bisogna aspettare le ore più calde quando si sono ritirati ed impigriti se ne stanno all'ombra, a noi invece tocca faticare al sole, e scorrendo ripe e fossi alberati andiamo a sorprenderli.A volte , se si osserva bene, si possono scorgere ancora posati tra i rami e tirare a fermo...caccia dinamica quindi di grande soddisfazione dove si sparano molti colpi al volo specie quando con l'esperienza sappiamo quali sono le zone migliori.
[brindisi][emoji106]
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Nico93Ecco a voi che fine fanno le tortore selvatiche in Sicilia... Non aggiungo altro...1 Foto
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da fabio d.t.Per questioni lavorative tra la primavera sin tutta l'estate sono in continuo viaggio per campagne, soprattutto maremma toscana ed alto Lazio. Per deformazione...
-
Canale: Caccia alla migratoria
-
-
Salve, finalmente ho preso un Beretta S2, calcio all'inglese e bigrillo, canne da 71 e le strozzature 11/10 e 7/10, canne forate 18,4, scambiato con un...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buona sera a tutti io sarò a vicenza al hit show 2020 il 08 02 2020 e volevo sapere chi viene? Per incontrarsi e conoscersi di persona?
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da giuSalve a tutti, vorrei caricare una cartuccia con piombo 8,5 per tortore utilizzando la polvere in oggetto appena acquistata dispongo di bossoli Fiocchi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta