Come già alcuni di voi sanno, sto approcciando, seppur momentaneamente a livello teorico, al concetto di polivalenza.
Mi interessa moltissimo il discorso di addestramento polivalente, in progetto di mettere in cantiere un DD.
Sul forum ho già letto molte discussioni sull'argomento, vecchie e più recenti... ma non mi è chiara una cosa, quindi chiedo spiegazione ai più esperti.
Faccio un esempio: se io ho un cane da ferma e voglio solo cacciare le specie classiche da ferma, quando il cucciolone mi scoverà una lepre o un capriolo lo sgriderò cercando (e sperando) di dissuaderlo da questo comportamento, perchè appunto non voglio che si impegni nella ricerca di tali animali.
Ma se possiedo un DD e sono in giro con il mio sovrapposto a caccia vagante, se mi scova un capriolo non posso certo sgridarlo, poichè in altre occasioni (traccia di sangue) vorrò che mi cerchi appunto il capriolo ferito!!
Stessa cosa se con un DD sono in appostamento per un capo di selezione: non posso (credo) sgridarlo se lungo la strada mi scova una lepre o mi ferma un fagiano...
Qual è il giusto approccio a questo tipo di addestramento?
Come si fa a far capire al cane il selvatico che in quella occasione si deve perseguire?!?
Si deve sgridare se scova o trova altre tipologie di selvatici che in quell'occasione non ci interessano?!?
Grazie a tutti!!
[:-golf]



Commenta