Grazie comunque.
Norme per il trasporto dei cani
Comprimi
X
-
Bella pubblicità Angelo, ma visto che sei solo al tuo terzo messaggio forse potevi risparmiarcela.
Grazie comunque.silvio -
Meglio lasciar perdere le informazioni contenute nel link.
Anche se sono ragionevoli e ben argomentate, sono soltanto opinioni personali in contrasto con la giurisprudenza prevalente. Vi porterebbero solo a prendere un verbale con ben poche possibilità di contestarlo.Commenta
-
Allora vi ragguaglio su quello che è successo: ho avuto l'occasione di parlare con una delle guardie forestali che erano quel giorno al posto di blocco. Mi ha smentito di aver fatto verbali riguardanti cassette e trasportini omologati o meno che fossero . Evidentemente qualcuno ci ha aggiunto del proprio nel colorire il racconto...soliti discorsi da bar. Mi ha confermato che il testo di riferimento sia il codice stradale art. 169...non ce ne sono altri. I cani quindi possono essere trasportati in modo libero con il posto guida opportunamente isolato dal posto cani con una rete o con un divisorio o, in alternativa, rinchiusi in una cassetta o trasportino che non necessita di nessuna omologazione e di nessuna griglia o cassetto per liquami. L'importante è che il cane possa starci in posizione comoda.
Quello che mi è stato confermato da questa guardia forestale e che è interessante sapere è che, in questo posto di blocco, era coadiuvata da un poliziotto. La forestale si occupava di cani, microchip, licenze, radioline (è stato fatto un verbale di 600E ad uno che non aveva pagato la tassa di 12 E) e il poliziotto, molto fiscale, che si occupava di auto e carrelli ha fatto numerose multe perchè ha contestato il trasporto di cani su vetture omologate ad autocarro con relativo sequestro di 3 mesi del libretto. A quanto pare un'auto omologata come autocarro NON può trasportare nel vano posteriore, o cassone che sia, persone ma neanche cassette con animali.
mi sono letto il papier di Valli ... da cui penso di aver capito che l' uso di KO o FO è ritenuto legittimo, purchè siano N1, al pari di normali autovetture ... anche per andare a caccia !!! :)
quello che Valli non spiega è in quale categoria vanno messi i cani , dato che l' uso degli autocarri N1 è previsto per trasporto di "cose e persone" :
ma, dico io !, siccome non sono "persone" ... allora vanno tra le "cose" : posto che se uno ha un cane ha tutto il diritto di portarlo in macchina e ... ma anche ... in un autocarro ... !
sarebbe gradito sapere come è andata a finire la storia postata da gugio ... anche perchè io uso un pick-up e sono solito portare i cani a caccia ovviamente ! :)
tra l' altro ho scoperto che uno... se vuole... si può portare pure il cane sul "motorino" ( che è molto peggio di un autocarro ) ... quindi ... sono scettico sulle spiegazioni del forestale e del poliziotto verbalizzante :)Ultima modifica maremmano; 11-10-16, 17:33.Commenta
-
com'è andata a finire te l'ho già detto...chi deve pagare paga! Non penso che un poliziotto faccia verbali a vanvera senza sapere quello che fa e certamente anche tu, se trasporti i cani con il tuo pick up omologato autocarro, non sei in regola.Commenta
-
Su questo avrei dei dubbi... perchè non esiste alcuna norma che stabilisca che io non possa trasportare un cane di un amico (anche se non presente) magari per cacciare o addestrare... il lucro dove sta??!!Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Per verificare queste cose ci vorrebbe un lettore di chip ed una banca dati dei soggetti smarriti o rubati, ma visto che il lettore non è in dotazione e non esiste nemmeno un'anagrafe nazionale, figuriamoci se c'è una banca dati con i soggetti rubati... poi il chip è la cosa meno sicura che ci possa essere: si toglie quando si vuole e se ne fai mettere un'altro nessuno ti chiede niente!!Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
DOMANDE
Posso caricare i cani dentro ad un trasportino nel cassone????
Gli animalisti possono accusarmi di maltrattamento ?????
Nella stagione invernale , e questa alla fine è la cosa piu' importante , i cani possono soffrire il freddo ????Commenta
-
Buongiorno, intervengo anch'io citandovi un paio di link utili che (temo) corrispondano a quanto di meglio ci sia in giro in termini di spiegiazioni, sopratutto per quello che fa riferimento a pick-up & autocarri (personalmente penso che il link vallistore.com citato in precedenza dia una interpretazione eccessivamente "ottimista"):
Rileggendo il thread dall'inizio, penso che si sovrappongano varie norme, anche per questo la comprensione é difficile (poi siamo in italia e le autoritá, invece che chiarire e uniformare le norme, lasciano tutto all'interpretazione del primo sprovveduto) ovvero:
1) norme del codice della strada che riguardano la SICUREZZA alla guida -cane nell'abitacolo separato dal guidatore
2) "benessere animale" (trasportini nell'abitacolo se o meno omologati(?), sul cassone e/o nei rimorchi appositi o meno)
3) norme fiscali e di immatricolazione (autocarro-autovettura)
4) ulteriori norme di immatricolazione (destinazione d'uso del rimorchio e/o carrello appendice)
5) trasporto del "bestiame" che nulla avrebbe a che fare in questo caso ma che qualcuno potrebbe magari pensare ad equiparare, vedi punto 2
Poi siamo in italia e la creativitá é massima....
Io non sono tanto d'accordo, propendo per il commento sotto all'articolo ( quello di "Paolo" del 10/12/2016)
Il problema nasce dal fatto che nessuno dei nostri (poco lungimiranti) legislatori pensa alle situazioni reali che non siamo il trasporto di un singolo cane in auto o il trasporto di bestiame. Il trasporto di piu' cani (o animali simili) non viene nemmeno preso in considerazione...Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Volendo acquistare un pick-up ed non essendo un imprenditore quindi volendo utilizzare il mezzo come normale autovettura mi sono informata in rete ed anche io non ho trovato riscontro nella lettura della normativa di VALLIstore quindi sono andata direttamente dal concessionario sia Ford che isuzu. Ad oggi non è possibile utilizzare il veicolo come macchina privata perché tutti ma proprio tutti sono omologati autocarro leggerò con le limitazioni che non sto qui a ripetere, ma udite udite la notizia è che l'isuzu ad aprire 2017 farà uscire il D-max omologato autovettura!
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkCommenta
-
Salve, vorrei riaprire questa discussione per raccogliere le vostre esperienze in merito non tanto al trasporto quanto alla custodia del/i cane/i in auto.
Per trasporto, ovvero mezzo in movimento o sosta breve, valgono le già richiamate norme del CdS e la facoltà del cane di alzarsi in piedi e girarsi. Non ci sono indicazioni specifiche di misure del trasportino/gabbia.
La custodia, invece, ovvero il tipico e frequente caso in cui si lascia un cane nell'auto parcheggiata sul o nei pressi del luogo di caccia e ci si allontana con un altro cane o per altre forme di caccia, temo non sia mai tecnicamente possibile salvo nei casi di mezzo appositamente autorizzato allo scopo da ASL (il tipico furgone con prese e ventole di aerazione, coibentazione, acqua ecc). Per dirla meglio, può sempre essere passibile di sanzione. So per certo di alcune sanzioni (penali) erogate in casi del genere, nonostante le condizioni di custodia fossero di per sé corrette (dimensioni trasportino, aerazione, temperatura dell'abitacolo ecc). Per non parlare dei tanti casi di verbali minacciati, con lieto fine.
Premesso che siamo nel puro campo interpretativo di leggi italianane, i risvolti di una sanzione del genere non sono banali tra costi e possibile sospensione della licenza. Poi magari, dopo 2-3 anni, il sede giudiziaria il sanzionato ha successo ma nel frattempo ha comunque sofferto danni economici e psicologici.
Quali sono le vostre esperienze in merito?ValerioCommenta
-
Salve, vorrei riaprire questa discussione per raccogliere le vostre esperienze in merito non tanto al trasporto quanto alla custodia del/i cane/i in auto.
Per trasporto, ovvero mezzo in movimento o sosta breve, valgono le già richiamate norme del CdS e la facoltà del cane di alzarsi in piedi e girarsi. Non ci sono indicazioni specifiche di misure del trasportino/gabbia.
La custodia, invece, ovvero il tipico e frequente caso in cui si lascia un cane nell'auto parcheggiata sul o nei pressi del luogo di caccia e ci si allontana con un altro cane o per altre forme di caccia, temo non sia mai tecnicamente possibile salvo nei casi di mezzo appositamente autorizzato allo scopo da ASL (il tipico furgone con prese e ventole di aerazione, coibentazione, acqua ecc). Per dirla meglio, può sempre essere passibile di sanzione. So per certo di alcune sanzioni (penali) erogate in casi del genere, nonostante le condizioni di custodia fossero di per sé corrette (dimensioni trasportino, aerazione, temperatura dell'abitacolo ecc). Per non parlare dei tanti casi di verbali minacciati, con lieto fine.
Premesso che siamo nel puro campo interpretativo di leggi italianane, i risvolti di una sanzione del genere non sono banali tra costi e possibile sospensione della licenza. Poi magari, dopo 2-3 anni, il sede giudiziaria il sanzionato ha successo ma nel frattempo ha comunque sofferto danni economici e psicologici.
Quali sono le vostre esperienze in merito?
Riapro questa interessante discussione...anch'io sarei curioso di avere delucidazioni sulla domanda posta da Valerio!
C'è qualcuno che ha esperienza in merito?
Grazie.Commenta
-
Mi accodo alla domanda alla quale non ho risposte certe ma supposizioni.
Credo che se passasse il Disegno di Legge sull'equiparare gli animali ad esseri senzienti, il trasporto dei cani sarà il primo a dover essere normato e credo che dovremo mettere mano al portafoglio per allestirci l'auto se non vogliamo dire addio al PDA
Io è da un po' che sto pensando di allestirmi l'auto ad hocLa mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spallaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da AthreiusPer passaggio a trasportino piu piccolo, vendo trasportino Skudocar 90, acquistato ad agosto 2021, per le dimensioni far riferimento all'ultima foto ma...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da AthreiusCiao ragazzi,
avendo da poco acquistato una gloriosa Panda 141 ad uso prettamente venatorio, mi trovo a dover acquistare un nuovo trasportino, cosa...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da mauroPer cessata attività venatoria (sigh) cedo trasportino in alluminio come da foto.
Costruito su misura per Dacia Duster ma utilizzabile su qualsiasi...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da davideBuongiorno a tutti e Buon Natale,
qualcuno ha foto da allegare per farmi vedere che tipo di trasportino avete nella vostra Jeep?-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Matteo87Buongiorno, come bisogna comportarsi e soprattutto che misure o che leggi segue il trasporto in auto con trasportino dei nostri ausiliari?
perché...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta