Cacciare con un'arma altrui

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tunicicic
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • piggino
    • Sep 2009
    • 136
    • Roma/Grosseto GR7

    #61
    A parte che quando viaggi su un pick up (che uso a caccia) mi dovete dire dove lo metto il fucile nel bagagliaio...
     
    30-40 anni fa la maggior parte delle persone andava a caccia in scooter, di macchine ce ne erano pochine...
    Detto questo:
    Prendendo spunto da questa affermazione che trovo giusta, in quanto macchinoso e inutile fare una denuncia di comodato per una battuta di caccia o per magari provare un fucile di un amico che vorremmo acquistare
     
    "Anche la detenzione temporanea di armi ricevute in comodato va denunziata da parte di chi le riceve se supera due o tre giorni; non va denunziato il prestito fatto in viaggio, durante una partita di caccia o un turno di gare."

    questo è quello che scrive Mori su earmi....

    allora la faccio più difficile
     
    mettiamo che chi ha preso in prestito temporaneo (per una battuta di caccia) un fucile faccia dei danni durante il tempo di quel prestito: ti spari da solo, spari ad un cane o ad un cristiano.
     
    Che succede?
     
    L'assicurazione copre comunque?
     
    Ti posso accusare di porto abusivo?
     
    Il proprietario dell'arma è passabile di omessa custodia, incauto affidamento ecc?
     
    Perchè dire che si può fare è facile, far assumere le responsabilità successivamente non credo
     
    A voi la parola...

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #62
      Originariamente inviato da piggino
      allora la faccio più difficile
       
      mettiamo che chi ha preso in prestito temporaneo (per una battuta di caccia) un fucile faccia dei danni durante il tempo di quel prestito: ti spari da solo, spari ad un cane o ad un cristiano.
       
      1) Che succede?
       
      2) L'assicurazione copre comunque?
       
      3) Ti posso accusare di porto abusivo?
       
      4) Il proprietario dell'arma è passabile di omessa custodia, incauto affidamento ecc?
       
      Perchè dire che si può fare è facile, far assumere le responsabilità successivamente non credo
       
      A voi la parola...
      Questo il mio punto di vista:
      1) quello che accadrebbe se l'arma fosse tua.
      2) Sì
      3) No, perché se tu hai la licenza in corso di validità sei autorizzato a portare le armi, per cui il porto abusivo non ci sta.
      4) Non direi proprio, dato che lui ha prestato l'arma a persona autorizzata al porto, e non incapace.

      ---------- Messaggio inserito alle 04:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------

      Originariamente inviato da piggino
      A parte che quando viaggi su un pick up (che uso a caccia) mi dovete dire dove lo metto il fucile nel bagagliaio...
      Anzi, il problema lo avresti a mio modo di vedere se lo mettessi nel cassone aperto, dato che chiunque allungando una mano lo potrebbe prendere senza che tu te ne accorga...

      ---------- Messaggio inserito alle 04:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:43 PM ----------

      Originariamente inviato da piggino
      30-40 anni fa la maggior parte delle persone andava a caccia in scooter, di macchine ce ne erano pochine...
      Ancora adesso non è vietato recarsi sul luogo di caccia in scooter o in bicicletta. L'art. 21 della 157 dice che è vietato:
      g) il trasporto, all'interno dei centri abitati e delle altre zone ove è vietata l'attività venatoria, ovvero a bordo di veicoli di qualunque genere e comunque nei giorni non consentiti per l'esercizio venatorio dalla presente legge e dalle disposizioni regionali, di armi da sparo per uso venatorio che non siano scariche e in custodia.

      E' una disposizione a contrario, che letta in positivo significa: è consentito il trasporto a bordo di veicoli, nei centri abitati, nelle zone di divieto, ecc. solo a condizione che l'arma sia scarica e in custodia.

      Commenta

      • piggino
        • Sep 2009
        • 136
        • Roma/Grosseto GR7

        #63
        come pensavo: perfetto, grazie

        per il cassone penso la stessa cosa, sta più sicuro nell'abitacolo, sedili posteriori ma più di questo in quel tipo di auto non si può fare

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #64
          Originariamente inviato da zaza
          quindi ricapitolando oltre ad avere una scrittura privata tra me e mio padre devo anche andare in caserma per denunciare la detenzione??
          Mah, insomma, sempre meglio informarsi su come la pensa la Questura o la locale stazione dei CC.
          Però secondo me il punto è: questo benedetto fucile arriva a casa di chi non ce l'ha in carico sulla denuncia oppure no? Perché se arriva a casa di chi non ce l'ha in denuncia, va denunciato e va allegato comodato, e dall'altra parte va denunciata la cessione a titolo di comodato. Solita storia, uno fa lo scarico e l'altro fa il carico (come quando si compravende).
          Se il fucile esce la mattina dalla casa dove è stata denunciata la detenzione, e ci rientra nella stessa giornata alla fine della caccia, dopo essere stato temporaneamente prestato a chi ha titolo valido per portarlo, io credo che non ci voglia la denuncia e nemmeno l'atto di comodato.
          Però, sempre meglio avere il parere dei CC del luogo o della Questura, se si vogliono evitare in ogni modo contestazioni formali.

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #65
            Io ho notato che alcuni postano articoli di legge ed interpretazioni riguardanti le armi comuni. Vediamo di non fare confusione con quelle "declassate" da caccia. Le normative vanno tenute separate.
            Smontaggio, imballaggio e colpi chiusi in cassetta a parte e non rapidamente usufruibile si rivolge alle armi comuni, non a quelle classificate da caccia, siano esse a palla asciutta o no. Oppure a chi non in possesso di regolare porto d'arma, ma solo di permesso di trasporto su percorso vincolato (poligonisti).
            Il comodato d'uso è in relazione alla distanza dall'arma del comodatario e relazionata ad un possesso superiore alla giornata solare, ove si presuppone lo stoccaggio della stessa arma in locali o zone adibite all'uopo e di prorietà del comodatario. Il comodato è un documento/scrittura privata che non richiede registrazione, basta che riporti i dati di comodante e comodatario (e le relative firme in calce), l'inizio e la fine (compreso l'ora) della durata del comodato. E' però necessario fotocopiare il porto d'armi del comodatario, prova di averne richiesto l'esibizione ed averne controllato la validità, oltre che assicurare, in un eventuale contenzioso, chi era in possesso dell'arma (veridicità della firma sul comodato). Inoltre, quest'azione è prova certa (a favore del comodante) che il comodatario è atto al maneggio e conosce le norme in essere per la detenzione (clausola espressamente richiesta dalla legge e da effettuare prima della coclusione contrattuale).
            Cerchiamo di non fare confusione. Grazie
            Ps
            Ma possibile che tutti ci girino intorno?
            Il timbro sulla icenza "E' fatto divieto di lasciare l'arma incustodita in autoveicolo" dovrebbe bastare a garantire che non esiste differenza tra bagagliaio ed abitacolo (per le armi da caccia, non le comuni).
            Ultima modifica fongaros; 29-09-11, 16:23.

            Commenta

            • AngeloDiMaggio
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 1066
              • Cesenatico
              • Setter inglese

              #66
              Originariamente inviato da phalacrocorax
              Questo il mio punto di vista:
              1) quello che accadrebbe se l'arma fosse tua.
              2) Sì
              3) No, perché se tu hai la licenza in corso di validità sei autorizzato a portare le armi, per cui il porto abusivo non ci sta.
              4) Non direi proprio, dato che lui ha prestato l'arma a persona autorizzata al porto, e non incapace.

              ---------- Messaggio inserito alle 04:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------



              Anzi, il problema lo avresti a mio modo di vedere se lo mettessi nel cassone aperto, dato che chiunque allungando una mano lo potrebbe prendere senza che tu te ne accorga...

              ---------- Messaggio inserito alle 04:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:43 PM ----------



              Ancora adesso non è vietato recarsi sul luogo di caccia in scooter o in bicicletta. L'art. 21 della 157 dice che è vietato:
              g) il trasporto, all'interno dei centri abitati e delle altre zone ove è vietata l'attività venatoria, ovvero a bordo di veicoli di qualunque genere e comunque nei giorni non consentiti per l'esercizio venatorio dalla presente legge e dalle disposizioni regionali, di armi da sparo per uso venatorio che non siano scariche e in custodia.

              E' una disposizione a contrario, che letta in positivo significa: è consentito il trasporto a bordo di veicoli, nei centri abitati, nelle zone di divieto, ecc. solo a condizione che l'arma sia scarica e in custodia.

              Continuo a trovarmi in totale sintonia, anche col post che hai inserito dopo questo.

              ---------- Messaggio inserito alle 05:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:22 PM ----------

              Originariamente inviato da fongaros
              Io ho notato che alcuni postano articoli di legge ed interpretazioni riguardanti le armi comuni. Vediamo di non fare confusione con quelle "declassate" da caccia. Le normative vanno tenute separate.
              Smontaggio, imballaggio e colpi chiusi in cassetta a parte e non rapidamente usufruibile si rivolge alle armi comuni, non a quelle classificate da caccia, siano esse a palla asciutta o no. Oppure a chi non in possesso di regolare porto d'arma, ma solo di permesso di trasporto su percorso vincolato (poligonisti).
              Il comodato d'uso è in relazione alla distanza dall'arma del comodatario e relazionata ad un possesso superiore alla giornata solare, ove si presuppone lo stoccaggio della stessa arma in locali o zone adibite all'uopo e di prorietà del comodatario. Il comodato è un documento/scrittura privata che non richiede registrazione, basta che riporti i dati di comodante e comodatario (e le relative firme in calce), l'inizio e la fine (compreso l'ora) della durata del comodato. E' però necessario fotocopiare il porto d'armi del comodatario, prova di averne richiesto l'esibizione ed averne controllato la validità, oltre che assicurare, in un eventuale contenzioso, chi era in possesso dell'arma (veridicità della firma sul comodato). Inoltre, quest'azione è prova certa (a favore del comodante) che il comodatario è atto al maneggio e conosce le norme in essere per la detenzione (clausola espressamente richiesta dalla legge e da effettuare prima della coclusione contrattuale).
              Cerchiamo di non fare confusione. Grazie
              Ps
              Ma possibile che tutti ci girino intorno?
              Il timbro sulla icenza "E' fatto divieto di lasciare l'arma incustodita in autoveicolo" dovrebbe bastare a garantire che non esiste differenza tra bagagliaio ed abitacolo (per le armi da caccia, non le comuni).

              ... e bravo Renato.
              Una delle poche volte che sono in sintonia anche con te.:-pr
              Angelo Di Maggio

              « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #67
                Originariamente inviato da AngeloDiMaggio
                Continuo a trovarmi in totale sintonia, anche col post che hai inserito dopo questo.
                ...mi sa che prima o poi ci dovremo conoscere...[:D]

                Commenta

                • Essebie
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 1434
                  • Toscana/Veneto

                  #68
                  Originariamente inviato da gnv
                  domanda stupida: Ma si puo andare a caccia anche col motorino?

                  Seconda domanda, per assurdo: Se uno ha solo l'ape per muoversi, a caccia si ci deve fare portare con l'elicottero o con la scorta dei cc?
                  Io, quando vado qui vicino casa, vado in bici con fucile e cartucce.
                  Si vis pacem, para bellum

                  Commenta

                  • gnv
                    ⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 934
                    • sicilia

                    #69
                    Originariamente inviato da Essebie
                    Io, quando vado qui vicino casa, vado in bici con fucile e cartucce.
                    ah, ma allora non è una barzelletta....
                    si devono usare particolari precauzioni?

                    Commenta

                    • fongaros
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 6847
                      • Verona
                      • Setter Inglese Pointer Inglese

                      #70
                      Originariamente inviato da gnv
                      ah, ma allora non è una barzelletta....
                      si devono usare particolari precauzioni?
                      Alla migratoria, quando non faceva freddo, i primi anni di caccia andavo in moto. Nessuna precauzione se non quelle espressamente di legge.
                      Che occhiatacce ai semafori! Specialmente quando ti capitava il colpo di culo d'incarnierare fagiano o lepre, poi riposta ben in vista nel carniere del giubbino [:D]

                      Commenta

                      • AngeloDiMaggio
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 1066
                        • Cesenatico
                        • Setter inglese

                        #71
                        Originariamente inviato da phalacrocorax
                        ...mi sa che prima o poi ci dovremo conoscere...[:D]

                        Meglio prima che poi.
                        Spero anche che a noi, con le gambe sotto un bel tavolo, si unisca l'Alboinensis bresciano il quale, molto più spesso, mi vede sulla sua stessa linea di pensiero.[:D]
                        Angelo Di Maggio

                        « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

                        Commenta

                        • phalacrocorax
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 5961
                          • Veneto, Verona
                          • Indy, epagneul breton femmina

                          #72
                          Originariamente inviato da AngeloDiMaggio
                          Meglio prima che poi.
                          Spero anche che a noi, con le gambe sotto un bel tavolo, si unisca l'Alboinensis bresciano il quale, molto più spesso, mi vede sulla sua stessa linea di pensiero.[:D]
                          La proposta è allettante...[:D]

                          Commenta

                          • Daron
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 1553
                            • Fonte Nuova, Roma, Lazio
                            • Setter Inglese

                            #73
                            Io addirittura sapevo che la denuncia dell'arma non serve... Se vengo fermato dalla Forestale mi viene chiesto il PDA, le relative tasse ecc ecc ma non la denuncia del fucile..

                            Io caccio col fucile di mio padre non ne ho uno...
                            sigpic

                            Commenta

                            • I.G.
                              ⭐⭐
                              • Jul 2011
                              • 542
                              • Genova

                              #74
                              Originariamente inviato da Daron
                              Io addirittura sapevo che la denuncia dell'arma non serve....
                              Non è previsto per le armi il certificato di proprietà o la carta di circolazione!
                              La matricola c'è, basta leggerla e se vogliono controllarne la proprietà basta una telefonata e sanno vita morte e miracoli dell'arma.

                              Commenta

                              • carlo81
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 1200
                                • guidonia montecelio - roma
                                • epagneul breton

                                #75
                                Originariamente inviato da Daron
                                Io addirittura sapevo che la denuncia dell'arma non serve... Se vengo fermato dalla Forestale mi viene chiesto il PDA, le relative tasse ecc ecc ma non la denuncia del fucile..

                                Io caccio col fucile di mio padre non ne ho uno...
                                allora prendi tuo padre, la denuncia originale del fucile, la tua licenza da caccia e vai a tivoli al commissariato di ps e intestatelo, così stai tranquillo !!!

                                carlo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..