30-40 anni fa la maggior parte delle persone andava a caccia in scooter, di macchine ce ne erano pochine...
Detto questo:
Prendendo spunto da questa affermazione che trovo giusta, in quanto macchinoso e inutile fare una denuncia di comodato per una battuta di caccia o per magari provare un fucile di un amico che vorremmo acquistare
"Anche la detenzione temporanea di armi ricevute in comodato va denunziata da parte di chi le riceve se supera due o tre giorni; non va denunziato il prestito fatto in viaggio, durante una partita di caccia o un turno di gare."
questo è quello che scrive Mori su earmi....
allora la faccio più difficile
mettiamo che chi ha preso in prestito temporaneo (per una battuta di caccia) un fucile faccia dei danni durante il tempo di quel prestito: ti spari da solo, spari ad un cane o ad un cristiano.
Che succede?
L'assicurazione copre comunque?
Ti posso accusare di porto abusivo?
Il proprietario dell'arma è passabile di omessa custodia, incauto affidamento ecc?
Perchè dire che si può fare è facile, far assumere le responsabilità successivamente non credo
A voi la parola...
Commenta