Dubbio sull'uso della carabina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Elmino Scopri di più su Elmino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Elmino
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2022
    • 10
    • Ragusa
    • Meticcio

    #1

    Dubbio sull'uso della carabina

    Ciao. Con un mio amico abbiamo un dubbio. Sappiamo che con la carabina, essendo un'arma a canna rigata, si puó sparare a una distanza minore di una gittata e mezza dalle case. Per esempio, ed é qui che noi siamo in disaccordo, se non possiamo sparare a meno di 500 metri, vuol dire che la casa deve essere lontana 500 metri di fronte o anche alle spalle? Io dico che bisogna considerare solo le case di fronte, lui dice che dobbiamo distanziarci 500 anche da quelle che si trovano alle spalle. Dove sta la veritá? Io dico che 100 metri alle spalle bastano, come di regola. Lui dice no. Qualcuno ci puó rispondere?
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2
    Originariamente inviato da Elmino
    Ciao. Con un mio amico abbiamo un dubbio. Sappiamo che con la carabina, essendo un'arma a canna rigata, si puó sparare a una distanza minore di una gittata e mezza dalle case. Per esempio, ed é qui che noi siamo in disaccordo, se non possiamo sparare a meno di 500 metri, vuol dire che la casa deve essere lontana 500 metri di fronte o anche alle spalle? Io dico che bisogna considerare solo le case di fronte, lui dice che dobbiamo distanziarci 500 anche da quelle che si trovano alle spalle. Dove sta la veritá? Io dico che 100 metri alle spalle bastano, come di regola. Lui dice no. Qualcuno ci puó rispondere?



    Ovviamente la distanza da calcolare è nel senso della direzione dello sparo, alle spalle i canonici 100 metri dalle case.

    Ma attenzione eh, che la legge non dice 500 metri, ma una volta e mezza la gittata massima... ora se tieni conto che la gittata massima di un calibro a palla è almeno 3,5 km o anche di più, fai conto che entro i 5 km in teoria non potresti sparare, e in Italia sarebbero ben pochi i punti dove poterlo fare.

    In realtà fatta certa la misura alle spalle, in direzione del tiro più che i metri disponibili, ma i 150 devono esserci per forza, contano i parapalle naturali, costoni di montagna o collina, o sparando da altana il terreno a distanza ragionevole dove impatti la palla con sicurezza, conta la certezza che la linea di tiro sia sgombra e che la palla non possa viaggiare oltre il punto mirato anche se il tiro andasse a vuoto.
    Per questo motivo che non si spara ad animali che si stagliano contro il cielo, perché in caso di colpo a vuoto non si può sapere dove andrebbe a finire la palla magari qualche kilometro più in la.

    Nel tiro a palla é imperativo la presenza di parapalle naturali e ben visibili, un bosco fitto non é un buon parapalle se non vedi il suolo libero e che siano evidentemente sgombri da umani o animali, insomma prima di mollarla la fucilata serve pensarci bene più volte e valutare tutti i rischi possibili.

    Prudenza sempre. [:-golf]

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #3
      Originariamente inviato da Elmino
      Ciao. Con un mio amico abbiamo un dubbio. Sappiamo che con la carabina, essendo un'arma a canna rigata, si puó sparare a una distanza minore di una gittata e mezza dalle case. Per esempio, ed é qui che noi siamo in disaccordo, se non possiamo sparare a meno di 500 metri, vuol dire che la casa deve essere lontana 500 metri di fronte o anche alle spalle? Io dico che bisogna considerare solo le case di fronte, lui dice che dobbiamo distanziarci 500 anche da quelle che si trovano alle spalle. Dove sta la veritá? Io dico che 100 metri alle spalle bastano, come di regola. Lui dice no. Qualcuno ci puó rispondere?
      Elminio, scusami, spero che tu intendessi dire che "...non si può sparare ad una distanza minore di una gittata e mezza..."

      In oltre la distanza che riporti è solo teorica, giusto?

      Se non sbaglio le distanze in merito a quanto chiedi sono contemplate nella legge 157/92. Art.21 lett.f).
      Ultima modifica trikuspide; 02-02-22, 18:51.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • Elmino
        Ho rotto il silenzio
        • Feb 2022
        • 10
        • Ragusa
        • Meticcio

        #4
        Sí, Carpen, ok. I 500 metri erano solo un esempio. Tu parli di parapalle. Ti spiego, noi spesso andiamo nei canyon, per la caccia alla volpe in battuta, dopo aver ottenuto l'autorizzazione da parte della Ripartizione, logicamente. Nei canyon non ci sono case, però nei pianori all'intorno, certo, ci sono. Nei canyon, specie se ci passa un corso d'acqua la vegetazione é fissa. Noi non li possiamo percorrere, perché appunto la vegetazione é fitta, allora ci appostiamo in alto. Anche i battitori camminano in alto, sui pianori. Capita che di fronte a noi che ci appostiamo ci siano case, ma noi non spariamo in direzione di esse. Spariamo verso il basso. Non so se mi sono spiegato. Ti ho confuso le idee? Il fatto che spariamo verso il basso, con la carabina, va bene?

        ---------- Messaggio inserito alle 07:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------

        Grazie Trikuspide. Sí, i 500 metri sono solo teorici. Devo leggere comunque bene la legge di cui mi parli. Certo, i 3 km e mezzo di cui parlava Carpen prima sono tanti. Ma come dicevo a Carpen, noi la carabina ce la portiamo nei canyon. Il discorso é diverso di quando si caccia in territorio pianeggiante, dove case e animali da allevamento ce ne sono a non finire. Noi, ripeto, la usciamo nei canyon, dove non ci sono case. Sui pianori, peró, le case ci sono. Qualcuna si affaccia anche nel canyon. Questo é il dubbio. Alcune case sono dirimpetto a noi, anche se noi spariamo verso il basso.

        Commenta

        • carpen
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 3161
          • Lombardia

          #5
          Originariamente inviato da Elmino
          Sí, Carpen, ok. I 500 metri erano solo un esempio. Tu parli di parapalle. Ti spiego, noi spesso andiamo nei canyon, per la caccia alla volpe in battuta, dopo aver ottenuto l'autorizzazione da parte della Ripartizione, logicamente. Nei canyon non ci sono case, però nei pianori all'intorno, certo, ci sono. Nei canyon, specie se ci passa un corso d'acqua la vegetazione é fissa. Noi non li possiamo percorrere, perché appunto la vegetazione é fitta, allora ci appostiamo in alto. Anche i battitori camminano in alto, sui pianori. Capita che di fronte a noi che ci appostiamo ci siano case, ma noi non spariamo in direzione di esse. Spariamo verso il basso. Non so se mi sono spiegato. Ti ho confuso le idee? Il fatto che spariamo verso il basso, con la carabina, va bene?


          Si ho capito quindi non spari in direzione delle case, ma in altro punto dove nemmeno volendo potresti colpirle, penso che ferma la sicurezza del tiro dovresti poterlo fare a condizione che siano rispettati i 150 metri.

          Se ti restano dei dubbi visto che vi serve l'autorizzazione della Ripartizione, che non so cosa sia presumo la provincia o l'ATC, spiega a chi ti autorizza che usi una carabina e se la cosa è lecita visto il luogo.

          Commenta

          • Elmino
            Ho rotto il silenzio
            • Feb 2022
            • 10
            • Ragusa
            • Meticcio

            #6
            Originariamente inviato da carpen
            Si ho capito quindi non spari in direzione delle case, ma in altro punto dove nemmeno volendo potresti colpirle, penso che ferma la sicurezza del tiro dovresti poterlo fare a condizione che siano rispettati i 150 metri.

            Se ti restano dei dubbi visto che vi serve l'autorizzazione della Ripartizione, che non so cosa sia presumo la provincia o l'ATC, spiega a chi ti autorizza che usi una carabina e se la cosa è lecita visto il luogo.
            Ok. É la Ripartizione faunistico-venatoria, credo che ci sia in ogni provincia.

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #7
              Sparare in direzione significa, secondo me, mirare verso un determinato punto. Se sparo per terra a una volpe e dietro di lei c’è una casa a 1 km sto sparando in direzione della casa ? Per me no..

              Commenta

              • Elmino
                Ho rotto il silenzio
                • Feb 2022
                • 10
                • Ragusa
                • Meticcio

                #8
                Originariamente inviato da Luca1990
                Sparare in direzione significa, secondo me, mirare verso un determinato punto. Se sparo per terra a una volpe e dietro di lei c’è una casa a 1 km sto sparando in direzione della casa ? Per me no..
                Credo invece di sí. Perché, in territorio pianeggiante e libero, se non colpisci la volpe colpisci la casa.

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #9
                  Oltre al rispetto della legge dobbiamo sempre aggiungere il nostro senso di responsabilità e prudenza.
                  Negli esempi ricordati da carpen più sopra possiamo capire a cosa alludo...moltissime possono essere le situazioni di caccia, dobbiamo rinunciare a tutti quei tiri che non hanno un parapalle chiaro leggibile e valido alle spalle.
                  Una preda in più , un trofeo, fosse anche quello della vita, non deve valere il minimo rischio, dico cose ovvie certo, ma so che un cacciatore come carpen rinuncia volentieri con un sorriso mentre un giovane potrebbe essere tentato, magari da condizioni di una "favorevole improbabilità" e far danni.

                  Purtroppo la prudenza non è mai troppa e l'imprevisto è sempre dietro l'angolo.
                  Io stesso a mare ho rischiato seriamente di morire in paio di volte, nonostante l'80% del mio cervello fosse impegnato per evitare di cacciarmi nei guai piuttosto che nel cercare di catturare la preda.
                  L'imprevisto acquista il suo nome proprio perché nessuno è in grado di prevederlo, limitiamolo al massimo mettendoci sempre in condizioni di massima sicurezza.
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • darkmax
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2013
                    • 1676
                    • Friuli
                    • setter inglese

                    #10
                    Sparare sempre da posizione sopraelevata rispetto al bersaglio.
                    Bastano un paio di metri

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #11
                      Personalmente ho sparato a doversi animali in territorio pianeggiante (Ungheria) dal treppiede.. qualsiasi calibro anche il più teso dopo un tot di centinaia di metri cala e impatta per terra.. quindi tirare ad esempio a una volpe che ha un altezza di 30 cm dal treppiede non lo vedo come un azzardo il problema per me nasce se parte un colpo “ad altezza uomo”..

                      Commenta

                      • Elmino
                        Ho rotto il silenzio
                        • Feb 2022
                        • 10
                        • Ragusa
                        • Meticcio

                        #12
                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Oltre al rispetto della legge dobbiamo sempre aggiungere il nostro senso di responsabilità e prudenza.
                        Negli esempi ricordati da carpen più sopra possiamo capire a cosa alludo...moltissime possono essere le situazioni di caccia, dobbiamo rinunciare a tutti quei tiri che non hanno un parapalle chiaro leggibile e valido alle spalle.
                        Una preda in più , un trofeo, fosse anche quello della vita, non deve valere il minimo rischio, dico cose ovvie certo, ma so che un cacciatore come carpen rinuncia volentieri con un sorriso mentre un giovane potrebbe essere tentato, magari da condizioni di una "favorevole improbabilità" e far danni.

                        Purtroppo la prudenza non è mai troppa e l'imprevisto è sempre dietro l'angolo.
                        Io stesso a mare ho rischiato seriamente di morire in paio di volte, nonostante l'80% del mio cervello fosse impegnato per evitare di cacciarmi nei guai piuttosto che nel cercare di catturare la preda.
                        L'imprevisto acquista il suo nome proprio perché nessuno è in grado di prevederlo, limitiamolo al massimo mettendoci sempre in condizioni di massima sicurezza.
                        Vero!

                        ---------- Messaggio inserito alle 08:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:54 AM ----------

                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Oltre al rispetto della legge dobbiamo sempre aggiungere il nostro senso di responsabilità e prudenza.
                        Negli esempi ricordati da carpen più sopra possiamo capire a cosa alludo...moltissime possono essere le situazioni di caccia, dobbiamo rinunciare a tutti quei tiri che non hanno un parapalle chiaro leggibile e valido alle spalle.
                        Una preda in più , un trofeo, fosse anche quello della vita, non deve valere il minimo rischio, dico cose ovvie certo, ma so che un cacciatore come carpen rinuncia volentieri con un sorriso mentre un giovane potrebbe essere tentato, magari da condizioni di una "favorevole improbabilità" e far danni.

                        Purtroppo la prudenza non è mai troppa e l'imprevisto è sempre dietro l'angolo.
                        Io stesso a mare ho rischiato seriamente di morire in paio di volte, nonostante l'80% del mio cervello fosse impegnato per evitare di cacciarmi nei guai piuttosto che nel cercare di catturare la preda.
                        L'imprevisto acquista il suo nome proprio perché nessuno è in grado di prevederlo, limitiamolo al massimo mettendoci sempre in condizioni di massima sicurezza.
                        Vero!

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Originariamente inviato da darkmax
                          Sparare sempre da posizione sopraelevata rispetto al bersaglio.
                          Bastano un paio di metri
                          Dark, tu pensi che due metri siano sufficienti?
                          A me, in particolare con l'arma rigata e tirando già oltre i 50-100 m di distanza ( figuriamoci oltre)i due metri di sopraelevazione rispetto al piano in cui sta la preda, quei soli 2 m sanno ,e non poco, di tiro orizzontale.

                          Se poi non ho capito cosa tu intendessi dire mi scuso in anticipo.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 AM ----------

                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • darkmax
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2013
                            • 1676
                            • Friuli
                            • setter inglese

                            #14
                            @triku chi ha scritto quell articolo non potrà mai andare a caccia praticamente.
                            Se provi a salire su di una scala di 2 metri e miri ad un oggetto a 100/200mt ti accorgi che è impossibile far del male a qualcuno.
                            OVVIAMENTE dietro l animale non ci deve essere il contadino che zappa ;)
                            Qui, per legge, abbiamo tutti le altane con il piano minimo 2 metri dal terreno.
                            Io mi fido più dell inclinazione che dei parapalle poi non so ....
                            Ultima modifica darkmax; 03-02-22, 11:31.

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da darkmax
                              @triku chi ha scritto quell articolo non potrà mai andare a caccia praticamente.
                              Se provi a salire su di una scala di 2 metri e miri ad un oggetto a 100/200mt ti accorgi che è impossibile far del male a qualcuno.
                              OVVIAMENTE dietro l animale non ci deve essere il contadino che zappa ;)
                              Qui, per legge, abbiamo tutti le altane con il piano minimo 2 metri dal terreno.
                              Io mi fido più dell inclinazione che dei parapalle poi non so ....
                              Ok, prendo per buona la tua esperienza e le tue decisioni in merito e seguo i consigli di carpen, sarà che immagino i suoi scenari di caccia più simili ai miei.fermo restando che non so in che tipo di ambiente cacci tu, penso che sai cosa fai quando decidi di tirare.[emoji106]
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..