Zone piombo si e no

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mick93hunting Scopri di più su mick93hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cicagab
    ⭐⭐
    • Dec 2019
    • 287
    • Rosignano Marittimo (LI)
    • Weimaraner, Setter Inglese

    #16
    Originariamente inviato da mick93hunting

    guarda, cercando "utente a valle", questa è del Ministero dell'Ambiente https://www.mase.gov.it/sites/defaul...tori_valle.pdf
    Puoi mandarmi tutte le guide che vuoi, purtroppo non ho il tempo e forse neanche la voglia di leggerle nel dettaglio ma per un motivo:
    tu ne stai facendo una questione di termini, io una questione di merito.
    Sei tranquillo di andare col piombo dove ti hanno detto? Sentiti libero, non sarò sicuramente io a venire a farti un verbale.
    Per te è accettabile uscire da casa per andare a caccia rischiando una sanzione purché sia solo amministrativa? Per me è accettabile uscire in regola evitando di prendere sanzioni, perché penale o amministrativa che sia, mi rovinerebbe la giornata.

    Io ti consiglio, come consiglierei a tutti, di comportarti come dicono QUA sulla base di ciò che è certo e giuridicamente riconosciuto ad oggi (non condivido l’ipotesi di applicazione di “utilizzo mezzi vietati” ma per il resto è tutto perfettamente logico), altrimenti sei libero di fare quello che credi giusto sulla base delle tue convinzioni, in fin dei conti col proprio posteriore ognuno fa quel che vuole.

    Commenta

    • mick93hunting
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2023
      • 1165
      • toscana

      #17
      Originariamente inviato da cicagab

      Puoi mandarmi tutte le guide che vuoi, purtroppo non ho il tempo e forse neanche la voglia di leggerle nel dettaglio ma per un motivo:
      tu ne stai facendo una questione di termini, io una questione di merito.
      Sei tranquillo di andare col piombo dove ti hanno detto? Sentiti libero, non sarò sicuramente io a venire a farti un verbale.
      Per te è accettabile uscire da casa per andare a caccia rischiando una sanzione purché sia solo amministrativa? Per me è accettabile uscire in regola evitando di prendere sanzioni, perché penale o amministrativa che sia, mi rovinerebbe la giornata.

      Io ti consiglio, come consiglierei a tutti, di comportarti come dicono QUA sulla base di ciò che è certo e giuridicamente riconosciuto ad oggi (non condivido l’ipotesi di applicazione di “utilizzo mezzi vietati” ma per il resto è tutto perfettamente logico), altrimenti sei libero di fare quello che credi giusto sulla base delle tue convinzioni, in fin dei conti col proprio posteriore ognuno fa quel che vuole.
      Forse non mi sono spiegato bene, qui dove ho chiesto, non ci sono pantani o paludi o torbiere, mi hanno detto che la sanzione c'è se tiro piombo nei prossimità dei chiari artificiali, che ci sono e che alcuni sono appostamenti fissi, per il resto, delle zone che frequento non c'è nessun divieto e che sono rimaste le disposizioni che c'erano fino all'anno scorso. Anche io sono per uscire sempre in regola e voglio evitare qualsiasi tipo di sanzione

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #18
        No, no si è spiegato bene. Credo, che non abbia letto bene il calendario della Toscana. Enumera anche gli stagni. Essi non sono ''chiari" artificiali. A casa mia si chiamano pozzi. Se dove caccia lei non ci sono...comunque in bocca al lupo e felice domenica.

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #19
          i pozzi in genere sono quelli che si prende l'acqua, gli stagni in genere sono naturali, io gli allagati artificiali, che sono stati scavati, se sono bassi lì ho sempre sentiti chiamare chiari, da chi ci caccia le anatre, comunque no, qui stagni naturali non ci sono e quelli artificiali devi comunque starci a distanza, a prescindere dal piombo, perchè sono capanni per le anatre

          Commenta

          • cicagab
            ⭐⭐
            • Dec 2019
            • 287
            • Rosignano Marittimo (LI)
            • Weimaraner, Setter Inglese

            #20
            Originariamente inviato da mick93hunting

            Forse non mi sono spiegato bene, qui dove ho chiesto, non ci sono pantani o paludi o torbiere, mi hanno detto che la sanzione c'è se tiro piombo nei prossimità dei chiari artificiali, che ci sono e che alcuni sono appostamenti fissi, per il resto, delle zone che frequento non c'è nessun divieto e che sono rimaste le disposizioni che c'erano fino all'anno scorso. Anche io sono per uscire sempre in regola e voglio evitare qualsiasi tipo di sanzione
            Perdonami, si sta saltando un po’ di palo in frasca ed in larga misura è colpa mia. Faccio un passo indietro e chiedo, sinceramente senza retorica:
            sono state emanate disposizioni avente valore di legge, decreto, delibera regionale (per la Toscana in questo caso) che identifichino in maniera univoca quelle che sono e non sono zona umida?
            Perché a me le rassicurazioni delle associazioni venatorie non bastano e delle linee guida per gli organi di vigilanza tramandati per via verbale non mi fido.

            Se mi sono perso qualcosa che non sia il comunicato di ieri o l’altro ieri delle Associazioni Venatorie vi chiedo gentilmente di aggiornarmi.

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #21
              Io, proprio per avere chiarimenti, per lo meno per le zone dove vado a caccia io, sono passato dagli uffici della Polizia Provinciale, visto che sono loro che si occupano di controllo venatorio qui, e gli chiesto prima se le zone che volevo frequentare, se in località limitrofe ci fossero dei divieti per il piombo e che regolamento veniva applicato.
              Per quanto riguarda dove voglio andare, mi hanno detto non c'è nessun divieto dell'utilizzo del piombo, poi mi ha detto le aree che invece sono soggette a tale obbligo e comunque, per quanto riguarda, la quasi totalità delle aree era già obbligatorio il no-toxic anche prima. La sanzione è sempre amministrativa e riguarda il solo utilizzo, quindi anche il solo averle nel fucile, perchè non esiste una sanzione penale nella legge 157/92 sull'utilizzo del piombo, anche perchè se ci fosse stata, si sarebbe dovuta applicare anche prima, quando fu vietato nelle ZPS/SIC.
              Infatti devi considerare che nei mezzi consentiti per la caccia è espressamente scritto che è consentito il fucile ad anima liscia a non più di tre colpi e per far si che diventi penale l'uso del piombo, devono apportare una modifica, come per l'appunto il divieto dell'uso delle munizioni spezzate nella caccia agli ungulati, che non è presente nell'art.13, ma che invece è stato appositamente inserito nell'art.20e sanzionato nell'art.30, oltre al fatto del divieto di analogia nella ricerca di una norma sia che sia di ambito penale, sia che sia di ambito amministrativo (basta pensare che il bracconiere non può essere accusato di furto, ma di un reato specifico all'interno della stessa legge 157/92). Quindi, se non c'è una sanzione scritta, non se ne può applicare un'altra, per quanto possa adattarcisi, se questa non è prevista per quel caso, soprattutto, come in questo caso, che viene posto un divieto, ma non viene posta una sanzione a riguardo. Comunque, prova a sentire la Polizia Provinciale e/o i Carabinieri Forestali, per sentire se dove vai te, c'è qualche divieto a riguardo.

              Commenta

              • cicagab
                ⭐⭐
                • Dec 2019
                • 287
                • Rosignano Marittimo (LI)
                • Weimaraner, Setter Inglese

                #22
                Originariamente inviato da mick93hunting
                Comunque, prova a sentire la Polizia Provinciale e/o i Carabinieri Forestali, per sentire se dove vai te, c'è qualche divieto a riguardo.
                Non voglio entrare di nuovo sul discorso delle sanzioni perché, ripeto, a parer mio c’è la legge e c’è il sistema sanzionatorio. Parere mio, se mi sbaglio sono felicissimo.
                Io domani, e finché non uscirà qualcosa che abbia valore di legge, a meno che non sia sicuro al 200% di essere a debita distanza da qualsiasi cosa possa vagamente ricondursi alla definizione di zona umida, esco con l’acciaio. Perché Carabinieri e Polizia Provinciale non sono organi aventi potere legislativo e perché, pur non avendole mai viste personalmente, potrebbero svolgere controlli anche le guardie volontarie di associazioni animaliste e ambientaliste e quelle mi fanno paura.

                Sarò eccessivamente prudente? Probabile.
                La cosa mi rende tranquillo che, salvo miei errori nello svolgimento dell’attività che non posso escludere a prescindere, sono inattaccabile.

                Commenta


                • mick93hunting
                  mick93hunting commenta
                  Modifica di un commento
                  però le guardie volontarie, al di là di tutto, se hanno il decreto prefettizio, sono pubblici ufficiali, con compiti di polizia amministrativa, e non agenti e ufficiali di polizia giudiziaria, quindi non possono agire in materia penale, ma fare solo sanzioni amministrative, quindi non è che possono fare perquisizioni o altro.

                • mick93hunting
                  mick93hunting commenta
                  Modifica di un commento
                  le uniche, che svolgono la funzione di polizia giudiziaria, sono guardie ittiche, però, se non ricordo male, limitata al solo controllo della pesca.
              • Essebie
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 1427
                • Toscana/Veneto

                #23
                I tipici atti di PG non possono effettuarli.....ma una bella denuncia sì....


                Art. 331 Codice di procedura penale



                1. Salvo quanto stabilito dall'articolo 347, i pubblici ufficiali [357 c.p.] e gli incaricati di un pubblico servizio [358 c.p.] che, nell'esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, hanno notizia di un reato perseguibile di ufficio, devono farne denuncia per iscritto, anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato è attribuito(1).

                2. La denuncia è presentata o trasmessa senza ritardo al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria.

                3. Quando più persone sono obbligate alla denuncia per il medesimo fatto, esse possono anche redigere e sottoscrivere un unico atto.

                4. Se, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, emerge un fatto nel quale si può configurare un reato perseguibile di ufficio, l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero(2).
                Si vis pacem, para bellum

                Commenta

                • mick93hunting
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2023
                  • 1165
                  • toscana

                  #24
                  si, ma solo in flagranza di un reato, tipo quello che viene trovato a cacciare ad un capriolo, quando magari è aperta solo al cinghiale (però non sono sicuro che basti che il bracconiere spari al capriolo o se deve proprio averlo, perlomeno, colpito).
                  comunque tutto questo non centra, poichè il solo utilizzo di munizioni al piombo in zone vietate, si tratta di sanzione amministrativa.

                  Commenta

                  • Essebie
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 1427
                    • Toscana/Veneto

                    #25
                    Originariamente inviato da mick93hunting
                    si, ma solo in flagranza di un reato
                    ....leggi bene il co. 1...."hanno notizia...."
                    Si vis pacem, para bellum

                    Commenta

                    • Seagate
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2018
                      • 1305
                      • La Spezia

                      #26
                      ehi Mick... certo che sei perseverante...invece che urlare cerca di capire l'ironia... è evidente che quella dell'art.16 è una str...ata... rilassati e goditi l'apertura...

                      Commenta

                      • cicagab
                        ⭐⭐
                        • Dec 2019
                        • 287
                        • Rosignano Marittimo (LI)
                        • Weimaraner, Setter Inglese

                        #27
                        Originariamente inviato da Seagate
                        ehi Mick... certo che sei perseverante...invece che urlare cerca di capire l'ironia... è evidente che quella dell'art.16 è una str...ata... rilassati e goditi l'apertura...
                        Io l’ironia l’avevo capita, e infatti non avevo risposto, ma nella perseveranza sono peggio di lui.
                        C’è un regolamento, c’è un decreto legislativo che stabilisce il sistema sanzionatorio di quel regolamento e poi ci sono i discorsi delle associazioni venatorie.
                        Scegliete voi la parte che vi fa stare più tranquilli.
                        La mia speranza ed il mio augurio per tutti è di non trovare l’imbecille di turno.

                        Commenta

                        • walge
                          ⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 623
                          • roma
                          • setter inglese

                          #28
                          una considerazione, riporto brevemente:

                          La definizione di zona umida è piuttosto puntuale e comprende “zone di palude, acquitrino, torbiera o acqua, sia naturale sia artificiale, permanente o temporanea, con acqua ferma o corrente, dolce, salmastra o salata, incluse le aree di acqua marina dove la profondità con la bassa marea non sia superiore ai 6 metri”.



                          Ora se si legge bene il termine non c'è nessun riferimento a corsi d'acqua e/o fiumi. Nello specifico.
                          E la definizione di "acqua ferma o corrente " è relativa a : zone di palude, acquitrino, torbiera o acqua


                          E comunque la sezione dei carabinirei forestali della mia zona non hanno ricevuto nessuna comunicazione.
                          Ed alla mia richiesta se, andando in una zona dove scorre un fiume, io potessi essrre sanzionato la risposta è stata NO dato che non risulta loro essere presenti zone umide nel territorio.

                          Che ne dite?

                          Walter

                          Commenta

                          • mick93hunting
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2023
                            • 1165
                            • toscana

                            #29
                            capito e in bocca al lupo per domani a tutti

                            Commenta

                            • deca
                              ⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 673
                              • liguria

                              #30
                              Il divieto del piombo vale anche per la caccia di selezione con carabina?

                              Commenta


                              • FilippoBonvi
                                FilippoBonvi commenta
                                Modifica di un commento
                                No, nel regolamento europeo si parla solo di munizioni a pallini.

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..