Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Come umanizzare troppo i nostri cani, così, anche l'animalizzarli oltre ogni valido motivo mi sembra troppo!
Non posso dimostrare il contrario, per ovvie ragioni, ma sono molto convinto che le carezze facciano bene a tutti e due.
Si sono d'accordo in pieno...e spiegherebbe molto del perche con ciotola piena la saltano e vengono con il muso a cercare contatto e complimenti.
Volerli umani e abituarli a comportamenti e vita da umani è assurdo e dannoso per loro in primis come ridicolizzarli con mantelline scarpette e occhiali... ma per loro il contatto e il bisogno di attenzioni e atteggiamenti rassicuranti è una necessità e ne sono certo.[:-golf]
Il cane che mentre riposa ti raggiunge sul divano e ti appoggia la testa sulle ginocchia dopo una giornata di caccia, aver mangiato e bevuto non riesco a ricondurlo a niente se non alla necessità di un contatto amichevole con l'uomo e in questo caso con il padrone.
Ci sono mille comportamenti che non capisco...ma quello dell'affetto reciproco a me è abbastanza chiaro.
Che non sia verificabile o motivabile questo è un altro discorso...ma se il cane non avesse questo interscambio anche sentimentale non avrebbe questo grande successo affettivo.
Sei lontano anni luce. Il cane che dopo una giornata di caccia ti viene ad appoggiare la sua testa sulle tue ginocchia non viene per dare ma per avere . Non sei tu il suo padrone, il padrone è lui.
Sei lontano anni luce. Il cane che dopo una giornata di caccia ti viene ad appoggiare la sua testa sulle tue ginocchia non viene per dare ma per avere . Non sei tu il suo padrone, il padrone è lui.
Si e a che pro Sly?
Anche il lupi hanno questi atteggiamenti ma non è certo la femmina alfa ad andare a cercare i subordinati per farsi coccolare ma il contrario e questo lo fanno per ribadire il loro livello di sottomissione.
Quindi la tua teoria non mi torna.[;)]
Come umanizzare troppo i nostri cani, così, anche l'animalizzarli oltre ogni valido motivo mi sembra troppo!
Non posso dimostrare il contrario, per ovvie ragioni, ma sono molto convinto che le carezze facciano bene a tutti e due.
Le troppe carezze rovinano i cani e non sono queste che li rendono felici. Un cane può essere il cane più felice del mondo anche senza o con pochissime carezze. Sono le regole che sono in lui a renderlo felice.
Le troppe carezze rovinano i cani e non sono queste che li rendono felici. Un cane può essere il cane più felice del mondo anche senza o con pochissime carezze. Sono le regole che sono in lui a renderlo felice.
No! sono le carezze fuori posto che rovinano i cani, così come le punizioni date al momento sbagliato!
E' giusta la tua analisi sul comportamento canino, il branco il capo branco etc.etc. ma troppo, fin troppo scarna e superficiale. Questo può andar bene con i lupi o tutti i canidi sociali selvatici, col cane la cosa è più articolata e diversa, frutto di millenni di selezione e convivenza più o meno forzata con l'uomo.
Anche il lupi hanno questi atteggiamenti ma non è certo la femmina alfa ad andare a cercare i subordinati per farsi coccolare ma il contrario e questo lo fanno per ribadire il loro livello di sottomissione.
Quindi la tua teoria non mi torna.[;)]
Non è come dici. E' anche vero, ma chi decide come quando e chi si deve avvicinare lo decide la femmina alfa, non lo decide certamente quello di rango inferiore, se non sono invitati ad entrare nel loro spazio rimangono a distanza. E' il dominande (questo succede anche fra i cani) che si avvicina al sottomesso e mentre dorme si permette anche di svegliarlo con colpetti di naso dicendogli: "bello svegliati e puliscimi gli occhi e non farmi arrabbiare". Chi non vede queste sottigliezze pensa che il cane che sta leccando gli occhi voglia un mondo di bene al suo compagno, non sa che è stato costretto e sta rispettando un ordine gerarchico. Comunque è sempre il dominante che ha poteri decisionali.
---------- Messaggio inserito alle 12:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:27 PM ----------
Originariamente inviato da Dardo
No! sono le carezze fuori posto che rovinano i cani, così come le punizioni date al momento sbagliato!
E' giusta la tua analisi sul comportamento canino, il branco il capo branco etc.etc. ma troppo, fin troppo scarna e superficiale. Questo può andar bene con i lupi o tutti i canidi sociali selvatici, col cane la cosa è più articolata e diversa, frutto di millenni di selezione e convivenza più o meno forzata con l'uomo.
Va bene sono quelle fuori posto che rovinano i cani, onde evitare di sbagliare è meglio non darle o usare il contagocce, questo sempre per il bene del cane. Ho già detto che i cani che mettono la loro testa sotto la mano del padrone dandogli colpetti di naso per sollecitare una loro carezza sono stati socializzati malissimo. I lupi e i cani selvatici sono molto meglio socializzati.
[QUOTE=sly8489;454749]Non è come dici. E' anche vero, ma chi decide come quando e chi si deve avvicinare lo decide la femmina alfa, non lo decide certamente quello di rango inferiore, se non sono invitati ad entrare nel loro spazio rimangono a distanza. E' il dominande (questo succede anche fra i cani) che si avvicina al sottomesso e mentre dorme si permette anche di svegliarlo con colpetti di naso dicendogli: "bello svegliati e puliscimi gli occhi e non farmi arrabbiare". Chi non vede queste sottigliezze pensa che il cane che sta leccando gli occhi voglia un mondo di bene al suo compagno, non sa che è stato costretto e sta rispettando un ordine gerarchico. Comunque è sempre il dominante che ha poteri decisionali.
Io la femmina alfa non l'ho mai vista alzarsi strisciando e dirigersi verso un dominato cosi come non credo alla tesi per la quale un cane coda tra le gambe e passo indeciso non ti raggiunga cauto fino ad appoggiarti la testa sulla gamba e questo vada interpretato come un segno di suppremazia.
Sly devo dire che più leggo i tuoi post e più mi nasce il sospetto che tu dei cani hai una concezione molto ma molto bassa, li vedi come esseri mossi solo da regole genetiche scolpite nel loro dna e senza capacità di ragionemento, emozione e affezione.
E' una concazione povera e superficiale che spinge e pensare che tu abbia un rapporto molto lontano con i tuoi cani. Senza offese e dal mio punto di vista questo è ovvio.
Probabilmente li rispetti e li ami ma non hai mai permesso loro di entrare più a fondo , o forse non vuoi. In entrambi i casi la tua decisione è rispettabile ma per me è poco condivisibile.
Sly devo dire che più leggo i tuoi post e più mi nasce il sospetto che tu dei cani hai una concezione molto ma molto bassa, li vedi come esseri mossi solo da regole genetiche scolpite nel loro dna e senza capacità di ragionemento, emozione e affezione.
E' una concazione povera e superficiale che spinge e pensare che tu abbia un rapporto molto lontano con i tuoi cani. Senza offese e dal mio punto di vista questo è ovvio.
Probabilmente li rispetti e li ami ma non hai mai permesso loro di entrare più a fondo , o forse non vuoi. In entrambi i casi la tua decisione è rispettabile ma per me è poco condivisibile.
Diverso non lontano, mi sono vicini sia fisicamente che affettivamente. Non è vero ti sbagli io ho sempre detto che ogni azione che il cane fa è pensata. Il cane non so se riesce anche a ragionare o fa tutto per istinto, un mio vecchio istruttore mi diceva che le cose fatte senza ragionare sono quelle che riscono meglio. Non sono io che non gli permetto di comportarsi in un modo o in un altro modo, sono loro che decidono di comportarsi in una certa maniera, lo fanno in modo naturale. Se un cane mi mette la sua testa o la sua zampa sul mio ginocchio stai tranquilla che non lo caccio e non lo sgrido, vuol dire che ho fatto qualcosa che non dovevo fare e ho fatto capire al cane qualcosa che lo ha indotto a comportarsi diversamente. Io posso addestrare il cane ad arrampicarsi su una scala e non certamente alle norme di buon comportamento, queste il cane le sa perfettamente. Io non lo addestro a non farlo avvicinare, non lo addestro a non farmi saltare addosso, non lo addestro a non abbaiare quando vado via. Tutto questo non centra con l'addestramento. Dopo se il tuo cane sia più felice del mio è tutto da dimostrare. Un cane felice lo vedi dal movimento e dal modo di lavorare, dalla velocità e dalla perfezione di eseguzione degli ordini. Con un cane tenuto sempre in braccio questo è difficile poterlo fare, in addestramento per forza di cose si è costretti ad usare le manieri non proprio gentili, già il fatto di alzare la voce non è gentile, si vede chiaramente che il cane è poco felice, è confuso dal cambiamento negativo del suo amico, si stressa perchè esegue per costrizione. Abbiamo due modi diversi di vedere le cose. Un cane che quando vede il padrone gli salta addosso e gli fa un sacco di feste ribaltando tutto quello che trova davanti per me non è felice, è un cane stressato che non soffre la mancanza del padrone, è solo che non sopporta di essere stato lasciato solo. Il cane felice è quello che accetta tutto e si comporta "educatamente" sia quando il padrone va via, sia quando rientra. Il mio cane mi ha visto domenica scorsa dopo un mese, ed è rimasto al suo posto, l'unica cosa che ha fatto ha mosso un poco la coda, mi ha dato fastidio ma sulla coda non ci posso fare niente. Mi sono sbilanciato più del dovuto, l'ho fatto perchè sei una persona educata e non è detto che fra tutte queste stupidaggini qualcosa possa anche interessarti.
Il mio cane mi ha visto domenica scorsa dopo un mese, ed è rimasto al suo posto, l'unica cosa che ha fatto ha mosso un poco la coda, mi ha dato fastidio ma sulla coda non ci posso fare niente.
Slay, hai una visione "matematica"...ed è un punto di vista interessante.
Ritengo che possa essere applicato anche a te e a me...gli uomini sono pur sempre animali con un "libero arbitrio" che pensano di avere.
"Il mio cane mi ha visto domenica scorsa dopo un mese, ed è rimasto al suo posto" da questo tu deduci che il tuo è un cane equilibrato e molto probabilmente hai ragione, la mia invece quando mi vede mi salta addosso come una pazza...il fatto è che pure io le salto addosso come una pazza...quindi siamo entrambi in totale disequilibrio.
Il cane è uno specchio, me ne rendo conto sempre più.
i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
bianchina??!!
....poenta e cunicio...
Per non farmi mancare niente e' arrivata anche questa bega da sistemare.Sperando in poco tempo. Sento tossire il Korthals ma non gli faccio caso,poi dopo...
Pasta dei cornuti
O Pasta del Becco, Del cornuto...si, insomma, il concetto è ben chiaro.
Questa ricetta mi è stata fatta conoscere da...
15-01-23, 11:10
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta