Kit pronto soccorso
Comprimi
X
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Molto istruttivo . Grazie per il suo contributo , ma quando qualcuno va in farmacia o al supermercato e chiede acqua ossigenata gli viene consegnata una innocua 10 volumi. L'acqua con elevate concentrazioni di perossido viene venduta solo in negozi specializzati , per fare un esempio , prodotti per la pulizia industriale, prodotti per parrucchieri etc etc.
Comunque sia la ringrazio dell'informazione , potrebbe servirmi in futuro per impedire a qualcuno di importunarmi , e ritengo il suo intervento irritante ben oltre i 154 volumi.Ultima modifica Livia1968; 06-11-20, 20:06.Commenta
-
Si capisce a chi va l'acqua nel bicchiere......
---------- Messaggio inserito alle 07:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:25 PM ----------
Io in casa ho la 10, 34 e 154 volumi....
In genere i fornitori per laboratori di analisi chimiche indicano la concentrazione percentuale dell'acqua ossigenata, mentre i produttori di articoli destinati all'uso domestico indicano i "volumi". Qui di seguito è riportato un elenco con le due misure di concentrazione a confronto:
Perossido di idrogeno 3% corrisponde a 10 volumi
Perossido di idrogeno 3,6% corrisponde a 12 volumi
Perossido di idrogeno 10% corrisponde a 34 volumi
Perossido di idrogeno 30% corrisponde a 111 volumi
Perossido di idrogeno 40% corrisponde a 154 volumi
Concentrazioni elevate sono molto tossiche, anche letali, soprattutto se il prodotto è ingerito.
;)Commenta
-
[quote=Alessandro il cacciatore;. Qui di seguito è riportato un elenco con le due misure di concentrazione a confronto:
Perossido di idrogeno 3% corrisponde a 10 volumi
Perossido di idrogeno 3,6% corrisponde a 12 volumi
Perossido di idrogeno 10% corrisponde a 34 volumi
Perossido di idrogeno 30% corrisponde a 111 volumi
Perossido di idrogeno 40% corrisponde a 154 volumi
Concentrazioni elevate sono molto tossiche, anche letali, soprattutto se il prodotto è ingerito.[/QUOTE]
Per cortesia formule x fare i conteggi volumi= percentuali e inverso.
Perchè in commercio ci sono anche volumi/% diversi.
Grazie
---------- Messaggio inserito alle 08:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 PM ----------
gUANTI, OCCHIALI, GREMBIULE , STIVALI IN GOMMA & MASCHERINA........[fiuu]Ultima modifica Yed; 06-11-20, 21:23.Commenta
-
Per cortesia formule x fare i conteggi volumi= percentuali e inverso.
Perchè in commercio ci sono anche volumi/% diversi.
Grazie
---------- Messaggio inserito alle 08:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 PM ----------
gUANTI, OCCHIALI, GREMBIULE , STIVALI IN GOMMA & MASCHERINA........[fiuu]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Il pressapochismo anche in questi casi puo' portare a conseguenze gravi o tragiche.
---------- Messaggio inserito alle 09:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:11 PM ----------
Ma poi....se vi corrodete con l' acqua ossigenata può anche essere un bene per l'umanità.
---------- Messaggio inserito alle 09:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:15 PM ----------
appunto...Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Per cortesia formule x fare i conteggi volumi= percentuali e inverso.
Perchè in commercio ci sono anche volumi/% diversi.
Grazie
---------- Messaggio inserito alle 08:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 PM ----------
gUANTI, OCCHIALI, GREMBIULE , STIVALI IN GOMMA & MASCHERINA........[fiuu]Commenta
-
L'hai voluto te:
Per esprimere la concentrazione di una soluzione acquosa di acqua ossigenata ovvero del perossido di idrogeno avente formula H2O2 (Peso molecolare 34.014 g/mol) si usano spesso i volumi ovvero il numero di litri di ossigeno che si sviluppano a STP da 1.0 L di soluzione acquosa di acqua ossigenata.
Tale metodo di esprimere la concentrazione è diverso dal % volume volume e fa riferimento alla decomposizione dell’acqua ossigenata che avviene secondo la reazione:
2 H2O2 → 2 H2O + O2
Dal rapporto stechiometrico si rileva che dalla decomposizione di 2 moli di acqua ossigenata si ottengono 2 moli di acqua e 1 mole di ossigeno molecolare.
La massa di acqua ossigenata corrispondente a due moli è data da:
massa di acqua ossigenata = 2 mol ∙ 34.014 g/mol = 68.03 g
Da 68.03 g di acqua ossigenata si ottiene quindi 1 mole di ossigeno che nelle condizioni standard ovvero alla temperatura di 273 K e alla pressione di 1 atm corrisponde a un volume di 22.4 L (Volume molare in condizioni standard).
Esercizi:
1) Calcolare la concentrazione in volumi di una soluzione acquosa di acqua ossigenata avente concentrazione molare pari a 1.75 M
Dalla definizione di molarità sappiamo che una tale soluzione contiene 1,75 moli di H2O2 in 1 L di soluzione.
Massa di acqua ossigenata = 1.75 mol ∙ 34.014 g/mol= 59.52 g
Ricordando che da 68.03 g di acqua ossigenata si ottengono 22.4 L di ossigeno si ha:
volume di ossigeno = 22.4 L ∙ 59.52 g/ 68.03 g= 19.6 L
Il rapporto tra il volume di ossigeno prodotto e il volume di soluzione è 19.6 L / 1 L = 19.6 quindi la concentrazione della soluzione corrisponde a 19.6 volumi
2) Calcolare la concentrazione in volumi di una soluzione acquosa di acqua ossigenata al 12% (m/V)
Dalla definizione di % m/V sappiamo che una tale soluzione contiene 12 g di H2O2 in 100 mL di soluzione quindi in 1 L di soluzione (= 1000 mL) sono contenuti 120 g di H2O2.
Ricordando che da 68.03 g di acqua ossigenata si ottengono 22.4 L di ossigeno si ha:
volume di ossigeno = 22.4 L ∙ 120 g/ 68.03 g= 39.5 L
Il rapporto tra il volume di ossigeno prodotto e il volume di soluzione è 39.5 L / 1 L = 39.5 quindi la concentrazione della soluzione corrisponde a 39.5 volumi
3) L’acqua ossigenata viene commercializzata con vari titoli tra cui quella a 24 volumi. Determinare la concentrazione di tale soluzione in g/L
Una concentrazione pari a 24 volumi significa che un 1 L di soluzione sviluppa 24 L di O2 che corrispondono a 24/ 22.4 = 1.07 moli di O2
Moli di acqua ossigenata = 1.07 mol ∙ 2 = 2.14
Massa di acqua ossigenata = 2.14 mol ∙ 34.014 g/mol = 72.8 gArs venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
cosi sapevo,...e cosi ricordavo[emoji106]
---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:37 PM ----------
x corbari gentilmente come le salvasti le setter,informaci grazie.old
---------- Messaggio inserito alle 06:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 PM ----------
x corbari gentilmente puoi informarmi su come salvasti le tue setter con l'acqua ossigenata,grazie old.
Per quanto riguarda il cortisone a me è capitato una ventina di anni fa di salvare un cane morso sul collo proprio con il cortisone. Lo somministrai di mattina perché il siero sarebbe arrivato in farmacia solo nel pomeriggio. Quando il pomeriggio gli feci il siero il cane stava già molto meglio e il collo che si era gonfiato a dismisura era ormai sgonfio. Il veterinario mi disse che c'era la possibilità che in passato il cane fosse già stato morso in un punto meno vitale e la vipera aveva inoculato poco veleno, permettendogli di sviluppare una certa resistenza che avevo aiutato con il cortisone. Quindi in caso non fosse possibile avere a disposizione il siero io proverei col cortisone.Commenta
-
L'hai voluto te:
Per esprimere la concentrazione di una soluzione acquosa di acqua ossigenata ovvero del perossido di idrogeno avente formula H2O2 (Peso molecolare 34.014 g/mol) si usano spesso i volumi ovvero il numero di litri di ossigeno che si sviluppano a STP da 1.0 L di soluzione acquosa di acqua ossigenata.
Tale metodo di esprimere la concentrazione è diverso dal % volume volume e fa riferimento alla decomposizione dell’acqua ossigenata che avviene secondo la reazione:
2 H2O2 → 2 H2O + O2
Dal rapporto stechiometrico si rileva che dalla decomposizione di 2 moli di acqua ossigenata si ottengono 2 moli di acqua e 1 mole di ossigeno molecolare.
La massa di acqua ossigenata corrispondente a due moli è data da:
massa di acqua ossigenata = 2 mol ∙ 34.014 g/mol = 68.03 g
Da 68.03 g di acqua ossigenata si ottiene quindi 1 mole di ossigeno che nelle condizioni standard ovvero alla temperatura di 273 K e alla pressione di 1 atm corrisponde a un volume di 22.4 L (Volume molare in condizioni standard).
Esercizi:
1) Calcolare la concentrazione in volumi di una soluzione acquosa di acqua ossigenata avente concentrazione molare pari a 1.75 M
Dalla definizione di molarità sappiamo che una tale soluzione contiene 1,75 moli di H2O2 in 1 L di soluzione.
Massa di acqua ossigenata = 1.75 mol ∙ 34.014 g/mol= 59.52 g
Ricordando che da 68.03 g di acqua ossigenata si ottengono 22.4 L di ossigeno si ha:
volume di ossigeno = 22.4 L ∙ 59.52 g/ 68.03 g= 19.6 L
Il rapporto tra il volume di ossigeno prodotto e il volume di soluzione è 19.6 L / 1 L = 19.6 quindi la concentrazione della soluzione corrisponde a 19.6 volumi
2) Calcolare la concentrazione in volumi di una soluzione acquosa di acqua ossigenata al 12% (m/V)
Dalla definizione di % m/V sappiamo che una tale soluzione contiene 12 g di H2O2 in 100 mL di soluzione quindi in 1 L di soluzione (= 1000 mL) sono contenuti 120 g di H2O2.
Ricordando che da 68.03 g di acqua ossigenata si ottengono 22.4 L di ossigeno si ha:
volume di ossigeno = 22.4 L ∙ 120 g/ 68.03 g= 39.5 L
Il rapporto tra il volume di ossigeno prodotto e il volume di soluzione è 39.5 L / 1 L = 39.5 quindi la concentrazione della soluzione corrisponde a 39.5 volumi
3) L’acqua ossigenata viene commercializzata con vari titoli tra cui quella a 24 volumi. Determinare la concentrazione di tale soluzione in g/L
Una concentrazione pari a 24 volumi significa che un 1 L di soluzione sviluppa 24 L di O2 che corrispondono a 24/ 22.4 = 1.07 moli di O2
Moli di acqua ossigenata = 1.07 mol ∙ 2 = 2.14
Massa di acqua ossigenata = 2.14 mol ∙ 34.014 g/mol = 72.8 g
Attento che a pasticciare anche con semplici elementi si possono innescare reazioni esplosive e molto pericolose .
Comunque, quando si ha tanto tempo libero, non c'è cosa migliore per tenere sveglia la mente, esercitarsi in attività complesse come lo studio della chimica.
Tie ' beccati questa e porta a casa.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 07-11-20, 08:51.Commenta
-
L'hai voluto te:
Per esprimere la concentrazione di una soluzione acquosa di acqua ossigenata ovvero del perossido di idrogeno avente formula H2O2 (Peso molecolare 34.014 g/mol) si usano spesso i volumi ovvero il numero di litri di ossigeno che si sviluppano a STP da 1.0 L di soluzione acquosa di acqua ossigenata.
Tale metodo di esprimere la concentrazione è diverso dal % volume volume e fa riferimento alla decomposizione dell’acqua ossigenata che avviene secondo la reazione:
2 H2O2 → 2 H2O + O2
Dal rapporto stechiometrico si rileva che dalla decomposizione di 2 moli di acqua ossigenata si ottengono 2 moli di acqua e 1 mole di ossigeno molecolare.
La massa di acqua ossigenata corrispondente a due moli è data da:
massa di acqua ossigenata = 2 mol ∙ 34.014 g/mol = 68.03 g
Da 68.03 g di acqua ossigenata si ottiene quindi 1 mole di ossigeno che nelle condizioni standard ovvero alla temperatura di 273 K e alla pressione di 1 atm corrisponde a un volume di 22.4 L (Volume molare in condizioni standard).
Esercizi:
1) Calcolare la concentrazione in volumi di una soluzione acquosa di acqua ossigenata avente concentrazione molare pari a 1.75 M
Dalla definizione di molarità sappiamo che una tale soluzione contiene 1,75 moli di H2O2 in 1 L di soluzione.
Massa di acqua ossigenata = 1.75 mol ∙ 34.014 g/mol= 59.52 g
Ricordando che da 68.03 g di acqua ossigenata si ottengono 22.4 L di ossigeno si ha:
volume di ossigeno = 22.4 L ∙ 59.52 g/ 68.03 g= 19.6 L
Il rapporto tra il volume di ossigeno prodotto e il volume di soluzione è 19.6 L / 1 L = 19.6 quindi la concentrazione della soluzione corrisponde a 19.6 volumi
2) Calcolare la concentrazione in volumi di una soluzione acquosa di acqua ossigenata al 12% (m/V)
Dalla definizione di % m/V sappiamo che una tale soluzione contiene 12 g di H2O2 in 100 mL di soluzione quindi in 1 L di soluzione (= 1000 mL) sono contenuti 120 g di H2O2.
Ricordando che da 68.03 g di acqua ossigenata si ottengono 22.4 L di ossigeno si ha:
volume di ossigeno = 22.4 L ∙ 120 g/ 68.03 g= 39.5 L
Il rapporto tra il volume di ossigeno prodotto e il volume di soluzione è 39.5 L / 1 L = 39.5 quindi la concentrazione della soluzione corrisponde a 39.5 volumi
3) L’acqua ossigenata viene commercializzata con vari titoli tra cui quella a 24 volumi. Determinare la concentrazione di tale soluzione in g/L
Una concentrazione pari a 24 volumi significa che un 1 L di soluzione sviluppa 24 L di O2 che corrispondono a 24/ 22.4 = 1.07 moli di O2
Moli di acqua ossigenata = 1.07 mol ∙ 2 = 2.14
Massa di acqua ossigenata = 2.14 mol ∙ 34.014 g/mol = 72.8 g
Quando sei andato su internet a copiare la prima tabella, avresti potuto copiare anche il seguito che serviva al caso; senza allegare quella pappardella incredibile di cui sopra......... mandi
DILUIZIONI
- Perossido di idrogeno 3% corrisponde a volumi 10
- Perossido di idrogeno 3,6% corrisponde a volumi 12
- Perossido di idrogeno 10% corrisponde a volumi 34
- Perossido di idrogeno 30% corrisponde a volumi 111
- Perossido di idrogeno 40% corrisponde a volumi 154
L'acqua ossigenata a 130vol corrisponde al 35%, per ottenere altre percentuali bisogna effettuare un semplice calcolo:
130 : x = (volumi desiderati) : 1(litro)
x = volumi desiderati / 130
Il risultato ottenuto sarà la quantità di acqua ossigenata 130 vol da utilizzare fino ad ottenere un litro di acqua ossigenata del volume desiderato.
Esempio: voglio ottenere acqua ossigenata a 10% quindi 34 volumi.
130 : x = 34 : 1
x = 34/130x1 risultato 0,260
Vuol dire che dovrò miscelare 260ml di acqua ossigenata in 740ml di acqua per ottenere una soluzione al 10%Commenta
-
Con o senza riferimenti bibliografici, a me comunque è servito per ripassare un po' di chimica generale...".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
quando sei andato su internet a copiare la prima tabella, avresti potuto copiare anche il seguito che serviva al caso; senza allegare quella pappardella incredibile di cui sopra......... Mandi
diluizioni
- perossido di idrogeno 3% corrisponde a volumi 10
- perossido di idrogeno 3,6% corrisponde a volumi 12
- perossido di idrogeno 10% corrisponde a volumi 34
- perossido di idrogeno 30% corrisponde a volumi 111
- perossido di idrogeno 40% corrisponde a volumi 154
l'acqua ossigenata a 130vol corrisponde al 35%, per ottenere altre percentuali bisogna effettuare un semplice calcolo:
130 : X = (volumi desiderati) : 1(litro)
x = volumi desiderati / 130
il risultato ottenuto sarà la quantità di acqua ossigenata 130 vol da utilizzare fino ad ottenere un litro di acqua ossigenata del volume desiderato.
Esempio: Voglio ottenere acqua ossigenata a 10% quindi 34 volumi.
130 : X = 34 : 1
x = 34/130x1 risultato 0,260
vuol dire che dovrò miscelare 260ml di acqua ossigenata in 740ml di acqua per ottenere una soluzione al 10%
---------- Messaggio inserito alle 11:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:42 AM ----------
E' di una antipatia unica Yed, non trovi? [:D][:-golf]:-prArs venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
No, assolutamente, solo che da persona diversamente giovane non ha fatto caso che un suo pari potrebbe essere incappato in un momento di amnesia[;)]".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da selecon88enne si presenta in pronto soccorso con una bomba di 20 centimetri nel retto: evacuato l’ospedale, intervengono gli artificieri.
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da MattoneNon so se avete seguito la notizia sulla morte di un cacciatore al cui arteria femorale sarebbe stata recisa da un cinghiale ferito.
Vi...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Buonasera, vorrei conoscere se nella vostra Regione è previsto qualche orientamento su motivazioni di prevenzione di scoppio del fucile o altro in atteggiamento...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da MattoneMa come, nessuno che invoca cassonetti anti cinghiale e corridoi verdi?
'«Ero al telefono con una mia amica quando all'altezza della...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da zippistaIl titolo della discussione può sembrare quello di un post di vendita.... Ma purtroppo non lo è. Creo questa discussione senza voler creare malintesi...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta