La disiplina è alla base di tutto, ma ...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bosco64 Scopri di più su bosco64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4545
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #1

    La disiplina è alla base di tutto, ma ...

    Lo sò che la disciplina è la base su cui costruire un buon cane, e pure per la sicurezza sua è necessaria, ma per l'ennesima volta mi è capitato che l'indisciplinato mi ha lasciato con un palmo di naso.
    Lunedi' scorso porto i cani in allenamento. Faccio un giro di mezz'ora poi dato il caldo e secco rientro all'auto e mi sposto. Appena arrivato, sciolgo le due bracche in un enorme campo di erba medica. Partono subito verso la bordura di destra e tutte e due le vedo alzare la testa al cielo e prendeta il campo in salita. Allungano fino ad arriva sul bordo della strada e le richiamo.
    Subito la vecchia si ferma , mi da uno strano sguardo e poi rientra. La giovane invece se ne frega bellamente del richiamo, attraversa la strada, sale sul bordo e sparisce in uno sporco. Subito il samgue mi da un giro perchè sembra che si faccia sempre i caxxi suoi. Metto mano al guinzaglio in attesa che rientri per legarla e lasciarla sull'auto, cosi' impara. Invece mi vibra il satellitare , guardo, la segnala in ferma a circa un centinaio di metri. Attendo una ventina di secondi, ma lei non si muove. Mi incammino verso lo sporco , palmare in mano, sono ormai a 10 metri ma non vedo nulla. Faccio altri due passi e frulla un bellissimo maschio di fagiano, ed in quel momento vedo anche la giovane che nel tentativo di rincorrerlo fa un salto fuori dai rovi. Ora mi chiedo, ma se anche lei fosse rientrata subito, quel maschio io non lo avrei mai visto, anche perchè ci sono delle case li vicino e mai ci sarei andato di mia consapevolezza.
    A questo punto mi viene il dubbio che la ferrea disciplina possa salvare il cane da brutte situazioni, ma gli tolga anche qualcosa che ogni tanto ti può stupire.
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #2
    Anche senza Palmare....forse il maschio non lo avresti trovato....
    O no?
    [:-golf]

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4545
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #3
      Originariamente inviato da mesodcaburei
      Anche senza Palmare....forse il maschio non lo avresti trovato....
      O no?
      [:-golf]
      Certamente.
      Se non era per quella testa di legno giovane.

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Secondo me, se sai che la cagna normalmente obbedisce, quando non lo fa devi cercare di capire perchè: in questo caso avevi capito, credo, che stava risalendo una emanazione e allora, non dovevi chiedere alla cagna di tornare indietro, forse potevi impartirle il terra o il fermo (se lo sa eseguire), raggiungerla (se ti vede avvicinarti, più facile che ti aspetti), farle attraversare la strada in sicurezza e proseguire oltre. Che ne pensi?

        Commenta

        • Maury
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 1451
          • La Spezia
          • Griffoni Korthals

          #5
          Sinceramente preferisco la disciplina che mi permette di fermare il cane prima che attraversi la strada (purtroppo anni fa ne "persi" uno per questo motivo) o che si metta in qualche guaio. Se tutto ciò mi deve far rinunciare a qualche capo, non m'importa, ho già sofferto troppo.
          Maurizio.
          Not all who wander are lost.

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4545
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            Originariamente inviato da pointer56
            Secondo me, se sai che la cagna normalmente obbedisce, quando non lo fa devi cercare di capire perchè: in questo caso avevi capito, credo, che stava risalendo una emanazione e allora, non dovevi chiedere alla cagna di tornare indietro, forse potevi impartirle il terra o il fermo (se lo sa eseguire), raggiungerla (se ti vede avvicinarti, più facile che ti aspetti), farle attraversare la strada in sicurezza e proseguire oltre. Che ne pensi?
            Certi soggetti non li manipoli a tuo piacimento. O meglio, Io non riesco a manipolarli più di tanto.

            Commenta

            • wollf
              ⭐⭐
              • Feb 2014
              • 629
              • bari
              • Drahthaar

              #7
              Da qualche anno caccio con cani abbastanza disciplinati e sono molto tranquillo nelle uscite a caccia, si evitano tanti pericoli e perdite dia tempo, e se un cane è valido
              , lo è anche se ben dressato.

              Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • cianna23
                ⭐⭐
                • Dec 2014
                • 208
                • Lecco
                • Kurzhaar

                #8
                La domanda iniziale secondo me ha una sola risposta, e cioè: disciplina è comunque meglio di chi si fa i caxxi suoi! Secondo me c'è poca alternativa

                Mi spiego brevemente..

                tu hai fermato le cagne perchè c'era il pericolo della strada, quindi priorità assoluta, anche su un maschio di gallo forcello sceso chissà perchè a livello del mare...
                Quindi non c'entra molto il tuo quesito su quanto verificatosi poi...

                Piuttosto parlerei di ortodossia o meno in altri ambiti (cerca ristretta o meno, cerca a vento o meno, rientri, cerca su prati rasati come biliardi,....), ma sinceramente, non mi sembra che la situazione che ti è capitata possa in qualche modo mettere in discussione l'utilità o meno del rispondere prontamente ai comandi

                Certo, a volte noi richiamiamo i cani in certe situazioni perchè NOI pensiamo che lì non ci possa essere possibilità di incontro (beccacce tra le rocce? Fagiani nel pulitissimo?...), però allora siamo noi che non capiamo un caxxo, mica i nostri ausiliari...

                ciao
                Giovanni

                Commenta

                • maxpointer73
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2016
                  • 3088
                  • torino
                  • pointer inglese

                  #9
                  bella domanda!!!
                  sicuramente un minimo di controllo sul cane ci deve essere , sopratutto per evitare pericoli ovviamente a discapito di lasciare dei selvatici sul terreno....
                  sicuramente non tanto il rispondere ai comandi per spirito di collaborazione, ma rispondere per sottomissione o ancor peggio per paura, sicuramente può togliere quel tocco di naturalezza nell'azione del cane .
                  poi si sà!!! sono propio quei soggetti un pò pazzi che alla fine hanno una marcia in più !!! ma su qualche cosa bisogna pagare pegno..
                  penso sia solo una questione di gusti personali indifferentemente dalla razza,.... ce a chi piace il cane tranquillo e pacioccone... e a chi piace il pazzo furioso....

                  Commenta

                  • mauro
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2007
                    • 1318
                    • pandino, Cremona, Lombardia.
                    • kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Maury
                    Sinceramente preferisco la disciplina che mi permette di fermare il cane prima che attraversi la strada (purtroppo anni fa ne "persi" uno per questo motivo) o che si metta in qualche guaio. Se tutto ciò mi deve far rinunciare a qualche capo, non m'importa, ho già sofferto troppo.
                    Maurizio.
                    a novembre è successo anche a me nonostante il cane fosse disciplinato (ancora adesso non mi spiego come possa essere successo !!!), la disciplina dell' ausiliare ti permette sicurezza per lui e tranquillità per te.....e poi è bello veder lavorare cani in mano..........i "matti" ti fanno disperare, ti rovinano la cacciata e l' umore.

                    Commenta

                    • Maury
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 1451
                      • La Spezia
                      • Griffoni Korthals

                      #11
                      Originariamente inviato da mauro
                      a novembre è successo anche a me nonostante il cane fosse disciplinato (ancora adesso non mi spiego come possa essere successo !!!), la disciplina dell' ausiliare ti permette sicurezza per lui e tranquillità per te.....e poi è bello veder lavorare cani in mano..........i "matti" ti fanno disperare, ti rovinano la cacciata e l' umore.
                      Ricordo bene, Mauro, il thread ed il tuo dolore per la perdita di Pepe. Ogniuno, giustamente, vive la caccia a modo proprio, per me è anche relax. Il solo pensiero di portare a caccia in Appennino, con tutti i problemi che ci sono (lupi, strade, frane, ecc), un cane fuori mano, mi farebbe rinunciare.
                      Maurizio.
                      Not all who wander are lost.

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #12
                        La disciplina è alla base di tutto ma...

                        Non esiste il cane robot. Certo, meglio addestrato bene che no ma tante volte il diavolo ci mette la coda.
                        Un saluto
                        Iliano

                        Commenta

                        • Quiete
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2010
                          • 2312
                          • Milano
                          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                          #13
                          Penso che la disciplina rappresenti oggettivamente una forma di contenimento alla passione, nei cani, nei cavalli, nel genere umano.
                          Però, parlare di disciplina mi sembra riduttivo.
                          E' chiaro che per chi ama i cani che antepongono il trovare il selvatico a qualsiasi cosa con divorante passione (massimo rispetto) ... la disciplina, intesa come obbedienza, diventa una elemento centrale di sicurezza, rispetto a strade, case, divieti, orari ...Diventa un elemento difficile da ottenere, soprattutto quando confligge appunto con il trovare il selvatico.
                          Se uno si orienta su razze o linee di sangue che hanno una maggiore relazione col cacciatore, il tema dell'obbedienza, pur importante, diviene in qualche modo secondario, a mio avviso, rispetto appunto alla costruzione di una relazione, di una collaborazione, di un gioco di squadra, di una gerarchia che non elimina, ma riduce la necessità di obbedienza in senso stretto.
                          In questa situazione le occasioni di conflitto tra passione e disciplina si riducono proprio perché il cane si appassiona non alla ricerca del selvatico a qualsiasi costo, ma alla possibilità di catturare il selvatico 'in branco' con il cacciatore.
                          Entrambi i modo di intendere la caccia col cane sono rispettabilissimi, appassionanti, emozionanti, ma in modo diverso.
                          Penso.

                          Daniele

                          Commenta

                          • danguerriero
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 5337
                            • ai confini dell'Impero
                            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Non capisco come mai la disciplina venga sempre e solo vista come contrapposta alla passione o alla fantasia.

                            A meno che non sia abbiano in testa concetti sbagliati e irreali di "disciplina" e "obbedienza", non esiste alcuna contrapposizione.

                            Di cani "fantasisti", tutti ne abbiamo avuto qualche esperienza.
                            Ma sono cani che sinceramente non vorrei nemmeno in regalo.
                            Cani che cacciano per se stessi senza nessun collegamento o rispetto.
                            Conducono loro il conduttore.

                            Nella lingua tedesca, hanno due termini distinti per descrivere e valutare il comportamento del cane con il conduttore:
                            - "gehorsam", obbedienza.
                            Il cane che sta rincorrendo un capriolo e rischio di incrociare una strada. Al trillo DEVE fermarsi.

                            - "fuhrigkeit", la cooperazione.
                            Il cane che con la sua passione e autonomia collabora attivamente con il conduttore.
                            Un "socio" di caccia. Lui mette istinto, naso, passione....il conduttore mette il fucile e la sua esperienza.
                            ...Im heil'gen Land Tirol...

                            Commenta

                            • cianna23
                              ⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 208
                              • Lecco
                              • Kurzhaar

                              #15
                              Ottima capacità di sintesi Dan! Complimenti!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..