Pda e estero

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cicalone Scopri di più su cicalone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • retius2405
    ⭐⭐
    • Oct 2011
    • 449
    • Roma

    #61
    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    Esempio pratico: vuoi andare a caccia in un altro Stato, ci sarà un ufficio che deve controllare se hai i requisiti. Uno dei requisiti richiesti è l'assicurazione. Se la fai in quello stato, nessun problema, altrimenti passa al loro controllo quella che tu proponi. E di cui puo' essere richiesta la traduzione giurata di tutti i documenti. E' mia personale esperienza, quando non mi sono rivolto ad agenzie. Alla fine degli anni 80, alla mia prima uscita in Germania, senza nessun supporto di agenzie, ma con solo un invito di un conoscente cacciatore tedesco, sono dovuto andare con tutti i documenti al consolato tedesco di Firenze, e loro hanno sbrigato tutte le pratiche necessarie, traduzione giurata compresa, a mie spese (e se ben ricordo con costo limitato). Per l'assicurazione ne feci una temporanea in Germania, dal costo di una colazione al bar.
    Certo che la traduzione è un problema ma questo vale sia per la polizza italiana e sia per la polizza estera: se non conosci la loro lingua non sai cosa stai sottoscrivendo e quali sono le coperture contrattuali... che fai? Ti fidi dell'assicuratore sempre ammesso che sia possibile dialogare e comprendersi?
    Quello che ho sempre fatto è, comunque, quello di partire con le coperture italiane e i documenti/pagamenti in regola e poi affidarmi all'organizzazione il loco. Turista fai da te meglio di no!
    Una sors coniungit

    Commenta

    • maxpointer73
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2016
      • 3088
      • torino
      • pointer inglese

      #62
      [QUOTE=cicalone;1474468]Ma per cosa scusa, per cacciare fuori dall'Italia e devi lasciargli lo stesso i soldi come se ci cacciassi? Ma scherziamo davvero? Il pda e' in regola e all'estero questo serve, l'assicurazione la fai fuori e con l'italia nulla c'entra, se devo pagare i 173,16 euro a priori allora io rinnovo il pda in toto, alla fine e' quella la tassa piu' penalizzante e vado a frequentare le campagne pure qui', tanto mettiamoci bene in testa una cosa, le assicurazioni fanno di tutto per non pagare e se non vogliono farlo puoi pagare tutti i versamenti statali del mondo[COLOR="Silver"]



      Ciao Cicalone,
      Come parere mio personale.......
      io non rischierei mai di andare in contro a problemi SERI.... per un cavillo dal valore di 173 euro, che potrebbe rovinarmi il futuro.
      Sempre per mio parere personale....
      Io vado a caccia per divertirmi e rilassarmi, per questo non voglio neanche lontanamente avere pensieri o problemi.
      E cerco di pormi sempre dalla parte della ragione per evitare situazioni spiacevoli.
      Stare dalla parte della ragione vuol anche dire, non mettere gli altri nella condizione di fregarti.

      Poi giustamente chiunque è libero di fare del proprio futuro ciò che vuole, prendendosi anche i rischi delle scelte fatte.

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #63
        Originariamente inviato da retius2405
        Certo che la traduzione è un problema ma questo vale sia per la polizza italiana e sia per la polizza estera: se non conosci la loro lingua non sai cosa stai sottoscrivendo e quali sono le coperture contrattuali... che fai? Ti fidi dell'assicuratore sempre ammesso che sia possibile dialogare e comprendersi?
        Quello che ho sempre fatto è, comunque, quello di partire con le coperture italiane e i documenti/pagamenti in regola e poi affidarmi all'organizzazione il loco. Turista fai da te meglio di no!
        Ricordati che se hai la assicurazione italiana per tutto il mondo....problema risolto. Quella locale si fa sopratutto se è la strada più breve per accontentare le autorità locali di dove vai a caccia.

        Turista fai da te....in qualche posto in EU non sono un "turista", lì vado tranquillissimo.
        Ma ricordati che le agenzie sono come i peccati: quelle che costano poco sono quasi sicuramente fonte di dispiaceri, per cui consiglio di affidarsi a quelle con esperienza, anche se costano care. Se ti raccontassi tuti i casi spiacevoli che mi sono capitati...dal trovarsi all'arrivo con l'alloggio non prenotato, al cacciare con metà dei permessi necessari.
        Quelle care: ti fanno girar le scatole quando scopri che le tasse di abbattimento pagate ai locali, tu le paghi all'agenzia moltiplicato per 15, però zero problemi e pensi solo alla caccia.

        In ultimo: se si va alla migratoria all'estero spesso si vedranno cose che saranno fonte di dispiaceri. Meglio orientarsi sulla stanziale. Ma sappiate che in EU verso est, era ed è molto facile sparare ad un fagiano nato in Italia.. anche se ben ambientato e impiumato al momento del prelievo.
        Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 23-06-22, 11:40.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • cicalone
          Celsius °C
          • Dec 2008
          • 19936
          • Ostia Lido Roma
          • cane da lecco

          #64
          Originariamente inviato da cioni iliano
          ---------- Messaggio inserito alle 08:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:39 AM ----------

          [/COLOR]


          magari fosse cosi' sempre, le assicurazioni sono tutti una branca di ladri e prima di pagare troveranno sempre una marea di scuse, quindi alla fine congeleranno tutto e e ce la prenderemo sempre in saccoccia[:142]
          Buongiorno. Dovremmo anche considerare quanti incidenti falsi, truffe alle assicurazioni, ecc... avvengono a loro danno, e che in qualche modo le società dovranno ripianare quelle uscite. A scapito, è vero, dei clienti onesti. O no. Se non ci fossero le Compagnie Assicurative, per chi ha la fortuna di possedere qualcosa, sarebbero cazzi amari.[/QUOTE]


          Il problema e' che tu paghi una vita e quanto ti servira' stai sereno che ti attaccherai al cufolo, io per esempio ho fatto la SAI per anni con la macchina e l'assicurazione contro gli infortuni, quando mi sono rotto un piede non mi hanno pagato, ovvio che li ho sfanculati e dopo ho fatto lòe assicurazioni telefoniche che giudico nell'attuale ,molto ma molto meglio
          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

          Commenta

          • Mattone
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2014
            • 1877
            • Ungheria

            #65
            Originariamente inviato da maxpointerx73
            ...
            Ciao Cicalone,
            Come parere mio personale.......
            io non rischierei mai di andare in contro a problemi SERI.... per un cavillo dal valore di 173 euro, che potrebbe rovinarmi il futuro.
            Sempre per mio parere personale....
            Se hai dei dubbbi, con 173 euro di polizze te ne fai almeno 2 aggiuntive oltre a quella italiana.
            Hatz und Gejaid ist edel Freud

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #66
              Originariamente inviato da cicalone
              Buongiorno. Dovremmo anche considerare quanti incidenti falsi, truffe alle assicurazioni, ecc... avvengono a loro danno, e che in qualche modo le società dovranno ripianare quelle uscite. A scapito, è vero, dei clienti onesti. O no. Se non ci fossero le Compagnie Assicurative, per chi ha la fortuna di possedere qualcosa, sarebbero cazzi amari.

              Il problema e' che tu paghi una vita e quanto ti servira' stai sereno che ti attaccherai al cufolo, io per esempio ho fatto la SAI per anni con la macchina e l'assicurazione contro gli infortuni, quando mi sono rotto un piede non mi hanno pagato, ovvio che li ho sfanculati e dopo ho fatto lòe assicurazioni telefoniche che giudico nell'attuale ,molto ma molto meglio[/QUOTE]

              Buongiorno. Noi con la Sara, con cui abbiamo assicurato tutto, non abbiamo avuto di che lamentarsi. Certo, visto che le compagnie assicurative, così come le banche, che per operare abbisognano della autorizzazione governativa, circa la loro importanza nell'economia, dovrebbero essere oggetto di severissimi controlli da parte del Ministero preposto.
              Saluti.
              P.s. Anche senza inoltrarsi in cause per inadempienza, sarebbe opportuno informare il Ministero dell'Economia di quanto succeda.
              Ultima modifica cioni iliano; 23-06-22, 10:51.

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #67
                Originariamente inviato da cicalone
                Buongiorno. Dovremmo anche considerare quanti incidenti falsi, truffe alle assicurazioni, ecc... avvengono a loro danno, e che in qualche modo le società dovranno ripianare quelle uscite. A scapito, è vero, dei clienti onesti. O no. Se non ci fossero le Compagnie Assicurative, per chi ha la fortuna di possedere qualcosa, sarebbero cazzi amari.

                Il problema e' che tu paghi una vita e quanto ti servira' stai sereno che ti attaccherai al cufolo, io per esempio ho fatto la SAI per anni con la macchina e l'assicurazione contro gli infortuni, quando mi sono rotto un piede non mi hanno pagato, ovvio che li ho sfanculati e dopo ho fatto lòe assicurazioni telefoniche che giudico nell'attuale ,molto ma molto meglio[/QUOTE]

                Originariamente inviato da cioni iliano
                Il problema e' che tu paghi una vita e quanto ti servira' stai sereno che ti attaccherai al cufolo, io per esempio ho fatto la SAI per anni con la macchina e l'assicurazione contro gli infortuni, quando mi sono rotto un piede non mi hanno pagato, ovvio che li ho sfanculati e dopo ho fatto lòe assicurazioni telefoniche che giudico nell'attuale ,molto ma molto meglio
                Buongiorno. Noi con la Sara, con cui abbiamo assicurato tutto, non abbiamo avuto di che lamentarsi. Certo, visto che le compagnie assicurative, così come le banche, che per operare abbisognano della autorizzazione governativa, circa la loro importanza nell'economia, dovrebbero essere oggetto di severissimi controlli da parte del Ministero preposto.
                Saluti.
                P.s. Anche senza inoltrarsi in cause per inadempienza, sarebbe opportuno informare il Ministero dell'Economia di quanto succeda.[/QUOTE]

                Le compagnie assicurative sono società a scopo di lucro, non enti assistenziali.
                Affidarsi ciecamente e per tanto tempo alla stessa compagnia, non porta a un premio fedeltà. Anzi, vai nella lista dei clienti dove possono spremere di più. Questo è sicuro, come per le banche.
                Meglio affidarsi a un broker oppure chiedere preventivi ad altre compagnie (occhio che siano assicurati gli stessi rischi).
                Vi sconsiglio vivamente di fare polizze on line a basso costo: avete un pezzo di carta il più delle volte solo una prova della truffa subita. Tanto per cominciare controllate sulla apposita app se la vostra targa, nonostante abbiate pagato, figura essere assicurata. Non pensate poi, anche se risultasse assicurata, che certe compagnie low cost, poi paghino. E sopratutto ricordate che se avete fatto un danno, chi lo riceve cerca voi per la refusione e se la assicurazione non paga, il danneggiato può legittimamente rivalersi sui vostri beni.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #68
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Il problema e' che tu paghi una vita e quanto ti servira' stai sereno che ti attaccherai al cufolo, io per esempio ho fatto la SAI per anni con la macchina e l'assicurazione contro gli infortuni, quando mi sono rotto un piede non mi hanno pagato, ovvio che li ho sfanculati e dopo ho fatto lòe assicurazioni telefoniche che giudico nell'attuale ,molto ma molto meglio


                  Buongiorno. Noi con la Sara, con cui abbiamo assicurato tutto, non abbiamo avuto di che lamentarsi. Certo, visto che le compagnie assicurative, così come le banche, che per operare abbisognano della autorizzazione governativa, circa la loro importanza nell'economia, dovrebbero essere oggetto di severissimi controlli da parte del Ministero preposto.
                  Saluti.
                  P.s. Anche senza inoltrarsi in cause per inadempienza, sarebbe opportuno informare il Ministero dell'Economia di quanto succeda.[/QUOTE]

                  Le compagnie assicurative sono società a scopo di lucro, non enti assistenziali.
                  Affidarsi ciecamente e per tanto tempo alla stessa compagnia, non porta a un premio fedeltà. Anzi, vai nella lista dei clienti dove possono spremere di più. Questo è sicuro, come per le banche.
                  Meglio affidarsi a un broker oppure chiedere preventivi ad altre compagnie (occhio che siano assicurati gli stessi rischi).
                  Vi sconsiglio vivamente di fare polizze on line a basso costo: avete un pezzo di carta il più delle volte solo una prova della truffa subita. Tanto per cominciare controllate sulla apposita app se la vostra targa, nonostante abbiate pagato, figura essere assicurata. Non pensate poi, anche se risultasse assicurata, che certe compagnie low cost, poi paghino. E sopratutto ricordate che se avete fatto un danno, chi lo riceve cerca voi per la refusione e se la assicurazione non paga, il danneggiato può legittimamente rivalersi sui vostri beni.[/QUOTE]

                  Una precisazione. Nel post che ha risposto a Cicalone ed a me, si sono invertiti gli articoli: quello che ho scritto io è assegnato al sig. Cicalone e viceversa. Ringrazio per il consiglio di chiedere preventivi. Per quanto riguarda il mancato pagamento delle assicurazioni ad un eventuale danneggiato, sapevo che quando la polizza è obbligatoria, in giudizio va la compagnia. Se fallita interviene il ministero direttamente o tramite altra società assicurativa. Comunque non è il mio mestiere e prendo atto di quanto suggerisce. Ringraziando, ovviamente.
                  Saluti.

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:02 PM ----------

                  C'è qualcosa che non va nell'attribuzione dei post.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..