Trasporto fucile per manutenzione
Comprimi
X
-
L'ultima volta che ho portato l'arma in armeria, l'armaiolo mi ha rilasciato la ricevuta. Ed è giusto che sia così. Il pezzo di carta con il timbro e la firma dell'armaiolo, mi fa sentire più tranquillo. Tutto quello che farà dopo l'armaiolo sono affari suoi. -
Quando ho portato armi dall'armaiolo, sempre mi è stata data copia della ricevuta di consegna con riportati i dati del registro dello stesso....Ho portato il mio fucile in armeria per fare un intervento di riparazione che sarebbe avvenuto presso la fabbrica. L'ho consegnato all'armiere. Nella valigetta avevo la fotocopia della denuncia (ne ho una in tutte le valigetta delle armi che possiedo).
E meno male perché me l'ha richiesta l'armiere.
Lui ha registrato l'arma, ho salutato e me ne sono andata. Nessuna ricevuta, nessuna denuncia. Il fucile in questo modo è sempre stato tracciato. Se mi avessero controllato avrei detto che l'arma era presso l'armiere. Punto.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Atto di cortesia dell'armiere che funge anche da promemoria ma non obbligatorio. L'unico obbligo che ha valenza giuridica ai fini del controllo sulle armi è la registrazione.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Vuol dire che i ns armaioli sono cortesi allora,
e i vs no [:D][wink]Commenta
-
Il fucile è tuo ed il porto d'armi uso sportivo ce l'hai. Qual è il problema? Dici la verità e spieghi che sei partito da casa e sei andato a sparare ad un TAV o stai per andarci. L'unico problema sorgerebbe se ti rubano l'arma, come era custodita nel camper? Devi ottemperare alle modalità di trasporto ma quello dovresti farlo comunque anche se hai il TAV a 500 mt da casa. Altrimenti non vedo controindicazioni.Se uno parte in camper per un viaggio estivo e si porta al seguito il fucile per tiro a volo come dovrà comportarsi .... Es.. Mi fermo 2 giorni sul Lago di Garda e vado a sparare al tiro di Lonato ; poi mi sposto in riviera romagnola per altri 2 giorni e vado a sparare a San Marino ; poi ritorno verso Nord e mi fermo altri 2 giorni al mare a Ghioggia- Sottomarina e da li ne approfitto per fare una sessione di tiro al vicino impianto di Mira ; il settimo giorno torno a casa a Padova ...........Difficile uscirne in un grande inghippo di normative e difficile per le autorità indagare e tracciare gli spostamenti di un appassionato .
---------- Messaggio inserito alle 12:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 AM ----------
L'arma Iolo deve rilasciare copia della presa in carico dell'arma. È un passaggio/cessione temporaneo/i di luogo di custodia. Le parti devono avere entrambi la propria copia firmata. Se un armiere prende la vostra arma e l'arma scompare e lui non la prende in carico sul registro strappa la copia che ha lui voi che fate se l'arma è ritrovata in qualsiasi altra parte d'Italia? Avere fiducia, soprattutto se conoscete l'esercente, è lecito ma tutelarsi è cosa saggia.Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
Un tempo l’auto o il camper facevano domicilio, ora non più, da molti anni.In camper trasporti l'arma, non cambi luogo di detenzione.
Il camper è un autoveicolo.
---------- Messaggio inserito alle 07:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:00 AM ----------
A fantasilandia può darsi. In Italia usiamo ancora il registo delle armi, come i frati amanuensi.
Ognuno può dire la sua! Sarebbe bene se qualcuno esperto in leggi, nel senso che le sappia interpretare, ci spiegasse per bene la sentenza della Cassazione.
Il resto……..😏Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)Commenta
-
Non capisco qual'è il tuo dubbio. La Cassazione ( poveri noi...) ribadisce l'immediatezza della denuncia di variazione di luogo di detenzione.
Trasportare in auto ( o camper, non cambia nulla) un'arma non comporta una variazione di luogo di detenzione. L'arma viene trasportata ( nessuna legge pone limiti temporali al trasporto) e rimane sempre con il detentore in quanto, come ben sappiamo, non è possibile lasciare incustodite armi e munizioni all'interno degli autoveicoli.
Allo stesso modo un'arma in carico all'armeria per riparazione, non comporta una variazione del luogo di detenzione e non va denunciato alcunché.Ultima modifica cero; 17-09-22, 13:49.Commenta
-
Credo che a volte ci si voglia complicare le cose. Porto a riparare un fucile, bene !
Copia della denuncia come scriveva Livia solo per dimostrare che è mio e regolarmente denunciato . Lascio lo schioppo all'armaiolo e lui mi dà ricevuta di presa in carico.
Se lui annota o no sul suo registro l'arma sono caxxi suoi. Io sono in regolaCommenta
-
Ma deve lasciarti ricevuta e prenderla in carico sul registro. A noi basta la ricevuta.Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
Se ritrovano l'arma da qualsiasi parte io ho il pezzetto di carta /ricevuta che il Gg tot. ho lasciato l'arma in riparazione presso bla bla bla....
---------- Messaggio inserito alle 03:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:20 PM ----------
Quello che ho scritto io. Cazzi suoi se non lo fa
---------- Messaggio inserito alle 03:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:21 PM ----------
Sentenze, cassazioni...........a volte basta andar per logica e le cose trovano risposta da dole
---------- Messaggio inserito alle 03:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:22 PM ----------
Sole pardon
---------- Messaggio inserito alle 03:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:22 PM ----------
Non me ne voglia assolutamente chi ha portato esempi di sentenza in Cassazione, non mi riferisco a lui /voi personalmente.....era solo un esempioCommenta
-
Non capisco qual'è il tuo dubbio. La Cassazione ( poveri noi...) ribadisce l'immediatezza della denuncia di variazione di luogo di detenzione.
Trasportare in auto ( o camper, non cambia nulla) un'arma non comporta una variazione di luogo di detenzione. L'arma viene trasportata ( nessuna legge pone limiti temporali al trasporto) e rimane sempre con il detentore in quanto, come ben sappiamo, non è possibile lasciare incustodite armi e munizioni all'interno degli autoveicoli.
Allo stesso modo un'arma in carico all'armeria per riparazione, non comporta una variazione del luogo di detenzione e non va denunciato alcunché.
Non ho dubbi,e non c’entra ne’ il camper ne’ l’armaiolo che prende in carico l’arma per riparazione. Dico solo che si è messo in discussione il dover fare una nuova denuncia di possesso armi se ti dovessi recare in un altro luogo, ovviamente fuori dalla tua usuale residenza, anche per un breve periodo.
Accludo””” La Cassazione, con la sentenza n. 10310/2020, è tornata a disquisire sull'obbligo di presentare denuncia di trasferimento di armi in altro luogo, anche quando si tratti di movimentazione temporanea che non superi il periodo di tempo delle previste 72 ore (art. 38 T.U.L.P.S.).””
Cioè la denuncia deve essere fatta SUBITO anche per periodi più brevi delle previste 72 h.
Più chiaro di così!!!Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)Commenta
-
La sentenza della Cassazione dice che se sposti il luogo di detenzione dell'arma devi darne comunicazione immediatamente, non entro 72 ore. In contrasto con la legge che permette la denuncia entro 72 ore nel caso di acquisto di un arma. È un assurdità ovviamente.
Non ha nulla a che vedere col viaggiare ( per caccia o sport) con armi al seguito.
---------- Messaggio inserito alle 04:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------
Non deve, può. Salvo prescrizioni dell'Autorità di P.S. di competenza, la ricevuta di presa in carico non è un obbligo di legge.Commenta
-
Trasportare in auto ( o camper, non cambia nulla) un'arma non comporta una variazione di luogo di detenzione. L'arma viene trasportata ( nessuna legge pone limiti temporali al trasporto) e rimane sempre con il detentore in quanto, come ben sappiamo, non è possibile lasciare incustodite armi e munizioni all'interno degli autoveicoli.
.
E il caso di un cacciatore che si reca a caccia (con il proprio fucile) lontano e soggiorna in albergo per uno o più giorni ?Commenta
-
Se io gli lascio l'arma , LA RICEVUTA LA VOGLIO ! eccome...La sentenza della Cassazione dice che se sposti il luogo di detenzione dell'arma devi darne comunicazione immediatamente, non entro 72 ore. In contrasto con la legge che permette la denuncia entro 72 ore nel caso di acquisto di un arma. È un assurdità ovviamente.
Non ha nulla a che vedere col viaggiare ( per caccia o sport) con armi al seguito.
---------- Messaggio inserito alle 04:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------
Non deve, può. Salvo prescrizioni dell'Autorità di P.S. di competenza, la ricevuta di presa in carico non è un obbligo di legge.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Paolo A.Salve, volevo porvi un quesito e sperare di trovare una soluzione.
Io ho il PDA rilasciato in data 15/09 e come ogni anno ho fatto i versamenti...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da BobettoCiao a tutti. La tassa può essere pagata con il modulo F23?
Grazie.-
Canale: Legislazione venatoria
16-01-22, 18:42 -
-
Salve a tutti, sono un cacciatore, che per due anni, per diversi problemi, non è riuscito ad esercitare l'esercizio venatorio, in provincia di Reggio...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da tommixSalve a tutti gli amici del forum, gradirei che qualcuno mi illumini su questa problematica. Stavo per acquistare un franchi a mollone cal. 20 ma al momento...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da marco sBuongiorno.
Senza addentrarmi nelle polemiche che forse qualcuno avrà recentemente letto su vari blog e social piemontesi, vorrei fare...-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta