Obbligo matricola canna in denuncia semiautomatico
Comprimi
X
-
Ok, tutti che continuano a ripeterlo ma NESSUNO che mi indica esattamente quale sia lo norma (la prassi non vale) e uno, volontariamente, può riportare tutte le matricole che vuole in più (non gliele cancellano di certo)
E nessuno, parimenti, mi dice a quale denuncia andrei incontro in caso di omissione sulla denuncia del numero di matricola della canna che non sia una canna addizionale intercambiabile.
Io ho capito che tutti quelli che lo ripetono siano convinti che sia così, eppure la mia domanda é estremamente semplice.Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Anche la mia risposta è molto ma molto semplice.... non vado certo a cercarmi rogne e seguo la prassi (ultradecennale) della mia questura, nonostante la grande fatica di inserire in denuncia anche la matricola canna...e degli eventuali articoli di legge che mi obblighino o meno a farlo, non può fregarmene di meno.
E se le armerie indicano le matricole distinte nella denuncia di cessione arma, sarà perché bisogna denunciarle entrambe, visto che TUTTE le canne per semiautomatico sono intercambiabili e nessuno vieta di vendere canna e fusto separatamente...spiegami come fai a vendere una canna che non hai denunciato.Ultima modifica fabryboc; 09-05-21, 21:55.Mala tempora curruntCommenta
-
penso che dovresti rifarti a quello che prevede l'art 38 tulps. e
art. 22 Legge n. 110/75 -
oltre agli interventi della cassazione in merito.
Purtroppo, l'obbligo è per le armi in genere, ma visto che è stato esteso anche alle parti di arma.... la canna e' parte di arma... e quindi va' denunciata se non monomatricola con il fucile. Nel caso di basculanti la matricola e' reimpressa sulla canna e sull'astina, se acquisti un nuovo paio di canne con matricola diversa denunci anche quella.
Ti ricordi cosa avvenne per i caricatori delle semiauto...? i caricatori aggiuntivi andavano denunciati... poi lo hanno risolto...Ultima modifica ALESSANDRO; 10-05-21, 10:23.Commenta
-
'' la canna e' parte di arma... e quindi va' denunciata se non monomatricola con il fucile. ''
Questo dove é scritto? Tutti che continuano a ripeterlo senza alcuna pronuncia legale.
é pacifico che se tu detieni, OLTRE all'arma completa, caricatori, canne o parti essenziali di armi AGGIUNTIVE queste vadano denunciate.
Ci sono armi militari di preda bellica nelle quali le varie parti come l'otturatore e altre venivano marcate e, una volta rimontate, i numeri di matricola non erano più corrispondenti: che si fa, si denunciano 4-5 matricole per la stessa arma?Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
[vinci] scusa, ma anche non fosse normato...... cosa che e'....
ragiona un'attimo.... cadi con un semiautomatico il fucile sbatte a terra contro un sasso la canna si gomba e sciaccia, per aggiustarla costa piu' del fucile...
cosa fai visto che è monomatricola o che non ha denunciato la matricola
della carcassa e della canna ..... rottami tutto il fucile o solo la canna...?
se ne compri una nuova... la ridenunci con la nuova matricola anche se la metti sul solito fucile...?
io dico di si...?
E' comodita' anche nostra, avere un fucile che avendo l'intercambiabilita' delle canne, hai due matricole distinte... carcassa e canna, in modo tale che puoi vendere indistintamente uno e l'altro separato.
se hai una pistola 9x21 e compri una riduzione di calibro in .22 la ridenunci la nuova canna anche se e' identica alla precedente...? si.
adirittura, per legge, hanno imposto, la denuncia dei riduttori di calibro di un fucile ad anima liscia, se la lunghezza della riduzione e' pari alla canna... quindi se dalla brylei compri un .410 da mettere su un 12 denunci anche questo..... anche se è una completa idiozia perche' non aumenteresti di fatto la potenza del fucile.... ma anzi la riduci.... e se usi il .410 non usi il resto... purtroppo e' cosi.Commenta
-
[vinci] scusa, ma anche non fosse normato...... cosa che e'....
ragiona un'attimo.... cadi con un semiautomatico il fucile sbatte a terra contro un sasso la canna si gomba e sciaccia, per aggiustarla costa piu' del fucile...
cosa fai visto che è monomatricola o che non ha denunciato la matricola
della carcassa e della canna ..... rottami tutto il fucile o solo la canna...?
se ne compri una nuova... la ridenunci con la nuova matricola anche se la metti sul solito fucile...?
io dico di si...?
E' comodita' anche nostra, avere un fucile che avendo l'intercambiabilita' delle canne, hai due matricole distinte... carcassa e canna, in modo tale che puoi vendere indistintamente uno e l'altro separato.
se hai una pistola 9x21 e compri una riduzione di calibro in .22 la ridenunci la nuova canna anche se e' identica alla precedente...? si.
adirittura, per legge, hanno imposto, la denuncia dei riduttori di calibro di un fucile ad anima liscia, se la lunghezza della riduzione e' pari alla canna... quindi se dalla brylei compri un .410 da mettere su un 12 denunci anche questo..... anche se è una completa idiozia perche' non aumenteresti di fatto la potenza del fucile.... ma anzi la riduci.... e se usi il .410 non usi il resto... purtroppo e' cosi.
Che siano da denunciare la canne addizionali é ovvio e non l'ho mai messo in dubbio (anche xché quando le compri in armeria o da privati sono appunto denunciate....)
Il riduttore é un altra cosa, in teoria é come se fossero equiparati a ''canne'' di diverso calibro aggiuntive.
Ora, non dubito che denunciare anche il numero di matricola della canna sia una cosa più flessibile in caso di vendita o altro.
Ma una cosa dire ''meglio che ci sia'', un'altra é DEVE esserci.
Perché una volta che ti trovassero in casa un semiautomatico denunciato col solo numero dell'arma, per cosa ti denunciano?
Omessa denuncia de che? Tu un arma completa l'hai denunciata.
La 110 parla solo di canne aggiuntive.
Una parte d'arma (non aggiuntiva) che facci parte dell'arma perché dovrebbe essere denunciata ( o meglio, dove sta scritto che sia soggetta ad obbligo di denuncia?)Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Sì sono d'accordo con te....non credo che esista l'obbligo....ma essendo pratica consolidata e non essendo particolarmente onerosa ....ha senso andare contro corrente visto che magari devi costituirti in un ipotetico giudizio? Diverso è se non ti accorgi della cosa.....ma se lo sai vai e risolvi.....Commenta
-
Non capisco il problema della canna addizionale che compri per sostituire quella danneggiata: é PACIFICO che si denunciano le canne addizionali oltre a quella montata sul fucile. Quindi la tua obiezione a cosa servirebbe?
Che siano da denunciare la canne addizionali é ovvio e non l'ho mai messo in dubbio (anche xché quando le compri in armeria o da privati sono appunto denunciate....)
Il riduttore é un altra cosa, in teoria é come se fossero equiparati a ''canne'' di diverso calibro aggiuntive.
Ora, non dubito che denunciare anche il numero di matricola della canna sia una cosa più flessibile in caso di vendita o altro.
Ma una cosa dire ''meglio che ci sia'', un'altra é DEVE esserci.
Perché una volta che ti trovassero in casa un semiautomatico denunciato col solo numero dell'arma, per cosa ti denunciano?
Omessa denuncia de che? Tu un arma completa l'hai denunciata.
La 110 parla solo di canne aggiuntive.
Una parte d'arma (non aggiuntiva) che facci parte dell'arma perché dovrebbe essere denunciata ( o meglio, dove sta scritto che sia soggetta ad obbligo di denuncia?)
[:-golf]Commenta
-
Commenta
-
Scusate, ma io ho ancora l'A300 di mio padre, acquistato nel 1968 o'69 e le matricole NON sono uguali, su canna e carcassa. Perciò, fin dalla prima denuncia, sono state indicate entrambe e dirò di più: se anche portassero la stessa matricola, si dovrebbe indicare esplicitamente che la canna ha la stessa matricola della carcassa. Perchè non è mai stato pacifico e obbligatorio per il costruttore che canna e carcassa originali dovessero avere la stessa matricola, dài!Commenta
-
Come al solito in Italia fanno le leggi con la pretesa di comprendere le mille sfaccettature che si possono presentare nella realtà...il risultato è che incasinano tutto e danno spazio alle più sconclusionate interpretazioni...in questi giorni ho visto denunce di semiauto del 2017 e del 2021 con indicata la sola matricola della cassa...una relativa ad un monomatricola e l'altra ad un 301 matr.E..... E.... ambedue raccolte da CC... domani vi so dire come si risolve la faccenda.Commenta
-
Scusate, ma io ho ancora l'A300 di mio padre, acquistato nel 1968 o'69 e le matricole NON sono uguali, su canna e carcassa. Perciò, fin dalla prima denuncia, sono state indicate entrambe e dirò di più: se anche portassero la stessa matricola, si dovrebbe indicare esplicitamente che la canna ha la stessa matricola della carcassa. Perchè non è mai stato pacifico e obbligatorio per il costruttore che canna e carcassa originali dovessero avere la stessa matricola, dài!
---------- Messaggio inserito alle 08:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 AM ----------
Di fatto monomatricola ma nello stesso tempo con matricole diverse sembra un gioco di parole ma è così
---------- Messaggio inserito alle 09:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:59 AM ----------
Viene da sé che in sede di denuncia vadano appunto denunciate con numeri diversi per ovvii motiviUltima modifica flou; 11-05-21, 08:14.Commenta
-
Non trovano nessuna CANNA non denunciata quando prendono un fucile quando hai denunciato l'arma con tutti i pezzi inclusi.
Quindi, cosa viene contestato durante il controllo?
La domanda é semplice semplice: omessa denuncia de che se il fucile con tutti i suoi pezzi montati essenziali é già denunciato?
Perché tutti ripetono quello che pensano, la prassi, ma nessuno che mi posti una norma di legge o una persona denunciata per omessa denuncia della canna montata sull'arma denunciata?
Melium abundare? Certo, ma in caso di deficere?
L'arma é identificata dal numero di matricola, l'arma é denunciata con lo stesso, quindi?
Tutti gli adempimenti di legge sono stati assolti.
Comunque, il compito l'ho fatto io e mi da ragione al 100%, qui trovate sotto il LINK di uno con la canna del semiautomatico con il numero di matricola diverso.
Il fatto che nel caso in oggetto qualcuno si sia fatto delle fantasie conferma solo che é inutile prendersela con le forze dell'ordine quando poi si ragiona esattamente e ILLOGICAMENTE allo stesso modo inventandosi cose che nella legge non sono mai state scritte, essere più appuntati degli appuntati non é una giustificazione.
Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da camstefanoUn amico ne cacciatore ne tiratore ne appassionato,ha ricevuto in eredità i seguenti fucili tutti in buone condizioni,vorrebbe prima di tutto saperne...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Fedebe99Buonasera a tutti, proprio oggi mi arriva la chiamata da parte dei Carabinieri (che già leggere Carabinieri ho fatto un salto) dicendomi di controllare...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico qualche tempo fa cogliendo l'occasione, ha acquistato un alcione con la sua canna originale + una canna che il signore...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da mirkinoSu armiusate , ho visto questo fucile semiautomatico.
Mi ricordo di averne visto uno nell'armeria della mia città ( ora chiusa ) quando ero ragazzo....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gibeCedo per inutilizzo le seguenti armi: sovrapposto Beretta S55 cal.20, canne da 67 strozzature 3 e 1 stella estrattori manuali; semiautomatico superleggero...5 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
16-01-24, 14:03 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta