primo approccio alla "polivalenza"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nasodibracco Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8874
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #31
    Dai un riporto a 5 metri....da uno come Duro...la colpa è del conduttore!!!
    Trooooooooppooo scarsoooo!:-pr

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5343
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #32
      Originariamente inviato da PigKill
      il cacciatore che sceglie un teutonico polivalente, è già di per sè un polivalente che caccia tutto.
      Bella li Paolo!
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • PigKill

        #33

        Un riporto sbagliato ....Maremma bufala

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #34
          Originariamente inviato da PigKill

          Un riporto sbagliato ....Maremma bufala

          ...o periodo ...? [;)]
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • arearoby
            Collaboratore WAHW
            • Dec 2008
            • 1761
            • Prealpi
            • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

            #35
            uno specifico addestramento che i Tedeschi fanno sin dalla giovane età del cane si chiama "gehorsam am wild" che consiste nel far conoscere il maggior numero di animali, selvatici e da cortile e fattoria "all'allievo", il tutto rigorosamente sotto il controllo del guinzaglio, per gestire picchi di eccitazione, paura o aggressività, facendo così rispettare tutti i selvatici, il tutto associato ad un grande lavoro di educazione permette con un fischio di fermare il cane sul selvatico inaspettato, senza grosse difficoltà, perchè la parte difficile è stata fatta in cortile.
            sigpic

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8874
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #36
              Questo è interessante

              Commenta

              • arearoby
                Collaboratore WAHW
                • Dec 2008
                • 1761
                • Prealpi
                • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                #37
                primo approccio alla "polivalenza"

                La mia Akira in addestramento in Germania "trillata" oggi davanti a 8 uova di fagiano
                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ImageUploadedByTapatalk1463429364.632117.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 54.4 KB 
ID: 2177108
                sigpic

                Commenta

                • Ospite

                  #38
                  Un conto però è l'ubbidienza, l'altro il discernimento e la capacità di risolvere prontamente differenti quesiti olfattivi...

                  Commenta

                  • arearoby
                    Collaboratore WAHW
                    • Dec 2008
                    • 1761
                    • Prealpi
                    • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                    #39
                    I primi esercizietti sotto controllo del guinzaglio su ungulato in recinto


                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ImageUploadedByTapatalk1463429720.794953.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 41.1 KB 
ID: 2177109

                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ImageUploadedByTapatalk1463429729.944041.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 34.1 KB 
ID: 2177110
                    Ultima modifica arearoby; 16-05-16, 21:29.
                    sigpic

                    Commenta

                    • arearoby
                      Collaboratore WAHW
                      • Dec 2008
                      • 1761
                      • Prealpi
                      • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                      #40
                      Originariamente inviato da maxmurelli
                      Un conto però è l'ubbidienza, l'altro il discernimento e la capacità di risolvere prontamente differenti quesiti olfattivi...
                      il discernimento è in gran parte nel patrimonio genetico dei polivalenti, associato all'addestramento propedeutico agli esami si affina per poterne godere una volta a caccia, ma senza determinati addestramenti un cane non potrebbe mai fare un aspetto alle anatre o al capriolo senza rischiare di compromettere tutto con un balzo o un abbaio.
                      sigpic

                      Commenta

                      • Ospite

                        #41
                        Sì ok, ma parlando proprio terra a terra: sei in un bosco e vuoi cacciare beccacce e ti trovi un capriolo ogni 500 metri, cosa fai?
                        Gli dai un fischio ogni volta che ti accorgi che il cane si sta interessando a quella emanazione?
                        Secondo me finisce la giornata e non hai concluso granché.

                        Ho parlato di beccacce ma potrebbe essere anche fagiani, pernici ecc ecc...
                        L'ultima.volta che sono uscito coi cani in appennino a fare i censimenti alle pernici abbiamo trovato una coppia di rosse e non so quanti caprioli. I cani si son comportati bene perché sono corretti su questi ultimi, ma se fin da giovani li avessimo portati a compiere certi esercizi su quei selvatici non so come ce la saremmo cavata.

                        Commenta

                        • arearoby
                          Collaboratore WAHW
                          • Dec 2008
                          • 1761
                          • Prealpi
                          • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                          #42
                          Originariamente inviato da nasodibracco
                          Ma se possiedo un DD e sono in giro con il mio sovrapposto a caccia vagante, se mi scova un capriolo non posso certo sgridarlo, poichè in altre occasioni (traccia di sangue) vorrò che mi cerchi appunto il capriolo ferito!!
                          Stessa cosa se con un DD sono in appostamento per un capo di selezione: non posso (credo) sgridarlo se lungo la strada mi scova una lepre o mi ferma un fagiano...
                          comunque con i post precedenti spero di averti risposto, non arriverai a dover sgridare più di tanto il cane, con l'esercizio lo avrai condizionato a tal punto che sarà come chiedergli un semplice "seduto" e quindi non rischierai il "rifiuto" in seguito

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:45 PM ----------

                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          Sì ok, ma parlando proprio terra a terra: sei in un bosco e vuoi cacciare beccacce e ti trovi un capriolo ogni 500 metri, cosa fai?
                          Gli dai un fischio ogni volta che ti accorgi che il cane si sta interessando a quella emanazione?
                          Secondo me finisce la giornata e non hai concluso granché.

                          Ho parlato di beccacce ma potrebbe essere anche fagiani, pernici ecc ecc...
                          L'ultima.volta che sono uscito coi cani in appennino a fare i censimenti alle pernici abbiamo trovato una coppia di rosse e non so quanti caprioli. I cani si son comportati bene perché sono corretti su questi ultimi, ma se fin da giovani li avessimo portati a compiere certi esercizi su quei selvatici non so come ce la saremmo cavata.
                          è proprio li il nocciolo, la metodica di cui scrivevo prevede che tu educhi fin da cucciolo a far rispettare tutte le speci, cacciabili e non prima di cacciarle, non inducecendoti a far sentire "violentato" il cane se oggi non gli fai inseguire un animale piuttosto che un altro, sarà come fargli fare un semplice "seduto".
                          sigpic

                          Commenta

                          • Ospite

                            #43
                            Sarà sicuramente come dite, ma io nella mia piccola esperienza ho notato che più un cane viene condizionato dal dressaggio meno riesce ad esprimere le proprie potenzialità sul terreno.

                            Comunque sono due correnti di pensiero talmente differenti tra loro che sono impossibili da paragonare, per chi volesse fare paragoni.
                            Ultima modifica Ospite; 17-05-16, 08:15. Motivo: errore di scrittura

                            Commenta

                            • arearoby
                              Collaboratore WAHW
                              • Dec 2008
                              • 1761
                              • Prealpi
                              • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                              #44
                              Come scrivevano nei post precedenti, il polivalente addestrato correttamente è un decahtleta, non uno specialista della velocità
                              sigpic

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20199
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #45
                                Originariamente inviato da maxmurelli
                                Sarà sicuramente come dite, ma io nella mia piccola esperienza ho notato che più un cane viene condizionato dal drenaggio meno riesce ad esprimere le proprie potenzialità sul terreno.

                                Comunque sono due correnti di pensiero talmente differenti tra loro che sono impossibili da paragonare, per chi volesse fare paragoni.
                                Max non sono tanto d accordo. Jole ora ha 5 anni, dovrebbe essere una posata signora priva di grilli per la testa : per niente. Il dressaggio non ha represso nessuna potenzialità. Semmai ti aiuta a evitare che possa combinare disastri. Ma più di mille discorsi vale l esperienza diretta sul campo. Mi dispiace che abitiamo lontani altrimenti con qualche uscita insieme se ne poteva poi discorrere meglio.
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..