Leucemia caninA

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    Leucemia caninA

    Salve a tutti tre anni fa ho fatto coprire la mia setter con un bellissimo setter bianco arancio di un mio amico.
    Ne sono nati due soli cuccioli un maschio ed una femmina. Entrambi dotati di grandi doti venatorie.
    Tralascio i dettagli su cosa erano in grado di fare da giovanissimi! Purtroppo la femmina mi e stata avvelenata mentre ero a caccia ed e morta. Ed il maschio si è ammalato di un grave caso di leucemia canina, difficile da diagnosticare, ed incurabile, e alla fine e morto anche lui.
    Adesso vorrei far coprire nuovamente la mamma, e mi piacerebbe farlo con lo stesso cane con cui avevo avuto due piccoli fenomeni a caccia, ma mi trattengono due fattori:
    Il fatto che abbia fatto solo due cuccioli, sia a me che anche al cane di un altro amico...
    E soprattutto il rischio che ereditano predisposizione alla leucemia canina, di cui non so nulla.

    Sapete dirmi che rischio di incidenza c'è di questa malattia?
    E un gene comune tra madre e padre? O lo porta solo un genitore?
    Che rischio di incidenza ci sarebbe ripetendo la cucciolata tra gli stessi soggetti?
    Esiste una qualche forma di prevenzione?
    Vale la pena ripetere la cucciolata o e da evitare?
    Grazie a chi mi saprà dare spiegazioni.
  • Gianni58
    ⭐⭐
    • Jul 2018
    • 274
    • Palmi (RC)
    • Lagotti: Maia e Rino

    #2
    Buongiorno,
    sulle cause della leucemia si sa poco o niente, purtroppo.
    Sono stati ipotizzati, tra altri, anche i fattori genetici ma spesso, per i cani come per altri animali, non sappiamo se ci sono stati effettivamente casi nella parentela (genitori, nonni, fratelli, ecc.)

    Per quanto riguarda lo stallone visto che con due diverse fattrici sono nati solo due cuccioli per ognuna può darsi che produca del seme di bassa qualità (con bassa percentuale di spermatozoi normali e progressivamente mobili) ma per esserne certi bisogna rivolgersi al veterinario e procedere alle analisi dello sperma che va fatto in modo accurato.

    Saluti, Gianni.

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #3
      riguardo il numero di cuccioli si può facilmente verificare come dici tu con un esame dello sperma... ma se ci sia un alta incidenza di predisposizione alla leucemia? è la stessa che si avrebbe facendo coprire la mia cagna da un altro cane? oppure le percentuali sono maggiori? essendomi riusciti due cani su due la tentazione di ripetere la stessa monta è forte!
      Capirai che però un alto rischio di ricadere in questo male, toglierebbe tutti i vantaggi, ed è quindi il maggior fattore che prendo in considerazione, alla fine a me serve un solo cucciolo, gli altri li regalerei agli amici. Ma che sia sano, e non corra più rischi degli altri di ricadere in questo brutto male!
      Ci sono studi genetici su questa questione?
      ad esempio negli esseri umani so che c'è una predisposizione, e addirittura ci sono esami specifici per constatare la eventuale presenza di questo gene.
      Ultima modifica ronin977; 16-12-19, 19:13.

      Commenta

      • Gianni58
        ⭐⭐
        • Jul 2018
        • 274
        • Palmi (RC)
        • Lagotti: Maia e Rino

        #4
        Come detto le cause della leucemia nei cani sono attualmente incerte.
        I fattori genetici sono considerati importanti ma, come le altre, non confermati.
        Ammesso che siano essi la causa, bisognerebbe sapere se la possibile trasmissione dipende dai geni della madre o del padre e questo lo può fare il veterinario con opportune analisi sui due soggetti.

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          Originariamente inviato da Gianni58
          Come detto le cause della leucemia nei cani sono attualmente incerte.
          I fattori genetici sono considerati importanti ma, come le altre, non confermati.
          Ammesso che siano essi la causa, bisognerebbe sapere se la possibile trasmissione dipende dai geni della madre o del padre e questo lo può fare il veterinario con opportune analisi sui due soggetti.
          Quindi esami specifici già esistono? Se si ciò presuppone che abbiano Ia individuato il gene responsabile...
          A volte può dipendere da entrambi se entrambi portano il gene, le probabilità di rischio raddoppiano... almeno così e negli uomini.

          Ma a prescindere dal fare o meno gli esami...
          Tu lo stesso accoppiamento lo ripeteresti? Nel senso che il rischio di incidenza e comunque basso? Oppure e assolutamente da evitare?
          Pur sapendo che verrebbero soggetti con ottime attitudini venatorie?
          Questo e il mio cruccio maggiore!

          Commenta

          • Gianni58
            ⭐⭐
            • Jul 2018
            • 274
            • Palmi (RC)
            • Lagotti: Maia e Rino

            #6
            La malattia esiste e quindi ci sono degli studi che per le cause e cure ancora si parla di probabilità e non di certezze.

            Per l'accoppiamento personalmente non lo rifarei, a parte il caso della leucemia che si è verificato e che potrebbe essere addebitato anche ad altra causa, per il semplice motivo che è alta la possibilità di una cucciolata esigua.
            Preferisco avere diversi cuccioli su cui scegliere e poi non è detto che se è andata bene con due cuccioli su due la cosa si ripeta.

            Questo è quanto farei io, non è assolutamente un consiglio.
            La cosa è molto delicata e soggettiva in quanto, in tutti i casi, non si hanno certezze.

            Parlane con il veterinario e poi decidi.

            Saluti, Gianni

            Commenta

            • Cristian
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 4739
              • Lombardia
              • Setter Inglesi

              #7
              Originariamente inviato da ronin977
              essendomi riusciti due cani su due la tentazione di ripetere la stessa monta è forte!
              Ma come ben sai in genetica 2+2 non fa sempre 4[:-golf]
              Un mio conoscente che caccia in zona Alpi avendo una grandissima cagna da tipica alpina l'ha messa in riproduzione con uno degli stalloni più rinomati del momento...un setter bianco arancio [;)]
              Dalla cucciolata sono usciti degli OTTIMI cani, così, l'anno successivo ha riproposto la cucciolata...beh i risultati non sono stati gli stessi...eppure la mamma e lo stallone erano gli stessi [:-golf]
              Dio salvi la Regina.
              Smell the flowers while you can.

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #8
                Originariamente inviato da Bayliss
                Ma come ben sai in genetica 2+2 non fa sempre 4[:-golf]
                Un mio conoscente che caccia in zona Alpi avendo una grandissima cagna da tipica alpina l'ha messa in riproduzione con uno degli stalloni più rinomati del momento...un setter bianco arancio [;)]
                Dalla cucciolata sono usciti degli OTTIMI cani, così, l'anno successivo ha riproposto la cucciolata...beh i risultati non sono stati gli stessi...eppure la mamma e lo stallone erano gli stessi [:-golf]
                eh si il fattore Q ha un ruolo rilevante in queste cose, sebbene il sangue non sia acqua...
                Ok seguirò il vostro consiglio e cercherò qualche altro cane... grazie e saluti.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..