Cani che abbaiano,problemi di vicinato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marsemau Scopri di più su Marsemau
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marsemau
    ⭐⭐
    • Feb 2020
    • 285
    • Vignate (MI)
    • bracco dei Pirenei

    #1

    Cani che abbaiano,problemi di vicinato

    Ho provato con la funzione cerca ma ho trovato solo un thread non esauriente.
    Allora il problema riguarda non me ma mio fratello che da sempre ha setter, diciamo uno più performante dell'altro.... a dare voce. Il problema nasce per l'arrivo di un nuovo vicino che in pochi giorni è già arrivato a parlare di avvocati, gli ho proposto il collare antiabbaio ma oltre he li deve acquistare(ha tre cani) mi dice che in passato ha provato e i cani si erano ridotti uno straccio. Qualche anno fà gli avevo installato un sistema a pioggia comandato elettricamente dalla camera ma essendo lui molto spesso fuori i cani non possono essere perennemente sotto controllo, esiste un sistema che rilevando l'abbaio, apra l'elettrovalvola gia installata reprimendo con l'acqua l'ardore delle pesti??
    E sotto l'aspetto legale che tipo di guai lo potebbero attendere? è molto preoccupato, anche se spera che poi magari il tipo si abitui. Un sistema sarebbero i tappi di cera ma ovviamente non potrà mai andare a proporli salvo essere preso a calci nel c**o. help!!!
    La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313
  • el ratton
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 564
    • Roma

    #2
    Tuo fratello si può prendere una denuncia perchè i cani che abbaiano in quanto soli non è una cosa positiva inoltre ricordo di aver letto che vi è un limite temporale massimo nell'arco di una giornata che non può essere superato per quanto riguarda l'abbaiare dei cani.Purtroppo è un bella rogna e spesso si deve confidare nella benevolenza e comprensione altrui ma si sa che la pazienza ha un limite.Questi situazioni capitano spesso e portano a dei bei ...casini!
    Saluti.

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6163
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Ho trovato quest'articolo. Gli animali non sono sottoposti agli orari che regolano il reato del disturbo della quiete pubblica. Ci sono tanti parametri da considerare.
      La soluzione però è trovare la ragione di un abbaio persistente. Di solito ciò è causato da stress da accumulo di energie . Io credo che con una bella sgambata i cani abbaierebbero di meno. I setter hanno purtroppo questa particolarità perché hanno l argento vivo addosso....


      Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all’animale di disturbare i vicini di casa.


      Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3029
        • Romagna

        #4
        Si, sistemi automatici per far partire l'acqua esistono perché l'aveva un amico a casa sua.
        Salvo che d'estate i suoi cani avevano imparato a farsi la doccia da soli.

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #5
          ciao Mauro...
          come elettrovalvola/sensore , puoi sentire Paolo Roberti ..... della Doctra"cinotecnica" .... e chiedere info a lui (saprà certamente aiutarti....

          I sistemi antiabbaio ad acqua realizzati da Cinotecnica, garantiscono la soluzione rapida e indolore per l'abbaiare del tuo cane.


          un altro sistema che non risolve totalmente , ma attenua (anche se non bello esteticamente da vedere..... e cercare di piazzare dei pannelli a vista "zero" .... intorno ai box...
          in modo che i cani vedano il meno possibile stimoli esterni che li portano ad abbaiare.
          sicuramente è una bella grana ....
          la soluzione migliore è cercare di capire il perchè ci danno dentro così tanto... e lavorare su quei fattori.
          saluti Max.......

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4245
            • Arzignano, Vicenza

            #6
            Ho risolto abbastanza con delle cucce grandi ed areate grazie ad una grata inserita nella porta, dove li rinchiudo la notte... Almeno in quelle ore sacre non abbaiano...
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • Marsemau
              ⭐⭐
              • Feb 2020
              • 285
              • Vignate (MI)
              • bracco dei Pirenei

              #7
              Diciamo che mio fratello Bruno è un pigro e fà sempre le cose in modo poco attento( spero non mi legga) ha sempre avuto cani abbaiatori e un pò fuori controllo, però lo spazio a disposizione delle belve è più che sufficente e sgambano più volte al giorno, abita in montagna abbastanza ai margini del paese, lui sostiene che il trattamento con l'acqua li calma, anzi hanno imparato a conoscere il rumore dell'eccitazione dell'elettrovalvola che spesso basta a farli correre al riparo ma...zitti, Max grazie, proverò a chiamare io Paolo Roberti perchè nelle cose tecniche si fida molto di me nonostante mi sia maggiore, io penso che i cani si aiutino uno con l'altro in questo antipatico difetto, la stirpe ha avuto inizio con un Pavarotti dell'abbaio una quarantina di anni fà e poi è stato un crescendo Rossiniano, speriamo di tamponare il problema perchè non riuscirebbe a vivere senza almeno due o tre rompipalle...setter....croce e delizia[:-clown][vinci]
              La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

              Commenta

              • Tosca del diamante
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2009
                • 1703
                • Sant'Olcese (GE)
                • Drahthaar

                #8
                Problemi di questo tipo ne abbiamo visto un po' tutti, io abito in campagna e grossi problemi non ne ho, ma ne ho avuti con persone che erano venute a prendere un cucciolo da me. Un giorno un tale mi dice ma il cucciolo abbaia. Volevo rispondergli che se voleva un animale che miagolasse doveva prendere un gatto, ma mi ero morso un labbro ed ero stato zitto.
                Pretendeva di tenere la cucciola nel box mentre un altro cane adulto scorazzava libero nel giardino. Per forza che la cucciola abbaiava. Gli dico di tenere libera anche la cucciola, No perché gli rovinava le piante da fiore del giardino!!!! siamo andati avanti per mesi, mi chiamava per espormi questi problemi ed io proponevo di riprendermi la cucciola prima che crescesse troppo, NO,NO, la tengo la tengo, dopo 2 o 3 mesi di nuovo stessa storia finchè mi son ritrovato a casa una cucciolona di un anno da piazzare. Fortunatamente ho trovato un Cacciatore (vedi C maiuscola) che se l'è presa ed ha cacciato felicemente con lei per molti anni.
                MORALE DELLA FAVOLA:

                "I CANI ABBAIANO!"

                Ciao Enrico
                sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5326
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Come dice Livia, bisognerebbe capire la ragione innanzitutto.

                  Un cane - a meno di casi rari - non abbaia senza motivo.
                  Tutti i cani ben tenuti che ho visto io parevano quasi afoni in situazioni di casa.

                  Non sottovalutare mai il disagio che un abbaio insistente e inopportuno può recare ai vicini.
                  Può diventare una situazione logorante per chi ne è sottoposto suo malgrado.
                  E come tutte le situazioni simili poi diventa una fissazione.

                  Ricordo che molti anni fa c'era un cane nel vicinato tenuto SEMPRE in box che abbaiva insistentemente ad ogni ora.
                  Quando tornavo dalle trasferte intercontinentali e magari cercavo di dormire qualche ora per recuperare il jet lag diventava un inferno.

                  Stai dormendo. Un abbaio più forte ti desta. Ti giri e chiudi gli occhi. Pochi secondi e la solfa riprende. Ti metti con la testa sotto le coperte. Ti pare di aver risolto. Dopo un minuto riparte. Attenuato ma lo senti distintamente. E via così.
                  Poi ti alzi snervato e stanco. E incxxxxtissimo.


                  Non è il vicino che deve abituarsi. O mettersi i tappi in cera (li avete mai usati? Sembra di star sotto acqua. E poi dopo due settimane di cantiere con cuffie antirumore.... Anche quelli? Nel letto di casa?

                  Va risolto il problema.


                  Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5326
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Marsemau, il tuo mi piace ti fa onore.

                    Nonostante sia caratterialmente deciso, Piu spuntano peli bianchi sulla mia barba più capisco che a questo mondo c'è bisogno di dialogo calmo e confronto.

                    In bocca al lupo, vedrai che con un po di buona volontà si risolve tutto

                    Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • Marsemau
                      ⭐⭐
                      • Feb 2020
                      • 285
                      • Vignate (MI)
                      • bracco dei Pirenei

                      #11
                      Io ho cani da tutta la vita e non ho mai avuto il problema, solo una setter uggiolava insistentemente , dopo tre stagioni Ha cambiato padrone, per fortuna era di buon sangue e un allevatore bergamasco me la scambiò con un maschio .....con aggiunta. Probabilmente il difetto sta un pò nel manico, anch'io ho avuto diversi setter tutti muti, poi non li ho più tenuti per salvarmi il fegato. Ho vissuto anche il problema opposto, abitando in un condominio sdraiato ho due confinanti e tutti e due hanno un cane rompiglione uno abbaia e l'altro guaisce a 100 decibel quando è lasciato solo, i miei tentativi di sensibilizzazione sono naufragati, immaginate quando la mia Patry era agli sgoccioli con la vita che gioia[:-cry],per completare l'operazione simpatia il giorno delle esequie è venuto a pisciarmi sui fiori[:142][:-fight][:-fight][:-fight][menaie] se mi attaccavano due fili...alimentavo Milano. Tornando al tema io ho....dovuto risolvere con i tappi di cera che per quanto fastidiosi mi hanno permesso di dormire nonostante sti due pirla di cani, per quello penso sia la soluzione, che però non si può nè consigliare nè imporre....ovviamente
                      La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

                      Commenta

                      • Tosca del diamante
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2009
                        • 1703
                        • Sant'Olcese (GE)
                        • Drahthaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Marsemau
                        Io ho cani da tutta la vita e non ho mai avuto il problema, solo una setter uggiolava insistentemente , dopo tre stagioni Ha cambiato padrone, per fortuna era di buon sangue e un allevatore bergamasco me la scambiò con un maschio .....con aggiunta. Probabilmente il difetto sta un pò nel manico, anch'io ho avuto diversi setter tutti muti, poi non li ho più tenuti per salvarmi il fegato. Ho vissuto anche il problema opposto, abitando in un condominio sdraiato ho due confinanti e tutti e due hanno un cane rompiglione uno abbaia e l'altro guaisce a 100 decibel quando è lasciato solo, i miei tentativi di sensibilizzazione sono naufragati, immaginate quando la mia Patry era agli sgoccioli con la vita che gioia[:-cry],per completare l'operazione simpatia il giorno delle esequie è venuto a pisciarmi sui fiori[:142][:-fight][:-fight][:-fight][menaie] se mi attaccavano due fili...alimentavo Milano. Tornando al tema io ho....dovuto risolvere con i tappi di cera che per quanto fastidiosi mi hanno permesso di dormire nonostante sti due pirla di cani, per quello penso sia la soluzione, che però non si può nè consigliare nè imporre....ovviamente
                        Tu sei un cinofilo e quindi ami i cani e sei anche una persona intelligente che evita i conflitti ed hai messo i tappi nelle orecchie invece di mandare a fa***lo i vicini ed i loro cani. Purtroppo è ben difficile proporre di fare altrettanto a gente cino-intollerante come sono i vicini di casa di tuo fratello.
                        Quando nel mio post precedente affermavo che "I cani abbaiano", non volevo essere canzonatorio, ma solo ricordare che l'abbaio è uno dei modi che il cane ha per comunicare. Il cane può abbaiare quando scova un selvatico o la sua usta (cani da caccia), quando vede o sente avvicinarsi degli estranei (tutti i cani essendo territoriali), a volte per paura, ma spesso il cane abbaia per disagio. La cucciola di cui parlavo in quel post abbaiava per disagio, il disagio di un cucciolo chiuso mentre un altro cane sgambettava beato in giardino.
                        Che fare? magari sacrificare un po' del proprio tempo e dedicare qualche ora in più alla socializzazione e perché no all'addestramento, abituando il giovane a stare tra le piante senza distruggerle, oppure sacrificare i fiori e ripiantarli in un altra occasione.
                        Non si può tenere il cane sul balcone a piangere e abbaiare tutta la notte per paura che sporchi il pavimento mettendolo in casa.
                        Io abito in campagna ed ho un canile con 5 box e tutte le comodità, ma ho da sempre tenuto in casa alcuni dei cani a cui ero più affezionato. Ho ospitato complessivamente più 10 cani in oltre trent'anni, quando sono arrivato a tenere 4 drahthaar femmine tutte assieme in casa e la più piccola pesava 30 chili, c'è stata una intolleranza tra una madre ed una figlia e ho dovuto rimetterne una in canile. I miei cani hanno distrutto fiori, piante, mangiato scarpe, rosicchiato mobili, persino le scale interne che sono di legno, uno ha morsicato il Bancomat di mia moglie ed altre carte che aveva nella borsetta e pure piantato i denti nel cellulare, mangiato libri e riviste e potrei continuare ancora con le cose più strane e svariate, ma alla fine hanno capito e si sono adattati a vivere in casa senza più fare disastri.Ci vuole tempo e mettere in conto qualche danno, ci vuole costanza e passione ma alla fine il risultato arriva. Magari dovremo ridare il bianco in qualche stanza, portare dal calzolaio un paio di scarpe o le tende dalla sarta, ma avremo in casa un cane felice. Fortunatamente mia moglie è come me, se non peggio, e qualche danno non la spaventa.
                        Io comunque, da quando sono piccoli, che stiano in canile od in casa cerco di abituarli a non abbaiare o nel caso debbano farlo, per avvisarmi di qualcosa, a zittirsi ad un mio ordine e devo dire che di solito ubbidiscono. Ma come dicevo prima l'abbaiare del cane senza apparente motivo è quasi sempre determinato dal disagio che il soggetto prova: solitudine, noia, gelosia, ecc. è pertanto necessario rimuovere la fonte del disagio altrimenti non si arriva da nessuna parte.
                        Ciao Enrico
                        sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          La fonte del disagio potrebbe essere il padrone.

                          Commenta

                          • Marsemau
                            ⭐⭐
                            • Feb 2020
                            • 285
                            • Vignate (MI)
                            • bracco dei Pirenei

                            #14
                            Originariamente inviato da Tosca del diamante
                            Tu sei un cinofilo e quindi ami i cani e sei anche una persona intelligente che evita i conflitti ed hai messo i tappi nelle orecchie invece di mandare a fa***lo i vicini ed i loro cani. Purtroppo è ben difficile proporre di fare altrettanto a gente cino-intollerante come sono i vicini di casa di tuo fratello.
                            Quando nel mio post precedente affermavo che "I cani abbaiano", non volevo essere canzonatorio, ma solo ricordare che l'abbaio è uno dei modi che il cane ha per comunicare. Il cane può abbaiare quando scova un selvatico o la sua usta (cani da caccia), quando vede o sente avvicinarsi degli estranei (tutti i cani essendo territoriali), a volte per paura, ma spesso il cane abbaia per disagio. La cucciola di cui parlavo in quel post abbaiava per disagio, il disagio di un cucciolo chiuso mentre un altro cane sgambettava beato in giardino.
                            Che fare? magari sacrificare un po' del proprio tempo e dedicare qualche ora in più alla socializzazione e perché no all'addestramento, abituando il giovane a stare tra le piante senza distruggerle, oppure sacrificare i fiori e ripiantarli in un altra occasione.
                            Non si può tenere il cane sul balcone a piangere e abbaiare tutta la notte per paura che sporchi il pavimento mettendolo in casa.
                            Io abito in campagna ed ho un canile con 5 box e tutte le comodità, ma ho da sempre tenuto in casa alcuni dei cani a cui ero più affezionato. Ho ospitato complessivamente più 10 cani in oltre trent'anni, quando sono arrivato a tenere 4 drahthaar femmine tutte assieme in casa e la più piccola pesava 30 chili, c'è stata una intolleranza tra una madre ed una figlia e ho dovuto rimetterne una in canile. I miei cani hanno distrutto fiori, piante, mangiato scarpe, rosicchiato mobili, persino le scale interne che sono di legno, uno ha morsicato il Bancomat di mia moglie ed altre carte che aveva nella borsetta e pure piantato i denti nel cellulare, mangiato libri e riviste e potrei continuare ancora con le cose più strane e svariate, ma alla fine hanno capito e si sono adattati a vivere in casa senza più fare disastri.Ci vuole tempo e mettere in conto qualche danno, ci vuole costanza e passione ma alla fine il risultato arriva. Magari dovremo ridare il bianco in qualche stanza, portare dal calzolaio un paio di scarpe o le tende dalla sarta, ma avremo in casa un cane felice. Fortunatamente mia moglie è come me, se non peggio, e qualche danno non la spaventa.
                            Io comunque, da quando sono piccoli, che stiano in canile od in casa cerco di abituarli a non abbaiare o nel caso debbano farlo, per avvisarmi di qualcosa, a zittirsi ad un mio ordine e devo dire che di solito ubbidiscono. Ma come dicevo prima l'abbaiare del cane senza apparente motivo è quasi sempre determinato dal disagio che il soggetto prova: solitudine, noia, gelosia, ecc. è pertanto necessario rimuovere la fonte del disagio altrimenti non si arriva da nessuna parte.
                            Ciao Enrico
                            Condivido in toto la tua disamina, purtroppo parlo per interposta persona e come dicevo sopra conosco i limiti caratteriali di mio fratello, lui da tutta la vita( ha 75anni)acquista i cani, li mette in un comodo serraglio ogni tanto li libera ma niente di più, ha sempre cani abbastanza indisciplinati, io sto semplicemente cercando di dargli una mano, ho chiamato Ferranti, come suggerito da Max e sembrerebbe che abbia una apparecchiatura che possa fare al nostro caso, purtroppo abitiamo a più di cento km uno dall'altro, e un aiuto fattivo con i cani è difficile. X Sly sò bene che è il padrone il problema[;)][:-clown]
                            La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

                            Commenta

                            • Tex Willer
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2012
                              • 1793
                              • PROVINCIA DI PAVIA
                              • Setter Inglese

                              #15
                              i vari impianti ad acqua funzionano, quasi sempre. Quasi, ho visto cani strafottersene di essere bagnati, in certe occasioni. Dipende che stimolo hanno in quel momento.

                              La padronanza del soggetto, e l'autorità (Attenzione NON soggezione o peggio timore) ma AUTORITA', che si deve avere sul proprio cane, è la chiave.

                              I miei tre setter sono 1 quasi muto, e 2 (compreso il cucciolo di 5 mesi) dei buoni abbaiatori, ma per dei motivi ben precisi (suono del campanello, orario pappa, rumori molesti che udiscono ma non vedono).
                              Se ci sono in casa io un "Zitto" forte e deciso è più che sufficiente. Se non ci sono e c'è mia moglie, già se ne approfittano e la vincono.

                              Solo LORD, nell'ardore dei suoi 5 mesi è ovviamente un po' più restio a volte a smetterla, costringendomi a scendere in cortile, e ripetergli di stare zitto in maniera più "energica". [fiuu]

                              Ma sta già imparando anche lui. (vol dire che non è scemo)Drool][:D]

                              Quindi punto 1 capire perchè abbaia. Punto 2 cercare di risolvere ed andare in contro alle esigenze del cane, che provocavano l'abbaio.

                              Punto 3 quando tuo fratello è assente, installare l'apparecchio che all'abbaio lo zittisca.

                              ---------- Messaggio inserito alle 02:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------

                              Originariamente inviato da Livia1968
                              Ho trovato quest'articolo. Gli animali non sono sottoposti agli orari che regolano il reato del disturbo della quiete pubblica. Ci sono tanti parametri da considerare.


                              Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all’animale di disturbare i vicini di casa.


                              Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                              Vero Livia, ma purtroppo so che i cani sono alla base di molte liti tra vicini, che portano se va bene a un vaffa ..... reciproco....se va male a cacciare dei soldi se non a liti pesanti (e c'è magari un PDA da difendere.....)
                              La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..